230 results on '"CENSORSHIP"'
Search Results
2. Manhã Submersa di Vergílio Ferreira: una lettura allegorica
3. «La voce dello studente» Un giornale studentesco nella guerra fascista (febbraio-maggio 1941).
4. UMANA COSA È RIDERE. UNA POSSIBILE INTERPRETAZIONE DEL TEMA DEL RISO NELLA NOVELLA DAL BOCCACCIO AL GRAZZINI.
5. PER FORZA E PER AMORE: AGENCY E BIAS NELLA TRADUZIONE DEL DIARIO DI UN'AMICA ESULE.
6. GEOGRAFIE FEMMINILI: TRA ONOMASTICA LETTERARIA E TOPONIMIA.
7. Giorgio Caravale, ‘Libri pericolosi. Censura e cultura italiana in età moderna’, Bari-Roma, Laterza, 2022
8. Le memorie di Casanova. 200 anni di intrighi, censure, misteri.
9. Tra progresso scientifico e censura: università e accademie come censori nel Ducato di Modena nella prima metà del XIX secolo.
10. La creazione mediatica della paura: lo spettro della censura tra cancel culture e politicamente corretto.
11. Giorgio Bassani, autor «einaudito». Recepción y censura bajo el franquismo.
12. "Per illimitata fantasia": pratiche di censura della letteratura per l'infanzia nell'ultima dittatura argentina.
13. Satira e censura nell’opera di Franca Rame.
14. (Un-)Sichtbarkeiten
15. Disgelo, purgatorio ed esilio: la Guerra Fredda con gli occhi di Andrej Tarkovskij
16. Orsa Maggiore, editor of Radclyffe Hall
17. Norberto Bobbio: libertà dell’arte, censura ed erotismo
18. La censura cinematografica nel cinema documentario. I 'mondo movie' e il filone africano, alcuni casi di studio
19. The Body is the Message: Democracy and Authoritarianism in Belmonte's Cartoons (1938-1942)
20. Giovanni Parè, bookseller and publisher in the second half seventeenth-century Venice
21. Censorship Files Regarding the Three First Novels of José Jiménez Lozano
22. "Punk is a Symptom". Contesti, Attori, Subculture nella Slovenia Pre-Indipendente.
23. Cenzurowanie organu urzędowego kurii gorzowskiej w latach 1957–1959. Fragment polityki antykościelnej PRL
24. Cura, lettura, censura.
25. Un occhio al mercato e uno alla morale sessuale: la censura preventiva dei copioni e l’horror italiano (1956-1974)
26. Gambe nude su pubblica 'Piazzetta'? Intorno a un caso di censura mancata della tv delle origini (1956)
27. «Sei troppo effemminato. / Di femmina son nato». Infrazione di codici e fluidità di genere in alcuni libretti d’opera del Seicento veneziano
28. PRODIGI MARIANI «ALL’ALBA DEL SECOLO XX»: L’apparizione di Alice Belcolle (Acqui Terme, 1900) fra stampa, scienza e censura.
29. Freedom of speech in media communication. The censorship and politicisation of media institutions
30. Mémoire censurée et mémoire authentique dans « Le journal » de Mihail Sebastian
31. To write or not to write: censorship in 'The Woman in the Photo' by Tia Șerbănescu and 'A Censor’s Notebook' by Liliana Corobca
32. La letteratura italiana attraverso i modelli di ricezione nella cultura slovacca prima e dopo il 1989.
33. Come nasce un lettore. Ricordi di lettura e memorie di educazione familiare a partire dal progetto Madeleine in biblioteca.
34. Il bavaglio e la parola. Note su una pièce allegorica di Alfonso Sastre.
35. Literatur und Zensur in den italienischsprachigen Gebieten der Habsburgermonarchie im 18. und 19. Jahrhundert.
36. Intellectual Freedom as core Value for library Collections. An international Outlook.
37. BARTOLOMEO BENINCASA, CENSORE GENERALE DELLE PROVINCE ILLIRICHE (1810-1811).
38. La libertà dell'immaginazione, il valore della letteratura, la donna. Azar Nafisi, Leggere Lolita a Teheran.
39. FRAN GALOVIĆ OBITUARIES
40. Indeterminación del significado y corrección política
41. Pareto, o dell’immaginario virtuista: il male 'immorale' della cultura 'velata'
42. The voice of the great war: italian prisoners’ letters collected by Leo Spitzer
43. Recensione di Paola Italia e Monica Zanardo (a cura di), «Il testo violato e l’inchiostro bianco. Varianti d’autore e potere», Roma, Viella, 2023
44. Il Dio "Ragione" e la Dea "Natura": la censura romana del De admirandis naturae [...] di Giulio Cesare Vanini.
45. «... O accettarli per alto spirito di patriottismo, o subirli»: I provvedimenti per la repressione degli abusi della stampa periodica (1922-1943).
46. «Sei troppo effemminato./Di femmina son nato». Infrazione di codici e fluidità di genere in alcuni libretti d'opera del Seicento veneziano.
47. Apparizioni e rivoluzioni: Potenzialità e criticità di un binomio complesso.
48. DANTE E LA CODIFICAZIONE GRAMMATICALE NEL XVI SECOLO.
49. ARIA RUBATA. QUALCHE NOTA SU CENSURA E LETTERATURA NELLA RUSSIA STALINIANA.
50. CLASSICI CONTRO. PIERO GOBETTI E LA CENSURA FASCISTA ALL'INDOMANI DEL DELITTO MATTEOTTI.
Catalog
Books, media, physical & digital resources
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.