Search

Your search keyword '"quotation"' showing total 39 results

Search Constraints

Start Over You searched for: Descriptor "quotation" Remove constraint Descriptor: "quotation" Journal parole rubate Remove constraint Journal: parole rubate
39 results on '"quotation"'

Search Results

1. Partigiani e antiretorica (Fenoglio-Calvino). Omaggio segreto o citazione implicita?

2. Forme dell’intertesto poetico in 'Glas'

3. Condannati al paradiso terrestre. Belle Fenoglio tra Hopkins e Marziale

4. 'Shakespeare in Time of War': teatro e propaganda durante la Grande guerra

5. Fine serie

6. Imitare citando, citare plagiando: le 'Novelle di Giraldo Giraldi'

7. Citazione come salvezza. Echi classici nella poesia di Choman Hardi

8. Il neobarock’n’roll di Frank Zappa. Per un catalogo di citazioni

9. Alessandro Tassoni e i 'Politicorum libri' di Justus Lipsius: citazione e contestazione

10. Parole wordsworthiane. George Eliot e la 'rational sympathy'

11. Presentazione

12. 'Forsi il mio dir torreti a maraviglia': modalità citazionali negli 'Amorum libri'

13. Citazioni in cornice. Autori visibili e autori invisibili nel novelliere di Niccolò Granucci

14. Sidonio Apollinare e i suoi modelli. Un mosaico letterario e le conquiste orientali di Roma

15. 'Predando ora uno or altro fiore'. Schede latine per furti volgari

16. Quoting the 'Orlando Innamorato' to Mussolini: Alfredo Panzini and Fascist Re-uses of Boiardo

17. Presentazione

18. Intelligenti pauca. Citazioni pittoriche e musicali nel cinema d’animazione di Andrej Chržanovskij

19. La maniera epica di Cesare Arici: il modello virgiliano

20. Citazione e autotraduzione. Alcuni versi in un romanzo di Vladimir Nabokov

21. Sofocle medioevale. Per la storia di una citazione tragica in area bizantina

22. Un titolo come omaggio. Andrej Levkin riecheggia Saša Sokolov

23. Temi e lemmi montaliani nel 'Conte di Kevenhüller' di Giorgio Caproni

24. Presentazione

25. Parodia di autori e codici nell’'Hecatelegium' di Pacifico Massimi

27. Il reimpiego delle fonti nella storiografia pubblica di Paolo Sarpi

28. Presentazione

29. La rete musicale. Citazione e comunicazione in 'The Crying of the Lot 49' di Thomas Pynchon

30. 'Utinam ne in nemore Pelio'. Un verso di Ennio nelle opere di Cicerone

31. La voce di Omero. Tecniche della citazione nei dialoghi filosofici di Luciano

32. Forme e tipologie dell’autocitazione negli scritti di Epicuro

33. Presentazione

34. La citazione meccanica. Una rassegna sul fenomeno dell’ecolalia

35. 'Ho, mia kor'. Lazar Ludwik Zamenhof fra Archiloco e Shakespeare

36. A che serve parlare di fonti? (cortese invito a farsi venire qualche dubbio)

37. On Pauline Quotation Modes and Their Textual-Literary Value. A Brief Note On '2 Timothy', 2, 19

38. Jeux et enjeux intertextuels dans 'Le Soleil ni la mort ne peuvent se regarder en face' de Wajdi Mouawad

Catalog

Books, media, physical & digital resources