Search

Showing total 497 results

Search Constraints

Start Over You searched for: Publication Year Range Last 3 years Remove constraint Publication Year Range: Last 3 years Language italian Remove constraint Language: italian
497 results

Search Results

201. Riscoprire la vocazione all'ascolto Provocazioni dalla teologia e dalla prassi pastorale.

202. La Sacra Scrittura in Teologia pastorale Precisazioni interdisciplinari e una loro attuazione.

203. Formazione teologica in dialogo.

204. Il corso di laurea magistrale interateneo in Scienze delle religioni (Università di Padova-Ca' Foscari Università di Venezia).

205. La Religionspädagogik nel mondo germanofono.

206. Tracce.

207. Il bene e il male esistono davvero? MacIntyre, l’emotivismo e l’espressivismo.

208. L’alterità nell’immanenza.

209. STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DELLA MISOFONIA: UNA REVISIONE SISTEMATICA DELLA LETTERATURA SECONDO IL METODO PRISMA.

210. MISOFONIA: DEFINIZIONE, EZIOLOGIA E SINTOMI. UNA REVISIONE SISTEMATICA DELLA LETTERATURA SECONDO IL METODO PRISMA.

211. Lettura su schermo e processi cognitivi: superare le dicotomie per continuare a leggere.

212. La biblioteca e la sua reputazione: sulle tracce della misurazione per costruire una nuova narrazione.

213. Artists' archives.

214. La drammatizzazione come spazio dialogico e liminale: riflessioni teoriche per il superamento tensionale e lo sviluppo socio-culturale dell'alunno nel contesto scolastico.

215. La convergenza tra sogni e tecnologia: fusione di prospettive scientifiche e umanistiche.

216. Il Piano Next Generation EU e la sua 'architettura finanziaria' nella prospettiva della cittadinanza sociale europea.

217. Il giorno in cui il tempo si è fermato. Stati primitivi di non integrazione, working through multidimensionale e nascita del soggetto analitico.

218. GIACOMO PUCCINI E DANTE: INTORNO A GIANNI SCHICCHI.

219. Sara, Abramo, Agar, figure di un' arte maieutica.

220. L'oggetto sonoro - 30 anni dopo.

221. Nati senza filtro: il difficile percorso di integrazione somato-psichica dei bambini pretermine.

222. Il disturbo evitante/restrittivo di assunzione del cibo: Una diagnosi recente tra conoscenze e prospettive.

223. UN SAGGIO BIOGRAFICO: IULIU MANIU (1873-1953).

224. La partecipazione popolare nei processi costituenti cileni: tra "vecchio" e "nuovo".

225. L'azione dei comuni italiani per la pace e la costruzione dell'Europa dopo la Seconda guerra mondiale.

226. I grandi assenti: i bibliotecari negli archivi di Stato.

227. Dare nuova voce alle fonti. Comunicare la ricerca umanistica per tutt?: un progetto di digitalizzazione del fondo audio della Biblioteca Fondazione Bruno Kessler.

228. Democratizzazione della conoscenza attraverso l'uso delle immagini in Otlet e Neurath.

229. Un'autobiografia dell'editoria italiana.

230. Pratiche di lettura e altre 'porte' di accesso ai mondi narrativi: un questionario per gli utenti delle Biblioteche civiche torinesi.

231. Cosimo De Giorgi epigrafista.

232. Sfruttare l'intelligenza naturale del legno per migliorare la ventilazione passiva degli edifici.

233. L'Internet of Things per la transizione circolare nel settore delle facciate.

234. Stampa 3D robotizzata: valorizzazione di processi progettuali e costruttivi a Detroit.

235. La tecnologia come interfaccia abilitante negli spazi di transizione per lo smart Heritage.

236. Tecnologie abilitanti per l'economia circolare nel settore edilizio.

237. Dal CFD al GIS: una metodologia per l'implementazione di database georeferenziati sul microclima urbano.

238. Il modello Coast-RiskBySea per il supporto decisionale al progetto climate proof.

239. Il progetto 4CH e le tecnologie abilitanti nella salvaguardia del Patrimonio Culturale.

240. Tecnologie capacitanti per ambienti adattivi: il caso studio Living Hub.

241. Linee evolutive nell'uso dell'intelligenza artificiale a supporto della progettazione architettonica.

242. Cittadinanza energetica. Strumenti e tecnologie per abilitare la transizione nei distretti.

243. POLISEMIA Y COHERENCIA INTERPRETATIVA DE LA NOCIÓN DE BIEN COMÚN EN LA DOCTRINA SOCIAL DE LA IGLESIA (parte I).

244. CAMBIO DE PARADIGMA SOBRE LA MORALIDAD DE LA GUERRA EN EL PENSAMIENTO TEOLÓGICO-MORAL DE LOS ÚLTIMOS 60 AÑOS BAJO LA ORIENTACIÓN INSPIRATIVA DE LA ENCÍCLICA PACEM IN TERRIS.

245. La rimozione originaria e l’inizio della vita psichica.

246. Libertà, dipendenza e destino: una storia clinica.

247. Dalla dissociazione all'integrazione: il valore del "fattore verde".

248. Nascere tra le assenze. Esperienze di un gruppo di psicoterapia con adolescenti.

249. Storia concettuale della S.P.P. e dell'A.S.P.

250. "SCIR DETARNEGÒL BARA LETZAFRA": LEOPARDI 'FALSARIO' DEL SACRO.