35 results on '"Del Piccolo, Lidia"'
Search Results
2. Il ruolo della musicoterapia nel recupero del deficit uditivo. Un’indagine tra i professionisti che lavorano con bambini sordi e tra i fruitori
3. Aspetti impliciti e comunicazione non verbale nella relazione con la persona anziana
4. Il processo informativo ai familiari di pazienti ricoverati in terapia intensiva: casi critici e suggerimenti
5. Valutare il grado di coinvolgimento del paziente durante una visita: la versione italiana dello strumento OPTION
6. La comunicazione della diagnosi di tumore al paziente e ai familiari: linee guida. [Breaking cancer communication to the patient and the family: Guidelines]
7. The fourth meeting of the Verona Network on Sequence Analysis. 'Consensus finding on the appropriateness of provider responses to patient cues and concerns
8. Strategie comunicative per motivare i pazienti a seguire i consigli del medico
9. Informare il malato. Strategie comunicative
10. Fratelli sani di bambini disabili: stili di funzionamento familiare e possibili indicatori di rischio di evoluzione psicopatologica
11. L'approccio centrato sul paziente: dalla medicina generale alla psichiatria
12. [Patient centered approach: from general practice to psychiatry]. L'approccio centrato sul paziente: Dalla medicina generale alla psichiatria
13. Valutazione dello stile comunicativo dei medici di Medicina Generale. Confronto cross-nazionale mediante un nuovo strumento, il VR-MICS
14. Colorare di caldo la parola salutare
15. Tecniche comunicative e rapporto medico-paziente: il problema della soddisfazione
16. L’intervista medica in medicina generale
17. La presentazione di problemi psico-sociali durante la consultazione in medicina generale
18. Il Verona-Medical Interview Classification System/Patient (VR-MICS/P). Presentazione dello strumento e studio di attendibilità
19. La conduzione dell’intervista medica secondo l’approccio 'centrato sul paziente
20. Parole come immagine per dirigere il colloquio
21. Insegnare l’approccio biopsicosociale nella conduzione dell’intervista medica prima di insegnare a riconoscere i disturbi emotivi
22. L’INTERAZIONE MEDICO-PAZIENTE NELLA MEDICINA GENERALE.Definizione di un modello descrittivo dell’intervista medica e delle variabili che contribuiscono al riconoscimento del disagio emotivo nel contesto della medicina generale
23. Uno strumento per la valutazione dell'intervista medica nel contesto della medicina generale: il VR-MICS/D n(Verona Medical Interview Classification System/Doctor)
24. Utilizzo della versione italiana della CBCL: prospettive e problemi metodologici
25. L’interazione medico-paziente: sistemi di analisi a confronto
26. Analisi epidemiologica delle difficoltà di calcolo al termine del primo ciclo della scuola elementare
27. Il cambiamento e la sua descrizione... Come vi si introduce la spiegazione?
28. Fratelli sani di bambini disabili: possibili indicatori di rischio di evoluzione psicopatologica.
29. [The role of music therapy in impaired hearing recovery. A survey among professionals working with deaf children and between users].
30. [Information to family members of patients treated in intensive care units: suggestions for critical situations].
31. [The assessment of patient involvement across consultation. The Italian version of the OPTION scale].
32. [Breaking cancer communication to the patient and the family: guidelines].
33. [Communication strategies to motivate patients to follow doctor's advice].
34. [Communication strategies to inform the patient].
35. [Patient centered approach: from general practice to psychiatry].
Catalog
Books, media, physical & digital resources
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.