Pamela Monteverdi, Davide Mazzoni, Eleonora Vivo, Elvira Cicognani, Vivo, E, Mazzoni, D, Monteverdi, P, Cicognani, E, Vivo E., Mazzoni D., Monteverdi P., and Cicognani E.
L’abuso di alcol espone i giovani a numerosi rischi di natura sociale e psicofisica. L’obiettivo della presente ricerca era approfondire le motivazioni alla base dell’assunzione di alcol e i profili di consumo in un gruppo di studenti universitari italiani. Sono state condotte trentaquattro interviste con studenti di sesso maschile e femminile, di età compresa tra i 19 e i 25 anni. Sul materiale testuale è stata effettuata l’analisi qualitativa ispirata alla grounded theory. I risultati evidenziano la presenza di molteplici motivazioni (gestire emozioni negative, ricercare sensazioni, motivazioni sociali, ricerca del gusto, richiamo culturale/ identitario, rimedio rispetto ad altre sostanze) e di diversi pattern di consumo che variano in funzione della condizione residenziale (fuorisede, residente, pendolare), dell’anno di corso, del genere, della rappresentazione del divertimento (convivialità, sregolatezza) costruita all’interno del gruppo di amici e del significato che l’alcol assume nel contesto specifico. Alla luce della letteratura psicosociale, questi risultati sottolineano il ruolo giocato dal contesto universitario nel modulare il consumo di alcolici fra gli studenti. Alcohol abuse determines many risks for young people, with serious consequences at social and psychophysical levels. The aim of this study was to investigate the motives for alcohol use and the patterns of consumption in a group of Italian university students. We conducted 34 face-to-face interviews with male and female students, aged among 19 and 25 years old. The contents of the transcripts were qualitatively analyzed through a method inspired by the grounded theory. Results show the presence of several motives for alcohol consumption (negative emotions, sensation seeking, social motives, the good taste, cultural/identity motives, mitigating the effects of other illicit drugs), which differ according to students' residential condition (living on campus vs. at home, commuter), year of enrolment, gender, representation of enjoyment activities (conviviality, intemperance) and meaning of alcohol within the specific context. In: The light of the psychosocial literature, these results emphasize the role played by the university context in moderating alcohol consumption among students.