Tecchiati, Umberto, Salzani, Paola, Orioli, Marica, Mercuri, Anna Maria, Talamo, Sahra, Nicosia, Cristiano, Amato, Alfonsina, Casati, Sara, Cercatillo, Silvia, Florenzano, Assunta, Palmisano, Erika, Pale��ek, Dragana, Proserpio, Barbara, Putzolu, Cristiano, Rattighieri, Eleonora, Reggio, Chiara, and Tecchiati U., Salzani P., Orioli M., Mercuri A. M., Talamo S., Nicosia C., Amato A., Casati S., Cercatillo S., Florenzano A., Palmisano E., Paleček D., Proserpio B., Putzolu C., Rattighieri E., Reggio C.
Il sito delle Colombare di Negrar di Valpolicella, oggetto di ricerche all'inizio degli anni Cinquanta del secolo scorso, �� ora al centro di un progetto di indagini archeologiche e paleoambientali a cura dell'Universit�� degli Studi di Milano e della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza. La documentazione archeologica finora disponibile indica che il sito fu occupato nel Neolitico recente e prosegu��, apparentemente senza soluzione di continuit��, fino alla tarda et�� del Bronzo. La sua fondazione si inserisce con ogni probabilit�� nel quadro di attivit�� sistematiche di estrazione, lavorazione ed esportazione della pregiata selce dei Lessini occidentali, ma la sua lunga durata implica un radicamento nel territorio di carattere in senso lato agricolo. Una metodologia di indagine rigorosamente interdisciplinare �� orientata allo studio delle relazioni tra la comunit�� stanziata alle Colombare e il territorio circostante, e si avvale del contributo di numerosi istituti di ricerca. Particolarmente importanti in questo contesto di studi sono i risultati degli studi pollinici e archeobotanici che evidenziano una economia agricola relativamente sviluppata, con tracce di cerealicoltura e attivit�� di raccolta di frutti spontanei. Tra questi risultano particolarmente importanti la vite e il nocciolo, specie che dovevano essere presenti nel sito e probabilmente accudite e preservate in quanto sistematicamente utilizzate per l'alimentazione umana. Le datazioni radiocarboniche documentano, a partire dagli ultimi secoli del quinto millennio avanti Cristo, una riduzione delle specie arboree a vantaggio delle specie erbacee, interpretabile come effetto di estesi fenomeni di disboscamento. I dati archeozoologici, per quanto sostanzialmente inaffidabili dal punto di vista funzionale e del dettaglio cronologico, segnalano una prevalenza di animali domestici, tra cui spiccano grandi bovini tipicamente neolitici e attivit�� di caccia specialmente a carico dei grandi ungulati di habitat forestale. I dati di estremo dettaglio derivanti dalle ricerche paleoambientali alle Colombare di Negrar consentono alcune considerazioni sulla costruzione del paesaggio agrario in area alpina e prealpina durante la preistoria recente e la protostoria, e sulle sue peculiarit�� rispetto al meglio noto ambito Padano., IpoTESI di Preistoria, V. 14 (2021)