34 results on '"Universitat de Barcelona"'
Search Results
2. Memòria de docència i recerca del Departament de Biblioteconomia i Documentació : curs 2003–04
- Author
-
Universitat de Barcelona. Departament de Biblioteconomia i Documentació
- Subjects
Bibliography. Library science. Information resources ,Communication. Mass media ,P87-96 - Published
- 2004
3. Memòria d'activitats de la Facultat de Biblioteconomia i Documentació : curs 2002-2003
- Author
-
Universitat de Barcelona. Facultat de Biblioteconomia i Documentació
- Subjects
Bibliography. Library science. Information resources ,Communication. Mass media ,P87-96 - Abstract
1 Introducció 2 La Facultat 2.1 Càrrecs i òrgans de govern 2.2 Dades de matrícula 2.3 Comissions 2.4 Edifici i instal·lacions 3 Activitat acadèmica 3.1 Docència 3.2 Activitats acadèmiques 3.3 Presència del centre en congressos, grups de treball i altres activitats acadèmiques i professionals 3.4 Publicacions de la Facultat 4 Alumnes 4.1 Oferta de beques 4.2 Convenis de pràctiques curriculars obligatòries i voluntàries i de cooperació educativa 4.3 Premis extraordinaris 4.4 Activitats 5 Serveis 5.1 Aules d’informàtica 5.2 Servei d’Informació i Atenció a l’Alumnat (SIAA) 5.3 Servei d’Ofertes de Feina (SOF) 5.4 Servei d’Avisos Urgents (SAU) 5.5 Comissió de Dinamització Lingüística (CDL) Apèndix. Centres que han rebut alumnes de Pràcticum el curs 2002-200
- Published
- 2003
4. Memòria de docència i recerca del Departament de Biblioteconomia i Documentació : curs 2002-2003
- Author
-
Universitat de Barcelona. Departament de Biblioteconomia i Documentació
- Subjects
Bibliography. Library science. Information resources ,Communication. Mass media ,P87-96 - Abstract
1 Introducció 2 Activitat interna (òrgans de govern i comissions) 2.1 Òrgans de govern 2.1.1 Direcció del Departament 2.1.2 Consell del Departament 2.2 Grups de treball 2.2.1 Anàlisi i Llenguatges Documentals 2.2.2 Arxivística 2.2.3 Bibliografia i Documentació 2.2.4 Biblioteconomia 2.2.5 Tecnologies de la informació 2.3 Comissió de Doctorat 2.4 Representants en altres òrgans 2.4.1 Consell d’Estudis de Biblioteconomia i Documentació 2.4.2 Consell d’Estudis de Documentació 2.4.3 Consell d’Estudis de Gestió i d’Administració Pública 2.4.4 Comissions de la Divisió V 2.4.5 Altres comissions 2.5 Professorat 2.6 Professorat ordinari 2.7 Professorat no ordinari a temps complet 2.8 Professorat no ordinari a temps parcial 3 Activitat docent 3.1 Primer i segon cicle 3.2 Doctorat 4 Recerca 4.1 Grups de recerca del Departament 4.1.1 Ars Magna 4.1.2 DENEA (Detecció de Necessitats de l’Audiència) 4.1.3 Organització i Recuperació de Continguts Digitals (ORCD) 4.1.4 Plataforma d’Integració d’Estudis Mètrics i Estadístics d’Informació - Pol VIU 4.2 Participació en grups externs al Departament 4.3 Projectes de recerca i desenvolupament 4.4 Tesis doctorals inscrites 5 Activitats 5.1 Seminaris i jornades 5.2 Conferències 5.3 Presència pública 6 Annexos 6.1 Ordenació acadèmica 6.1.1 Diplomatura en Biblioteconomia i Documentació 6.1.2 Complements de formació 6.1.3 Llicenciatura en Documentació 6.1.4 Diplomatura en Gestió i Administració Pública 6.1.5 Doctorat
- Published
- 2003
5. Memòria de docència i recerca del Departament de Biblioteconomia i Documentació : curs 2001–2002
- Author
-
Universitat de Barcelona. Departament de Biblioteconomia i Documentació
- Subjects
Bibliography. Library science. Information resources ,Communication. Mass media ,P87-96 - Published
- 2002
6. Memòria de docència i recerca de la Unitat Departamental de Biblioteconomia i Documentació : curs 2000–2001
- Author
-
Universitat de Barcelona. Unitat Departamental de Biblioteconomia i Documentació
- Subjects
Bibliography. Library science. Information resources ,Communication. Mass media ,P87-96 - Published
- 2001
7. Memòria de docència i recerca de la Unitat Departamental de Biblioteconomia i Documentació : curs 1999–2000
- Author
-
Universitat de Barcelona. Unitat Departamental de Biblioteconomia i Documentació
- Subjects
Bibliography. Library science. Information resources ,Communication. Mass media ,P87-96 - Published
- 2000
8. Fenomenología y Guerra Civil española: La visibilidad de las Fuentes documentales sobre las Brigadas Internacionales (1937-2011)
- Author
-
Lourdes Prades-Artigas es Doctora en Historia Contemporánea y Directora de la Biblioteca del Pavelló de la República (Universitat de Barcelona). Actualmente participa en la investigación en el Proyecto: “La memoria histórica y las Brigadas Internacionales: diseño de un sistema digital para la transferencia del conocimiento sobre el patrimonio histórico español” (Reconocido como Proyecto I+D+I del Ministerio de Ciencia y Tecnología, (HAR2010-20983-subprograma HIST). Entre sus principales publicaciones recordamos: «I Miliziani delle Brigate Internazionali della Guerra civile spagnola e la memoria storica: SIDBRI, un sistema di informazione digitale», Spagna Contemporanea, núm. 36, 2009, pp. 193-216 (con Montserrat Sebastiá); «El fons documental de l’arxiu-biblioteca del Pavelló de la República de la Universitat de Barcelona», en Espai, art i memòria: el Pavelló de la República (París 1937-Barcelona 2007), Barcelona, Publicacions i Edicions de la Universitat de Barcelona, 2008, pp. 103-115 (con Olga Giralt); Els Brigadistes de la Guerra Civil espanyola en les fonts documentals: un prototipus de sistema d’informació digital, Tesi doctoral. Barcelona, Universitat de Barcelona, 2008; «Fons hemerogràfic de la Biblioteca del Pavelló de la República (Universitat de Barcelona): VI Colloqui Aula d’Història del Periodisme Diari de Barcelona», Treballs de comunicació: Societat Catalana de Comunicació (Barcelona), núm, 18, (desembre) 2003, pp. 193-196. En publicación: «‘Forjant’ El imperio del libro católico y españolísimo” l’edició a Catalunya durant els primers anys del Franquisme» dins Congrés Internacional La dictadura franquista: la institucionalització d’un règim, Barcelona, Universitat de Barcelona, Facultat de Geografia i Història, 2011.
- Subjects
International Brigades ,papers sources ,Spanish Civil War ,IIº Spanish Republic ,foreign participation ,Second Spanish Republic ,digital systems ,web ,Brigadas Internacionales ,fuentes documentales ,Guerra Civil española ,participación extranjera ,IIº República española ,sistemas digitales ,Brigate Internazionali ,fonti documentali ,Guerra Civile ,participazione straniera ,II Repubblica ,sistemi digitali ,History (General) ,D1-2009 ,Modern history, 1453- ,D204-475 - Abstract
This article analyzes and typifies all production referring to the International Brigades and “Brigadistas” in the current context of recuperating the historical memory of the Spanish Civil War. This includes historical, literary, political, sociological, journalistic, film and museum outputs. We treat the historical sources with the same scientific rigor and objectivity as that of the experimental sciences, and we have come to diverse conclusions concerning the complexity of these sources such as the fact that the contents of the historical sources do not present any real difficulty in their internal coherence and relationships, despite the subjectivity that characterizes them. We propose another method of analysis that differs from the technical and systems analysis of other areas of knowledge such as psychology and mathematical statistics. We are constructing our own research methodology, designed specifically for historical sources. Our goal is to achieve complete accessibility for all sources through digital systems and the Web and thus guarantee research and teaching and, above all, ensure the recovery of the collective memory of the Spanish Civil War and its protagonists.
- Published
- 2011
9. Archeologia del vino: anfore e palmenti rupestri. Il caso della Calabria
- Author
-
Surace, Domenico Michele, Cau Ontiveros, Miguel Ángel, Failla, Osvaldo, and Universitat de Barcelona. Facultat de Geografia i Història
- Subjects
Àmfores ,Viticulture ,Amphoras ,Regió) [Calàbria (Itàlia] ,Viticultura ,Arqueologia clàssica ,Classical antiquities - Abstract
[ita] In base all’accordo di co-tutela tra l’Universitat de Barcelona e l’Università degli Studi di Milano, la preparazione della presente tesi di dottorato è stata disciplinata dai termini e dalle modalità stabilite dalla seconda, in qualità di Istituzione presso la quale la tesi viene discussa. In particolare, secondo le indicazioni pertinenti al Corso R10 - Agricoltura, ambiente e bioenergia, l’elaborato consta di una collezione di articoli, opzione prevalentemente percorsa in ambito scientifico, diversamente dalla stesura di una tesi tradizionale di settore umanistico. Tale modalità, pur richiedendo un approccio differente alla fase di elaborazione dei dati emersi durante le ricerche, risulta atta a garantire il costante avanzamento scientifico delle attività e lo sviluppo della personale formazione accademica durante il percorso di ricerca del dottorato. Inoltre, proprio le tematiche considerate hanno rappresentato un’opportunità per un proficuo dialogo tra l’Archeologia e le Scienze Agriarie e Ambientali, risaltando i caratteri di multidisciplinarità del lavoro. Il lavoro rappresenta una summa delle ricerche effettuate dall’autore per il progetto Immensa Aequora, diretto e coordinato dalla Prof.ssa G. Olcese, in merito all’archeologia del vino. In particolare, inserendosi nella linea del progetto denominata “Fare il vino nell’Italia antica”, questo studio ha preso in considerazione le anfore e i palmenti rupestri (impianti per la produzione del vino), con la finalità di ricostruire le dinamiche produttive, insediative e sociali nell’antichità nelle aree oggetto della tesi. Proprio l’indagine su questi indicatori archeologici consente, infatti, di acquisire importanti dati che, messi in relazione con il contesto storico e ambientale del territorio in cui sono rinvenuti, si rivelano utili a delineare le caratteristiche dell’antico paesaggio agrario. La struttura della tesi prevede tre parti. La prima di queste include cinque articoli, tra editi e in corso di stampa, di cui quattro sono frutto del lavoro effettuato in collaborazione con altri autori e l’ultimo rappresenta un approfondimento individuale, realizzati nell’ambito del progetto Immensa Aequora. Tra gli articoli a più firme, i primi due presentano i lavori effettuati sulle anfore del Binario Morto e della Longarina, importanti contesti del territorio ostiense di prima età imperiale; argomento del terzo è lo scavo della Villa A di Dragoncello e lo studio dei materiali in essa rinvenuti; il quarto, infine, offre una panoramica dei dati raccolti sui palmenti rupestri dell’Italia meridionale tirrenica, esito di numerose ricognizioni sul campo Il contributo individuale, invece, incluso nell'Atlante dei Palmenti in corso di pubblicazione per Immensa Aequora, si focalizza sul caso-studio della Calabria, corpus principale e conclusione della tesi, con l'obiettivo di far emergere i parametri di sfruttamento del potenziale vinicolo della regione nell'antichità, attraverso l’incrocio dei dati sugli impianti di produzione, le villae del territorio, i luoghi e i contenitori per il commercio del prodotto. La seconda parte include l’elenco delle attività di didattica e ricerca effettuate nel corso del triennio di Dottorato (2017-2020). Infine, con lo scopo di presentare il percorso accademico e professionale di chi scrive, nella terza si propone il personale curriculum vitae., [eng] As well as today's Calabria, the ancient Bruzio was a fragmentary land, characterized by agricultural landscapes of a diversified nature not only between the North and the South, but also between the Tyrrhenian and Ionian parts, between the coastal and Apennine parts of the hinterland. The identification of the rural settlements preceding the Roman age is extremely difficult, due to the little architectural relevance and a very late study tradition, however it is possible to imagine that the pre-Roman agricultural landscape was shaped for the purposes of agricultural production activities in Neo-Eneolithic age by semi-nomadic local pastoral groups. The territory would therefore have been occupied in the North by the Hellenized Brezi, and in the rest of the region by a polycultural society of Italian origin. The cultivation of vines in the territory would be equally ancient if we consider that the area of Calabria was known to the Greeks, before their arrival, by the name Οἰνωτρία (Enotria), of which the etymological interpretation of οίνος would make the area already nominally a “land of wine” or, in terms even more closely connected to the practice of viticulture, the “land of vine poles”, with an evident reference to the cultivation methods used in the area. The development and prestige of the region's wine vocation were therefore achieved precisely during the Magna Graecia phase, as documented by various archaeological finds. The sources, on the other hand, also attest to the production of various quality wines already for the Greek and Roman occupation phases.
- Published
- 2021
10. Produzione e commerci delle anfore Dressel 1 tra Etruria meridionale e Roma
- Author
-
Razza, Andrea, Cau Ontiveros, Miguel Ángel, Failla, Osvaldo, and Universitat de Barcelona. Facultat de Geografia i Història
- Subjects
Etruria ,Àmfores ,Roman civilization ,Amphoras ,Etrúria ,Civilització romana ,Arqueologia clàssica ,Classical antiquities - Abstract
[ita] Questa tesi, in cotutela tra l'Università degli Studi di Milano e l'Universitat de Barcelona, è organizzata come una raccolta di articoli, secondo la modalità prevista dal corso di Dottorato R10 - Agricoltura, Ambiente e Bioenergia dell'Università degli studi di Milano, opzione prevalentemente utilizzata in ambito scientifico per favorire la divulgazione dei risultati delle ricerche condotte dal candidato. Tale modalità, pur avendo comportato alcune difficoltà iniziali dovute a una prassi differente da quanto precedentemente sperimentato durante il mio percorso accademico e professionale di carattere archeologico, ha offerto un'utile occasione per approcciare l'argomento della tesi con un taglio nuovo e differente, finalizzato a un'indagine di carattere multidisciplinare. Il progetto alla base di questa ricerca di Dottorato nasce nell'ambito della mia collaborazione a parte delle ricerche effettuate nel corso degli anni per il progetto FIRB Immensa Aequora, diretto dalla Professoressa Gloria Olcese. Alcune di queste indagini, incentrate sullo studio della cultura materiale, hanno infatti preso in considerazione proprio le anfore del territorio compreso tra il Lazio settentrionale e, in particolar modo, l'area di Ostia e del suo territorio da un punto di vista archeologico e archeometrico. L'idea di fondo di questa indagine risiede nell'importanza dello studio dei contenitori anforici che, come noto, possono fornire numerose informazioni in merito alla ricostruzione delle dinamiche tecnologico-produttive ed economico-commerciali e nell'interesse dell'area selezionata per l'indagine che fin dall'epoca arcaica ha ricoperto un ruolo di primo piano per la storia del Mediterraneo. Dal punto di vista strutturale, la tesi è organizzata con una suddivisione interna in tre parti. Nella prima sono presentati quattro articoli, tre dei quali realizzati in collaborazione con altri studiosi nell'ambito delle ricerche di Immensa Aequora, alcuni già editi, altri in corso di stampa. I primi due articoli sono incentrati su importanti casi di studio delle ceramiche e delle anfore del territorio ostiense (i contesti della Longarina e della villa A di Dragoncello); nel terzo si presenta un tentativo di ricostruzione delle importazioni anforiche nell'area di Ostia tra la tarda età repubblicana e quella primo-imperiale con un approfondimento specifico sulle anfore ispaniche e sul contesto ostiense del cd. Binario Morto; il quarto, infine, rappresenta il contributo individuale ed è focalizzato sul tema principale della tesi, le anfore Dressel 1 nell'area tra l'Etruria meridionale e Roma, affrontato attraverso la presentazione dei dati noti in bibliografia e di quelli preliminari raccolti dallo studio, ancora in corso, del materiale di alcuni contesti campione del territorio. Nella seconda parte sono raccolte le attività relative alla didattica e alla ricerca svolte durante il triennio 2017-2020 e nella terza il mio curriculum vitae ai fini di una presentazione del mio personale percorso accademico e professionale., [eng] The Dressel 1 amphorae, as mentioned, had an enormous success between the 2nd and 1st centuries BC and their circulation in the late Republican period, even in the area took into consideration, is beyond the standard. Despite the great historical importance of the sites, even during the Roman era, the attestation of Dressel 1 amphorae, however, is not so relevant in terms of quantity in this area, contrary to what has been found in other studies, carried out in the Northern Etruria or in the Southern Lazio. In the innermost area of Northern Lazio, some of the contexts excavated and studied by several archaeological research have returned some examples of Dressel 1. Tarquinia, an Etruscan foundation site - in whose territory, as has been seen, evidence of Dressel production has been found - is characterized by an important phase of the Roman era, from whose contexts and layers some examples of this amphoric type have emerged. In particular, fragments of Dressel 1 were recovered, as well as from the area of the Civita plateau and from the Domus del Mitreo, the materials of which were investigated in the context of the project, from tomb 153 in the Necropolis and from 'Il Giglio' context. 13 fragments of Dressel 1A rims were extracted from the seabed of the coastal strip of the Tarquinian territory, in the locality of Sant'Agostino.
- Published
- 2021
11. Il lessico della navigazione e delle maestranze nella Venezia del XIV-XV secolo. Studio a partire da alcuni zibaldoni marittimi
- Author
-
BORSATO, ESTER, Larson, Pär, Cifuentes, Lluís, and Universitat de Barcelona. Facultat de Filologia
- Subjects
Terminologia ,Glosarios ,Documents mercantils ,Mediterrània (Mar) ,Terminología ,Shipbuilding ,Commercial documents ,Terminology ,Ciències Humanes i Socials ,Navigation ,Construcció naval ,Documentos mercantiles ,Glossaries ,Navegación ,L-FIL-LET/09 FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA ,Construcción naval ,Mediterranean Sea ,Navegació ,Glossaris ,Mediterráneo - Abstract
[ita] La presente tesi è strutturata in due parti principali: a) una sezione costituita dalle edizioni di tre dei più antichi testi di costruzione navale di area veneziana ad oggi conosciuti; b) un glossario dedicato al lessico tecnico presente nei testi. I tre testi, di cui forniamo l’edizione diplomatico-interpretativa, sono i seguenti: (i). B: Bergamo, Biblioteca Civica “Angelo Mai”, ms. MA334, Libro de navegar [XIVex.], cc. 111; (ii). L: Londra, British Library, Cotton ms., Titus A XXVI, Taccuino di Zorzi Trombetta da Modone [1444-1449], cc. 61; (iii). F: Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, ms. Magliabechiano XIX.7, Fabrica di Galere o Libro di Marineria [XV], cc. 123. Il primo codice ci risulta del tutto inedito; il manoscritto di Londra è stato parzialmente trascritto (cc. 42v-56v) da Richard Anderson in un articolo uscito per la rivista “The Mariner’s Mirror” (1925); infine, circa un quarto del testo del manoscritto fiorentino è stato parzialmente trascritto (cc. 1r-36r) da Augustin Jal (1840) nella Mémoire n. 5 della sua Archéologie Navale. Pur essendo tra loro omogenei, B, L e F presentano facies differenti; per questo motivo anteponiamo ad ogni edizione una breve descrizione codicologica e contenutistica, che aiuti il lettore a valutarne fattezze e cronologia e ad ammirarne la varietà dei temi trattati, riflesso degli interessi dei loro compilatori. F è l’unico codice, tra i tre, integralmente di argomento navale. Di B trascriviamo le cc. 16r- 20v e 41r-47v. Di L trascriviamo le cc. 12r-16r, 28r-28v e 42v-56v, che sono appunto le sezioni a tema navale. Ogni edizione è corredata di note linguistiche relative a grafia, fonetica, morfologia e sintassi, anche se non comparabili ad un vero e proprio commento. Sebbene tra i nostri obiettivi precipui vi sia quello di indagare il lessico dei testi, abbiamo scelto di aggiungere delle annotazioni che ne sottolineino esiti ad usi peculiari, dato che si tratta di documenti di alto valore testimoniale per la storia della lingua volgare e dei contatti linguistici e culturali di Venezia. Dal corpus così formato abbiamo ricavato il lemmario del glossario, che presenta: a) una sezione relativa alla storia della parola nell’italiano antico e nel veneziano, con l’obiettivo primario di creare uno strumento per valorizzare il patrimonio lessicale marinaresco tardo-medievale, recuperando voci non altrimenti attestate e fornendo nuovi dati per la storia del materiale già noto. A questo scopo, per ciascuna voce, integriamo le informazioni di prima mano ricavate dal corpus alle attestazioni e definizioni della lessicografia tradizionale; b) una sezione dedicata al confronto con le voci tecniche documentate nel Mediterraneo occidentale con l’intento di sottolineare le corrispondenze tra i vocabolari navali veneziano, catalano, provenzale e genovese. L’individuazione di affinità e difformità tra i vocabolari marittimo-navali di queste aree del Mediterraneo settentrionale, restituisce al lessico che ci proponiamo di studiare la prospettiva diatopica che gli è propria. Infine, in appendice, proponiamo l’edizione di alcuni inventari catalani inediti dedicati all’equipaggiamento delle galee reali, frutto dei mesi di ricerca trascorsi all’Universitat de Barcelona. Abbiamo scelto di pubblicare, in particolare, gli inventari che forniscono prime attestazioni di voci tecniche, poco o non altrimenti registrate nella lessicografia catalana. In una seconda appendice collochiamo alcuni disegni, opera di Giulia Zanella, corredati di etichette che vogliono aiutare il lettore a visualizzare alcuni oggetti complessi e che desiderano restituire al lessico che ci proponiamo di studiare, anche se solo in piccolissima parte, la concretezza che lo caratterizza., [eng] The research project is composed of two main parts: the first one consists of a corpus of shipbuilding texts from several fifteenth-century zibaldoni of the Venetian area, the second part is composed by the systematic study of their technical naval vocabulary. The texts composing the corpus are collections of rules for the construction of certain types of boats, labeled as raxon de fabricar. This texts are collected in merchant notebooks and zibaldoni which contain a considerable amount of heterogeneous materials, spacing from lunar calendars or medical prescriptions, to mathematical problems and rates. From this corpus we obtained the list of entry words, in particular each headword presents: a) a first section about the history of the word in ancient Italian and Venetian, aiming to create an enhancing tool about the medieval maritime lexical heritage, recovering words not otherwise attested and providing new data related to the history of the known lexical material; b) a second section dedicated to the comparison of documented words in the western Mediterranean with the aim of emphasizing the lexical correspondences between the Venetian, Catalan, Provençal and Genoese naval vocabularies.
- Published
- 2021
12. Più donne che cavalieri. Orlando furioso: il poema di Bradamante
- Author
-
Condina, Alessandro, Muñiz Muñiz, María de las Nieves, 1945, Gavagnin, Gabriella, and Universitat de Barcelona. Departament de Llengües i Literatures Modernes i d'Estudis Anglesos
- Subjects
Estudios sobre la mujer ,Mujeres y literatura ,Dones i literatura ,Women's studies ,Ciències Humanes i Socials ,Estudis de dones ,Ariosto, Lodovico, 1474-1533. Orlando furioso ,Women and literature - Abstract
[spa] Este trabajo aborda por primera vez de forma sistemática y monográfica el papel desempeñado por los personajes femeninos en el Orlando furioso (1532) de Ludovico Ariosto (1474-1533), evidenciando su carácter profundamente innovador respecto a la tradición, incluida la caballeresca ferraresa, y en buena medida también respecto al contexto cultural de las cortes renacentistas en Italia. Con tal fin se conjuga el enfoque comparatista y de fuentes con el análisis descriptivo e interpretativo para elaborar una tipología de las distintas figuras definiendo sus funciones tanto individualmente como en su interacción recíproca y respecto al conjunto de la trama. Desde este último punto de vista se demuestra también el papel de auténtica protagonista desempeñado por Bradamante, la figura femenina a la que el poema de Ariosto dedica no solo más espacio, sino también una mayor continuidad en la acción, y a la que asigna una riqueza superior de intervenciones en el plano privado y público. La tesis se estructura en tres partes, precedidas por una introducción metodológica que plantea el problema y delinea el status quaestionis, que muestra el carácter parcial de los estudios realizados sobre el tema hasta el momento. En la primera parte se analiza la presencia de los personajes femeninos en la tradición épica occidental – desde los poemas homéricos hasta la Chanson de geste, pasando por la Eneida y la Tebaida – y en las principales obras que mantienen una relación de intertextualidad con el Furioso, como las Metamorfosis y las Heroidas de Ovidio; paralelamente se toman en consideración algunos lugares fundamentales de la representación femenina en otros géneros y épocas de la literatura occidental, para llegar, a través de la poesía provenzal y las obras de Dante, Petrarca y Boccaccio, a la querelle des femmes, que especialmente desde la segunda mitad del siglo XV involucró a intelectuales y escritores. Este recorrido permite delinear los precedentes y el contexto cutural del que partió Ariosto, eligiendo una vía eminentemente original. La segunda parte está dedicada al análisis detallado de los personajes femeninos del poema, vistos individualmente y clasificados en grupos y subgrupos temáticos: en cada uno de los cuales se ponen de manifiesto tipologías, relaciones intertextuales y características siguiendo un orden que culmina con las figuras más significativas: las de Angelica y Bradamante. Por último, en la tercera parte se estudian las funciones de los distintos personajes dentro de los episodios en los que intervienen, teniendo en cuenta su relación con otras figuras – masculinas y femeninas – y la perspectiva de la trama en su conjunto así como del telos del poema. Un espacio se dedica asimismo a las figuras femeninas históricas citadadas en el Furioso y a las damas de corte que configuran el público elegido por el poeta para su obra. En las conclusiones se evidencia, en fin, la complejidad de la óptica ariostesca sobre la mujer, encaminada a desenmascarar cualquier postura unívoca y cualquier prejuicio, mostrando las dos caras de los falsos contrarios (de aquí también la presencia subterránea de duplicaciones y figuras desdobladas). Los resultados de este análisis hacen aflorar, pues, aspectos hasta ahora descuidados de la obra maestra del Renacimiento literario italiano y despejan el campo de los intentos de encuadrar a Ariosto en los estrechos márgenes de la filoginia o la misoginia., [eng] This dissertation studies, for the first time in a systematic and monographic way, the role of female characters in Ludovico Ariosto’s Orlando Furioso (1532), highlighting its extremely innovative characteristics compared to tradition, included the chivalric tradition of Ferrara, and in part also compared to the cultural context of the Italian courts of Renaissance. The fundamental role of Bradamante, to whom Ariosto reserves a more constant presence and richer interventions both on private and on public level, is proved as well. The dissertation is divided in three parts, each preceded by a methodological introduction delineating the status quaestionis, from which the incomplete nature of the existing studies on the subject emerges. The first part of the work analyses the presence of female characters in the Western epic tradition and in the main works which are in a relationship of intertextuality with the Furioso. Simultaneously, some fundamental passages of the representation of women in Western literature are retraced up to the fifteenth/sixteenth century querelle des femmes. This path allows to delineate the precedents and the cultural context from which Ariosto moved. The second part of the dissertation is dedicated to a detailed analysis of the female characters of the poem, which are classified in groups and subgroups: for each of them the typologies, the relationship of intertextuality and the characteristics are analysed. Finally, in the third part, the functions of the different characters in the single episodes are faced, in relation with the other – male and female – figures both from the plot perspective and in the epic telos of the poem. The conclusions underline the complexity of Ariosto’s approach, aimed at unmasking every univocal position and every prejudice, and to show the two sides of false opposites (from which duplications and double figures originate). The results of this analysis show hitherto neglected aspects of the masterpiece of Italian literary Renaissance and clear the air of any attempt to enlist Ariosto among the misogynists or the philogynists.
- Published
- 2020
13. Il soggetto della maternità: La cosa in sé. Scrittura di transizione nei romanzi di Sibilla Aleramo, Oriana Fallaci e Carme Riera
- Author
-
Macina, Maria Ina, Ardolino, Francesco, Universitat de Barcelona. Facultat de Filologia, and Siguan, Marisa
- Subjects
Literatura italiana ,Estudios de género ,Motherhood ,Mujeres y literatura ,Dones i literatura ,Literatura comparada ,Ciències Humanes i Socials ,Maternidad ,Maternitat ,Women and literature ,Estudis de gènere ,Italian literature ,Comparative literature ,Gender studies - Abstract
[ita] Scopo di questa tesi è di rintracciare all’interno della letteratura italiana scritta da donne una linea comune legata alla tematica della maternità, attraverso la prospettiva specifica della gravidanza. In questa direzione, si analizzano le opere di Sibilla Aleramo e Oriana Fallaci, interpretate in assonanza, e con volontà comparatistica, rispetto a Temps d’una espera, un unicum narrativo e diaristico nella produzione di Carme Riera. Ogni voce è messa a confronto con altre espressioni letterarie contemporanee per ampliare lo sguardo sulla tematica: per contrasto, come nel caso di Una donna, introdotta da Maternità di Ada Negri; o per contiguità storica (nel caso di Lettera a un bambino mai nato e Bambino mio di Lidia Ravera) e anche linguistica (La germana, l’estrangera di Maria-Mercé Marçal chiude il capitolo dedicato a Temps d’una espera). Nel corso dell’analisi e dello studio di queste opere si prendono in esame anche altri testi o codici culturali – opere artistiche, musicali, fotografia – che coadiuvano un discorso critico ispirato all’interdisciplinarità, per presentare una visione di ampio respiro sulla tematica della gestazione., [eng] The purpose of this work is to identify and analyse the features of woman’s writing about motherhood in the context of Italian literature, as it emerges from the particular perspective of pregnancy. In this sense, Sibilla Aleramo and Oriana Fallaci reveal two significant cases on the same side, compared with Temps d’una espera, a sort of narrative unicum, in diary form, among the works of Carme Riera. Moreover, each voice is compared with other contemporary literary productions in order to expand the insight about motherhood, according to several criteria: the main selected texts can be confronted with very different representations of female identity and literary profiles, as it happens for Una donna, introduced by Ada Negri’s Maternità; or, for instance, chronological contiguity justify the comparison between Lettera a un bambino mai nato with Bambino mio by Lidia Ravera. Linguistic issues allow to switch the focus from Temps d’una espera to the poetic model of La germana, l’estangera by Maria-Mercé Marçal. The research includes contributions from other literary context or cultural codes – art, music, photography – to lend interdisciplinary characteristics, while provinding a broader vision about pregnancy.
- Published
- 2017
14. Postille del giurista veronese Policarpo Palermi all'opera di Torello Saraina
- Author
-
Espluga, Xavier, Bescós Prat, Pere, and Universitat de Barcelona
- Subjects
Verona (Itàlia) ,Latin inscriptions ,Inscripcions llatines ,Verona (Italy) - Abstract
Si editano e studiano le postille marginali del giurista veronese Policarpo Palermi ad un esemplare del De origine et amplitudine civitatis Veronae di Torello Saraina (pubblicato nel 1540), conservato nella Biblioteca Civica di Verona. In quest'esemplare, Palermi aggiunse iscrizioni di Verona, correse le lezioni del testo pubblicato da Saraina e ne aggiornò le localizzazioni.
- Published
- 2017
15. Un Capitoletto della ricezione catalana di Montale: a proposito di alcune traduzioni disperse
- Author
-
Gavagnin, Gabriella and Universitat de Barcelona
- Subjects
Language. Linguistic theory. Comparative grammar ,P101-410 ,Poesia italiana ,French literature - Italian literature - Spanish literature - Portuguese literature ,Italian poetry ,Poesía italiana ,Traducciones ,Eugenio Montale ,poesia italiana ,Traduzioni ,Sebastià Sánchez-Juan ,Traduccions ,Tomàs Garcés ,Translations ,PQ1-3999 ,traduzioni - Abstract
[ita] L'articolo prende in esame alcune traduzioni catalane di Montale che furono date alle stampe poco tempo dopo il viaggio del poeta a Barcellona nel 1954 e che sono state finora trascurate nella letteratura critica sulla fortuna di Montale in Spagna. Le une configuravano, assieme ad altre di Ungaretti e Quasimodo, il trittico Tres poetes italians che Tomàs Garcés scrisse per una miscellanea in onore del poeta e critico Carles Riba. Le altre erano comprese nella sezione italiana di un'antologia di versioni liriche compilata da Sebastià Sánchez-Juan. L'articolo analizza i tempi e le circostanze in cui maturarono le due iniziative mettendo in luce analogie e divergenze tra queste due esperienze traduttive., [cat] L'article se centra en algunes traduccions catalanes de Montale que es van publicar poc després del viatge del poeta a Barcelona el 1954 i que fins ara han passat desapercebudes a la literatura critica sobre la recepció de Montale a Espanya. Les unes configuraven, al costat d'altres d'Ungaretti i Quasimodo, el tríptic Tres poetes italians que Tomàs Garcés va escriure per a una miscel·lània dedicada al poeta i crític Carles Riba. Les altres eren incloses dins la secció italiana d'una antologia de versions líriques realitzades per Sebastià Sánchez-Juan. L'article analitza els temps i les circumstàncies en què van madurar les dues iniciatives i posa en evidència analogies i divergències entre aquestes dues experiències de traducció. ., [eng] The paper considers some Catalan translations of Montale that were printed shortly after the poet's journey to Barcelona in 1954 and which have so far been neglected in the critical literature on Montale's fortune in Spain. One of them, together with others of Ungaretti and Quasimodo, formed part of the triptych Tres poetes italians that Tomàs Garcés wrote for a miscellany in honour to the poet and critic Carles Riba. The others were included in the Italian section of an anthology of lyric versions compiled by Sebastià Sánchez-Juan. The article analyzes the times and circumstances under which the two initiatives matured, highlighting similarities and divergences between these two translation experiences., [spa] El artículo se centra en algunas traducciones catalanas de Montale que fueron publicadas poco después del viaje del poeta a Barcelona en 1954 y que hasta ahora han pasado desapercibidas a la literatura crítica sobre la recepción de Montale en España. Las unas configuraban, al lado de otras de Ungaretti y Quasimodo, el tríptico Tres poetes italians que Tomàs Garcés escribió para una misceláneadedicada al poeta y crítico Carles Riba. Las otras formaban parte de la sección italiana de una antología de versiones líricas realizadas por Sebastià Sánchez-Juan. El artículo analiza los tiempos y las circunstancias en la que maduraron las dos iniciativas poniendo en luz analogías y divergencias entre estas dos experiencias traductoras.
- Published
- 2017
16. Il soggiorno di Gherardo Starnina in Spagna
- Author
-
Palumbo, Maria, Alcoy i Pedrós, Rosa, and Universitat de Barcelona. Departament d'Història de l'Art
- Subjects
Història medieval ,Arte gótico ,Gothic art ,Historia medieval ,Medieval history ,Historia del arte ,Història de l'art ,Art history ,Ciències Humanes i Socials ,Art gòtic - Abstract
[ita] a misteriosa storia di Gherardo di Jacopo Starnina ha affascinato la critica per quasi un secolo, tale maestro che alla fine del Trecento viaggiò in Spagna lavorando a Toledo e Valenza per poi tornare a Firenze dove ottenne fama e successo e il merito di una biografia del Vasari, gode di una ampia serie di studi che presentano ancora dei punti oscuri soprattutto riguardo al suo soggiorno spagnolo. La molteplicità di opere attribuitegli dopo la sua riunificazione con l'altro misterioso pittore detto il Maestro del Bambino Vispo hanno in parte chiarito il mistero che ruotava attorno a questo artista, ma non completamente. Il fatto inoltre che si tratti di un artista a contatto con due mondi completamente diversi ne fa un ponte tra universi artistici poco comunicanti tra loro. Il proposito di tale studio è quello di chiarire soprattutto il periodo spagnolo del pittore, nonostante la scarsezza di opere attinenti a questo momento. Per permettere una tale analisi si è dovuto ripercorrere tutta la storia critica di Gherardo di Jacopo. Si è passati poi ad analizzare i pittori fiorentini più rappresentativi della seconda metà del Trecento che possano aver influito sull'artista per poter meglio comprendere la solida base toscana che sottende alla pittura di Starnina, che vi innesta il suo personale aggiornamento sullo stile espressionistico e alla moda del gotico internazionale appreso a Valenza, creando quel miscuglio inspiegabile e nuovo che è il fulcro del suo stile. Si è provato ad arrivare a qualche nuova conclusione circa la sua attività a Toledo e Valenza. Infine si è ricordata la sua magnifica attività fiorentina di ritorno dalla Spagna, analizzando soprattutto alcune opere meno considerate dalla critica che mostrano una serie di caratteristiche estranee al mondo fiorentino. Al termine di una lunga indagine si è coscienti che una parte delle domande sul pittore resteranno senza risposta per mancanza di dati, ma si spera che l'aggiunta di alcune nuove conclusioni riguardanti soprattutto la sua possibile attività spagnola servano da punto fermo per ulteriori ricerche su un argomento tanto complesso, ricco di induzioni e povero di dati. Al di là dei lati oscuri, la maestria e la finezza di tale maestro sarà fondamentale per lo sviluppo di Lorenzo Monaco e degli altri maestri della breve stagione tardo-gotica fiorentina, prima di essere surclassata dal Rinascimento, al contempo il lungo viaggio di Gherardo di Jacopo in terra iberica darà origine a due fiammate artistiche italianeggianti sia a Toledo che presso alcuni maestri valenzani come Miguel Alcañiz. Questa è una storia di luci e ombre dove il dibattito critico ferverà a lungo, specialmente perché la mancanza di dati ha portato alla moltiplicazione delle ipotesi e tutt'ora lascia ampio margine alle intuizioni, ma nonostante le difficoltà di una tale ricerca, lo splendore delle opere del maestro e l'anomalia del suo percorso artistico lo rendono strategico per comprendere lo sviluppo sia di un aspetto del gotico internazionale valenzano che la repentina internazionalizzazione della pittura gotica fiorentina nella sua tappa finale., [eng] My research intent is to shed light on the Spanish stay of Gherardo Stamina, a Florentine painter who settled in Valencia from 1395 to 1401, before returning to Florence after that date. His stay in the Iberian Peninsula is the more obscure side of his artistic activity. On that period, I tried to add new data to get a clearer view of his experience in Spain. At the same time, these new findings about his trip to Spain allowed revision of his catalog and pictorial activity. This painter, already indicated by Vasari as a Florentine artist who made his fortune abroad, become a classic example of how an artist moving between two countries could be a bridge between two very different schools of painting: the splendid season of the International Gothic of Valencia and the Florentine late Gothic painting. Precisely, the charm of Starnina lies on his capacity to connect two very different artistic worlds: this is a painter who influenced the international Gothic style in the city of Turia and the gothic developments in his native Florence.
- Published
- 2016
17. Il dopo-franco è già rosso! : la transizione spagnolla nella stampa della sinistra rivoluzionaria italiana
- Author
-
Guidi, Flavio, Segura, Antoni, 1952, Lo Cascio, Paola, and Universitat de Barcelona. Departament d'Història Contemporània
- Subjects
Izquierda (Política) ,Left (Political science) ,España ,Transició democràtica espanyola, 1975-1982 ,Itàlia ,Transición democrática española, 1975-1982 ,Franquismo ,Ciències Humanes i Socials ,Italia ,Esquerra (Ciències polítiques) ,Premsa ,Press ,Prensa ,Italy ,Spain ,Franquisme ,Spanish transition to democracy, 1975-1982 ,Espanya ,Francoism - Abstract
[ita] La tesi “Il dopo Franco è già rosso! - La transizione spagnola nella stampa della sinistra rivo-luzionaria italiana” si occupa della transizione spagnola (1973-1978) dal punto di vista dell'estre-ma sinistra italiana. Per estrema sinistra si intendono qui i gruppi a sinistra del movimento operaio “ufficiale” (PCI, PSI, PSIUP), già presenti, seppur ultraminoritari, ben prima dell'esplosione del '68, ma sviluppatisi ampiamente negli anni settanta del XX secolo, al punto da costituire una seria con-correnza, per lo meno tra i giovani, all'egemonia della sinistra maggioritaria (soprattutto del PCI). Trattandosi di un numero enorme di partiti, gruppi e gruppuscoli, è stata fatta la scelta di privilegia-re da un lato le organizzazioni maggiori, quelle dotate di un quotidiano (nell'ordine Il Manifesto, Lotta Continua e il Quotidiano dei Lavoratori), e dall'altro quelle più rappresentative di una corrente “storica”: per il maoismo il MS-MLS (Movimento Studentesco-Fronte Popolare), per l'anarchismo la FAI (Umanità Nova), per il trotskismo i GCR (Bandiera Rossa) e per il bordighismo (seppur sui generis) Lotta Comunista. Dal punto di vista cronologico, si è scelto di considerare il periodo tra la morte di Carrero Blanco e l'approvazione della Costituzione post-franchista. Un primo capitolo è stato però dedicato alla fase precedente (1969-1973), considerata già da questi gruppi come “l'inizio del dopo Franco”. La tesi segue gli sviluppi della percezione soggettiva delle dinamiche di questa transizione, dai primi anni (in cui le posizioni dei vari gruppi apparivano piuttosto omogenee) in cui l'ipotesi ritenuta più probabile era quella di una rottura rivoluzionaria. Rottura che, tramite una sol-levazione popolare, avrebbe dovuto seppellire, con la dittatura, anche ogni eredità del franchismo (compresa la monarchia) e, almeno per quanto riguarda la maggioranza dei gruppi, anche la stessa struttura capitalistica della Spagna. A partire dal 1974-75 crescono le differenziazioni all'interno dell'estrema sinistra italiana, sia sulle dinamiche sia sui probabili sbocchi della crisi del regime. Da un lato emergono sempre più le posizioni “moderate” (in particolare del PdUP-Manifesto) che, av-vicinandosi alla posizione del PCE-PSUC (la rottura democratica), individuano nella restaurazione della II Repubblica lo sbocco auspicabile e prevedibile (in questo condivise anche dal MLS), e ten-dono a problematizzare lo schema precedente “franchismo-rivoluzione”. Dall'altro si continua a scommettere (con qualche distinguo da parte di Avanguardia Operaia – Quotidiano dei Lavoratori) sulla precedente ipotesi rivoluzionaria. Il punto più “caldo” viene raggiunto tra la ripresa delle mo-bilitazioni dopo la morte del Caudillo e l'eccidio di Vitoria del marzo 1976. In questa ondata, vista dai più come la tanto attesa spallata rivoluzionaria, iniziano a venire al pettine i nodi di un'analisi che, col senno di poi, sottovalutava le capacità trasformistiche dei settori più importanti della bor-ghesia spagnola e dello stesso apparato franchista e nel contempo sopravvalutava le potenzialità ri-voluzionarie del proletariato spagnolo ed il peso dell'estrema sinistra al suo interno. L'ipotesi ini-zialmente esclusa e comunque temuta dall'estrema sinistra, quella di una transizione sostanzialmen-te indolore dalla dittatura ad una democrazia borghese più o meno classica, acquista via via sempre più consistenza durante l'estate e l'autunno del 1976, fino alla doccia fredda del referendum voluto da Suarez nel dicembre del '76. Anche se il cambiamento di prospettiva avviene con ritmi diversi tra i vari gruppi, si può dire che le elezioni del giugno '77 costituiscano un po' la pietra tombale delle speranze rivoluzionarie, per lo meno sui tempi brevi. Le differenze restano profonde nell'analisi del ruolo della sinistra riformista (PCE-PSUC in testa), ritenuta dalla maggioranza (escluso il Manife-sto) come principale responsabile del successo dell'operazione “gattopardesca” di Suarez-Juan Carlos., [eng] The thesis “Il dopo Franco è già rosso! - La transizione spagnola nella stampa della sinistra rivoluzionaria italiana” concerns the spanish transition (1973-78) from the point of wiew of italian revolutionary left. With this expression I mean all the groups placed on the left of the major parties of the “official” left (PCI, PSI, PSIUP). This “far left” was already present before 1968, but only in the Seventies became a real problem (above all among the youth) for the consolidated hegemony of the PCI. Among theese numerous groups only seven have been chosen. The most important three, all of them with a daily newspaper (Il Manifesto, Lotta Continua and Il Quotidiano dei Lavoratori), of course, and one group for every political area: one for the maoists (Movimento Studentesco-Fronte Popolare), one for the anarchists (Umanità Nova), one for the trotskysts (Bandiera Rossa) and one for the bordiguists (even if sui generis), Lotta Comunista. After a first investigation about the period 1969-73 (so called pre-transition), the thesis analyses the evolution of italian far left perception, from the “revolution vs franchism” of the first half of the Seventies, when more or less all the groups staked that the revolutionary rupture was the most probable scenery (even if some thinking that the restauration of the Second Republic was the aim, while the majority believing in an an-ticapitalistic, social rupture), to the second half of the decade (above all after summer 1976), when almost all the groups (with different rythms) realized that the possibility of a painless transition was going to be the realistic way out. An open self criticism was made above all by Il Manifesto and Lotta Continua (while other groups, like MLS, simply operated a 180° turning), laying stress on their undervaluation of the transformist abilities of spanish bourgeoisie and franchist establishment and their overvaluation of the maturity and revolutionary potentialities of spanish working class. Most of the groups underlined PCE-PSUC fault, with his exagerate social and political moderation that helped the establishment to defeat the hope of a new, socialist (or just republican) Spain.
- Published
- 2016
18. I Miti dell’Aldilà. Analisi strutturale e interpretazione per una ridefinizione del ruolo del racconto escatologico all’interno del corpus platonico
- Author
-
Ferrari, Alessia, Monserrat i Molas, Josep, 1967, and Universitat de Barcelona. Departament de Filosofia Teorètica i Pràctica
- Subjects
Future life ,Vida futura ,Eschatology ,Platonisme ,Plató, 428 o 7-348 o 7 aC ,Escatología ,Ciències Humanes i Socials ,Escatologia - Abstract
[cat] Aquest treball té per objecte l'estudi dels tres “mites del més enllà” inclosos en els tres diàlegs de Plató: Gòrgies, Fedó, República. El mateix té com objectiu la redefinició de la funció desenvolupada per les narracions escatològiques dins el corpus platònic, a través d'un estudi de tipus analític dels tres fragments considerats, adreçat a reconstruir -tot i mantenint les especificitats de cadascun dels mateixos i dels diàlegs en els quals s'inclouen - un quadre de conjunt de l'ús, els significats i les finalitats que Plató pretenia atribuïr-los. Aquí, els tres fragments del Gòrgies, del Fedó i de la República no són considerats des de l'únic - per molt evident que sigui - valor ètic i protrètic, però també i especialment, des del punt de vista de les remissions actuades per les imatges de les que estan constituïts respecte de qüestions de notable importància teòrica, desenvolupades dins dels diàlegs als que es refereixen. L'estudi preveu, en la doble via de l'anàlisi estructural i conceptual, que no constitueixen, des de l'òptica d'aquesta investigació, dues vies diferents, sinó dues formes obligatòriament complementàries d'afrontar els “mythoi” considerats. En tot cas, l'estudi es presenta no pas com exclusiu respecte dels fragments específicament analitzats, donat que s'associa al mateix, a efectes de completesa, l'anàlisi conceptual i estructural dels diàlegs dels que formen part, assumint, en un cert sentit, un "caire holístic": els mites escatològics ens recondueixen, de fet, a alguns pilars del pensament platònic, presents no només al Gòrgies, al Fedó i a la República, sinó en el conjunt de la producció filosòfica atenenca. La investigació s'articula en tres parts, una per cada mite considerat: I- El Gòrgies. El mite del judici; II – El Fedó. Els destins de les ànimes; III- La República. La tria. En cada part, hi trobem: un “status quaestionis” que, breument, recapitula els principals filons hermenèutics que s'han desenvolupat al voltant de l'específica narració mítica; l'anàlisi del contingut del fragment, amb un ampli aprofundiment corresponent a les fonts que subministraren a Plató els materials per la construcció de la imatge mítica; l'anàlisi de l'estructura formal dels tres fragments objecte d'anàlisi; la definició dels nuclis i l'estructura conjunta de cada diàleg. Els anàlisi s'alternen regularment amb recapitulacions i reflexions que tenen la finalitat de no deixar que perdem la visió de conjunt que ha de seguir a l'estudi dels detalls. L'anàlisi estructural, que és complementari a la consideració dels nuclis conceptuals, il.lumina la funció dels mites del més enllà que poden ser considerats, de ple dret, part integrant dels diàlegs en els que s'inclouen i "parts serioses" del discurs, ja que es presenten com a narracions capaces d'incloure i sintetitzar, d'un sol cop, els principals nusos teòrics plantejats per cadascun dels diàlegs als que pertanyen oferint, d'aquesta forma, una visió del conjunt de les temàtiques tractades. “Mythos” i “logos”, en el fons, diuen les mateixes coses., [eng] The purpose of the present work is the analysis of the three “myths oft he underworld journey” which are included in Plato’s three dialogues: namely Gorgias, Phaedo and The Republic. The main goal is to re-define the role of eschatological myths within the platonic corpus, through an analytical study of the three passages in which these myths are included, whose aim is to reconstruct a comprehensive framework of their use, meanings and finalities, following Plato’s intents, while keeping the specific features of each passage and of each of the three dialogues in which the passages are included. Here the three passages are not only considered for their unique, even if evident, ethical and protreptic value, but also and above all they look at the recall that images can suggest in respect to important theoretical elements. The study follows the double path of the structural and conceptual analysis which do not constitute two different ways, but rather two complementary ways of dealing with the mythoi. However the present research is not to be thought as exclusively devoted to the analysis of the aforementioned specific passages, since, for completeness, it is correlated to the conceptual and structural analysis of the entire dialogues of which each passage is part of. In this way a “holistic cut” is given: the myths of the underworld journey bring back some of the cornerstones of Plato’s thinking, which are present not only in Gorgias, Phaedo and The Republic, but also in the entire work of the Athenian Philosopher. This work is structured into three main sections, one for each dialogue: I- The Gorgias. The Myth of Judgment; II- The Phaedo. The Fate of Souls; III-The Republic. The Choice. In each part there is: a status quaestionis through which the main hermeneutical key points which are developed around the myth are summarized; the analysis of the content of the passage, with a wide study of the sources that gave Plato the inspiration for the construction of the mythical image; the analysis of the formal structure of the three passages themselves; the definitions of the theoretical cores and of the overall structure of each dialogue. Each analysis is punctually interspersed with recaps and reflections whose purpose is that to keep the global view, this being necessary in order to follow the studies particulars. The structural analysis, which is complementary to that of the conceptual cores, enlightens the role played by the myths of the underworld journey, which can be fully considered integral parts of the dialogues to which they belong and “serious parts” of the speech. Since they are to be seen as narrations capable to encompass and synthesize, at a glance, the principal theoretical issues present in each dialogue, give in this way a full overview of the covered topics. Mythos and logos, after all, say the same things.
- Published
- 2015
19. Antiutopía y control. La distopía en el mundo contemporáneo y actual
- Author
-
Minico, Elisabetta di, Mayayo i Artal, Andreu, and Universitat de Barcelona. Departament d'Història Contemporània
- Subjects
Totalitarismo ,Democracia ,Utopies ,Ciencias políticas ,Ciències polítiques ,Democracy ,Ciències Humanes i Socials ,Totalitarianism ,Utopias ,Democràcia ,Totalitarisme ,Political science ,Utopías - Abstract
[ita] Antiutopía y Control. La distopía en el mundo contemporáneo y actual è una tesi dottorale che nasce con l'obiettivo di studiare, dal punto di vista politico, sociale e culturale, le più rilevanti tipologie di controllo a cui varie forme di governo, dalle dittature alle democrazie, hanno sottoposto e sottopongono i propri cittadini. Focalizzandosi principalmente sul XX e XXI sec., l'analisi storica, sociologia e psicologica del fenomeno parte, però, da un punto di vista inusuale, quello letterario della distopia. Oscuro e disincantato opposto dell'ottimista utopia, essa è un genere letterario che descrive il peggiore dei mondi possibili e racconta di popoli pesantemente manipolati, disperati e repressi. L'intenzione dichiarata della letteratura e del cinema distopico è di mettere in guardia i loro fruitori dalle possibili conseguenze di situazioni politiche, sociali o ambientali già degenerate nelle realtà di riferimento degli autori. Lo fanno usando mondi immaginari, lontani nel tempo o nello spazio, invece che ambientazioni contemporanee ai lettori, ma, nella maggioranza dei casi, il male esposto non è altro che la trasfigurazione di una paura o di un problema reale, drammaticamente attuale. La distopia non è solo svago e divertimento, essa può aiutarci a capire l'attuale stato delle cose perché la letteratura, il cinema e i fumetti di una data comunità riflettono la società a cui appartengono. Se il contesto è infetto, la cultura riconoscerà, assimilerà e denuncerà l'infezione. Le ipotesi principali da cui la tesi muove sono tre: La distopia, con la sua brutale estremizzazione e/o la sua dissacrante parodia di problematiche attuali, può aiutare a delineare un'analisi storica, sociologica e psicologica del controllo politico, sociale e culturale. La distopia non è solo una degenerazione rintracciabile nei noti processi repressivi del potere totalitario o autoritario, ma è uno strumento di persuasione usato anche nei poteri democratici. La differenza maggiore tra la distopia dei regimi dittatoriali e quella delle società democratiche risiede nel differente dosaggio che essi fanno di controllo positivo e negativo, di piacere e dolore, di benessere e paura. Per sviluppare e dimostrare queste ipotesi, la tesi è divisa in tre parti principali. Nella prima, si ripercorre la storia dell'utopia e della distopia, rintracciandone le tematiche ricorrenti e maggiormente caratteristiche e focalizzandosi sul sottogenere politico. Quest'ultimo, infatti, è il tema che più di tutti mostra connessioni con la ricerca in corso, dal momento che la distopia specificatamente politica presenta società fortemente controllate e gerarchizzate, con popolazioni spersonalizzate e manipolate dal potere. Si procede, quindi, con l'analisi di quelle opere che, secondo chi scrive, meglio esprimono il senso soffocante e deformante dell'autorità, come ad esempio 1984 di George Orwell, Brave New World di Aldous Huxley e Fahrenheit 451 di Ray Bradbury. Completata questa analisi, la tesi si dedica allo studio più strettamente storico, sociologico e psicologico del fenomeno distopico. Nelle seconda e nella terza parte, infatti, si mettono in comparazione le caratteristiche principali delle opere riportate con quelle di diverse realtà storiche del secolo passato e di quello presente. Nella seconda parte, nello specifico, ci si occupa dei poteri dominanti, ossia di totalitarismi e autoritarismi, perché essi incarnano tragicamente meglio di qualunque altro sistema politico l'idea di distopia. Il nazismo, il fascismo, il franchismo, il socialismo sovietico e i regimi che gravitano intorno ad esso, le dittature in America Latina o in Asia, infatti, portano letteralmente l'inferno sulla terra e condannano all'incubo milioni di vite. Nella terza parte, invece, sono le società democratiche, con la loro tendenza a controllare le popolazioni attraverso tecniche suadenti e persuasive del genere panem et circenses, le protagoniste dell'analisi. Sia per i poterei dominanti, sia per quelli democratici, si prendono in esame delle tematiche specifiche. Si indaga sugli agenti e sulle ragioni della violenza fisica e psicologica a cui le popolazioni sono sottomesse, oltre che sull'uso della cultura, della religione, dell'educazione e dell'informazione come strumento di repressione e di condizionamento, soffermandosi in particolare sul ruolo della propaganda e dei mass-media. Si studia la rappresentazione del nemico, in tempo di pace e guerra, e la necessità della sua esistenza per mantenere meglio il controllo sui cittadini. Si valuta, inoltre, la risposta psico-fisica della popolazione all'uso della repressione e della persuasione, per osservare come l'autorità possa influenzare, modificare o, peggio, distruggere, i corpi e le menti dei cittadini ad essa soggetti. Si fa tutto questo con la speranza di circoscrive il “cattivo luogo”, che dovrebbe spaventare non solo nella finzione., [eng] Antiutopía y Control. La distopía en el mundo contemporáneo y actual is a doctoral thesis that offers an historical, sociological and psychological analysis of the social, political and cultural control, implemented by various forms of government, from dictatorships to democracies, to submit their citizens. Focusing on the 20th and 21th century, the research moves from an unusual literary and cinematographic point of view, the dystopian one. Dark and disillusioned opposite of optimistic utopia, dystopia is a genre that describes the worst of all possible worlds and tells about heavily manipulated, desperate and repressed people. The present work is divided into three main parts. In the first, it traces the history of utopia and dystopia, discovering the recurring and most distinctive themes and focusing on the political sub-genre (Orwell's 1984, Huxley's Brave New World, Bradbury's Fahrenheit 451, etc.). Completed this analysis, the thesis studies more closely the dystopian dynamics in historical, sociological and psychological processes. In the second part, the thesis investigates totalitarian and authoritarian powers, because they embody the idea of dystopia tragically better than any other political system. In the third part, the focus is on democratic societies, with their tendency to control populations through persuasive techniques as panem et circenses. For both groups, the research examines specific issues. It analyzes the agents and the reasons of physical and psychological violence, as well as the use of culture, religion, education and information as tools of repression and conditioning, with particular emphasis on the role of propaganda and mass media. It studies the representation of the enemy in time of peace and war, and the need for its existence to maintain a more stable control over the citizens. It also evaluates the psycho-physical response of the population to the use of constraint and persuasion. It tries to understand how authority can influence, change, or worse, destroy the bodies and the minds of citizens subjected to it. The aim of Antiutopía y Control is to delineate the "bad place" in history and remember readers that dystopia should scare not only in fiction.
- Published
- 2015
20. Globalizzazione, Governance e Istituzioni Internazionali
- Author
-
Petrone, Francesco, Bermudo, José Manuel, 1943, Bilbeny, Norbert, 1953, and Universitat de Barcelona. Departament de Filosofia Teorètica i Pràctica
- Subjects
Sociedad civil ,Governance ,International agencies ,Relacions internacionals ,Governança ,Societat civil ,Organismes internacionals ,Ciències Humanes i Socials ,Globalització ,Institucions comunitàries ,Instituciones comunitarias ,Gobernanza ,Organismos internacionales ,Globalización ,Institutions of the European Union ,International relations ,Relaciones internacionales ,Governabilitat ,Civil society ,Globalization - Abstract
[ita] Questa tesi si propone di dibattere il significato e l’applicazione della governance alla luce dei processi di globalizzazione che, soprattutto negli ultimi decenni, hanno cambiato il volto del pianeta. Per poter analizzare questo nuova paradigma, si prendono in esame alcuni fenomeni che caratterizzano, a nostro avviso, la società attuale: prima di tutto quello dell’anarchia nelle relazioni internazionali, e il successivo disordine che continua a generare; il processo della globalizzazione con le sue conseguenze non solo sulle economie ma anche nella società e sugli individui; la “crisi dello Stato” e i nuovi attori che emergono sia “dall’alto che “dal basso” ; infine il funzionamento delle istituzioni internazionale, in primis le Nazioni Unite, a livello globale. Lo scopo è di capire, soprattutto dopo la fase di disorientamento che si è creata dopo la caduta del muro di Berlino nel 1989, se al giorno d’oggi esiste un modello che può porsi come forma nuova di fare politica al fine di generare un “ordine nel disordine”, soprattutto alla luce della crisi del sistema democratico tradizionale. Senza dubbio, è innegabile che il mondo e i problemi globali che lo caratterizzano hanno bisogno di un diverso modello che richiede una partecipazione maggiore e promuova nuove forme di intervento nei confronti di queste problematiche globali. Può la governance, tenute presenti tutte le riserve e le ambiguità che suscita la parola e le sue applicazioni, rappresentare questo modello? In che modo può esser migliorato tanto il suo meccanismo come quello di chi (a livello istituzionale) deve farsene portavoce? A queste domande si cerca di dare delle risposte al fine di tenere vivo il dibattito su questioni di importanza e intersse globale: temi che hanno bisogno di un intervento oggi più che mai urgente., [eng] This thesis aims to discuss the meaning and application of governance in the light of globalization processes that have changed the face of the planet, especially in recent decades. In order to analyse this new paradigm, we examine some of the phenomena that characterize, in our view, society today: first of all the anarchy in international relations, and the subsequent disorder that continues to generate; the process of globalization and its consequences not only on economies but also on society and individuals; the "crisis of the State" and new actors that emerge "from above" and “from below "; finally how international institutions, and above all United Nations, works at the global level.
- Published
- 2015
21. Edizione e studio di fonti per la storia della Puglia nel periodo di Alfonso Il Magnanimo
- Author
-
Vilia, Speranza, Piñol Alabart, Daniel, Bertran i Roigé, Prim, 1948-2014, and Universitat de Barcelona. Departament d'Història Medieval, Paleografia i Diplomàtica
- Subjects
Regió) [Pulla (Itàlia] ,Història medieval ,Historia medieval ,Alfons IV, rei de Catalunya-Aragó, 1396-1458 ,Medieval history ,Puglia ,Diplomàtica ,Diplomatics ,Diplomática ,Ciències Humanes i Socials ,Puglia (Italy) - Abstract
L’obiettivo primario di questo lavoro è stato individuare documenti relativi alla Puglia nei registri emessi dalla cancelleria di Alfonso il Magnanimo, conservati presso l’Archivo de la Corona de Aragón. L’esistenza di documenti riguardanti l’Italia in questo archivio è gia da tempo conosciuta, eppure sono stati solo parzialmente utilizzati. D’altro canto tutti gli studiosi hanno segnalato gravi lacune nelle fonti storiche per la Puglia aragonese, in particolare in relazione al periodo di Alfonso il Magnanimo. Inoltre la Puglia era la provincia del regno di Napoli per la quale la cancelleria emise il maggior numero dei documenti dopo quelli per la Terra di Lavoro, in quanto economicamente più attiva e quindi al centro delle attenzioni del re. Tutto ciò giustifica la scelta del criterio territoriale per valorizzare una così preziosa fonte storica. In base ai documenti trovati si è stabilita la struttura della tesi: una prima parte introduce la situazione del Regno di Napoli e le circostanze che portarono alla conquista aragonese, segnalando in particolare il contenuto di documenti che rivela i primi contatti e gli accordi segreti del re aragonese con i feudatari pugliesi, principalmente il principe di Taranto e gli altri membri della famiglia Orsini-del Balzo, che poi presero attivamente parte alla guerra di conquista con alterne vicende. Questa sezione si conclude con il capitolo sui giuramenti di fedeltà e omaggio delle città pugliesi al nuovo re. La seconda parte è suddivisa in base alle diverse e nuove informazioni che si evincono dai documenti: ciascun capitolo inizia con l’introduzione dello specifico argomento e la rispettiva bibliografia fondamentale, per poi presentare il contenuto dei documenti. Si analizzano così aspetti del territorio, la situazione della regione dopo la lunga guerra, le comunicazioni; un nutrito capitolo riguarda le attività economiche, che comprendono la produzione e commercializzazione dei monopoli regi quali il sale e il grano, nonché le attività portuali e commerciali, nelle quali si inseriscono le relazioni con Venezia e Ragusa. Sono toccati anche alcuni aspetti giuridici e la riforma fiscale, ma naturalmente molto di più emerge sui feudatari e la sistemazione dei feudi e sulla famiglia Orsini. Un interessante capitolo riguarda alcuni componenti della società, come le comunità ebraiche, alle quali appartenevano mercanti e medici e che venivano angariate dalla Chiesa, e si è potuto dedurre anche qualcosa sulle donne di diverse condizioni sociali. Infine è dedicato un capitolo a ciascuna delle tre province, per analizzare più da vicino le situazioni specifiche, le città e alcuni personaggi. Si è dedicato ampio spazio alla Dogana della Mena delle pecore, che costituiva la principale fonte di ingressi per la casse regie, chiarendo questioni della sua creazione che si fa normalmente coincidere con la nomina a commissario del catalano Francesc Montlober. Per la Terra d’Otranto si sono analizzati in particolare la peculiare situazione del principato di Taranto e la figura di Giovanni Antonio del Balzo Orsini e due rari documenti di dote di donne dell’alta nobiltà, descritti nel contesto delle usanze dell’epoca. La terza parte contiene la descrizione di registri e serie, anche per facilitare ulteriori ricerche nell’archivio, la descrizione dei caratteri estrinseci e intrinseci, della struttura e delle varie tipologie di documenti. Mi sono soffermata in particolare sulla scrittura, descrivendo le diverse caratteristiche grafiche degli scrivani, e sulle lingue, il latino per le comunicazioni più formali, il catalano per quelle rivolte agli uomini del seguito di Alfonso e il volgare napoletano nelle sue varietà. I documenti trascritti sono stati scelti per rappresentare l’intero territorio della Puglia e le diverse tipologie: privilegi, lettere, istruzioni agli ambasciatori, capitoli di accordi, giuramenti, sentenze. Si sono trascritti sempre gli inserti redatti in Puglia, per lo più documenti notarili, ma anche una sentenza di un capitano e una donazione del principe di Taranto. Nella trascrizione si sono rispettate le norme stabilite dalla Commissione Internazionale di Diplomatica. È incluso un glossario e l’elenco dei documenti reperiti., This research aimed at provide the absence of documentary fonts from the Puglia’ history in the period of Alfonso il Magnanimo. This hypothesis emerged from the documents founded at the aragonese’ s chancellor’s office conserved by the archive of Corona of Aragon from Barcelona (ACA). The analysis of the Aragonese’s king take course with the research of Italian and Spanish documents fonts from the reports at that time to the most recently studies to search individual documents and integrate the information. So it was founded a lot of material organized in this thesis structure. The first part, rebuild events e diplomatic links from the aragonese’s conquest since the first intervention of Alfonso from Aragona in Italy, carrying out ignored facts about the role of feudatories , cities and economic sources from Puglia. The second part, divided on the base of territorial, politics, economic and social aspects, described the documentaries content, comparing with the knowledge emerged from bibliography, dedicating special chapters to each one of the three provinces in which Puglia was divided. The third part brings out a description of registers and documents, of their extrinsic and intrinsic character with particular attention at the writings and the languages. In the appendix were reported hundred documents , with a transcription based on the international normative for edition and chosen for cover as full as possible different aspects of the whole region, and the totally list of the documents about Puglia founded at ACA. Understanding by this way to bring the scientific community a critical analyzed material and heuristic instruments to trace easily documents and information.
- Published
- 2015
22. Calendari, meteorologia e zoonimi in alcuni materiali italo-romanzi e corsi
- Author
-
Carpitelli, Elisabetta, Gargallo Gil, José Enrique, GIPSA - Voix Systèmes Linguistiques et Dialectologie (GIPSA-VSLD), Département Parole et Cognition (GIPSA-DPC), Grenoble Images Parole Signal Automatique (GIPSA-lab), Université Stendhal - Grenoble 3-Université Pierre Mendès France - Grenoble 2 (UPMF)-Université Joseph Fourier - Grenoble 1 (UJF)-Institut polytechnique de Grenoble - Grenoble Institute of Technology (Grenoble INP )-Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS)-Université Stendhal - Grenoble 3-Université Pierre Mendès France - Grenoble 2 (UPMF)-Université Joseph Fourier - Grenoble 1 (UJF)-Institut polytechnique de Grenoble - Grenoble Institute of Technology (Grenoble INP )-Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS)-Grenoble Images Parole Signal Automatique (GIPSA-lab), Université Stendhal - Grenoble 3-Université Pierre Mendès France - Grenoble 2 (UPMF)-Université Joseph Fourier - Grenoble 1 (UJF)-Institut polytechnique de Grenoble - Grenoble Institute of Technology (Grenoble INP )-Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS)-Université Stendhal - Grenoble 3-Université Pierre Mendès France - Grenoble 2 (UPMF)-Université Joseph Fourier - Grenoble 1 (UJF)-Institut polytechnique de Grenoble - Grenoble Institute of Technology (Grenoble INP )-Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS), Universitat de Barcelona (UB), Estelle Medori, and Renzo Massobrio
- Subjects
Parémiologie romane ,Dialectologie italo-romane ,[SHS.LANGUE]Humanities and Social Sciences/Linguistics ,Linguistique corse ,ComputingMilieux_MISCELLANEOUS - Abstract
International audience
- Published
- 2015
23. Signoria, incastellamento e riorganizzazione di un territorio nel tardo Medioevo: il caso della Gallura
- Author
-
Floris, Giacomo, Baiges i Jardí, Ignasi J. (Ignasi Joaquim), and Universitat de Barcelona. Departament d'Història Medieval, Paleografia i Diplomàtica
- Subjects
Señoríos ,Història medieval ,Feudalism ,Corona Catalanoaragonesa ,Corona Catalano-aragonesa ,Ciències Humanes i Socials ,Catalan crown ,Historia medieval ,Feudalisme ,Medieval history ,Manors ,Feudalismo ,Senyories - Abstract
La tesi costituisce il risultato finale del progetto di ricerca sviluppato durante questi anni di esperienza presso la Universitat de Barcelona. I primi passi di questo lavoro si ritrovano già nella tesi di laurea presentata all’Università degli Studi di Sassari sotto la direzione del Prof. Giuseppe Meloni e del Prof. Alessandro Soddu. A questo primo studio, incentrato sul castello sardo di Posada o della Fava, è seguito un secondo lavoro di ricerca nell’ambito del Diploma de Estudios Avanzados (DEA) della Universitat de Barcelona, sotto la direzione del Prof. Ignasi Baiges. In quest’ultimo caso la ricerca è stata estesa all’intero distretto di competenza del castello, la curatorìa di Posada, per valutare dinamiche di potere e processi insediativi in una prospettiva d’analisi più ampia. La tesi è articolata in sei capitoli. Il primo, La Gallura nel basso medioevo, ripercorre sinteticamente il processo storico e i principali avvenimenti politici relativi alla Gallura dall’XI al XV secolo. Il secondo capitolo, Il periodo giudicale e visconteo (XI-XIII secolo), analizza le strutture amministrative, sociali ed economiche e i quadri insediativi durante la fase giudicale (XI-XIII secolo) e poi giudicale-viscontea (XIII secolo). Si è deciso di accorpare le due fasi in un unico capitolo perché non si trattò dell’affermazione di una signoria a discapito della giurisdizione indigena giudicale. Al di là delle modalità con cui i Visconti assunsero la guida del regno di Gallura, essi stessi non ne sovvertirono le strutture fondamentali e se ne fecero, anzi, i continuatori, pur introducendo certamente delle novità, la principale delle quali è rappresentata dall’incastellamento. Il terzo capitolo, Il periodo pisano (XIV secolo), analizza gli assetti amministrativi, sociali ed economici durante la fase che vide il diretto controllo da parte del Comune di Pisa dei territori confiscati ai Visconti, alla luce della fonte di riferimento per questo periodo rappresentata dal Liber fondachi, evidenziando gli aspetti di continuità o rottura con le istituzioni antecedenti. Il quarto capitolo, Il periodo catalano-aragonese (XIV secolo), è dedicato all’esame delle strutture amministrative ed economico-sociali, attraverso la ricca documentazione dell’Archivio della Corona d’Aragona e in particolare dei due fondamentali registri fiscali e patrimoniali denominati Componiment de Sardenya e Libre de la Camerlengía. La principale novità è costituita dall’applicazione quasi sistematica delle concessioni feudali, che ridisegnarono l’assetto territoriale gallurese. Il quinto capitolo, Un esempio particolare: Posada, intende proporre l’analisi di un caso esemplare delle due forme di organizzazione territoriale evidenziate nella storia della Gallura tardomedievale, l’incastellamento e il feudalesimo. Il castello della Fava, a controllo del borgo fortificato di Posada e dell’omonima curatorìa, rappresenta bene l’espressione del nuovo dominio giudicale-visconteo della metà del Duecento e della successiva giurisdizione pisana: centro di coordinamento delle attività economiche, agropastorali e commerciali (per la presenza del porto e della dogana del sale), punto di riferimento per le comunità del retroterra e dei traffici costieri e con la penisola. Durante il Trecento catalano-aragonese questa vocazione non venne completamente meno, ma fu irregimentata nella struttura amministrativa regia e feudale, con la conseguente accentuazione del carattere militare del castello della Fava e un maggiore interesse del feudatario per la rendita fondiaria. Il sesto e ultimo capitolo, Le strutture ecclesiastiche e religiose, esamina i quadri diocesani (Civita e Galtellì), il ruolo dell’Opera di S. Maria di Pisa e gli insediamenti monastici (Vittorini, Benedettini) e ospedalieri (Santo Spirito, Gerosolimitani). Il lavoro è completato da un’appendice documentaria, comprendente (prevalentemente in forma di regesto) le fonti, edite e inedite, utilizzate per la stesura della tesi, e una serie di tavole e carte di supporto., El trabajo se centra en el estudio de una región de Cerdeña (Italia), la Gallura en la Edad Media, en el período entre los siglos XI y XV, con una mayor referencia a los siglos XIII y XIV. La tesis se divide en cinco capítulos. En el primero, La Gallura en la Edad Media, se traza brevemente el proceso histórico y los principales acontecimientos políticos relacionados con la Gallura entre el siglo XI al XV. En el segundo capítulo, el período Judicial/Real indígena y de los Visconti (s. XI-XIII), se analizan las estructuras administrativas, los marcos sociales y económicos y el pasaje desde el gobierno indígena (siglos XI-XIII) al gobierno de la familia pisana de los Visconti (siglo XIII). Más allá de las formas en que los Visconti tomaron el mando del reino de Gallura, no subvirtieron las estructuras fundamentales del ¿Estado¿, aunque si introdujeron novedades como lo que se llama ¿Incastellamento¿. El tercero capítulo tiene por objeto el análisis del período propiamente Pisano. En este se han estudiado los acontecimientos históricos que llevaron al gobierno la República de Pisa en Gallura. Muy importante el análisis de las leyes y de los reglamentos dictados por Pisa en Gallura, en este caso se ha tratando de averiguar, por un lado, la influencia en la legislación autóctona del derecho peninsular italiano y después el resultado de esta acción en la sociedad gallurese. En este sentido se ha intentado tratar y aclarar los aspectos de continuidad o de ruptura con las instituciones del período anterior. La mayor cantidad y calidad de las fuentes ha permitido luego, estudiar los diferentes cargos administrativos, los impuestos y los diferentes dominios rurales pertenecientes a la Republica Pisana. Desde el punto de vista social, ha sido posible destacar los aspectos demográficos, los estilos de vida y las diferentes clases sociales en las que se organizaba el territorio. El cuarto capítulo analiza el período catalán-aragonés. La lucha contra la ciudad de Pisa para la conquista de la Gallura y de toda la isla de Cerdeña; las dificultades que encuentra la Corona de Aragón en controlar un territorio marginal en comparación con otras áreas de Cerdeña. En este capítulo, también se ha tenido en cuenta los cambios introducidos por la Corona y la aportación de una nueva estructura político-administrativa, el feudalismo, que llevó a la desaparición de la precedente división territorial. Hemos tratado de poner en relieve los elementos de continuidad, como, por ejemplo, la administración de la justicia, que se ejercía de acuerdo con las formas y leyes de la tradición indígenas, así como la administración fiscal. El quinto capítulo, es un ejemplo concreto de reorganización territorial. Se trata de la villa de Posada, ejemplo de las dos formas de organización territorial de relieve en la Baja Edad Media la historia de Gallura, el ¿incastellamento¿ y el feudalismo. El Castillo de Posada, ejercía su control sobre la misma villa fortificada de Posada y sobre la provincia homónima y también representa la expresión del dominio nuevo de los reyes/jueces Visconti en la mitad del siglo XIII y después será el centro de coordinación de las actividades económicas, agro-pastoriles y comerciales (la presencia del puerto y la aduana de sal) de la ciudad de Pisa en Gallura, y el punto de referencia para las comunidades del interior de la isla que comerciaban con las ciudades de la península italiana. Durante el siglo XIV, en el periodo catalán-aragonés, este territorio fue regido según las leyes feudales, con la consecuente intensificación del carácter militar del Castillo de Posada. El último capítulo analiza los caracteres de la iglesia medieval en Gallura, sus relaciones con el poder civil y lo eclesiástico, las causas del surgimiento de las dos diócesis de este territorio y la participación del clero local en todas las dinámicas políticas y sociales. La segunda parte de la tesis recoge por una parte la apéndice documental, que contiene todos los documentos, publicados e inéditos, que se ha utilizado en la preparación de la tesis (documentos transcritos en su totalidad o en forma de un resumen), y después una serie de tablas para resumir y presentar todos los datos que ilustran de forma analítica las diversas dinámicas de la Gallura.
- Published
- 2013
24. Il duca de Medina de las Torres (1600-1668) tra Napoli e Madrid: mecenatismo artistico e decadenza della monarchia : El duque de Medina de las Torres (1600-1668) entre Nápoles y Madrid: mecenazgo artístico y decadencia de la monarquía
- Author
-
Viceconte, Filomena, Palos, Joan Lluís, Universitat de Barcelona. Departament d'Història Moderna, and Alconzo, Paola d'
- Subjects
Núñez de Guzmán, Ramiro, Duque de Medina de las Torres, ca. 1600-1668 ,Nobleza ,Col·leccionistes i col·leccions d'art ,Història moderna ,Modern history ,Coleccionismo de arte ,Nàpols (Regne) ,Noblesa ,Nobility ,Historia moderna ,Art collectors ,Ciències Humanes i Socials - Abstract
La ricerca che si presenta in questa tesi, svolta in cotutela tra l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e l’Universitat de Barcelona, ha avuto come obiettivo l’analisi delle vicende biografiche e collezionistiche di Ramiro Felípez Núñez de Guzmán, II duca di Medina de las Torres e viceré a Napoli dal 1637 al 1644. Per dare organicità e consequenzialità allo studio, nella stesura della tesi si è deciso di seguire il percorso biografico di Ramiro Núñez de Guzmán nelle sue tappe principali. Nella prima parte sono stati affrontati gli inizi della sua carriera politica, per la quale giocò un ruolo determinante il matrimonio con la figlia del conte duca di Olivares, celebrato nel 1626. Ciò ha necessariamente implicato una riflessione sulle dinamiche della corte spagnola, specie in riferimento all’assegnazione degli incarichi diplomatici e di palazzo. Nei capitoli successivi si è scelto di focalizzare l’attenzione sugli anni in cui il Guzmán fu inviato a Napoli come viceré (1637-1644), e sulle implicazioni politiche del matrimonio con la principessa Anna Carafa. Considerata l’influenza che questa unione ebbe anche per l’affacciarsi di interessi artistici nel duca, si è dedicato ampio spazio alle novità più interessanti emerse in tal senso dalle indagini archivistiche. Lo studio degli inventari di famiglia ha consentito un affondo sulla ricchissima quadreria e sulla rilevante raccolta di arazzi e panni ricamati che, stando a quanto riportato dalle fonti, godeva di particolare ammirazione presso i contemporanei per l’ampiezza e il pregio. Gli ultimi due capitoli affrontano il rientro a Madrid al termine del mandato vicereale e il ritorno agli incarichi di palazzo e di corte, dove nel frattempo si erano affermate nuove personalità, come quella di Luis de Haro, che ne avrebbero ostacolato l’ascesa a primo ministro. Oltre all’ambizioso compito di sumiller de corps del monarca, il duca di Medina riprese a svolgere l’impegnativo ruolo di decano al Consiglio di Stato, in un momento in cui la monarchia spagnola, dopo l’uscita di scena del conte duca di Olivares, cominciava il suo lento processo di declino politico in ambito europeo. Questi anni coincisero infatti con una intensa attività diplomatica per il Guzmán, chiamato a partecipare alle negoziazioni con le delegazioni olandesi, francesi e portoghesi per la firma, rispettivamente, del trattato di Münster, della Pace dei Pirenei e di quella di Lisbona. L’attitudine collezionistica del Guzmán sembra in questa fase subire una forte battuta d’arresto, in quanto i nuclei di dipinti, arazzi e oggetti preziosi cominciarono a disperdersi tra la nuova residenza madrilena, quella del figlio Nicola (che in un secondo momento lo seguì a corte) e i reales sitios di Filippo IV, dove giunsero in forma di dono. Alla morte del duca di Medina de las Torres, avvenuta alla fine del 1668, ciò che restava delle raccolte di dipinti e oggetti d’arte venne inventariato e messo in vendita, andando incontro all’oblio; tuttavia, nel frattempo una cospicua parte era passata al figlio Nicola, che già precedentemente era stato nominato erede universale del patrimonio materno. L’indagine si è a questo punto dirottata sulle vicende collezionistiche del primogenito, svelando alcune inaspettate sorprese. Di particolare interesse si è rivelata ad esempio la messa a punto della sua attività di donatore e patrocinatore nei confronti del convento madrileno di Santa Teresa de Jesús, oltre che la ricostruzione dei rapporti che continuò a mantenere con l’ambiente artistico napoletano dopo il trasferimento in Spagna, com’è testimoniato da alcuni documenti inediti che si presentano in questa occasione., This thesis, carried out both at the University of Naples “Federico II” and the University of Barcelona, aims to analyse some biographical events and the artistic collection of Ramiro Felípez Núñez de Guzmán (1600-1668), Duke of Medina de las Torres. In the drafting of this thesis I decided to follow the sequence of biographical events of Ramiro de Guzmán. In the first chapter I analyzed his early political career, in which his marriage to the daughter of the Count Duke of Olivares (1626) played a decisive role. This necessarily had to reflect upon the dynamics of the Spanish court, especially regarding the allocation of diplomatic posts and the palace. In the subsequent chapters I focused on the years when Guzmán was sent as viceroy to Naples (1637-1644), and on the political implications of his marriage to Princess Anna Carafa. Thanks to this union, an incredible collection of paintings, hangings and tapestries began, which enjoyed particular admiration among his contemporaries. The last two chapters deal with the return to Madrid in 1644, when, in addition to the ambitious task of Sumiller de corps of the monarch, the Duke of Medina began to act as minister of the Council of State. In fact, these years were ones of intense diplomatic activity for Guzmán, who participated in the negotiations with the Dutch, French and Portuguese delegations for the signature of the Treaty of Münster, the Peace of the Pyrenees and the Treaty of Lisbon. At the death of the Duke of Medina de las Torres, at the end of 1668, what remained of the collection of paintings and art objects was inventoried and put on sale, but in the meantime a large part had passed on to his son Nicholas. Of particular interest were, for instance, also his activities as donor and patron of the Madrid convent of Santa Teresa de Jesús, as well as the recreation of the relations he kept with the Neapolitan artistic milieu after moving back to Spain, as witnessed by some unpublished documents that I am herein introducing., La investigación que se presenta en esta tesis, hecha en cotutela entre la Universidad de Nápoles “Federico II” y la Universitat de Barcelona, tuvo como objetivo el análisis de los acontecimientos biográficos y también de la colección de arte particular de Ramiro Felípez Núñez de Guzmán, duque de Medina de las Torres y virrey de Nápoles entre el 1637 y el 1644. Para dar organicidad al estudio, en la redacción de la tesis se decidió seguir el orden cronológico de Ramiro Núñez de Guzmán, analizando las principales etapas de su vida. La primera parte trata del comienzo de su carrera política, en la que jugó un papel decisivo el casamiento con la hija del Conde Duque de Olivares, celebrado en el 1626. Esto ha necesariamente implicado una reflexión sobre la dinámica de la corte de Felipe IV, sobre todo en relación con la asignación de títulos y encargos de palacio. En los capítulos dos y tres se ha tratado de los años napolitanos del Guzmán (1637-1644), de las implicaciones políticas de matrimonio con la princesa Anna Carafa. Dada la influencia que esta unión tuvo también en el desarrollo de los intereses artísticos en el duque, se ha dedicado amplio espacio a las noticias más interesantes surgidas de la investigación de archivo. El estudio de los inventarios de la familia ha permitido profundizar sobre la colección, que constaba de pinturas y tapices de telas bordadas, que, según los informes de las fuentes, generaron particular admiración entre sus contemporáneos por amplitud y calidad. Los dos últimos capítulos tratan de la vuelta a Madrid, después del mandato virreinal, cuando el duque volvió a trabajar en la corte, a donde, mientras tanto, se habían afirmado nuevos personajes, como Luis de Haro, que contrastaron su subida como primer ministro. Además de la ambiciosa tarea de sumiller de corps del monarca, el duque de Medina comenzó a desempeñar el difícil papel de decano del Consejo de Estado, en un momento en que la monarquía española, después de la salida del Conde Duque de Olivares, había empezado el lento proceso de decadencia política en Europa. De hecho, estos años coincidieron con una intensa actividad diplomática para el Guzmán, llamado a participar en las negociaciones con las delegaciones de los holandeses, franceses y portugueses para la firma, respectivamente, del Tratado de Münster, de la Paz de los Pirineos y del Tratado de Lisboa. A la muerte del duque de Medina de las Torres a finales de 1668, lo que quedaba de la colección de pinturas y objetos de arte fue puesto a la venta. La investigación se centra pues al desarrollo de esta figura en relación con las donaciones al convento de Santa Teresa de Jesús, así como la reconstrucción de las relaciones que continuó manteniendo con Nápoles, tal como refieren unos inéditos documentan que se presentan por primera vez en esta ocasión.
- Published
- 2013
25. A. Romeo, Orfeo in Ovidio: La creazione di un nuovo epos (Studi di Filologia Antica e Moderna 25), Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 2012
- Author
-
Redaelli, Sara and Universitat de Barcelona
- Subjects
La Creazione Di Un Nuovo Epos [Romeo, Alessandra. Orfeo in Ovidio] ,Ressenyes (Documents) ,Reviews (Documents) - Abstract
Nello spazio tra i libri X e XI delle Metamorfosi, quel "volo" lungo e complesso che è il carmen orfico rappresenta uno snodo di fondamentale importanza per la comprensione dell'intero poema ovidiano. Alessandra Romeo, docente di letteratura Latina presso l'Università della Calabria dedica questa monografia a un tema da lei già esplorato da qualche anno a questa parte in alcuni studi preparatori. Se a un primo approccio il libro ci risulta caratterizzato da un italiano bello ma molto erudito, svolto in periodi complessi e ricchi di tecnicismi che limitano l'accesso a un pubblico specializzato, il fascino dell'argomento e la profonda, ammirevole preparazione della studiosa finiscono per "legarci" al testo, abituandoci al suo stile e regalandoci notevoli sfumature di due importanti libri delle Metamorfosi
- Published
- 2013
26. La Grammatica in Dante
- Author
-
Raffaele Pinto and Universitat de Barcelona
- Subjects
Language. Linguistic theory. Comparative grammar ,P101-410 ,Volgare ,Grammar ,French literature - Italian literature - Spanish literature - Portuguese literature ,Literatura italiana ,Adamo ,Gramàtica ,Adam ,volgare ,General Medicine ,Disglòssia ,grammatica ,Diglossia ,Vulgar ,Italian literature ,Babele ,PQ1-3999 ,Babel ,diglossia ,Grammatica ,Dante Alighieri, 1265-1321 - Abstract
La Grammatica occupa in Dante uno dei due poli del paradigma diglossico caratteristico della cultura linguistica del Medioevo. La riflessione sulla Grammatica si sviluppa creativamente dalla Vita Nuova alla Commedia, a partire da concetti aristotelico-tomisti e in direzione della definitiva neutralizzazione delle diglossie messe in evidenza soprattutto nel Convivio e nel De vulgari. Tale neutralizzazione verrà teorizzata nel canto XXVI del Paradiso. Grammar in Dante occupies one of the two poles of the diglossic paradigm characteristic of the linguistic culture of the Middle Ages. Reflection on grammar is developed creatively from the Vita Nuova to the Commedia, starting from Aristotelian-Thomist concepts and leading to the definitive neutralisation of the diglossia demonstrated especially in the Convivio and the De vulgari. This neutralisation will be theorised in Canto XXVI of the Paradiso.
- Published
- 2013
27. Genesi fenomenologia e storia delle categorie interpretative del filosofare di Michele Federico Sciacca
- Author
-
Noziglia, Annalisa, Forment Giralt, Eudald, Universitat de Barcelona. Departament de Filosofia Teorètica i Pràctica, and Forment, Eudald
- Subjects
Hermeneutics ,Hermenèutica ,Platonisme ,Hermenéutica ,Sciacca, Michele Federico, 1908-1975 ,Tomàs, d'Aquino, sant, 1225?-1274 ,Plató, 428 aC o 427 aC-348 aC o 347 aC ,Ciències Humanes i Socials ,Agustí, sant, bisbe d'Hipona, 354-430 - Abstract
[ita] Il pensiero teoretico del filosofo italiano Michele Federico Sciacca è il tema principale di questa tesi di dottorato. Sciacca si interessò costantemente alla cultura spagnola e amò la Spagna quanto una seconda patria, presso l’Università di Barcellona ricevette l’ultima laurea honoris causa della sua esistenza, questi i motivi che hanno dato ispirazione a questo lavoro di ricerca. Il lavoro è stato suddiviso in cinque parti fondamentali, nelle quali abbiamo cercato di cogliere ermeneuticamente le poliedriche sfaccettature della teoresi di e su Michele Federico Sciacca. Nella prospettiva storica ci siamo occupati del pensiero di Sciacca a partire dai pensatori che in qualche modo hanno più di altri plasmato la sua impostazione teoretica, con i quali il filosofo di Giarre ha dialogato durante la sua esistenza. Il dialogo con i grandi filosofi del passato è costituito, come ogni autentica relazione, da assensi e dissensi, dialogo, che non si inscrive in un’asettica ripetizione di formule e concetti ma che permette un autentico e dinamico progresso del pensiero che si svolge nel corso del tempo. Validità dunque della tradizione che si incarna nella perennità del vero, sulla quale è possibile fondare il presente in tensione verso il futuro. Tra le cause che Sciacca considera scatenanti della decadenza dell’Occidente in Occidentalismo, si evidenzia la perdita del senso metafisico della filosofia Dopo aver, quindi analizzato la teoresi di Sciacca era necessario affrontare il problema inerente l’ermeneutica sul pensiero di Michele Federico Sciacca, ovvero il percorso che i discepoli del filosofo siciliano hanno intrapreso sulle orme del maestro. Abbiamo quindi preso in esame il filosofare dei maggiori esponenti della scuola sciacchiana: Alberto Caturelli, Maria Adelaide Raschini e Tomaso Bugossi. Il pensiero sciacchiano ha lasciato un’impronta notevole all’interno di quella scuola genovese che ancora oggi persiste. Il pensiero di Sciacca è tutt’ora connotato di grande attualità combattendo fortemente la società occidentalistica e priva di valori in cui oggi siamo pericolosamente incardinati. In ultima analisi ci siamo occupati in maniera dettagliata dell’eredità sciacchiana, infatti, quella che potremmo identificare come la nuova scuola genovese si radica profondamente nel significativo messaggio che Sciacca lancia all’uomo dei nostri tempi: uomo perennemente squilibrato che deve desiderare con tutto se stesso di riconquistare la libertà, in un mondo che lo lacera, che lo riduce a brandelli. L’appendice, infine ci presenta le tappe fondamentali del filosofo italiano in terra spagnola, ovvero il discorso tenuto in occasione del conferimento della Laura Honoris Causa presso l’Università di Barcellona nel quale Sciacca evidenzia l’importanza della parola, denunciando il caos causato dell’uso inappropriato del linguaggio sia nella sua epoca che nella nostra. Questo ci permette di evidenziare anche la valenza ermeneutica del pensiero del filosofo siciliano In secondo luogo abbiamo presentato un breve articolo che la filosofa Spagnola Maria Zambrano scrisse sul quotidiano argentino “La Nation” nel 1956, intitolato: Ortega y Gasset fuè el tema de ayer de Sciacca, per sottolineare ancora una volta il profondo legame culturale tra Sciacca e il pensiero spagnolo. Sciacca è stato un pensatore responsabile, platonicamente eretto, cosciente del fatto che oggi, in un’epoca in cui manca la presenza di autentici maestri, il compito del filosofo è quello di essere testimone, autentico paladino della verità quale perfetta sintesi di tutti quei valori che nel tempo hanno costituito quell’uomo nuovo al quale ogni buon cristiano si ispira. Sciacca sapeva andare oltre le apparenze, esisteva appieno il suo essere andando contro quegli “ismi” che caratterizzavano la sua epoca e che pervadono la nostra, questo fa di lui un pensatore più che mai attuale il cui pensiero merita di essere scandagliato in ogni su sfaccettatura., [eng] The main objective of this thesis is the theoretical thinking of the Italian philosopher Michele Federico Sciacca. Sciacca is constantly interested in the Spanish culture; he loved Spain as a second home and, at the University of Barcelona, received the last honorary degree of his life. These are the reasons that have given inspiration to this research work. The work was organized into five main parts, in which we tried to hermeneutically capture the multifaceted aspects of the Michele Federico Sciacca theoretical thinking. In the historical perspective, we dealt with the thinking of Sciacca from the people who somehow have more than others shaped his theoretical approach, with which the philosopher of Giarre dialogued during its existence. After having analyzed the theoretical thinking of Sciacca, it was necessary to address the problem of the hermeneutic thinking of Michele Federico Sciacca, i.e. the path that the followers of the Sicilian philosopher have undertaken in his footsteps. We then examined the philosophy of the sciacchiana school leaders: Alberto Caturelli, Maria Adelaide Raschini and Tomaso Bugossi. The Appendix presents the fundamental steps of the Italian philosopher in Spain, and the speech given when he received the honorary Laura at the University of Barcelona, in which Sciacca highlights the importance of the word. Finally, we presented a brief article that Maria Zambrano, a Spanish philosopher, wrote on Argentine newspaper "The Nation" in 1956: Ortega y Gasset de ayer fue el theme of Sciacca. Sciacca was a thinker responsible, conscious of the fact that today, in an age that lacks the presence of authentic teachers, the objective of the philosopher is to be a witness, a real champion of truth as the perfect synthesis of all those values that, over time, have formed “the new individual” to whom every good Christian should be inspired. Sciacca was able to go beyond the appearances, a great control of his capacity, which helped him to be against those “ismi” that characterized his time and pervade us. This makes him a thinker more than ever actual, whose thinking deserves to be explored in every facet.
- Published
- 2012
28. De Sanctis nella tradizione critica catalana
- Author
-
Gabriella Gavagnin and Universitat de Barcelona
- Subjects
Catalan language ,De Sanctis, Francesco, 1817-1883 ,Language. Linguistic theory. Comparative grammar ,P101-410 ,Translation ,Ricezione catalana della cultura italiana ,Literary criticism ,French literature - Italian literature - Spanish literature - Portuguese literature ,Crítica literària ,Literatura italiana ,General Medicine ,Critica letteraria ,Català ,Francesco De Sanctis ,Catalan reception of Italian culture ,Italian literature ,ricezione catalana della cultura italiana ,Influència de la cultura italiana en la literatura catalana ,PQ1-3999 ,Traducció ,critica letteraria - Abstract
Malgrado siano pochissime e parziali le traduzioni in catalano di testi di Francesco De Sanctis, nel corso del Novecento le sue opere hanno avuto una notevole diffusione fra scrittori e critici catalani, di cui sono prova l’ampio repertorio di esemplari conservati in biblioteche private e pubbliche, gli interventi critici apparsi su pubblicazioni periodiche e le precise influenze riscontrabili nella produzione saggistica catalana. Il presente studio traccia le linee principali della fortuna desanctisiana in Catalogna, soffermandosi soprattutto sul ruolo svolto da Carles Riba, Josep M. Capdevila e Josep Pla., Despite the fact that there are very few and partial translations into Catalan of the texts by Franceso De Sanctis, during the twentieth century his works were widely circulated by Catalan writers and critics. Evidence of this is the ample repertoire of book holdings kept in private and public libraries, their critical presence in periodicals and the precise influence these had in the Catalan essay production. The present study draws the main lines of the Desanctisian production in Catalonia, focusing on the role played by Carles Riba, Josep M. Capdevila and Josep Pla.
- Published
- 2011
29. The prosody os spanish yes-no questions: analysis of the variety in Madrid
- Author
-
Devís, Empar and Universitat de Barcelona
- Subjects
Prosodic analysis (Linguistics) ,Madrid (Madrid) ,Spanish language ,Castellà (Llengua) ,prosodia ,interrogative polari ,spagnolo madrileno ,prosody ,yes-no questions ,madrilenian spanish ,Anàlisi prosòdica (Lingüística) - Abstract
In questo lavoro ci proponiamo di presentare i tratti prosodici caratteristici delle interrogative polari nella varietà madrilena dello spagnolo. A tal fine analizzeremo una parte del corpus Devís Herraiz (2008), confrontando tali dati con quanto descritto precedentemente per poter approfondire la descrizione dei tratti prosodici di questo tipo di interrogative. La proposta teorica e di metodologia di analisi prescelta è il modello fonologico metrico e autosegmentale dell'intonazione. Il nostro lavoro prevede da una lato un'analisi puramente fonetica dei fenomeni prosodici che serve ad individuare le caratteristiche acustiche proprie di ogni caso, e, dall'altro lato, un'analisi fonologica che permette confrontare il risultati con quanto emerso da ricerche precedenti relative alla varietà oggetto dell presente estudio., This paper analyses the prosodic features that characterize yes-no questions in the variety of Spanish spoken in Madrid. In order to accomplish this objective we will analyze a part of the Devís Herraiz corpus (2008). The objective of this study is to compare such data with previous descriptions of Madrilenian Spanish in order to improve the description of the prosodic features of this type of questions. Our theorical and methodological framework is the Autosegmental Metric Theory (AM). This study provides both a phonetic and a phonological analysis of the sentences of the corpus. The phonological analysis allows for comparison with the results of previous researches about Madrilenian Spanish.
- Published
- 2011
30. Donna del Cortegiano nel contesto della tradizione (XVI secolo), La
- Author
-
Romagnoli, Anna, Muñiz Muñiz, María de las Nieves, 1945, and Universitat de Barcelona. Departament de Filologia Romànica
- Subjects
Cinquecento ,Literatura italiana ,Imatge de la dona ,Ciències Humanes i Socials ,Cortegiano - Abstract
RIASSUNTO:La nostra tesi si è proposta di definire la peculiarità dell'immagine femminile del Cortegiano rispetto alla tradizione, riservando particolare attenzione alla sua influenza sulla modellizzazione e sulla precettistica del Cinquecento.Sforzo preliminare è stato quello di offrire una sintesi critica della tradizione misogina e filogina dall'antichità al primo Rinascimento.La figura muliebre è stata analizzata nel Cortegiano non solo nella modellizzazione del libro III, ma anche all'interno degli esempi, della disputa di genere, della diegesi, e nel suo rapporto col cortigiano, in funzione del quale sembra determinarsi la sua pur limitata emancipazione.Mentre i precedenti approcci critici al tema hanno seguito un orientamento femminista mirato a verificarne l'emancipazione nei termini di accesso allo spazio pubblico e di acculturazione, noi ne abbiamo piuttosto evidenziato la centralità della bellezza e del piacere, nel contesto di una società dell'estetica, comunicazione e mediazione. Al binomio bellezza e virtù abbiamo fatto risalire l'essenziale ruolo di mediatrice assegnato alla donna.Inoltre abbiamo rilevato una ulteriore prova della centralità del femminile nella femminilizzazione del maschile, un'operazione innovativa in quanto fortemente divergente dalla linea filogina tradizionale, che abbiamo posta in relazione con la trasformazione dell'aristocratico da cavaliere armato a uomo di lettere e di mondo nella società cortigiana e aristocratica della conversazione piacevole, nonché con la sua condizione di servizio.Così in Castiglione come negli epigoni abbiamo osservato i temi del rapporto tra bellezza esteriore e interiore, dell'amor cortese e dell'amor platonico, del matrimonio, dell'ingentilimento del maschile, dell'acculturazione femminile, del rapporto interno/esterno, della comunicazione sociale, cogliendo in generale negli epigoni la perdita della mediazione e dell'equilibrio del modello, e un frantumarsi o specializzarsi o deformarsi dei suoi postulati in un itinerario zigzagante.Mentre nel Cortegiano bellezza esteriore e interiore convivono in un perfecto equilibrio, negli epigoni l'unità si frange: da una parte Firenzuola e Luigini valorizzano la bellezza esteriore; dall'altra Piccolomini, Guazzo, Betussi apprezzano di più quella interiore.Così pure la sessualità, velata e allusa in Castiglione, attraverso la sublimazione nel piacere relazionale, si tace in una parte delle opere, mentre si esplicita alertamente nelle opere edonistiche e parodiche in cui si accenna ambiguamente anche a un diritto della donna al piacere sessuale. Solo Piccolomini nell'Instituzione sembra accennare al diritto al piacere sessuale della moglie senza ambiguità.L'amor cortese poi si presenta nelle 3 forme, tutte attestate da Piccolomini: la veterocortese nella Raffaella; come esperienza puramente spirituale, parallela all'amore coniugale, nell'Instituzione del 1542, e a questo congiunta nell'Instituzione del 1560, secondo l'indicazione di Castiglione.L'amor platonico è anch'esso un tema ricorrente negli epigoni, ma vi perde l''accorta' mediazione operata da Castiglione con la fisicità.La coppia cortigiana e platonica lascia traccia di sé nel rapporto virtuoso e rispettoso, 'aggraziato' e umanizzato, innestato però da Piccolomini all'interno del matrimonio nel solco della tradizione della donna paziente.L'acculturazione offerta alla donna di palazzo come un 'avere notizia di' quanto è oggetto di interesse del cortigiano per favorirne il rispecchiamento narcisistico, si amplia e permette una più vivace partecipazione al dialogo, ma si presenta quasi sempre come frutto di una mediazione maschile.La femminilizzazione poi caratterizza nella forma della grazia non solo gli amanti delle opere parodiche, ma anche i gentiluomini dellacasiano e guazzesco, e nella forma dell'umanità quest'ultimo e il marito piccolominiano.La comunicazione, importantissima nella società rinascimentale caratterizzata dalla vita di relazione e dal culto dell'apparenza, ha a suo perno la donna in Castiglione per venire investita essa stessa delle doti del femminile quando la donna concreta perde centralità.Ciò avviene tendenzialmente negli epigoni per l'importanza acquisita dal privato e dalla famiglia quando la corte decade nel clima dell'assolutismo e della Controriforma., "The Cortegiano's woman in the context of the tradition (sixteenth century)"TEXT:Our thesis has intended to define the characteristic of the woman's image of the Cortegiano as regards the tradition, paying particular attention to its influence on the art of modelling and making precepts of the sixteenth century.A preliminary effort has been to offer a critical synthesis of the misogynous and philogynous tradition from antiquity to early Renaissance.The woman's image has been analysed in the Cortegiano not only in the modelling of Book III, but in the examples, in the dispute of gender, in the diaegesis, and in its relation with the courtier to whose advantage she seems to mould her however limited emancipation.Whereas previous criticism has followed a feminist approach to verify her emancipation as for the access to the public place and culture, we rather have pointed out the centrality of beauty and pleasure in the context of a system of more complex social ideological and cultural proposals, based on the principle of mediation and communication. Thus, her conjunction of beauty and virtue determines the woman's importance in her essential role as a mediator.Moreover we have pointed out further evidence of woman's centrality in man's feminine characterization, a highly innovative outlook that we have put in relation with the transformation of the aristocrat from a knight in arms to a literary and social man as well as with his position as a servant.So in Castiglione as well as in the imitators we have examined the following topics: the relation between outward and inward beauty, courteous and Platonic love, marriage, man's refinement, woman's education, exterior/interior relation, social communication.We have generally noticed the disappearance of the Castiglione's wise and well-balanced mediation, and a partial and specialized or distorted recovery of the Castiglione's postulates in a zigzag itinerary together with woman's retreat into the private place of the family because of the importance it acquired in the context of the decline of the public microcosm of the court. Therefore it is possible to revalue the Cortegiano's originality in the history of woman's emancipation and to better specify his heritage.
- Published
- 2009
31. Note intorno a una traduzione di Bontempelli in catalano
- Author
-
Ardolino, Francesco and Universitat de Barcelona
- Subjects
Estètica de la recepció ,Catalonia ,Italian literature ,Catalan literature ,Catalunya ,Bontempelli, Massimo. Donna dei miei sogni a altre avventure moderne ,Reader-response criticism - Abstract
The Author analyses the Catalan translation of 'La donna dei miei sogni a altre avventure moderne', a volume of tales written by Massimo Bontempelli. This essay also includes a study about the Bontemepelli's reception in Catalonia and an interview with the Catalan poet Palau i Fabre, who reviewed the book in 1935 in 'La Veu de Catalunya'. Nel seguente articolo è presa in esame la traduzione catalana della raccolta di racconti di Massimo Bontempelli 'La donna dei miei sogni'. Oltre ad un'analisi della ricezione catalana si riporta anche un'intervista fatta alpoeta catalano Palau i Fabre che, nel 1935, aveva recensito il libro di Bontempelli nelle pagine della 'Veu de Catalunya'.
- Published
- 2004
32. Il Bicentenario Leopardiano in Spagna. Bilancio e bibliografia
- Author
-
María de las Nieves Muñiz Muñiz and Universitat de Barcelona
- Subjects
Leopardi, Giacomo, 1798-1837 ,Language. Linguistic theory. Comparative grammar ,P101-410 ,Estètica de la recepció ,French literature - Italian literature - Spanish literature - Portuguese literature ,General Medicine ,PQ1-3999 ,Reader-response criticism - Abstract
L'occasione fornita dal Bicentenario della nascita di Giacomo Leopardi (Recanati 1798 - Napoli 1937) ha certamente stimolato, per ovvie ragioni, le iniziative editoriali, ma ha fatto anche affiorare un revival latente nell'humus culturale spagnolo, specie per quel che riguarda poeti neoromantici o «cardarelliani » (Sánchez Rosillo, Colinas), e in generale quelli che al di là delle tendenze segnalate fanno capo a Luis Cernuda, il meno «puro» o, se vogliamo, il più tormentato e autobiografico fra i poeti del '27, già contaminatore di Leopardi e di Hölderlin.
- Published
- 1999
33. La letteratura italiana nella cultura catalana nel ventennio tra le due guerre, 1918-1936: percorsi e materiali
- Author
-
Gavagnin, Gabriella, Puigdomènech, Helena, and Universitat de Barcelona. Departament de Filologia Romànica
- Subjects
Catalan language ,1918-1936 ,Catalonia ,Literatura italiana ,Influència literària ,Literary influence ,Catalan literature ,Catalunya ,Traducciones ,Traductors ,Ciències Humanes i Socials ,Catalán ,Traduccions ,Català ,Traductores (Profesión) ,Cataluña ,Italian literature ,Translations ,Translators ,Influencia literaria ,Literatura catalana - Abstract
[ita] La presente ricerca si propone di ricostruire da una prospettiva storico-culturale come e in che misura gli intellettuali catalani si sono avvicinati alla letteratura italiana nel ventennio tra le due guerre. Per la periodizzazione mi sono servita di due momenti storici di forte trascendenza in ambito culturale: mentre la data d'inizio (1918) coincide, oltre che con la fine delia guerra europea, con la nuova fase della Mancomunitat catalana successiva alla morte di Prat de la Riba e corrispondente alia radicalizzazione del nazionalismo politico che caratterizza l'ultimo scorcio del Noucentisme (un quinquennio che va dal 1918 fino all'avvento di Primo de Rivera e che ho definito come tardo Noucentisme), la delimitazione finale è rappresentata dall'inizio delia guerra civile spagnola nel luglio del 1936.
- Published
- 1999
34. L'analisi del code-switching: uno strumento pedagogico nell'insegnamento dell'italiano lingua straniera
- Author
-
Rosa María Torrens Guerrini and Universitat de Barcelona
- Subjects
Language. Linguistic theory. Comparative grammar ,P101-410 ,French literature - Italian literature - Spanish literature - Portuguese literature ,Point (typography) ,Computer science ,Discourse analysis ,media_common.quotation_subject ,Italià (Llengua) ,code-switching ,General Medicine ,Communicative language teaching ,Linguistics ,italiano lingua straniera ,Presentation ,Language contact ,Adquisició d'una segona llengua ,Second language acquisition ,Language education ,Omnipresence ,Language teaching methods ,Conversation ,Didàctica de la llengua ,PQ1-3999 ,Italian language ,media_common - Abstract
In questo articolo si analizzano le lezioni di lingue straniere come situazioni paradigmatiche di contatto di lingue, nelle quali si verificano con grande frequenza passaggi dalla lingua obiettivo alla lingua materna degli alunni, e viceversa, passaggi chiamati, nella letteratura anglofona, code-switching, ovvero cambiamenti di lingua. Nel saggio si presenta un unico tipo di cambiamento di lingua: l'alternanza, la quale, da un lato non dipende dalla modifica dei parametri contestuali (come per esempio, il tema, la costellazione dei partecipanti, ecc.); dall'altro rappresenta un cambiamento di lingua momentaneo — cioè non comporta il cambiamento della lingua base dell'interazione. Come dimostrano gli esempi raccolti, l'alternanza sta ad indicare che l'alunno si colloca in situazione bilingue, e così deve essere inteso dall'insegnante; in altre occasioni invece equivale a concrete strategie di insegnamento/apprendimento che, una volta identificate, potrebbero essere gestite dall’insegnante in modo proficuo.
- Published
- 1998
Catalog
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.