Search

Your search keyword '"Dialectic"' showing total 143 results

Search Constraints

Start Over You searched for: Descriptor "Dialectic" Remove constraint Descriptor: "Dialectic" Language italian Remove constraint Language: italian
143 results on '"Dialectic"'

Search Results

1. Livio Rossetti: sulla nascita della filosofia e sui Presocratici

2. Dialettica della storia e filosofia della pace in Le Mystère de la Société di Gaston Fessard.

3. La pluralità dei saperi al servizio di una nuova visione umanistica.

4. Grammatica dell’ineffabile Limiti del linguaggio in alcune raccolte di sentenze attribuite alla “Scuola di Laon”.

5. Livio Rossetti: sulla nascita della filosofia e sui Presocratici.

6. Ritratto dell'artista da lavoratore: posture estetiche in La carte et le territoire.

7. Il neo-marxismo della “Scuola di Francoforte”.

8. Ipotestualità, riscrittura, format narrativi: sulla nozione di 'apocrifo' e sul suo uso critico.

9. Città, periferia e provincia nella narrativa romana di Alberto Moravia.

10. La retorica come strumento teologico. Una lettura del Dominus vobiscum di Pier Damiani

11. Scienza mondana e sapienza di Dio nel trattato antigiudaico di Pier Damiani

12. Fede, ragione e il principio di non-contraddizione in Pier Damiani

13. La rhétorique dans le livre III des Entretiens d’Épictète

14. Sur la philosophie comme askêsis (Entretiens, III, 2 et 12) : Épictète et la tradition stoïcienne

15. Demonologia pedagogica.

16. Tra simbolismo e avanguardia nella cultura pop. Dal sapere gerarchico al sapere analogico.

17. Interrogativi su Internet: tra storie che finiscono e altre che tornano, tra pesi massimi e pesi leggeri.

18. Epistemophilia: Lentezza, fratture, paresi dell'auto-ricerca verso un'antropologia-non-antropocentrica.

19. Intelligenza umana e di macchina sapere dispensato e simulato.

20. Briciole di dicembre.

21. Aristotle on dialectic and definition in scientific inquiry

22. Dialectic and Refutation in Plato. On the Role of Refutation in the Search for Truth

23. Dialectic and Refutation in Plato and Aristotle

24. IL POTERE DELL'UOMO VIRTUOSO. ALCUNE CONSIDERAZIONI SUI CONCETTI WOLFFIANI DI OBLIGATIO E DI OFFICIUM.

25. Briciole di novembre.

26. Quando la classe diventa entropica.

27. CRITICA E DIALETTICA DEL PROGRESSO IN RAFFAELLO FRANCHINI.

28. LA LEGGE DI SATURNO. SULLA RAPPRESENTAZIONE DEL [(DE^DE)]STINO NEL TRAUERSPIELBUCH DI WALTER BENJAMIN.

29. An Ontology for the In-Between of Motion: Aristotle’s Reaction to Zeno’s Arguments

30. The Reception of Boethian Topics in the Early Middle Ages

31. LO STATO DI GIOLITTI E LA SUA CRISI (1903-1921): PROPOSTE COSTITUZIONALI E FILOSOFICHE.

32. L'ESISTERE PRESO SUL SERIO RIFLESSIONI SU ETICA E AMBIGUITÀ DI ADRIANO FABRIS.

33. Trascendenza e immanenza: il tempo e lo spazio in André Neher.

34. Pavese, Calvino e il lutto originario. 'Primitivo' e 'matrimonio' come trasposizioni discorsive di stati ed eventi psichici.

35. Pasolini e Dante.

36. O Padre nostro, che ne’ cieli stai. Dante nella lettura policorale di Luigi De Luca.

37. Mosè interpretato da Savonarola e da Lutero.

38. "CONVERSIONE ALLA LIRICA": UNO STUDIO SU GIOVANNI BOINE.

39. Heimat ist ein Raum aus Zeit Esilio e identità personale nell'opera di W.G. Sebald.

40. Traduzioni come mappe: Pâtres et Paysans de la Sardaigne di Maurice Le Lannou; La géographie, ça sert, d'abord, à faire la guerre di Yves Lacoste; Aimez-vous la géographie? di Armand Frémont.

41. PER UNA PEDAGOGIA DELLA VISIONE NELL'UMANESIMO FIORENTINO.

42. DAL REALE ALLA FIABA, DALLA FIABA AL REALE. ETICA E DIALETTICA DELL'IMMAGINARIO CONTEMPORANEO.

43. ABITARE LO SPAZIO POLITICO SOGGETTIVAZIONI RESPONSABILI E CONSAPEVOLI.

44. CHRISTIAN WOLFF E IL DILEMMA DI LAZZARO. RAGIONE, VOLONTÀ E ORIGINE DEL MALE MORALE NEL GIUSNATURALISMO WOLFFIANO.

45. Per una sociologia della musica: il silenzio.

46. La valorizzazione del patrimonio bibliotecario tra public engagement e public history.

47. FIGURE ESEMPLARI IN COMMEDIA: ARISTOFANE E LA DISTORSIONE DEI PARADIGMI.

48. Il desiderio di vedere Dio: i vescovi tardoantichi e l'immaginario del loro gregge (IV-V sec.).

49. La dialettica soggettività-oggettività fra scienza linguistica e scienza giuridica: il paradigma istituzionale nella riflessione di Giovanni Nencioni e Pietro Piovani.

50. LA TEORIA DEL MATERIALISMO STORICO DI ANTONIO LABRIOLA.

Catalog

Books, media, physical & digital resources