Search

Showing total 142 results

Search Constraints

Start Over You searched for: Search Limiters Available in Library Collection Remove constraint Search Limiters: Available in Library Collection Publication Year Range Last 50 years Remove constraint Publication Year Range: Last 50 years Language italian Remove constraint Language: italian Publication Type eBooks Remove constraint Publication Type: eBooks Publisher associazione italiana biblioteche Remove constraint Publisher: associazione italiana biblioteche
142 results

Search Results

51. Biblioteche e bibliotecari nel Wikiproject Covid-19: authority control, contenuti di qualità e linked open data.

52. Questioni di metodo: i comunicati AIB a supporto delle biblioteche e dei bibliotecari di fronte all’emergenza da Covid-19

53. I robot di servizio antropomorfi influenzano il nostro senso di sicurezza? Ai margini della riflessione sul futuro del mercato del lavoro nella LIS.

54. Le biblioteche degli ordini professionali: il caso genovese.

55. La professione del bibliotecario tra criticità e possibilità: note dal satellite meeting IFLA “Transforming LIS education for professionals in a global information world”.

56. Labiblioteconomiacomparata e l’apportodiPeter JohanLor: unastrategiadi ricercaper l’analisi diinfluenze, divergenze e consonanze.

57. Problematiche e sviluppi recenti a proposito del controllo di autorità nella catalogazione dei manoscritti.

58. "Il privilegio della parola scritta": studi, progetti e nuovi approcci metodologici per i fondi d'autore (Università degli studi di Salerno, 10-12 aprile 2019).

59. Validità e limiti della library catalog analysis per la valutazione della ricerca nelle scienze umane e sociali.

60. Biblioteche e discovery tool: il caso OneSearch e l'ateneo di Siena.

61. La post-verità come volto di una nuova inquisizione.

62. Quattro approcci agli studi sull'utenza: user studies, information behaviour, information practice e information experience.

63. Da Oldenburg all'accesso aperto: quale futuro per le riviste scientifiche?

64. La lettura e il suo contesto: i dati analizzati con il grandangolo.

65. I sistemi per la gestione delle risorse elettroniche SECONDA PARTE Le library service platforms (LSP).

66. I sistemi per la gestione delle risorse elettroniche: PRIMA PARTE: Gli electronic resource management systems (ERMS).

67. Vecchi paradigmi e nuove interfacce: la ricerca di un equilibrato sviluppo degli strumenti di mediazione dell'informazione: SECONDA PARTE.

68. La norma UNI 11536 sulla figura professionale dell'archivista.

69. La convergenza al digitale degli istituti culturali: riflessioni a margine di Progressi dell'informazione e progresso delle conoscenze.

70. Con il pretesto delle false notizie: insegnare il pensiero critico nella scuola italiana a partire da Carol C. Kuhlthau.

71. Biblioteche per apprendere.

72. Fake news: bibliotecario neutrale o bibliotecario attivo?

73. I percorsi ingannevoli nella gestione delle collezioni di una biblioteca pubblica tra censura e legittimazione della post verità: verso il paradigma dei diritti aletici.

74. Strumenti e metodi di innovazione nel panorama dell'open science: l'open peer review.

75. Assemblaggi: metodologie miste per l'indagine partecipata sulla lettura in età prescolare.

76. La formazione delle raccolte: bibliotecari, utenti e collezioni tra nuovi ruoli e principi professionali.

77. Navigare nel mare di Scopus, Web of science e Google Scholar: l'avvio di una ricerca sulla vitalità delle discipline archivistiche e biblioteconomiche italiane.

78. Il «Bollettino AIB» come open journal: dalla carta a OJS passando per l'HTML.

79. Biblioteche giuridiche in evoluzione tra nuovi modelli e tradizione.

80. Alcune osservazioni a proposito della formazione del bibliotecario.

81. «La conoscenza rende liberi». La biblioteconomia di Giovanni Solimine.

82. I progetti Wikimedia per l'apprendimento delle competenze informative e digitali in biblioteca, a scuola, nelle università.

83. L'audacia e la lentezza.

84. La convergenza delle risorse informative nel Web dei dati e delle relazioni (note sul Convegno AIB CILW 2016, Biblioteca nazionale centrale di Roma, 21 ottobre 2016).

85. How might we... Ripensare la biblioteca con l'aiuto del design thinking.

86. «Funziona come Google, vero?». Prima indagine sull'interazione utente-catalogo nella biblioteca del Dipartimento di musicologia e beni culturali (Cremona) dell'Università di Pavia.

87. Là ci darem la mano… Wikipedia e le biblioteche.

88. Giulio Puliti, Luigi Sturzo e la fiammata bibliotecaria.

89. Oltre l'interdisciplinarità?

90. Biblioteche e carte d'autore: tra questioni cruciali e modelli di studio e gestione.

91. Manoscritti e libri antichi per bambini e giovani adulti. Riflessioni, disamina di progetti e sperimentazioni didattiche.

92. Conoscersiper riconoscersi: lapartecipazione come specchio delbibliotecario.

93. Linked open data, linked open libraries: strumenti, buone pratiche e strategie di sopravvivenza del mondo bibliotecario nell'infosfera. Note sulla giornata di studio “Dati nella rete" (Università di Salerno, 4 dicembre 2015).

94. Le istituzioni culturali nel semantic Web: riflessioni a margine di Linked data per biblioteche, archivi e musei di Mauro Guerrini e Tiziana Possemato.

95. Wikidata: la soluzione wikimediana ai linked open data.

96. La visibilità – e l'impatto? – nel Web ai tempi dei social: i principali strumenti di altmetrics.

97. Una riflessione sui beni librari e archeologici a un secolo dalla grande guerra.

98. Le biblioteche di Luigi Crocetti.

99. Primi spunti di riflessione su impatto e valore delle biblioteche storiche e di ricerca: una sfida e un'opportunità.

100. Contro le unanticipated consequences della valutazione quantitativa della ricerca: il Leiden Manifesto for research metrics.