1. The Ongota language – and two ways of looking at the history of the marginal and hunting-gathering peoples of East Africa
- Author
-
Graziano Savà and Mauro Tosco
- Subjects
Ethiopia ,Hunter-gatherers ,Language death ,Cushithic ,African prehistory ,Ethnology. Social and cultural anthropology ,GN301-674 - Abstract
L’articolo tenta una ricostruzione delle origini della più piccola entità etnica dell’Etiopia e una delle più piccole in Africa: gli Ongota. I circa cento membri di questo gruppo etnico vivono in un solo villaggio, Muts’e, sulle rive del fiume Weyt’o, nell’Etiopia sudoccidentale. Gli Ongota sono interessanti sia dal punto di vista etnografico che da quello linguistico. Sono uno dei pochissimi popoli a non aver sviluppato pastorizia e agricoltura tra le numerose popolazioni dell’Etiopia sudoccidentale; un numero limitato di anziani parla una lingua a tutt’oggi non classificata all’interno dei gruppi linguistici dell’area, cuscitico, omotico (entrambi afroasiatici) e nilo-sahariano. La lingua di comunicazione quotidiana degli Ongota è lo ts’amakko (cuscitico orientale, gruppo Dullay). Il passaggio allo ts’amakko è il risultato degli attuali stretti legami sociali, ma l’analisi comparata del lessico ongota mostra che nella loro storia si sono succeduti periodi di interscambio con altre popolazioni dell’area. Sulla base delle fonti storiche orali è possibile individuare un’affiliazione con i Maale, una popolazione di lingua omotica settentrionale che vive a nord degli Ongota. Due ipotesi storiche vengono analizzate per rendere conto delle peculiarità degli Ongota e della loro lingua. La prima ipotesi (“top-down”) vede negli Ongota un gruppo originario di cacciatori raccoglitori la cui lingua è l’ultima traccia di un gruppo linguistico scomparso e, quindi, geneticamente isolata. Sulla base del secondo scenario (“bottom-up”) il gruppo Ongota sarebbe invece un gruppo minoritario che per motivi ambientali, come la massiccia presenza dalla mosca tsetse, avrebbero abbandonato la pastorizia per dedicarsi maggiormente alla caccia e alla pesca. L’affascinante scenario “top-bottom” non pare in effetti sostenibile, e, sulla base di un’accurata analisi del lessico, si propende piuttosto per una soluzione “bottom-up”, ovvero un’origine degli Ongota in quanto gruppo marginale o fuori casta.
- Published
- 2015