86 results on '"Galia M"'
Search Results
2. Cuore e grossi vasi (Studio con RM)
3. TCMD a 64 canali nell’occlusione intestinale meccanica acuta: ricostruzioni multiplanari versus immagini assiali
4. Ruolo della Colangio-RM (1,5 T) nella valutazione delle complicanze post-chirurgiche in pazienti trattati con ERCP. Nostra esperienza
5. Ruolo delle ricostruzioni ottenute con TC multidetettore (TCMD) a 40 strati nella valutazione pre-operatoria delle neoplasie cefalopancreatiche
6. Ecografia convenzionale versus ecografia integrata con 'compound digitale' nello studio del tendine d’achille in pazienti con ipercolesterolemia familiare eterozigotica
7. Valutazione della risposta al trattamento con termoablazione percutanea con radiofrequenza dell’epatocarcinoma: ruolo dell’ecografia con mezzo di contrasto
8. Riscontro incidentale di noduli tiroidei: incidenza, aspetti B-mode e color Doppler in una popolazione adulta studiata con 'real-time compound sonography'
9. Riempimento centrifugo ('inside-out') degli angiomi epatici all’ecografia con mezzo di contrasto
10. Caratterizzazione delle neoplasie epatiche benigne: ecografia ad inversione impulso con mezzo di contrasto di I e II generazione a confronto
11. Angiomi epatici atipici all’ecografia di base: caratterizzazione con ecografia ad inversione di impulso e SonoVue
12. La broncoscopia virtuale mediante TC spirale
13. Alterazioni della morfologia epatica: non sempre cirrosi
14. Confronto tra RM Whole Body, TC/PET e biopsia osteomidollare, nella valutazione dell’interessamento midollare in 104 pazienti con linfoma
15. Cardio-RM nel paziente talassemico
16. Prevalenza delle anomalie coronariche in 4000 pazienti con sospetta malattia coronarica sottoposti a TC del cuore
17. Diagnosi di osteonecrosi mediante WB-MRI in paziente con Linfoma di Hodgkin resistente trattato con BEACOPP: Case Report
18. Gestione della dose in Cardio-TC
19. Analisi retrospettiva degli aspetti dell’imaging radiologico in pazienti con TBC
20. Ruolo della RM whole body nell’identificazione di reperti incidentali in pazienti con linfoma
21. Ruolo della Cardio TC in pazienti con aneurisma dell’aorta ascendente
22. Pitfalls nelle RM whole body con sequenze DWIBS eseguite in pazienti con linfoma
23. CONFRONTO TRA RM WHOLE BODY E PET/TC NELLA STADIAZIONE DEI LINFOMI FDG-AVIDI
24. Osteonecrosi individuate mediante RM whole body in pazienti con Linfoma di Hodgkin trattati mediante BEACOPP
25. Confronto tra aterosclerosi coronarica mediante CardioTC e aterosclerosi carotidea mediante ecocolorDoppler
26. Imaging dell'emottisi non traumatica mediante TC Multistrato
27. Creazione di un plug-in per il software open-source di visualizzazione di immagini DICOM OsiriX per lo studio delle variazioni dimensionali e densitometriche di metastasi epatiche in TCMS
28. Health technology assessment della TC del cuore: analisi globale e multidisciplinare della procedura diagnostica
29. Registro quinquennale dell’attività di un singolo centro in TC Coronarica: appropriatezza clinica e considerazioni prognostiche
30. I traumi del fegato e delle vie biliari
31. Confronto tra mezzi di contrasto con differente concentrazione iodica nell’imaging di placca coronarica mediante Tomografia Computerizzata Multistrato in un modello ex-vivo
32. Imaging della coartazione aortica mediante angiografia con Tomografia Computerizzata Multistrato cardiosincronizzata
33. L'ESSENZIALE NELL'IMAGING RM DI DIFFUSIONE, COLLO
34. Valore prognostico della TC coronarica nella routine clinica: follow-up a 24 mesi in 166 pazienti con sospetta o nota aterosclerosi coronarica
35. 'Handbook' per la valutazione preoperatoria con CardioRM dei pazienti con insufficienza mitralica post-ischemica
36. Valutazione del grado di attivita’ del morbo di Crohn tramite clisma-RM con sequenza in perfusione
37. INCIDENZA DI NUOVI FOCI DI EPATOCARCINOMA (HCC) IN PAZIENTI SOTTOPOSTI AD ABLAZIONE CON RADIOFREQUENZA (RFA) DI HCC: RUOLO DELLA TC MULTIDETETTORE
38. Requisiti hardware e software: preparazione del paziente
39. Imaging di diffusione: Principi tecnici
40. La pelvi operata: nuova anatomia e complicanza
41. Role of Contrast-Enhanced Ultrasound in the Assessment of Splenic Hemangiomas
42. Caratterizzazione delle lesioni focali epatiche ipoecogene in pazienti con fegato steatosico: 'performance' e livello di confidenza diagnostica dell’ecografia con SonoVue®'
43. Riempimento centrifugo ('inside-out') degli angiomi epatici: un possibile e atipico aspetto all’ecografia con mezzo di contrasto
44. Caso 37 Patologia Aortica
45. Relazione tra decorsi miocardici e carico aterosclerotico coronarico studiata mediante angiografia coronarica con TC a 64 strati (AC-TCMS)
46. Ernie della parete addominale ed ernie interne: ruolo della tcmd nella gestione clinica del paziente
47. Valutazione semi-automatica dell’impregnazione post-contrastografica delle anse intestinali sede di malattia di Crohn, utilizzando diverse finestre temporali
48. Principi tecnici ed applicazioni dei filtri di ricostruzione in angiografia coronarica mediante TC Multistrato
49. Risposta al trattamento mediante ablazione percutanea con radiofrequenza dell’epatocarcinoma: valutazione tramite ecografia con mezzo di contrasto (CEUS)
50. Iperplasia nodulare focale: detenzione dell’aspetto a 'ruota di carro' e della cicatrice centrale all’ecografia con mezzo di contrasto
Catalog
Books, media, physical & digital resources
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.