33 results on '"Roda R"'
Search Results
2. Second primary tumors in proliferative verrucous leukoplakia: a series of 33 cases
- Author
-
Bagan J, Murillo-Cortes J, Poveda-Roda R, Leopoldo-Rodado M, and Bagan L
- Subjects
Oral ,stomatognathic diseases ,Squamous cell carcinoma ,Proliferative verrucous leukoplakia ,Second primary tumors - Abstract
OBJECTIVES: To describe the number of second primary malignancies in a series of 33 patients with proliferative verrucous leukoplakia (PVL), detailing the mean time between primary malignancies and their clinical characteristics. MATERIALS AND METHODS: Two groups of patients were included in this study: group 1 comprised 33 PVL patients who had developed =2 oral squamous cell carcinoma (OSCC) and group 2 comprised 48 PVL patients without malignant degeneration. We compared the groups with regard to age, gender, oral location, and number of oral sites affected. For patients in group 1, we determined the locations, clinical forms, and TNM stages of oral cancers. We also recorded the intervals of time between instances of oral cancer for all patients. RESULTS: The groups did not differ significantly in age; however, group 1 included more women (p
- Published
- 2019
3. Myofascial Pain: Ultrasound Width of the Masseter Muscle
- Author
-
Poveda-Roda R, Moreno P, Bagan J, and Margaix M
- Abstract
Aims: To determine whether subjects with temporomandibular disorders (TMD) manifesting as chronic myofascial pain (MFP) involving the masseter muscle present with significantly greater masseter muscle width, as evidenced by ultrasound, compared to individuals without MFP. Methods: A case-control study was carried out. A total of 31 subjects presenting with MFP of the masticatory muscles involving the masseter muscle and 35 controls with TMD but no diagnosis of MFP, matched by age and sex, were included. Ultrasound was used to measure the maximum width of both masseter muscles at the intermediate point between the origin and insertion of the muscle in the light occlusal contact (LOC) position and under maximum contraction. Each side was analyzed separately. Means were compared by using single-factor analysis of variance and Mann-Whitney U test; P < .05 was considered to reflect statistical significance. Results: In the study group, the right masseter muscle had a mean +/- standard deviation width of 8.6 +/- 1.8 mm under LOC (controls: 8.6 +/- 1.6 mm; P = .85) and 11.5 +/- 2.1 mm under maximum contraction (controls: 11.7 +/- 1.9 mm; P = .86). The analagous measures in the left masseter muscle were 8.6 +/- 1.6 mm under LOC (controls: 8.2 +/- 1.5 mm; P = .42) and 11.3 +/- 1.8 mm under maximum contraction (controls: 11.5 +/- 1.8 mm) (P = .79), respectively. The increase in width of the right masseter muscle was 2.9 +/- 2.1 mm (controls: 3.1 +/- 1.2 mm; P = .67) in absolute terms and 1.4 +/- 0.3 mm (controls: 1.4 +/- 0.2 mm; P = .91) in relative values (width at maximum contraction/LOC width). In the case of the left masseter muscle, the respective values were 2.8 +/- 1.7 mm (controls: 3.2 +/- 0.9 mm; P = .25) and 1.3 +/- 0.2 mm (controls: 1.4 +/- 0.1 mm; P = .32). Conclusion: There were no statistically significant differences in masseter muscle width between MFP subjects and control subjects under LOC conditions or maximum contraction. The increase in width under maximum contraction was likewise not significantly different between the groups.
- Published
- 2018
4. Nuovi bisogni sociali, nuovi soggetti, nuove emergenze abitative....vecchie e nuove risposte
- Author
-
MONTI, CARLO, Roda R., MONTI C., RODA R. ET AL, Monti C., and Roda R.
- Subjects
HOUSING ,RISPARMIO ENERGETICO ,LOW COST - Abstract
presentazione del libro contenente una rassegna internazionale di progetti per l'housing a basso costo ed alta efficienza energetica
- Published
- 2009
5. Hepatotoxicity Development During Antiretroviral Therapy Containing Protease Inhibitors in Patients With HIV
- Author
-
Aceti, A, Pasquazzi, C, Zechini, B, De Bac, C, Liverhaart, Group, Cargnel, A, Giorgi, R, Carosi, G, Torti, C, Chiodo, F, Giuliani, R, Concia, Ercole, Cainelli, F, Ghinelli, F, Roda, R, Mazzotta, F, Pierotti, L, Milazzo, F, Fagion, I, Minoli, L, Rizzi, L, Mura, Ms, Sotgiu, G, Ortona, L, Di Gianbenedetto, S, Pastore, G, Cavaliere, R, Piazza, M, Maddaloni, L, Sagnelli, E, Nacca, C, Scalise, G, Del Prete MS, Vullo, V, and Santopadre, P.
- Subjects
Adult ,Male ,hepatotoxicity ,Time Factors ,Hepatitis C virus ,protease inhibitors ,HIV Infections ,medicine.disease_cause ,Antiviral Agents ,Risk Factors ,Prevalence ,medicine ,Humans ,Pharmacology (medical) ,Protease inhibitor (pharmacology) ,Retrospective Studies ,Hepatitis ,Ritonavir ,business.industry ,HIV ,Alanine Transaminase ,Bilirubin ,HIV Protease Inhibitors ,Viral Load ,Hepatitis B ,medicine.disease ,Hepatitis C ,ART, hepatotoxicity, hepatitis C or B virus, HIV, protease inhibitors ,Infectious Diseases ,Italy ,Chemical and Drug Induced Liver Injury, Chronic ,Immunology ,Coinfection ,Regression Analysis ,Female ,hepatitis C or B virus ,business ,Viral hepatitis ,Viral load ,ART ,medicine.drug - Abstract
To evaluate the occurrence of hepatotoxicity in patients during antiretroviral therapy (ART) that contains protease inhibitors and the role of hepatitis viruses in its development, we performed a retrospective study including 1325 HIV-infected patients treated with ART for at least 6 months. Presence or absence of hepatitis viruses, alanine aminotransferase (ALT), total bilirubin, CD4 cell count, and plasma HIV RNA levels were evaluated. Hepatotoxicity developed in a few study subjects without coinfection, whereas it was significantly higher in coinfected patients. Univariate logistic regression analysis showed that viral hepatitis coinfections are independent risk factors for hepatotoxicity. After 6 months of treatment, ritonavir was associated with higher rates of severe hepatotoxicity in the coinfected group; in fact, ritonavir seems to be the most strongly hepatotoxic agent among coinfected patients. After 12 months of therapy, hepatotoxicity occurred more frequently in patients with hepatitis C virus who did not respond to antiretroviral therapy (ART), whereas patients who did respond to ART showed decreased ALT levels. Hepatotoxicity is not exclusively an effect of drug toxicity, and the presence of hepatitis coinfection is an independent risk factor. Moreover, chronic hepatotoxicity mainly occurs in patients who did not respond to therapy. Conversely, patients who did respond to ART seemed to show improvement of chronic liver infection.
- Published
- 2002
- Full Text
- View/download PDF
6. Integrazione fra infettivologo e farmacista nella gestione del paziente HIV positivo in terapia
- Author
-
Daniela Segala, Missere, Ml, Roda, R., Bianchi, S., Scanavacca, P., and Sighinolfi, L.
- Subjects
NO - Published
- 2012
7. Raltegravir plus a boosted protease inhibitor: experience in patients with resistance and/or NRTI-re-lated adverse events
- Author
-
Segala, D., Roda, R., Mussini, C., Meschiari Marianna, Cattelan, A., Sasset, L., and Sighinolfi, L.
- Subjects
Acquired Immunodeficiency Syndrome ,Humans ,HIV Infections ,Retroviridae ,Retroviridae Infections ,NO - Published
- 2010
8. Review of temporomandibular joint pathology: Part I: Classification, epidemiology and risk factors
- Author
-
Poveda Roda R, Jv, Bagan, José María Diaz Fernandez, Hernández Bazán S, and Jiménez Soriano Y
- Subjects
DTM ,stomatognathic diseases ,articulación temporomandibular ,temporomandibular dysfunction ,ATM ,TMD ,disfunción temporomandibular ,risk factors ,factores de riesgo ,temporomandibular joint ,epidemiology ,TMJ ,epidemiología - Abstract
Pathology of the temporomandibular joint (TMJ) affects an important part of the population, though it is not viewed as a public health problem. Between 3-7% of the population seeks treatment for pain and dysfunction of the ATM or related structures. The literature reports great variability in the prevalence of the clinical symptoms (6-93%) and signs (0-93%), probably as a result of the different clinical criteria used. In imaging studies it is common to observe alterations that have no clinical expression of any kind. Radiographic changes corresponding to osteoarthrosis are observed in 14-44% of the population. Age is a risk factor, though with some particularities. In elderly patients there is an increased prevalence of clinical and radiological signs, though also a lesser prevalence of symptoms and of treatment demands than in younger adults. Approximately 7% of the population between 12 and 18 years of age is diagnosed with mandibular pain-dysfunction. Temporomandibular dysfunction (TMD) is more frequent in females. No clear relationship has been established between occlusal alterations and TMJ disease. Only disharmony between centric relation and maximum intercuspidation, and unilateral crossbite, have demonstrated a certain TMJ disease-predictive potential. Both local and systemic hyperlaxity has been postulated as a possible cause of TMD. Parafunctional habits and bruxism are considered risk factors of TMD with odds ratios (ORs) of up to 4.8. Psychophysiological theory holds stress as a determinant factor in myofascial pain. Genetic factors and orthodontic treatment have not been shown to cause TMD. La patología de la articulación temporomandibular (ATM) afecta a un colectivo importante de población aunque no se considere un problema de salud pública. Entre el 3 y el 7% de la población busca tratamiento a causa del dolor y la disfunción de sus ATMs o estructuras anexas. Los estudios encuentran una extraordinaria variabilidad en cuanto a prevalencia de síntomas (6-93%) y en cuanto a signos clínicos (0-93%), variación que está probablemente relacionada con los diferentes criterios clínicos utilizados. En los estudios de imagen es frecuente el hallazgo de signos sin que estos se traduzcan en sintomatología clínica alguna. Se observan cambios radiográficos de osteoartrosis entre el 14 y el 44% de la población. La edad constituye un factor de riesgo aunque con matices. En pacientes ancianos hay mayor prevalencia de signos clínicos y radiográficos, pero menor prevalencia de síntomas y de demanda de tratamiento que en pacientes de edad adulta. Alrededor del 7% de la población entre 12 y 18 años es diagnosticada de dolor-disfunción mandibular. La DTM (disfunción temporomandibular), es mas frecuente en el sexo femenino. No se ha podido establecer relación inequívoca entre alteraciones de oclusión y patología de la ATM. Únicamente disarmonías entre relación céntrica y màxima intercuspidación, y mordida cruzada unilateral han mostrado un cierto poder predictivo de patología de la ATM. La hiperlaxitud, tanto local como sistémica se ha postulado como posible causa de DTM. Los hábitos parafuncionales y el bruxismo se consideran factores de riesgo de DTM con odds ratio de hasta 4,8. El estrés es considerado por la teoría psicofisiológica como el factor determinante del dolor miofascial. Factores genéticos y tratamiento ortodóncico no se han mostrado como causantes de DTM.
- Published
- 2007
9. A NADPH cytochrome P450 reductase competent mutagenicity tester strain for the expression of human cytochrome P450: Comparison of three types of expression systems
- Author
-
Kranendonk, M., Fischer, C.W., Roda, R., Carreira, F., Theisen, P., Laires, A., Rueff, J., Vermeulen, N.P.E., Estabrook, R.W., Molecular and Computational Toxicology, and Medicinal chemistry
- Subjects
SDG 3 - Good Health and Well-being - Abstract
Currently three different methods have been taken to develop new mutagenicity tester strains containing human cytochrome P450s (CYPs). Each of these use a single expression vector. In this paper we describe a fourth approach, i.e., the coexpression of a CYP and its electron-transfer flavoprotein, NADPH CYP reductase (RED), encoded by two different expression vectors. The Escherichia coli mutagenicity tester strain BMX100 has been expanded to a strain, MTC which stably expresses human RED. This new tester strain permits the biplasmid coexpression of human CYP1A2 and RED (MTC1A2). This novel strain can be used for the determination of the mutagenicity of chemicals known to be procarcinogens and metabolized by CYP1A2. The mutagenicity tester strain MTC1A2 was compared with: (i) BMX100 using the post-mitochondrial rat liver fraction (S9); (ii) BMX100 with expressing CYP1A2 alone (iii) or with expressing CYP1A2 fused to rat RED or (iv) with expressing CYP1A2, bicistronically coexpressed with rat RED. The biplasmid RED/CYP coexpression system generated a strain with the highest methoxy- and ethoxy-resorufin dealkylase activities and highest mutagenic activities for the procarcinogens 2-aminoanthracene (2AA), aflatoxin B1 (AFB1) and 2-amino-3-methylimidazo(4,5-f)quinoline (IQ). Furthermore, the metabolism of 2AA and IQ was detected more efficiently using the MTC1A2 strain than with the BMX100 strain plus the standard rodent liver S9 metabolic system.
- Published
- 1999
- Full Text
- View/download PDF
10. Some considerations on coprology in wildlife
- Author
-
Poglayen, G., Roda, R., Martini, Marco, and Peresson, G.
- Subjects
Coprological test ,Test sensitivity ,Test specificity ,Test accuracy ,Marmot ,Mouflon - Published
- 1996
11. Architetti italiani della giovane generazione. Concorso Europan 2 'Abitare la città. Riqualificazione di spazi urbani'
- Author
-
Galantino, Mauro, Balli, G., and Roda, R.
- Published
- 1992
12. Diagnosis of canine filariosis: relative sensitivity and specificity of some haematological techniques techniques
- Author
-
Martini, Marco, Poglayen, G., Capelli, G., and Roda, R.
- Subjects
Test Validity ,Diagnosic tests ,Sensitivity ,Dirofilaria immitis ,Specificity - Published
- 1991
13. Il ponte verde
- Author
-
Galantino, Mauro, Balli, G., and Roda, R.
- Published
- 1991
14. Diagnosis of canine filariasis: relative sensitivity and specificity of some haematological techniques
- Author
-
marco martini, Poglayen, G., Capelli, G., and Roda, R.
- Published
- 1989
15. Revista nacional de educación
- Author
-
Roda, R. de
- Subjects
orientación pedagógica ,filosofía de la educación ,política de la educación ,teoría de la educación ,Franquismo (1939-1975) ,práctica pedagógica - Abstract
Exposición de las principales líneas de actuación pedagógicas en el marco de la sociedad nacionalsindicalista. Se confunde la educación con cultura, con las convicciones sociales o incluso con las religiosas, sin embargo, el verdadero concepto de educación está en la formación intelectual, teológica y exagórica, estando al servicio del conjunto de la sociedad. Los ideales de la educación, entendidos como objetivos de perfección, serían en esta época, la voluntad apasionada del deberes religioso, personal y social. El primero y más alto ideal de la educación es inculcar a los educando profundas convicciones cristianas. El segundo, inculcar la idea de que el trabajo es una función natural de la persona. Y el tercero, inculcar la conciencia del bien colectivo. Ésta es la finalidad natural de la formación del hombre según la concepción cristiana de la obra educadora, la cual debe ser secundada por todos los poderes educadores, para conseguir disponer las voluntades al cumplimiento de estos deberes sociales, éticos y civiles. Ministerio Educación CIDE Biblioteca de Educación del Ministerio de Educación, Cultura y Deporte; Calle San Agustín, 5 - 3 Planta; 28014 Madrid; Tel. +34917748000; biblioteca@mecd.es ESP
- Published
- 1942
16. Epidemiological analyses on animal parasitoses: recent activity of the I.M.I.P.P.V
- Author
-
Battelli, G., Capelli, G., marco martini, Poglayen, G., Restani, R., and Roda, R.
- Subjects
Feces ,Cross-Sectional Studies ,Italy ,Predictive Value of Tests ,Risk Factors ,Animals, Domestic ,Parasitic Diseases, Animal ,Academies and Institutes ,Parasitic Diseases ,Animals ,Animals, Wild ,Animal Husbandry ,Housing, Animal - Abstract
The paper presents a selected review of the epidemiological analyses performed in recent years (1984-1988) in the Institute of Malattie Infettive, Profilassi e Polizia Veterinaria of the University of Bologna on animal parasitoses, with special reference to the evaluation of some risk factors of bovine, swine and canine helminthoses, and to the validity of the coprological test for some parasites of the red fox.
17. LONG-TERM SAFETY OF A DUAL REGIMEN OF RALTEGRAVIR AND RITONAVIR-BOOSTED PROTEASE INHIBITOR IN ARV-EXPERIENCED PATIENTS WITH CHRONIC KIDNEY DISEASE
- Author
-
Daniela Segala, Roda, R., Libanore, M., and Sighinolfi, L.
- Subjects
NO
18. Bisphosphonate-related osteonecrosis of the jaw: A preliminary study of salivary biomarkers
- Author
-
Jimenez, Y., Bagan, J. V., Chirag Chandrakant Sheth, Soria, J. M., Margaix, M., Sanchis, J. M., Diaz, J. M., and Poveda-Roda, R.
19. Strategic and thematic areas. Functional program
- Author
-
Bracchi, P., Mei, P., Roda, M., Bracchi, Paola, Bracchi, P, Mei, Pasquale, and Roda, R
- Subjects
Program ,Strategy ,Settore ICAR/14 - Composizione Architettonica E Urbana ,Strategy, Program - Abstract
STRATEGIC AND THEMATIC AREAS. Functional Program. Main task at this scale it”s to focus transforming-process of the River Embankments, able to set the irregular main-stream of waters reaching as main goal a Fluvial Park for leisure activity. An area available to improve the quality of city”s life. The renewal of slow-mobility network adding bike-sharing stations along the path-ways should be assumed as basic in strategy.
- Published
- 2017
20. Riusi creativi e sezioni complesse: spazi infrastrutturali per il riempimento di relazione
- Author
-
Mei, Pasquale, Orsini, Filippo, Roda, Michele, Salmieri, Luca, R. Galdini, A. Marata, Mei, Pasquale, Orsini, F, Roda, R, and Salmieri, L
- Subjects
Infrastrutture ,Riuso ,Cavalcavia ,Città, Spazio pubblico, Creatività, Infrastrutture ,Settore ICAR/14 - Composizione Architettonica E Urbana ,Città ,Spazio Pubblico ,Creatività ,Riuso, Spazi pubblici, Cavalcavia, Sopraelevate, Socio-architettura ,Spazi pubblici ,Sopraelevate ,Socio-architettura - Abstract
Il saggio affronta una riflessione sulle pratiche della creatività tese a fertilizzare i tessuti urbani in termini di iper-relazionalità sociale, prendendo in considerazione gli assi sopraelevati di attraversamento in disuso, allo scopo di proporre soluzioni di socio-architettura che consentano una rivisitazione in termini slow spaces e favoriscano una riappropriazione vissuta basata su relazioni sociali dense. Da tempo gli spazi aperti di attraversamento sono i luoghi dove si possono sperimentare assetti variabili delineando insieme al disegno delle maglie infrastrutturali nuovi equilibri e nuove configurazioni urbane a percorso lento. Il riuso dei cavalcavia e degli assi sopraelevati sottratti alla mobilità veicolare (ex passanti ferroviari, ex strade a percorrenza veloce) e consegnati alla fruizione pedonale multi-uso costituiscono un’importante novità se inseriti nella logica creativa delle dinamiche partecipative. L'analisi si concentra sugli esempi fondativi e paradigmatici riferiti nello specifico a cavalcavia e sopraelevate in ambito urbano, riletti e rivisitati in una triplice chiave: il riuso a partire dalla pratica «as found», ovvero una ricodificazione dell'oggetto di cui non si alterano gli elementi strutturali; la risignificazione a partire dalle pratiche di densificazione degli ex-vettori di attraversamento, ovvero la proposizione di elementi creativi e flessibili di attrazione capaci di decelerare i passaggi pedonali e fornire potenziali di iper-aggregazione relazionale; l'adozione di una prospettiva di ‘urbanistica leggera’ ovvero interventi minimi, attraverso cui si riattivano e si riadattano aree dismesse in una logica di "spazi pubblici a relazione densa".
- Published
- 2017
21. Energy design between art and artisan work
- Author
-
Sonia Capece, Mario Buono, Giuseppe Vaccaro, RODA R, FORMIA E, MATA L, Buono, Mario, Capece, A., Vaccaro, G., and Capece, A
- Subjects
Engineering ,energia ,Knowledge management ,business.industry ,Process (engineering) ,General Arts and Humanities ,media_common.quotation_subject ,design ,General Engineering ,Public relations ,Creativity ,innovation ,Craft ,Work (electrical) ,Industrial design ,Modeling and Simulation ,innovazione ,Design process ,Product (category theory) ,business ,Construct (philosophy) ,media_common ,energy - Abstract
Design and energy between art and artisan work: thus was born the process that generated a research and innovation pathway, conducted in Campania, between research centres and local know-how, within a tradition of relationships between art and knowledge, between craft and experimentation and more recently, between design and technological innovation. These relationships, which have roots within the local culture and the artisan tradition of the industry in Campania, were the synthesis of the pathway and of the process that led to the creation of the highly innovative outcomes of the Fotofun programme for integrating photovoltaics into buildings. In this sense, creativity and knowledge led to a shared phase of experimentation, and to an example of technological innovation, constituting a clear design process: one that delineated the scenario of reference for developing the Fotofun project which, via collaboration between universities, research institutes, and firms, returns a highly customisable product that is flexible, and can penetrate into new industrial sectors, defining guidelines for identifying future energy landscapes. In terms of tactics, the industrial design assumes the role of actor and director, guiding the processes of technological innovation, working within them, acknowledging their dynamics and the factors that can influence their strategies, making modifications where necessary, and using projects and products to construct the path towards innovation. Key words: design, energy, artisan work, innovation.
- Published
- 2010
22. Quadro normativo nazionale per il recupero energetico
- Author
-
ROVERSI R, Monti C, Ronzoni MR, Roda R, Baratta A, Biondo G, Lucchini A, Trippa A, and ROVERSI R
- Subjects
risparmio energetico - Abstract
Il contributo analizza il quadro normativo italiano connesso al recepimento della Direttiva 2002/91/CE in materia di contenimento dei consumi energetici. I provvedimenti legislativi ed i regolamenti attuativi vengono a comporre un quadro complessivo che risulta frammentario ed ancora incompleto.
- Published
- 2009
23. Architetture per il Social Housing
- Author
-
BARATTA, ADOLFO FRANCESCO LUCIO, BIONDO G., BARATTA, A., BIONDO, G., LUCCHINI, A., MONTI, C., RODA, R., RONZONI, M. R., TRIPPA, G, Baratta, ADOLFO FRANCESCO LUCIO, and Biondo, G.
- Abstract
La sezione conclusiva del volume offre una panoramica di recenti realizzazioni, in Italia e in Europa, di Social Housing assunte come casi studio in quanto a basso costo e basso consumo energetico. Per effetto dell’emergere di nuove categorie sociali deboli e di nuove forme di povertà, nonché per il generale aumento dei livelli di comfort attesi, la ricerca architettonica sul tema dell’abitazione sociale attraversa una fase di necessario mutamento e lo realizza partendo da un processo di indagine che oscilla tra i temi della ricerca tipologica e del basso costo, del risparmio energetico e della sostenibilità tout court. I progetti selezionati rappresentano le principali tendenze in atto, esemplificando una nicchia di eccellenza con soluzioni architettoniche di particolare interesse nell’ambito della riformulazione dei criteri progettuali della residenza sociale. Sono stati scelti anche esempi europei, al fine di offrire un confronto più ampio delle tendenze progettuali attualmente in corso.
- Published
- 2009
24. Alloggi Aler a Castenedolo
- Author
-
BARATTA, ADOLFO FRANCESCO LUCIO, BARATTA, A., BIONDO, G., LUCCHINI, A., MONTI, C., RODA, R., RONZONI, M. R., TRIPPA, G, and Baratta, ADOLFO FRANCESCO LUCIO
- Abstract
Camillo Botticini e Giorgio Goffi, progettisti formatisi alla suola milanese del Politecnico, hanno curato il progetto per la realizzazione di un complesso di edilizia economica e sperimentale ai margini del nucleo antico del piccolo comune collinare di Castenedolo, a sud di Brescia. La necessità di contenere i costi ha condizionato le scelte progettuali: partendo dal binomio low cost-architectural quality, i progettisti hanno adottato una soluzione in grado di integrarsi con la tradizione locale senza rinunciare alla volontà di sperimentare forme e soluzioni originali. Ed è proprio la singolarità funzionale all’impiego il tratto distintivo dell’intervento. La semplicità della composizione, la chiarezza distributiva, il rapporto tra interno ed esterno e l’armonia dei materiali (legno e laterizio) determinano un insediamento immediatamente riconoscibile, che valorizza la sua intrinseca vocazione di quinta scenografica. Dalla creazione di uno spazio protetto emerge la capacità dei progettisti di costruire un impianto di grande qualità, ancora più significativo in considerazione del carattere “popolare” dell’intervento.
- Published
- 2009
25. Tecnologie e produzione: costruire in laterizio
- Author
-
BARATTA, ADOLFO FRANCESCO LUCIO, MONTI, C., RODA, R, and Baratta, ADOLFO FRANCESCO LUCIO
- Abstract
Nei Paesi che più di altri hanno sviluppato esperienze nel settore dell’efficienza energetica, le ricerche fanno riferimento ad ambienti caratterizzati dall’esigenza di contenere la dispersione di calore nei rigidi periodi invernali. In questi contesti le problematiche legate al surriscaldamento estivo e all’elevata presenza di umidità sono meno rilevanti: i nostri edifici devono invece confrontarsi con inverni freddi ed estati calde e non è certo casuale che le tipologie costruttive tradizionali, grazie all’impiego di materiali locali e ad idonee conformazioni architettoniche, riescono a mantenere un microclima costante anche in assenza di impiantistica ausiliaria. La normativa italiana riporta scrupolose prescrizioni sull’isolamento termico dell’involucro edilizio e sui rendimenti dell’impianto di riscaldamento mentre stabilisce poco più che indicazioni generali per ciò che riguarda il raffrescamento passivo. Al contrario, Paesi climaticamente a noi vicini (Spagna e Portogallo), hanno introdotto un sistema di verifica anche sui fabbisogni energetici estivi. Per rispondere anche a questa sollecitazione, l’involucro edilizio non può più essere concepito come una semplice barriera quanto piuttosto come un “filtro selettivo” dotato della capacità di aggiungere e/o respingere gli effetti indotti dalle condizioni ambientali esterne. Non è quindi sufficiente valutare in modo “stazionario” la trasmittanza termica degli elementi perimetrali ma è necessario considerare nel suo complesso il comportamento “dinamico” dello stesso involucro. Tenendo ben presente il fondamentale apporto dell’inerzia termica nelle soluzioni massive.
- Published
- 2008
26. Pareti leggere in laterizio per spazi abitativi
- Author
-
BARATTA, ADOLFO FRANCESCO LUCIO, MONTI, C., RODA, R, and Baratta, ADOLFO FRANCESCO LUCIO
- Subjects
Pareti leggere ,Laterizio - Abstract
La parete leggera tradizionale in elementi forati di laterizio è una soluzione consolidata che si presta a molti tipi di impiego. Da sempre le pareti in muratura hanno assolto le diverse prestazioni del chiudere, dividere e separare gli ambienti fornendo la soluzione più versatile, più disponibile a supportare la distribuzione degli spazi abitativi previsti nei diversi progetti. Tuttavia, proprio l’evoluzione delle modalità d’uso degli alloggi e la necessità di razionalizzare lo sfruttamento delle risorse energetiche portano a tenere in considerazione le caratteristiche degli elementi impiegati e gli accorgimenti riservati alla loro corretta posa in opera diventano fondamentali. Fortunatamente, gli elementi leggeri in laterizio fanno parte della comune prassi costruttiva e, se correttamente impiegati, garantiscono prestazioni adeguate. I prodotti forati in laterizio hanno un lungo curriculum vitae e l’innovazione, in questo settore, si muove con cautela senza allontanarsi troppo dal prodotto tradizionale, privilegiando una politica che segue le condizioni attuali della domanda piuttosto che orientarla verso nuovi prodotti. Attualmente, gli aspetti più interessanti nelle tendenze evolutive riguardano la facilitazione della messa in opera, la possibilità di rendere le operazioni di cantiere più pulite e la semplificazione delle operazioni di integrazione impiantistica. È innegabile, in questo senso, che l’innovazione in quanto tale non è semplice, mentre risulta essenziale un ripensamento generale delle fasi di produzione, progettazione e posa in opera. Ad un sistema vincente e duraturo come quello delle pareti leggere in laterizio si devono affiancare nuove soluzioni con migliorate caratteristiche prestazionali, in grado di soddisfare esigenze in rapida evoluzione e molto più complesse rispetto al passato.
- Published
- 2005
27. L'innovazione nelle tecnologie di processo e produzione nel cantiere
- Author
-
BARATTA, ADOLFO FRANCESCO LUCIO, MONTI C, RODA R, and Baratta, ADOLFO FRANCESCO LUCIO
- Subjects
Processi costruttivi ,Cantiere ,Tecnologie innovative - Abstract
Nel settore delle costruzioni è in corso, ormai da diversi anni, un imponente lavoro di ricerca e sperimentazione a favore dell’adozione di tecnologie innovative. Tuttavia, non sempre i prodotti e i processi sono risultati all’altezza delle aspettative; i motivi di ciò sono da ricercare soprattutto nel fatto che le tecnologie e le attrezzature impiegate sul cantiere sono contrassegnate da una prassi dominante alimentata da un conservatorismo giustificato da leggi di mercato spesso diffidenti delle innovazioni. Mentre l’innovazione dell’industria dei prodotti trova la sua affermazione seguendo i percorsi canonici, il carattere delle proposte che mirano a rinnovare il cantiere è legato ad un ambiente caratterizzato da forti discrasie. Comunque, attualmente, il cantiere vive momenti di trasformazione imposti dalle nuove normative, da una sempre più pressante richiesta di qualità e dalla ricerca di economicità e semplificazione delle operazioni di costruzione. Citando ed analizzando brevemente alcune delle innovazioni proposte negli ultimi decenni nel nostro Paese, quali l’automazione, le tecnologie informatiche, la prefabbricazione, l’organizzazione di cantiere, si evince che ognuna ha registrato successi e fallimenti. Un altro tipo di innovazione che ha tentato di modificare l’attività di cantiere è quella relativa ai materiali di nuova generazione. I materiali tradizionali sono stati costretti a rinnovarsi consentendo la scoperta di potenzialità prima inesplorate, offerte anche da nuove procedure di trasformazione della materia prima in prodotti finiti. La tendenza innovativa dei prodotti in laterizio, ad esempio, è orientata verso un’evoluzione che porta a elementi e sistemi con prestazioni più elevate e la cui forma semplifica le fasi di posa in opera, l’integrazione degli impianti e con gli altri materiali. Sono numerosi i nuovi prodotti immessi sul mercato la cui peculiarità si concretizza nell’essere più “finiti” e specializzati, permettendo la riduzione dei tempi di realizzazione in assenza di difettosità, riducendo l’interfaccia in cantiere tra mestieri diversi e contraendo i tempi morti nelle sequenze costruttive. L’impiego di materiali nuovi fornisce minori sicurezze rispetto alle certezze garantite da quelli adottati per secoli, tuttavia, il concetto stesso di nuovo implica maggiori stimoli dal punto di vista della progettazione ed è intrinseco a quello di modernità architettonica.
- Published
- 2004
28. La qualità dello spazio pubblico nel programma di riqualificazione urbana dell’area della stazione ferroviaria di Parma
- Author
-
ZAZZI, MICHELE, BIONDO G., MONTI C., RODA R., and ZAZZI M.
- Abstract
Il breve saggio presenta il Programma di riqualificazione urbana per la stazione della città di Parma, il cui progetto è stato rEdatto da Oriol Bohigas, secondo un'interpretazione che pone particolare attenzione al trattamento dello spazio pubblico.
- Published
- 2004
29. Nuove funzioni e nuovi spazi per la città
- Author
-
MONTI, CARLO, BIONDO G., MONTI C., RODA R., and Monti C.
- Published
- 2004
30. Il progetto di un modello ambientale: le città Brundtland
- Author
-
BARATTA, ADOLFO FRANCESCO LUCIO, MONTI, C., RODA, R, and Baratta, ADOLFO FRANCESCO LUCIO
- Subjects
Sviluppo sostenibile ,Politica ambientale ,Programma Città Brundtland - Abstract
Negli ultimi cinquant’anni l’impatto dell’uomo sull’ambiente è stato sconvolgente ed ha portato ad una drastica diminuzione della “changing capacity” del pianeta. Fortunatamente si è diffusa la consapevolezza che è necessario che lo sviluppo, e la città in particolare, sia “sostenibile”. L’espressione “sviluppo sostenibile” è stata coniata nel 1987 dal primo ministro norvegese Gro Harem Brundtland e si riferisce ad “uno sviluppo che soddisfi i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere le possibilità per le generazioni future di soddisfare i propri”. Nel 1989, in seguito ad un accordo tra Danimarca e Schleswig-Holstein, nasce il Programma Città Brundtland, un’iniziativa che raccoglie le comunità che si impegnano ad utilizzare energie alternative e sostenibili. Il progetto si propone di dimostrare la fattibilità di un nuovo approccio alla politica energetica; l’obiettivo principale è infatti quello di evidenziare che i problemi dovuti alla complessità dell’organizzazione, della comunicazione e dell’amministrazione di un programma di protezione climatica possono non solo essere risolti ma anche agevolmente gestiti nel tempo. Tutto ciò riconoscendo la necessità di affrontare la questione principalmente a livello locale, diffondendo un comportamento sociale di protezione dell’ambiente, anche modificando le norme. Ogni singola città coinvolta nel progetto ha risposto in maniera autonoma ed originale all’introduzione di una vasta gamma di sistemi a nuovo e migliorato rendimento energetico e all’impiego di sistemi di energia rinnovabile. Il Programma Brundtland, considerati gli ambiziosi traguardi e i differenti contesti in cui si svolge, ha ottenuto dei risultati soddisfacenti che hanno incentivato nuove iniziative in questa direzione. Le esperienze scaturite da questo programma devono risultare preziose laddove si vogliano applicare delle azioni mirate all’individuazione di indicatori di qualità dell’ambiente urbano che contribuiscano a migliorarne la conoscenza e la gestione.
- Published
- 2002
31. I Programmi Integrati di Intervento e i Programmi di Recupero Urbano
- Author
-
OMBUEN, SIMONE, RODA R., SEGNALINI O., and Ombuen, Simone
- Abstract
Il contributo traccia le principali caratteristiche di alcune tipologie di programmi complessi, in corso di sperimentazione in Italia, e le modalità di recepimento nelle diverse realtà regionali.
- Published
- 2001
32. Il laterizio: la sostenibilità di un materiale che rinnova la tradizione
- Author
-
BARATTA, ADOLFO FRANCESCO LUCIO, MONTI, C., RODA, R, and Baratta, ADOLFO FRANCESCO LUCIO
- Subjects
Laterizio ,Sviluppo sostenibile ,Analisi del ciclo di vita - Abstract
Le scelte effettuate nella produzione di materiali edilizi e nelle tecniche costruttive adottate incidono direttamente sull’uomo e sull’ambiente, in termini di risorse materiche ed energetiche. I materiali e i prodotti tradizionali come, ad esempio, quelli in laterizio garantiscono caratteristiche e prestazioni controllate e sicure. In fase di produzione le principali ricerche sui laterizi si muovono nella direzione di una riduzione dei consumi energetici. Per quanto concerne la manutenzione dei manufatti in laterizio esistono un sistema innovativo ed uno tradizionale; entrambi sono validi e confermano le notevoli proprietà intrinseche del prodotto. Considerando l’impatto ambientale dei laterizi dopo la loro dismissione, sono doverose alcune riflessioni inerenti le possibilità di riuso. Tuttavia, è risultato di fondamentale importanza il fatto che il recupero non deve essere distruttivo bensì “sostenibile” poiché è necessario che i componenti mantengano la loro fisionomia iniziale per poter essere reimpiegati senza tempi e costi eccessivi. Al fine di ottenere prodotti in grado di garantire prestazioni non inferiori a quelle che si hanno con l’utilizzo di prodotti abituali, la soluzione ideale sarebbe quella di poter progettare il materiale, ancor prima della sua produzione, in vista del suo successivo recupero.
- Published
- 2001
33. On the cost reduction of a nearly zero energy multifamily house in Italy: technical and economic assessment
- Author
-
Benedetta Mattoni, Riccardo Roda, Michele Zinzi, Vito Ponzo, Zinzi, M., Roda, R., Ponzo, V., and Mattoni, B.
- Subjects
Here ,Separated by semicolons ,nearly zero energy buidings ,Demand reduction ,Present value ,buildings energy performance ,020209 energy ,Thermal comfort ,02 engineering and technology ,Environmental economics ,7. Clean energy ,Cost reduction ,020401 chemical engineering ,Active cooling ,0202 electrical engineering, electronic engineering, information engineering ,Building life cycle ,Environmental science ,Passive solar building design ,cost reduction ,0204 chemical engineering ,nearly zero energy buidings, buildings energy performance ,Overheating (electricity) - Abstract
Two important issues concerning NZEB development are: from one side to guarantee specific heating-cooling balance for each climatic condition, taking into account thermal comfort and indoor environmental quality, and from the other side to enhance the reduction of construction and management costs, ensuring the fulfillment of NZEBs standard requirements. In this paper these two aspects have been analyzed. Numerical analyses under transient thermal conditions demonstrated that passive design (night ventilation and shadings) allow to minimize the overheating risk in summer season and consequently to avoid the installation of an active cooling system: up to 65% average cooling demand reduction can be obtained; 1.5 air change rate of night ventilation allowed to reduce the overeating risks to 16 hours only. Furthermore, the development of low-cost technical solutions in the construction phase guarantees up to 25% reduction of investment costs and high final savings, considering operational costs over the entire building life cycle (50 years). The Net Present Value of the four scenarios range from 63 €/m2 to 140 €/m2
- Full Text
- View/download PDF
Catalog
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.