Search

Showing total 41 results

Search Constraints

Start Over You searched for: Topic self Remove constraint Topic: self Publication Year Range Last 50 years Remove constraint Publication Year Range: Last 50 years Language italian Remove constraint Language: italian
41 results

Search Results

1. PROSSIMITÀ DEL DIVINO: I FIGURATIVI MERLEAU-PONTYANI.

2. IL SILENZIO E L'OCCIDENTE. 2. IL SILENZIO NEL MONACHESIMO CRISTIANO COME TECNICA DEL CORPO.

3. AGAMBEN E FOUCAULT: DUE MODELLI IRRIDUCIBILI DI BIOPOLITICA.

4. Between Communitarianism and Confucianism: Charles Taylor and the Confucian Concept of Self in Comparative Perspective

5. Una psicopatologia dell'espressione. Donato Del Piano di Federico De Roberto.

6. FASCINO E TRAPPOLE DEL FANTASTICO NELLE OPERE DI ADA NEGRI.

7. L'IMPORTANZA DI NON CHIAMARSI. IL 'NOME ANONIMO' DEL PROTAGONISTA NEL ROMANZO DI CRISTINA PERI ROSSI LA NAVE DE LOS LOCOS.

8. Verso un'ecologia umana profonda. L'acqua e le connessioni nascoste della vita.

9. La disintegrazione del Sé e la rigenerazione della "pelle psichica" nella terapia dei rifugiati traumatizzati.

10. Il Default Mode Network: la scoperta, la struttura, le proposte teoriche.

11. Al di là dell'"angoscia dell'ottavo mese".

12. CONTINUANDO A RIFLETTERE SUL SENSO DELLA VITA CON L'AIUTO DELLA DISCUSSIONE.

13. Patchwork: Machado, Melville e os retalhos narrativos

14. NĀGĀRJUNA AND SCHELLING: OUTLINES OF A DIALOGUE ON SELF, WORLD, AND VIEWPOINTS

15. Dialectical Images

16. L’arte come luogo di mediazione nel pensiero di Martha C. Nussbaum. Verso l’accoglienza della propria e dell’altrui umanità.

17. Kimliğim Epistemik Dönüşümü: Gecikmiş Modernitede Bilişsel Sosyolojik Kimliğin Sosyoekonomik İnşası.

18. SELF IN THE PATH(O)S OF THE NEW ENLIGHTENMENT: TOWARDS A NEW CLINICAL THEORY

19. Γνῶθι σεαυτόν: il Sé dagli studi di base della Relational Frame Theory (RFT) alle applicazioni cliniche.

20. Picturing the Self and Homeland in the Late Soviet Home

21. Making and Mending Our Selves

22. Coscienza e alienazione. La 'politica del capitalismo' sulla soglia del sé

23. Architecture, narration and the art of living

24. La prospettiva di campo nella psicopatologia e nella psicoterapia della Gestalt contemporanea.

25. Affects, Attunements and the Intersubjective Self: Perspectives from Early Development

26. An Individual in Society: Self-Identification Processes in Modern Concepts of Identity

27. Sé e altri nel sistema mente-cervello-corpo: verso un'organizzazione intersoggettiva del Sé.

28. Riconoscere, identificare, spiegare: l'arte di teorizzare e la sociologia di Alessandro Pizzorno.

29. Analogies, Non-reductionism and Illusions

30. The Social Roots of Human Identity and the Interplay of the Selves

31. Empathy and the Disunity of Vicarious Experiences

32. From Cradle to Internet. The Social Nature of Personal Identity

33. Fantasies and facts: epistemological and methodological perspectives on rst- and third-person perspectives

34. The Ego as Substrate of Habitualities: Edmund Husserl’s Phenomenology of the Habitual Self

35. The Search for the Self: the Essence of Dewey’s Ethics

36. PSICOSI: INTEGRAZIONE DELLA SINTOMATOLOGIA, RISTRUTTURAZIONE DELL'IO, RIORGANIZZAZIONE DEL SÉ.

37. Widening neuropsychoanalysis. Georg Northoff’s contribution to the dialogue between psychoanalysis and neuroscience

38. La specificità della memoria autobiografica e il fenomeno dell’ipergeneralizzazione della memoria: note cliniche e di ricerca

39. Donne al cospetto dell'angelo: il sacro come epifania del fantastico in Paola Masino, Elsa Morante e Rossana Ombres

40. Istanze identitarie e racconto di sè in un gruppo di adolescenti writers

41. La tematica del corpo nelle psicologie filosofiche ‘realistiche’ del primo Ottocento tedesco: Herbart, Fries, Schleiermacher