1. Migranti e sintomi psicosomatici: una valutazione in un centro di emergenza
- Author
-
CALIA, RAFFAELLA MONIA, PERITO, MARIANGELA, FORGIONE, MICHELA, RICCI, ANNAMARIA, SCOTTI, DANIELA, AA.VV., Aldi G., Tavormina G., Franza F., Calia, RAFFAELLA MONIA, Perito, Mariangela, Forgione, Michela, Ricci, Annamaria, and Scotti, Daniela
- Subjects
Migrazioni, Dissonanza Cognitiva, Benessere, Disagio - Abstract
Negli ultimi anni si è registrato un aumento della migrazione in Europa. I rifugiati spesso sperimentano eventi traumatici associati alla guerra, alla persecuzione, alla tortura, alla violenza sessuale e alle sfide di reinsediamento nell’esilio (Lolk, et al., 2016). In particolare, l’Italia è stata uno dei più importanti luoghi d’atterraggio. I rifugiati sono a rischio di sviluppare disturbi post-traumatici (PTSD), sintomi ansiosi e depressivi. Mentre alcuni gruppi di immigrati possono avere tassi più bassi di problemi di salute mentale, altri possono avere ostacoli alla ricerca di aiuto (Straiton et al., 2014).
- Published
- 2017