8 results on '"Carla Martini"'
Search Results
2. Made in Roma and Aquileia
- Author
-
Paola Maggi, Claudio Zaccaria, Paolo Vigliarolo, Paola Ventura, Cristiano Tiussi, José Remesal Rodríguez, Simone Pastor, Sonia Pardo Torrentes, Massimiliano Papini, Francesco Pacetti, Marta Novello, Friederike Naumann-Steckner, Marina Milella, Carla Martini, Luciana Mandruzzato, Stefano Magnani, Giuseppina Licordari, Paola Galterio, Michela Fusaschi, Luciano Frazzoni, Clotilde D'Amato, Alessandra Cerrito, Monica Ceci, Maurizio Buora, Elena Braidotti, Elisabetta Bianchi, Alessandra Balielo, Annalisa Giovannini, Lucrezia Ungaro, Claudio Parisi Presicce, Paola Maggi, Claudio Zaccaria, Paolo Vigliarolo, Paola Ventura, Cristiano Tiussi, José Remesal Rodríguez, Simone Pastor, Sonia Pardo Torrentes, Massimiliano Papini, Francesco Pacetti, Marta Novello, Friederike Naumann-Steckner, Marina Milella, Carla Martini, Luciana Mandruzzato, Stefano Magnani, Giuseppina Licordari, Paola Galterio, Michela Fusaschi, Luciano Frazzoni, Clotilde D'Amato, Alessandra Cerrito, Monica Ceci, Maurizio Buora, Elena Braidotti, Elisabetta Bianchi, Alessandra Balielo, Annalisa Giovannini, Lucrezia Ungaro, and Claudio Parisi Presicce
- Abstract
Catalogo della mostra presso Palazzo Meizlik ad Aquileia Il percorso espositivo comprende ben 125 pezzi aquileiesi oltre ai 150 provenienti dall'esposizione che si è appena chiusa con successo ai Mercati Traianei di Roma: in mostra piatti, lucerne, gemme, gioielli, vetri, strumenti medicali, materiale laterizio, anfore tutti caratterizzati da marchi, loghi, firme e i più diversi segni di proprietà e appartenenza. Ne esce il ritratto di una società in cui grazie alla pax romana si ampliò il sistema produttivo e commerciale – con botteghe, aziende, corporazioni, artigiani, trasporti, strade – e dove i simboli codificarono le identità e la volontà di appartenere ad un sistema produttivo e culturale comune. I preziosi reperti, oltre che dal Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, provengono da prestigiosi musei romani e internazionali, tra i quali, per il ruolo delle città come importanti centri di produzione nell'Impero Romano, vanno menzionati in particolare il Römisch-Germanisches Museum der Stadt Köln (Germania, Colonia), l'Arheološki muzej u Splitu (Croazia, Spalato).
- Published
- 2017
3. Efficienza inibitrice di basi di schiff come inibitori di corrosione del bronzo
- Author
-
Cecilia Monticelli, Andrea Balbo, Jérôme Esvan, Cristina Chiavari, Carla Martini, Federica Zanotto, Lorenza Marvelli, Luc Robbiola, Università degli Studi di Ferrara (UniFE), Centre interuniversitaire de recherche et d'ingenierie des matériaux (CIRIMAT), Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS)-Université Toulouse III - Paul Sabatier (UT3), Université Fédérale Toulouse Midi-Pyrénées-Université Fédérale Toulouse Midi-Pyrénées-Institut National Polytechnique (Toulouse) (Toulouse INP), Université Fédérale Toulouse Midi-Pyrénées-Institut de Chimie du CNRS (INC), Alma Mater Studiorum Università di Bologna [Bologna] (UNIBO), Travaux et recherches archéologiques sur les cultures, les espaces et les sociétés (TRACES), École des hautes études en sciences sociales (EHESS)-Université Toulouse - Jean Jaurès (UT2J)-Ministère de la Culture et de la Communication (MCC)-Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS), Monticelli, C., Balbo, A., Esvan, J., Chiavari, C., Martini, C., Zanotto, F., Marvelli, L., Robbiola, L., Centre National de la Recherche Scientifique - CNRS (FRANCE), Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales - EHESS (FRANCE), Institut National Polytechnique de Toulouse - INPT (FRANCE), Università di Bologna (ITALY), Université Toulouse III - Paul Sabatier - UT3 (FRANCE), Université Toulouse - Jean Jaurès - UT2J (FRANCE), Institut National de Recherches Archéologiques Préventives - INRAP (FRANCE), Ministère de la culture et de la communication (FRANCE), Università degli Studi di Ferrara - UNIFE (ITALY), Centre Interuniversitaire de Recherche et d'Ingénierie des Matériaux - CIRIMAT (Toulouse, France), Travaux et Recherches Archéologiques sur les Cultures, les Espaces et les Sociétés - TRACES (Toulouse, France), and Institut National Polytechnique de Toulouse - Toulouse INP (FRANCE)
- Subjects
pioggia acida artificiale ,Corrosion inhibitors ,Matériaux ,Artificial acid rain ,Bronzo, inibitori di corrosione, basi di Schiff, pioggia acida artificiale, misure elettrochimiche, SEM-EDS, Raman, XPS ,Basi di schiff ,Ambientale ,Condensed Matter Physic ,Piogga acidaartificiale ,Electrochemical measurement ,Inibitori di corrosione ,[SPI.MAT]Engineering Sciences [physics]/Materials ,Schiff base ,SEM-EDS ,Bronze ,Corrosion inhibitor ,Misure elettrochimiche ,XPS ,Mechanics of Material ,Schiff bases ,Electrochemical measurements ,Bronzo ,Raman - Abstract
International audience; As part of an M-ERA.NET project called B-IMPACT some polidentate Schiff bases were synthesized and tested as corrosion inhibitors of bronze. The tests consisted of exposures of bronze specimens to a concentrated artificial acid rain solution, containing or not containing the studied substances added under saturation conditions (< 10(3) M). Their inhibiting effect was evaluated during 20 day immersions by means of non-destructive electrochemical tests (Electrochemical Impedance Spectroscopy) and by finally recording the polarization curves. Observations by a scanning electron microscope coupled with Energy Dispersive X-ray Spectroscopy allowed comparing the morphology of corrosion attack in the absence and presence of inhibitors. The best inhibiting properties were achieved in the presence of 2-(salicylideneimino)thiophenol (SITP). The addition of phosphate ions to SITP induced the formation of a surface film particularly resistant against localized corrosion phenomena. Raman and XPS spectroscopy were applied in order to investigate the inhibition mechanism of sire without and with the presence of phosphate ions.; Nell’ambito di un progetto M-ErA.NET denominato B-IMPACT, sono state sintetizzate alcune basi di schiff polidentate che sono state usate come inibitori della corrosione del bronzo. Le prove consistevano in esposizioni ad una soluzione di pioggia acida artificiale con-centrata, in cui le sostanze erano presenti in concentrazioni di saturazione (< 10-3 M). Il loro effetto inibitore è stato valutato durante 20 giorni di immersione tramite prove elettrochimiche non distruttive (spettroscopia di Impedenza Elettrochimica) e attraverso la regi-strazione di curve di polarizzazione. Osservazioni al microscopio elettronico a scansione accoppiato ad una microsonda a dispersione di energia hanno permesso di confrontare la morfologia dell’attacco corrosivo in assenza e in presenza di inibitori. Le migliori proprietà inibitrici sono state rilevate in presenza di 2-salicilideneimmino tiofenolo (sITP). L’aggiunta di ioni fosfato al sITP induce la formazione di film superficiali particolarmente resistenti nei confronti di fenomeni di corrosione localizzata. sono inoltre state applicate la spettro-scopia raman ed XPs per meglio investigare il meccanismo di inibizione del sITP, sia in assenza che in presenza di ioni fosfato.
- Published
- 2016
4. Corrosione atmosferica del Cor-Ten in ambiente urbano costiero
- Author
-
RAFFO, SIMONA, VASSURA, IVANO, CHIAVARI, CRISTINA, MARTINI, CARLA, BIGNOZZI, MARIA, BERNARDI, ELENA, Simona Raffo, Ivano Vassura, Cristina Chiavari, Carla Martini, Maria Chiara Bignozzi, and Elena Bernardi
- Subjects
weathering steel ,Chemiometria ,rilascio di metalli ,corrosione atmosferica ,acciaio patinabile - Published
- 2014
5. Corrosione e rilascio di metalli da COR-TEN a due anni di esposizione atmosferica
- Author
-
RAFFO, SIMONA, BERNARDI, ELENA, VASSURA, IVANO, CHIAVARI, CRISTINA, MARTINI, CARLA, BIGNOZZI, MARIA, MORSELLI, LUCIANO, Divisione Chimica dell'Ambiente e Beni Culturali - SCI, Simona Raffo, Elena Bernardi, Ivano Vassura, Cristina Chiavari, Carla Martini, Maria Chiara Bignozzi, and Luciano Morselli
- Subjects
ATMOSPHERIC CORROSION ,WEATHERING STEEL ,metal release - Published
- 2013
6. Studio della corrosione atmosferica del Cor-Ten attraverso esposizioni in campo ed invecchiamenti accelerati
- Author
-
BERNARDI, ELENA, CHIAVARI, CRISTINA, MARTINI, CARLA, VASSURA, IVANO, PASSARINI, FABRIZIO, MOTORI, ANTONIO, BIGNOZZI, MARIA, Elena Bernardi, Cristina Chiavari, Carla Martini, Ivano Vassura, Fabrizio Passarini, Antonio Motori, and Maria Chiara Bignozzi
- Subjects
analisi microstrutturali ,rilascio di metalli ,finitura superficiale ,invecchiamento naturale ,ambiente costiero ,misure elettrochimiche - Published
- 2012
7. Metodi Innovativi per la Conservazione dei Bronzi Dorati
- Author
-
Andrea Balbo, Sara Goidanich, Davide Gulotta, Andrea Mencaglia, Cecilia Monticelli, Salvatore Siano, Antonello Vicenzo, BERNARDI, ELENA, CHIAVARI, CRISTINA, MARTINI, CARLA, Andrea Balbo, Elena Bernardi, Cristina Chiavari, Sara Goidanich, Davide Gulotta, Carla Martini, Andrea Mencaglia, Cecilia Monticelli, Salvatore Siano, and Antonello Vicenzo
- Subjects
controllo microclimatico ,riproduzione patine ,sensori galvanici ,inibitori di corrosione - Published
- 2012
8. Scheda n°5: Maquette di un edificio per spettacoli
- Author
-
FANTINI, FILIPPO, Adembri, Benedetta, Giulio Paolucci, Carolina Riva, Fantini, Filippo, Adembri, Benedetta, Pedro Azara, Francesco Paolo Campione, Darko Pandakovic, Carolina Riva,Paolo Bruschetti, Sara Caramello, Giuseppina Carlotta Cianferoni, Roberto Ciarla, Sara Costantini, Maria Cristina De Angelis, Elisabetta Mangani, Carla Martini, Matilde Romito, Alexandra von Przychowski, Giulio Paolucci, Carolina Riva, Fantini, Filippo, and Adembri, Benedetta
- Subjects
modelli d'architettura, anfiteatro, teatro, laser scanner, archeologia - Abstract
scheda relativa al modello di edificio per spettacoli rinvenuto a Villa Adriana durante i restauri eseguiti dalla Soprintendenza negli anni '70. Si commentano i caratteri tipologici e le misure che vennero conferite al modello marmoreo per comprenderne la funzione e le dimensioni una volta costruito.
- Published
- 2011
Catalog
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.