8 results on '"Laurenti, Patrizia (ORCID:0000-0002-8532-0593)"'
Search Results
2. Il reprocessing è una procedura sicura prima del primo riutilizzo dei broncoscopi?: Uno studio cross-sectional in un Ospedale Universitario Romano
- Author
-
Laurenti, Patrizia (ORCID:0000-0002-8532-0593), Quaranta, Gianluigi (ORCID:0000-0002-8164-4857), Bruno, Stefania (ORCID:0000-0002-0362-4180), Gliubizzi, Maria Daniela, Carovillano, Serena, Ricciardi, Gualtiero (ORCID:0000-0002-5655-688X), Ficarra, Maria Giovanna, Laurenti, Patrizia (ORCID:0000-0002-8532-0593), Quaranta, Gianluigi (ORCID:0000-0002-8164-4857), Bruno, Stefania (ORCID:0000-0002-0362-4180), Gliubizzi, Maria Daniela, Carovillano, Serena, Ricciardi, Gualtiero (ORCID:0000-0002-5655-688X), and Ficarra, Maria Giovanna
- Abstract
OBIETTIVI: L’incidenza di infezioni associate all’uso degli endoscopi è oggi ritenuta estremamente rara (1 su 1.800.000 procedure, pari allo 0,000056%).Tuttavia, quasi tutte le infezioni trasmesse al paziente in seguito ad un esame endoscopico si verificano a causa di un difetto delle procedure di pulizia e disinfezione dello strumento. Sulla base di quanto affermato da diversi autori, il reprocessing degli endoscopi potrebbe non essere necessario per periodi di non utilizzo fino a due settimane in caso di corretta disinfezione e stoccaggio. L’obiettivo del nostro studio è quello di valutare l’effettiva utilità delle procedure di reprocessing dei broncoscopi flessibili dopo un periodo di stoccaggio e prima del loro primo riutilizzo. Materiali e metodi E’ stato effettuato uno studio cross-sectional da Luglio 2007 a Marzo 2011 per valutare la qualità degli outcome microbiologici delle procedure di reprocessing manuale ed automatico utilizzate nell’Unità Operativa di Broncoscopia di un Policlinico Universitario romano. Con frequenza trimestrale (Gennaio, Aprile, Luglio, Ottobre) sono stati esaminati da 1 a 10 broncoscopi (a seconda del numero di strumenti attivi) raccogliendo campioni di liquido dagli strumenti disinfettati e conservati dopo l’uso. Le metodiche di campionamento e analisi microbiologiche utilizzate sono quelle contenute nelle linee guida ESGE–ESGENA del 2007. Per ciascun broncoscopio sono stati effettuati prelievi prima e dopo il reprocessing. Il test del chi quadro, nella versione esatta di Fisher, è stato utilizzato per valutare la presenza di differenze statisticamente significative nella frequenza di contaminazione prima e dopo il reprocessing. RISULTATI: Sono stati analizzati 118 campioni. Un solo campione è risultato contaminato prima del reprocessing e due successivamente. ll test del chi-quadro ha evidenziato l’assenza di differenze statisticamente significative nel numero dei campioni contaminati prima e dopo il reprocessing (p=0.500). CONCLUSI
- Published
- 2011
3. Confronto dell’antibioticoresistenza di ceppi di Pseudomonas aeruginosa e di batteri Gram negativi non fermentanti: uno studio cross sectional condotto su isolati da matrici ambientali in un Policlinico Universitario di Roma
- Author
-
Carovillano, Serena, Bruno, Stefania (ORCID:0000-0002-0362-4180), Quaranta, Gianluigi (ORCID:0000-0002-8164-4857), Dalla Torre Del Tempio Di Sanguinetto, Francesco, Turnaturi, Cinzia, Ficarra, Maria Giovanna, Laurenti, Patrizia (ORCID:0000-0002-8532-0593), Ricciardi, Gualtiero (ORCID:0000-0002-5655-688X), Carovillano, Serena, Bruno, Stefania (ORCID:0000-0002-0362-4180), Quaranta, Gianluigi (ORCID:0000-0002-8164-4857), Dalla Torre Del Tempio Di Sanguinetto, Francesco, Turnaturi, Cinzia, Ficarra, Maria Giovanna, Laurenti, Patrizia (ORCID:0000-0002-8532-0593), and Ricciardi, Gualtiero (ORCID:0000-0002-5655-688X)
- Abstract
OBIETTIVI SPECIFICI: Studi recenti hanno focalizzato l’attenzione sul ruolo dell’acqua, nel favorire, attraverso lo scambio di geni, l’ insorgenza e la diffusione dell’antibioticoresistenza. Al fine di valutare l’antibioticoresistenza di Pseudomonas aeruginosa è stato condotto uno studio cross-sectional della resistenza di ceppi di questo microrganismo a confronto con batteri Gram-negativi non fermentanti (BGNnF) isolati in campioni di matrici ambientali “acquose”, nel periodo Settembre 2004-Maggio 2010, assumendo l’antibioticoresistenza ambientale quale proxy della resistenza clinica. MATERIALI E METODI: In Reparti a medio ed alto rischio di un Policlinico Universitario di Roma sono stati prelevati campioni di matrici acquose per la ricerca di BGNnF tramite filtrazione o semina diretta su terreno selettivo ed sono state testate la suscettibilità degli isolati a 19 antibiotici singolarmente e la multiresistenza a due, tre e quattro antibiotici. I ceppi sono stati sottoposti a studio della resistenza con sistemi automatici miniaturizzati (ATB PSE 5, BioMèrieux). Il test del chi-quadro è stato utilizzato per valutare l’ associazione tra la multi-antibioticoresistenza di P. aeruginosa e quella dei BGNnF; la significatività statistica è stata fissata ad un valore di p <0,05. RISULTATI: Sono stati prelevati 2.424 campioni: 648 di acqua di rete, 1.314 di acqua per la preparazione del dialisato e 462 di liquido per la verifica di efficacia della disinfezione dei broncoscopi. Dei 115 ceppi isolati 39 (33,91%) erano P. aeruginosa e 76 (66,08%) BGNnF. Vengono riportati i risultati che mostrano un’associazione significativa della resistenza di P. aeruginosa rispetto ai BGNnF: in relazione a P. aeruginosa il 15,8% (n=6) dei ceppi è risultato resistente all’Amikacina (p<0,001), il 14,3% (n=11) al Cotrimoxazolo (p<0,001), il 15,8% (n=6) alla Gentamicina (p<0,001), il 15,8% (n=6) alla Tobramicina (p<0,001), il 48,7% (n=38) all’Ampicillina-Sulbactam (p<0,001). Inoltre, il 36,9% (n=
- Published
- 2011
4. Il controllo e la gestione del rischio legionellosi a bordo dei treni: efficacia della sorveglianza ambientale
- Author
-
Gliubizzi, Maria Daniela, Quaranta, Gianluigi (ORCID:0000-0002-8164-4857), Ferriero, Anna Maria, Palma, Gennaro, Ceccarelli, Gianluca, Russo, Mario, Bruno, Stefania (ORCID:0000-0002-0362-4180), Ficarra, Maria Giovanna, Ricciardi, Gualtiero (ORCID:0000-0002-5655-688X), Laurenti, Patrizia (ORCID:0000-0002-8532-0593), Gliubizzi, Maria Daniela, Quaranta, Gianluigi (ORCID:0000-0002-8164-4857), Ferriero, Anna Maria, Palma, Gennaro, Ceccarelli, Gianluca, Russo, Mario, Bruno, Stefania (ORCID:0000-0002-0362-4180), Ficarra, Maria Giovanna, Ricciardi, Gualtiero (ORCID:0000-0002-5655-688X), and Laurenti, Patrizia (ORCID:0000-0002-8532-0593)
- Abstract
Gli Autori descrivono i risultati di un piano di sorveglianza ambientale a bordo dei treni finalizzato al controllo del rischio di diffusione di Legionella attraverso aerosol
- Published
- 2011
5. Confronto dell’antibioticoresistenza di ceppi di Pseudomonas aeruginosa e di batteri Gram negativi non fermentanti: uno studio cross sectional condotto su isolati da matrici ambientali in un Policlinico Universitario di Roma
- Author
-
Carovillano, Serena, Bruno, Stefania, Quaranta, Gianluigi, Dalla Torre Del Tempio Di Sanguinetto, Francesco, Turnaturi, Cinzia, Ficarra, Maria Giovanna, Laurenti, Patrizia, Ricciardi, Walter, Bruno, Stefania (ORCID:0000-0002-0362-4180), Quaranta, Gianluigi (ORCID:0000-0002-8164-4857), Laurenti, Patrizia (ORCID:0000-0002-8532-0593), Ricciardi, Gualtiero (ORCID:0000-0002-5655-688X), Carovillano, Serena, Bruno, Stefania, Quaranta, Gianluigi, Dalla Torre Del Tempio Di Sanguinetto, Francesco, Turnaturi, Cinzia, Ficarra, Maria Giovanna, Laurenti, Patrizia, Ricciardi, Walter, Bruno, Stefania (ORCID:0000-0002-0362-4180), Quaranta, Gianluigi (ORCID:0000-0002-8164-4857), Laurenti, Patrizia (ORCID:0000-0002-8532-0593), and Ricciardi, Gualtiero (ORCID:0000-0002-5655-688X)
- Abstract
OBIETTIVI SPECIFICI: Studi recenti hanno focalizzato l’attenzione sul ruolo dell’acqua, nel favorire, attraverso lo scambio di geni, l’ insorgenza e la diffusione dell’antibioticoresistenza. Al fine di valutare l’antibioticoresistenza di Pseudomonas aeruginosa è stato condotto uno studio cross-sectional della resistenza di ceppi di questo microrganismo a confronto con batteri Gram-negativi non fermentanti (BGNnF) isolati in campioni di matrici ambientali “acquose”, nel periodo Settembre 2004-Maggio 2010, assumendo l’antibioticoresistenza ambientale quale proxy della resistenza clinica. MATERIALI E METODI: In Reparti a medio ed alto rischio di un Policlinico Universitario di Roma sono stati prelevati campioni di matrici acquose per la ricerca di BGNnF tramite filtrazione o semina diretta su terreno selettivo ed sono state testate la suscettibilità degli isolati a 19 antibiotici singolarmente e la multiresistenza a due, tre e quattro antibiotici. I ceppi sono stati sottoposti a studio della resistenza con sistemi automatici miniaturizzati (ATB PSE 5, BioMèrieux). Il test del chi-quadro è stato utilizzato per valutare l’ associazione tra la multi-antibioticoresistenza di P. aeruginosa e quella dei BGNnF; la significatività statistica è stata fissata ad un valore di p <0,05. RISULTATI: Sono stati prelevati 2.424 campioni: 648 di acqua di rete, 1.314 di acqua per la preparazione del dialisato e 462 di liquido per la verifica di efficacia della disinfezione dei broncoscopi. Dei 115 ceppi isolati 39 (33,91%) erano P. aeruginosa e 76 (66,08%) BGNnF. Vengono riportati i risultati che mostrano un’associazione significativa della resistenza di P. aeruginosa rispetto ai BGNnF: in relazione a P. aeruginosa il 15,8% (n=6) dei ceppi è risultato resistente all’Amikacina (p<0,001), il 14,3% (n=11) al Cotrimoxazolo (p<0,001), il 15,8% (n=6) alla Gentamicina (p<0,001), il 15,8% (n=6) alla Tobramicina (p<0,001), il 48,7% (n=38) all’Ampicillina-Sulbactam (p<0,001). Inoltre, il 36
- Published
- 2011
6. Il controllo e la gestione del rischio legionellosi a bordo dei treni: efficacia della sorveglianza ambientale
- Author
-
Gliubizzi, Maria Daniela, Quaranta, Gianluigi, Ferriero, Anna Maria, Palma, Gennaro, Ceccarelli, Gianluca, Russo, Mario, Bruno, Stefania, Ficarra, Maria Giovanna, Ricciardi, Walter, Laurenti, Patrizia, Quaranta, Gianluigi (ORCID:0000-0002-8164-4857), Bruno, Stefania (ORCID:0000-0002-0362-4180), Ricciardi, Gualtiero (ORCID:0000-0002-5655-688X), Laurenti, Patrizia (ORCID:0000-0002-8532-0593), Gliubizzi, Maria Daniela, Quaranta, Gianluigi, Ferriero, Anna Maria, Palma, Gennaro, Ceccarelli, Gianluca, Russo, Mario, Bruno, Stefania, Ficarra, Maria Giovanna, Ricciardi, Walter, Laurenti, Patrizia, Quaranta, Gianluigi (ORCID:0000-0002-8164-4857), Bruno, Stefania (ORCID:0000-0002-0362-4180), Ricciardi, Gualtiero (ORCID:0000-0002-5655-688X), and Laurenti, Patrizia (ORCID:0000-0002-8532-0593)
- Abstract
Gli Autori descrivono i risultati di un piano di sorveglianza ambientale a bordo dei treni finalizzato al controllo del rischio di diffusione di Legionella attraverso aerosol
- Published
- 2011
7. Il reprocessing è una procedura sicura prima del primo riutilizzo dei broncoscopi?: Uno studio cross-sectional in un Ospedale Universitario Romano
- Author
-
Laurenti, Patrizia, Quaranta, Gianluigi, Bruno, Stefania, Gliubizzi, Maria Daniela, Carovillano, Serena, Ricciardi, Walter, Ficarra, Maria Giovanna, Laurenti, Patrizia (ORCID:0000-0002-8532-0593), Quaranta, Gianluigi (ORCID:0000-0002-8164-4857), Bruno, Stefania (ORCID:0000-0002-0362-4180), Ricciardi, Gualtiero (ORCID:0000-0002-5655-688X), Laurenti, Patrizia, Quaranta, Gianluigi, Bruno, Stefania, Gliubizzi, Maria Daniela, Carovillano, Serena, Ricciardi, Walter, Ficarra, Maria Giovanna, Laurenti, Patrizia (ORCID:0000-0002-8532-0593), Quaranta, Gianluigi (ORCID:0000-0002-8164-4857), Bruno, Stefania (ORCID:0000-0002-0362-4180), and Ricciardi, Gualtiero (ORCID:0000-0002-5655-688X)
- Abstract
OBIETTIVI: L’incidenza di infezioni associate all’uso degli endoscopi è oggi ritenuta estremamente rara (1 su 1.800.000 procedure, pari allo 0,000056%).Tuttavia, quasi tutte le infezioni trasmesse al paziente in seguito ad un esame endoscopico si verificano a causa di un difetto delle procedure di pulizia e disinfezione dello strumento. Sulla base di quanto affermato da diversi autori, il reprocessing degli endoscopi potrebbe non essere necessario per periodi di non utilizzo fino a due settimane in caso di corretta disinfezione e stoccaggio. L’obiettivo del nostro studio è quello di valutare l’effettiva utilità delle procedure di reprocessing dei broncoscopi flessibili dopo un periodo di stoccaggio e prima del loro primo riutilizzo. Materiali e metodi E’ stato effettuato uno studio cross-sectional da Luglio 2007 a Marzo 2011 per valutare la qualità degli outcome microbiologici delle procedure di reprocessing manuale ed automatico utilizzate nell’Unità Operativa di Broncoscopia di un Policlinico Universitario romano. Con frequenza trimestrale (Gennaio, Aprile, Luglio, Ottobre) sono stati esaminati da 1 a 10 broncoscopi (a seconda del numero di strumenti attivi) raccogliendo campioni di liquido dagli strumenti disinfettati e conservati dopo l’uso. Le metodiche di campionamento e analisi microbiologiche utilizzate sono quelle contenute nelle linee guida ESGE–ESGENA del 2007. Per ciascun broncoscopio sono stati effettuati prelievi prima e dopo il reprocessing. Il test del chi quadro, nella versione esatta di Fisher, è stato utilizzato per valutare la presenza di differenze statisticamente significative nella frequenza di contaminazione prima e dopo il reprocessing. RISULTATI: Sono stati analizzati 118 campioni. Un solo campione è risultato contaminato prima del reprocessing e due successivamente. ll test del chi-quadro ha evidenziato l’assenza di differenze statisticamente significative nel numero dei campioni contaminati prima e dopo il reprocessing (p=0.500). C
- Published
- 2011
8. Analisi della frequenza delle tossinfezioni alimentari in Italia, a livello regionale, prima e dopo l'abolizione del Libretto di Idoneità Sanitaria per il personale alimentarista.
- Author
-
Quaranta, Gianluigi, Laurenti, Patrizia, De Rubeis, Francesca, Gliubizzi, Maria Daniela, Ricciardi, Walter, Quaranta, Gianluigi (ORCID:0000-0002-8164-4857), Laurenti, Patrizia (ORCID:0000-0002-8532-0593), Ricciardi, Gualtiero (ORCID:0000-0002-5655-688X), Quaranta, Gianluigi, Laurenti, Patrizia, De Rubeis, Francesca, Gliubizzi, Maria Daniela, Ricciardi, Walter, Quaranta, Gianluigi (ORCID:0000-0002-8164-4857), Laurenti, Patrizia (ORCID:0000-0002-8532-0593), and Ricciardi, Gualtiero (ORCID:0000-0002-5655-688X)
- Published
- 2011
Catalog
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.