56 results on '"Crivelli, Davide"'
Search Results
2. Age management in contesti professionali di alto livello: sviluppo di un protocollo intensivo e integrato di potenziamento neurocognitivo
3. Compromissione delle funzioni esecutive nel disturbo da uso di sostanze: una nuova batteria di screening neurocognitivo
4. Neuroscienze, intelligence computing e organizzazioni 4.0: una rivoluzione?
5. Potenziamento neurocognitivo, mindfulness e comportamenti di guida: riduzione dello stress, aumento dell’efficacia attentiva e controllo della distraibilità nei drivers
6. Tecniche di frontiera. Le neuroscienze per il potenziamento cognitivo
7. Effetto di un training mindfulness supportato da wearable devices sulle abilità cognitive e di autoregolazione: confronto tra giovani-adulti e anziani
8. Effetti di un training di potenziamento neurocognitivo supportato da wearable devices: evidenze psicometriche, neuropsicologiche e psicofisiologiche nel lifespan
9. Mindfulness e potenziamento neurocognitivo nel life span: dall’età giovanile all’early ageing in contesti manageriali
10. Body ownership, rubber hand illusion ed esperienza emotiva Correlati neurofisiologici
11. Il ruolo dello psicologo nella presa in carico di pazienti con alterazioni delle funzioni cognitive.
12. Enhancement o empowerment delle funzioni cognitive ed emotive nell’healthy ageing
13. Empowerment emotivo mediante neurofeedback/biofeedback
14. Regolazione emotiva, gestione dello stress e wearable devices. Linee di ricerca applicata
15. Regolazione dello stress e wearable devices
16. Potenziamento cognitivo nell’early ageing in contesti professionali
17. Empowerment cognitivo e neurocognitivo nell’invecchiamento sano e patologico
18. Enhancement o empowerment delle funzioni cognitive ed emotive nel lifespan
19. Age management e potenziamento neurocognitivo
20. Biomarcatori e componenti neurofisiologiche nell’invecchiamento normale e patologico: evidenze e implicazioni per la pratica clinica
21. Empowerment emotivo nell’healthy ageing e in contesti clinici. Sessione hand-on: Neurofeedback/Biofeedback
22. Olfatto e oltre. Sensorialità e neuroscienze per esplorare il mondo nell’infanzia
23. La versione italiana della batteria Cognitive Assessment for Stroke Patients (CASP): uno studio pilota di confronto con MMSE e MoCA
24. Correlati EEG dell’osservazione di azioni. Integrazione visuo-motoria e osservazione di performance motorie sub-ottimali
25. Potenziare le funzioni esecutive nell’invecchiamento fisiologico: protocolli di neuromodulazione e di empowerment cognitivo
26. Marcatori EEG task-relati per quadri di aMCI: uno studio sul potenziale delle risposte beta durante un compito attentivo
27. Efficacia di un protocollo mindfullness-based neurofeedback: evidenze psicometriche ed elettrofisiologiche
28. Marker elettrofisiologici e compiti cognitivi in pazienti con aMCI: analisi time-frequency dell’attività elettroencefalografica beta durante un compito attentivo
29. Pseudosincope psicogena
30. Validazione pilota della Cognitive Assessment for Stroke Patients (CASP): un confronto con MMSE e MoCA
31. Effetti a breve e a lungo termine della neuromodulazione corticale (tDCS) e del training cognitivo nell’healthy ageing. Correlati EEG e comportamentali
32. L’unione fa la forza. Cooperazione e competizione a confronto in uno studio hyperscanning
33. Effetti a breve e lungo termine di un protocollo di potenziamento delle funzioni cognitive mediante tDCS nell’invecchiamento
34. Potenziamento cognitivo dell’anziano sano mediante interventi di neuromodulazione (tDCS): evidenze cliniche ed elettrofisiologiche
35. Comportamento emotivo e risposta allo stress nella pseudosincope psicogena
36. Strumenti neuropsicologici per l’assessment delle sincopi funzionali di matrice psicogena. Esemplificazione di casi clinici
37. Tassonomia delle sincopi funzionali (pseudosincopi psicogene)
38. Potenziare il profilo cognitivo dell’anziano sano tramite interventi computerizzati individualizzati e neuromodulazione: evidenze preliminari
39. Potenziare la performance cognitiva dell’anziano sano con neuromodulazione (tDCS) e interventi individualizzati
40. Psicofisica e correlati elettrofisiologici (sLORETA) delle illusioni di movimento indotte da vibrazione
41. Correlati psicofisici ed elettrofisiologici (EEG) delle illusioni motorie indotte da vibrazione
42. Potenziamento cognitivo e strumenti di neuromodulazione nell’aging fisiologico: un approccio integrato tDCS-EEG
43. Modulazione del dolore, battiti binaurali e TMS: due tecniche a confronto
44. Correlati precoci della detezione di agentività in interazione: evidenze ERP ed eLORETA
45. Uno sguardo vale più di mille parole: percepire gli altri e se stessi come agenti
46. Dall'intenzione al movimento: uno studio ERP dei processi di osservazione, imitazione ed esecuzione di azioni
47. Agency e monitoraggio dell'azione in risposta a un feedback esterno. Uno studio rTMS
48. Gradiente spaziale o gradiente visivo? Risposta di bisezione e movimenti oculari nel neglect
49. Efficacia della riabilitazione cognitiva e motoria su un paziente anziano affetto da Eminegligenza Spaziale. Un approccio multicomponenziale con rilevazione dei movimenti oculari
50. Agentività, monitoraggio del feedback e meccanismi di risposta a cues esterne. Analisi mediante ERPs
Catalog
Books, media, physical & digital resources
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.