14 results on '"Luigi Picardi"'
Search Results
2. Le Regioni alla Costituente: Il «caso» Molise (1946-1947)
- Author
-
Luigi Picardi
- Published
- 2018
3. Le Regioni alla Costituente
- Author
-
Luigi Picardi, Luigi Picardi, Luigi Picardi, and Luigi Picardi
- Abstract
A settant’anni dall’Assemblea Costituente e dalla Costituzione questa ricerca ricostruisce il dibattito che dette luogo alla configurazione territoriale delle diciannove Regioni cosiddette «storiche» al termine di un lungo e faticoso confronto, ricco di meditate proposte e di fondate perplessità, di precorritrici intuizioni e di pervicaci ostilità come si espressero sull’introduzione dell’ordinamento regionale nella nuova organizzazione dello Stato, quando al calcolo politico pur presente negli schieramenti contrapposti si accompagnò una rara e forse ineguagliabile passione civile. In tale ambito, il particolare percorso della questione regionale molisana non si limita a delineare gli elementi che fecero del Molise un «caso» destinato ad essere chiuso tardivamente con legge costituzionale del 27 dicembre 1963, ma offre spunti di riflessione tuttora utili alla più generale comprensione dei problemi non risolti e delle prospettive ancora aperte della questione regionale nella storia italiana.
4. Molise
- Author
-
Luigi Picardi, Luigi Picardi, Luigi Picardi, and Luigi Picardi
- Abstract
La «questione regionale», aperta lungo l'intero corso della storia italiana unitaria, si è posta dapprima come istanza per l'introduzione delle Regioni nella struttura dello Stato fino alla Costituzione repubblicana del 1948, poi come attuazione dell'ordinamento regionale, che si sarebbe avviata per le Regioni a statuto ordinario, ventidue anni dopo, con l'elezione dei consigli regionali nel 1970. Nell'ambito della questione regionale italiana la specificità della questione regionale molisana si è segnalata per aver rappresentato dalle origini negli anni Venti del secolo scorso e fino alla Costituente un «caso»; e più tardi, dopo il riconoscimento del Molise come Regione per separazione dagli Abruzzi nel 1963, un «problema», per il venir meno della sua vitalità economica e della sua coesione sociale di cui è emblematico, con altri fondamentali indicatori, il progressivo vistoso calo demografico a 302 mila residenti all'inizio del 2020. Di qui il coinvolgimento della Regione a statuto ordinario più «piccola e vuota» nelle varie ipotesi discusse in questi ultimi anni per una diversa configurazione regionale italiana incentrata su nuove entità di area vasta. Con l'ampia introduzione che li sostiene, gli articoli che si ripropongono in Appendice documentano una lunga attenzione alla questione regionale molisana fino alle più marcate criticità del presente nel quadro ancora complesso e travagliato del regionalismo italiano.
5. Molise
- Author
-
Luigi Picardi, Luigi Picardi, Luigi Picardi, and Luigi Picardi
- Abstract
La «questione regionale», aperta lungo l'intero corso della storia italiana unitaria, si è posta dapprima come istanza per l'introduzione delle Regioni nella struttura dello Stato fino alla Costituzione repubblicana del 1948, poi come attuazione dell'ordinamento regionale, che si sarebbe avviata per le Regioni a statuto ordinario, ventidue anni dopo, con l'elezione dei consigli regionali nel 1970. Nell'ambito della questione regionale italiana la specificità della questione regionale molisana si è segnalata per aver rappresentato dalle origini negli anni Venti del secolo scorso e fino alla Costituente un «caso»; e più tardi, dopo il riconoscimento del Molise come Regione per separazione dagli Abruzzi nel 1963, un «problema», per il venir meno della sua vitalità economica e della sua coesione sociale di cui è emblematico, con altri fondamentali indicatori, il progressivo vistoso calo demografico a 302 mila residenti all'inizio del 2020. Di qui il coinvolgimento della Regione a statuto ordinario più «piccola e vuota» nelle varie ipotesi discusse in questi ultimi anni per una diversa configurazione regionale italiana incentrata su nuove entità di area vasta. Con l'ampia introduzione che li sostiene, gli articoli che si ripropongono in Appendice documentano una lunga attenzione alla questione regionale molisana fino alle più marcate criticità del presente nel quadro ancora complesso e travagliato del regionalismo italiano.
6. Le Regioni alla Costituente
- Author
-
Luigi Picardi, Luigi Picardi, Luigi Picardi, and Luigi Picardi
- Abstract
A settant’anni dall’Assemblea Costituente e dalla Costituzione questa ricerca ricostruisce il dibattito che dette luogo alla configurazione territoriale delle diciannove Regioni cosiddette «storiche» al termine di un lungo e faticoso confronto, ricco di meditate proposte e di fondate perplessità, di precorritrici intuizioni e di pervicaci ostilità come si espressero sull’introduzione dell’ordinamento regionale nella nuova organizzazione dello Stato, quando al calcolo politico pur presente negli schieramenti contrapposti si accompagnò una rara e forse ineguagliabile passione civile. In tale ambito, il particolare percorso della questione regionale molisana non si limita a delineare gli elementi che fecero del Molise un «caso» destinato ad essere chiuso tardivamente con legge costituzionale del 27 dicembre 1963, ma offre spunti di riflessione tuttora utili alla più generale comprensione dei problemi non risolti e delle prospettive ancora aperte della questione regionale nella storia italiana.
7. Le Regioni alla Costituente
- Author
-
Luigi Picardi, Luigi Picardi, Luigi Picardi, and Luigi Picardi
- Abstract
A settant’anni dall’Assemblea Costituente e dalla Costituzione questa ricerca ricostruisce il dibattito che dette luogo alla configurazione territoriale delle diciannove Regioni cosiddette «storiche» al termine di un lungo e faticoso confronto, ricco di meditate proposte e di fondate perplessità, di precorritrici intuizioni e di pervicaci ostilità come si espressero sull’introduzione dell’ordinamento regionale nella nuova organizzazione dello Stato, quando al calcolo politico pur presente negli schieramenti contrapposti si accompagnò una rara e forse ineguagliabile passione civile. In tale ambito, il particolare percorso della questione regionale molisana non si limita a delineare gli elementi che fecero del Molise un «caso» destinato ad essere chiuso tardivamente con legge costituzionale del 27 dicembre 1963, ma offre spunti di riflessione tuttora utili alla più generale comprensione dei problemi non risolti e delle prospettive ancora aperte della questione regionale nella storia italiana.
8. Molise
- Author
-
Luigi Picardi, Luigi Picardi, Luigi Picardi, and Luigi Picardi
- Abstract
La «questione regionale», aperta lungo l'intero corso della storia italiana unitaria, si è posta dapprima come istanza per l'introduzione delle Regioni nella struttura dello Stato fino alla Costituzione repubblicana del 1948, poi come attuazione dell'ordinamento regionale, che si sarebbe avviata per le Regioni a statuto ordinario, ventidue anni dopo, con l'elezione dei consigli regionali nel 1970. Nell'ambito della questione regionale italiana la specificità della questione regionale molisana si è segnalata per aver rappresentato dalle origini negli anni Venti del secolo scorso e fino alla Costituente un «caso»; e più tardi, dopo il riconoscimento del Molise come Regione per separazione dagli Abruzzi nel 1963, un «problema», per il venir meno della sua vitalità economica e della sua coesione sociale di cui è emblematico, con altri fondamentali indicatori, il progressivo vistoso calo demografico a 302 mila residenti all'inizio del 2020. Di qui il coinvolgimento della Regione a statuto ordinario più «piccola e vuota» nelle varie ipotesi discusse in questi ultimi anni per una diversa configurazione regionale italiana incentrata su nuove entità di area vasta. Con l'ampia introduzione che li sostiene, gli articoli che si ripropongono in Appendice documentano una lunga attenzione alla questione regionale molisana fino alle più marcate criticità del presente nel quadro ancora complesso e travagliato del regionalismo italiano.
9. Le Regioni alla Costituente
- Author
-
Luigi Picardi, Luigi Picardi, Luigi Picardi, and Luigi Picardi
- Abstract
A settant’anni dall’Assemblea Costituente e dalla Costituzione questa ricerca ricostruisce il dibattito che dette luogo alla configurazione territoriale delle diciannove Regioni cosiddette «storiche» al termine di un lungo e faticoso confronto, ricco di meditate proposte e di fondate perplessità, di precorritrici intuizioni e di pervicaci ostilità come si espressero sull’introduzione dell’ordinamento regionale nella nuova organizzazione dello Stato, quando al calcolo politico pur presente negli schieramenti contrapposti si accompagnò una rara e forse ineguagliabile passione civile. In tale ambito, il particolare percorso della questione regionale molisana non si limita a delineare gli elementi che fecero del Molise un «caso» destinato ad essere chiuso tardivamente con legge costituzionale del 27 dicembre 1963, ma offre spunti di riflessione tuttora utili alla più generale comprensione dei problemi non risolti e delle prospettive ancora aperte della questione regionale nella storia italiana.
10. Molise
- Author
-
Luigi Picardi, Luigi Picardi, Luigi Picardi, and Luigi Picardi
- Abstract
La «questione regionale», aperta lungo l'intero corso della storia italiana unitaria, si è posta dapprima come istanza per l'introduzione delle Regioni nella struttura dello Stato fino alla Costituzione repubblicana del 1948, poi come attuazione dell'ordinamento regionale, che si sarebbe avviata per le Regioni a statuto ordinario, ventidue anni dopo, con l'elezione dei consigli regionali nel 1970. Nell'ambito della questione regionale italiana la specificità della questione regionale molisana si è segnalata per aver rappresentato dalle origini negli anni Venti del secolo scorso e fino alla Costituente un «caso»; e più tardi, dopo il riconoscimento del Molise come Regione per separazione dagli Abruzzi nel 1963, un «problema», per il venir meno della sua vitalità economica e della sua coesione sociale di cui è emblematico, con altri fondamentali indicatori, il progressivo vistoso calo demografico a 302 mila residenti all'inizio del 2020. Di qui il coinvolgimento della Regione a statuto ordinario più «piccola e vuota» nelle varie ipotesi discusse in questi ultimi anni per una diversa configurazione regionale italiana incentrata su nuove entità di area vasta. Con l'ampia introduzione che li sostiene, gli articoli che si ripropongono in Appendice documentano una lunga attenzione alla questione regionale molisana fino alle più marcate criticità del presente nel quadro ancora complesso e travagliato del regionalismo italiano.
11. Studium - I Genocidi nella storia
- Author
-
Cinzia Bearzot, Marco Buzzoni Vincenzo Cappelletti Paolo Carusi Giuseppe Dalla Torre Giorgio Del Zanna Lucia Dell'Asta Emilia Di Rocco Giuseppe D'Acunto Luca G. Castellin Alessandro Galimberti Antonio Giovanni Pesce Rosaria Leonardi Carmelo Licitra Rosa Laura Loddo Umberto Lodovici Serena Meattini Alessio Musio Luigi Picardi Giuseppe Piccoli Paolo Pittaro Claudia Villa, Cinzia Bearzot, Cinzia Bearzot, Marco Buzzoni Vincenzo Cappelletti Paolo Carusi Giuseppe Dalla Torre Giorgio Del Zanna Lucia Dell'Asta Emilia Di Rocco Giuseppe D'Acunto Luca G. Castellin Alessandro Galimberti Antonio Giovanni Pesce Rosaria Leonardi Carmelo Licitra Rosa Laura Loddo Umberto Lodovici Serena Meattini Alessio Musio Luigi Picardi Giuseppe Piccoli Paolo Pittaro Claudia Villa, and Cinzia Bearzot
- Abstract
In questo numero un'analisi dei genocidi nella storia.Vincenzo Cappelletti: Un luminoso ricordo: Giulio Bruno TogniGiuseppe Dalla Torre: Adozioni/adozioneI Genocidi nella storia: A cura di Cinzia BearzotCinzia Bearzot: IntroduzioneLaura Loddo: L'annientamento delle comunità cittadine come strumento imperialisticoAlessandro Galimberti: Genocidi nel mondo romano?Lucia Dell'Asta: Un genocidio prima del genocidio? Le strages gentium nel MedioevoGiorgio Del Zanna: A cento anni dal genocidio armeno: la fine della presenza cristiana in AnatoliaCarmelo Licitra Rosa: Esercizi di grazia: la vita della coscienzaGiuseppe D'Acunto: La gaia mistica. Il deserto fiorito di Adriana ZarriClaudia Villa: L'epistola XII all'amico fiorentino: un ritratto di DanteSerena Meattini, Marco Buzzoni, Alessio Musio, Luca G. Castellin, Umberto Lodovici, Antonio Giovanni Pesce, Emilia Di Rocco, Rosaria Leonardi, Paolo Pittaro, Giuseppe Piccoli: La Nostra biblioteca
12. Studium - I Genocidi nella storia
- Author
-
Cinzia Bearzot, Marco Buzzoni Vincenzo Cappelletti Paolo Carusi Giuseppe Dalla Torre Giorgio Del Zanna Lucia Dell'Asta Emilia Di Rocco Giuseppe D'Acunto Luca G. Castellin Alessandro Galimberti Antonio Giovanni Pesce Rosaria Leonardi Carmelo Licitra Rosa Laura Loddo Umberto Lodovici Serena Meattini Alessio Musio Luigi Picardi Giuseppe Piccoli Paolo Pittaro Claudia Villa, Cinzia Bearzot, Cinzia Bearzot, Marco Buzzoni Vincenzo Cappelletti Paolo Carusi Giuseppe Dalla Torre Giorgio Del Zanna Lucia Dell'Asta Emilia Di Rocco Giuseppe D'Acunto Luca G. Castellin Alessandro Galimberti Antonio Giovanni Pesce Rosaria Leonardi Carmelo Licitra Rosa Laura Loddo Umberto Lodovici Serena Meattini Alessio Musio Luigi Picardi Giuseppe Piccoli Paolo Pittaro Claudia Villa, and Cinzia Bearzot
- Abstract
In questo numero un'analisi dei genocidi nella storia.Vincenzo Cappelletti: Un luminoso ricordo: Giulio Bruno TogniGiuseppe Dalla Torre: Adozioni/adozioneI Genocidi nella storia: A cura di Cinzia BearzotCinzia Bearzot: IntroduzioneLaura Loddo: L'annientamento delle comunità cittadine come strumento imperialisticoAlessandro Galimberti: Genocidi nel mondo romano?Lucia Dell'Asta: Un genocidio prima del genocidio? Le strages gentium nel MedioevoGiorgio Del Zanna: A cento anni dal genocidio armeno: la fine della presenza cristiana in AnatoliaCarmelo Licitra Rosa: Esercizi di grazia: la vita della coscienzaGiuseppe D'Acunto: La gaia mistica. Il deserto fiorito di Adriana ZarriClaudia Villa: L'epistola XII all'amico fiorentino: un ritratto di DanteSerena Meattini, Marco Buzzoni, Alessio Musio, Luca G. Castellin, Umberto Lodovici, Antonio Giovanni Pesce, Emilia Di Rocco, Rosaria Leonardi, Paolo Pittaro, Giuseppe Piccoli: La Nostra biblioteca
13. Studium - I Genocidi nella storia
- Author
-
Cinzia Bearzot, Marco Buzzoni Vincenzo Cappelletti Paolo Carusi Giuseppe Dalla Torre Giorgio Del Zanna Lucia Dell'Asta Emilia Di Rocco Giuseppe D'Acunto Luca G. Castellin Alessandro Galimberti Antonio Giovanni Pesce Rosaria Leonardi Carmelo Licitra Rosa Laura Loddo Umberto Lodovici Serena Meattini Alessio Musio Luigi Picardi Giuseppe Piccoli Paolo Pittaro Claudia Villa, Cinzia Bearzot, Cinzia Bearzot, Marco Buzzoni Vincenzo Cappelletti Paolo Carusi Giuseppe Dalla Torre Giorgio Del Zanna Lucia Dell'Asta Emilia Di Rocco Giuseppe D'Acunto Luca G. Castellin Alessandro Galimberti Antonio Giovanni Pesce Rosaria Leonardi Carmelo Licitra Rosa Laura Loddo Umberto Lodovici Serena Meattini Alessio Musio Luigi Picardi Giuseppe Piccoli Paolo Pittaro Claudia Villa, and Cinzia Bearzot
- Abstract
In questo numero un'analisi dei genocidi nella storia.Vincenzo Cappelletti: Un luminoso ricordo: Giulio Bruno TogniGiuseppe Dalla Torre: Adozioni/adozioneI Genocidi nella storia: A cura di Cinzia BearzotCinzia Bearzot: IntroduzioneLaura Loddo: L'annientamento delle comunità cittadine come strumento imperialisticoAlessandro Galimberti: Genocidi nel mondo romano?Lucia Dell'Asta: Un genocidio prima del genocidio? Le strages gentium nel MedioevoGiorgio Del Zanna: A cento anni dal genocidio armeno: la fine della presenza cristiana in AnatoliaCarmelo Licitra Rosa: Esercizi di grazia: la vita della coscienzaGiuseppe D'Acunto: La gaia mistica. Il deserto fiorito di Adriana ZarriClaudia Villa: L'epistola XII all'amico fiorentino: un ritratto di DanteSerena Meattini, Marco Buzzoni, Alessio Musio, Luca G. Castellin, Umberto Lodovici, Antonio Giovanni Pesce, Emilia Di Rocco, Rosaria Leonardi, Paolo Pittaro, Giuseppe Piccoli: La Nostra biblioteca
14. Studium - I Genocidi nella storia
- Author
-
Cinzia Bearzot, Marco Buzzoni Vincenzo Cappelletti Paolo Carusi Giuseppe Dalla Torre Giorgio Del Zanna Lucia Dell'Asta Emilia Di Rocco Giuseppe D'Acunto Luca G. Castellin Alessandro Galimberti Antonio Giovanni Pesce Rosaria Leonardi Carmelo Licitra Rosa Laura Loddo Umberto Lodovici Serena Meattini Alessio Musio Luigi Picardi Giuseppe Piccoli Paolo Pittaro Claudia Villa, Cinzia Bearzot, Cinzia Bearzot, Marco Buzzoni Vincenzo Cappelletti Paolo Carusi Giuseppe Dalla Torre Giorgio Del Zanna Lucia Dell'Asta Emilia Di Rocco Giuseppe D'Acunto Luca G. Castellin Alessandro Galimberti Antonio Giovanni Pesce Rosaria Leonardi Carmelo Licitra Rosa Laura Loddo Umberto Lodovici Serena Meattini Alessio Musio Luigi Picardi Giuseppe Piccoli Paolo Pittaro Claudia Villa, and Cinzia Bearzot
- Abstract
In questo numero un'analisi dei genocidi nella storia.Vincenzo Cappelletti: Un luminoso ricordo: Giulio Bruno TogniGiuseppe Dalla Torre: Adozioni/adozioneI Genocidi nella storia: A cura di Cinzia BearzotCinzia Bearzot: IntroduzioneLaura Loddo: L'annientamento delle comunità cittadine come strumento imperialisticoAlessandro Galimberti: Genocidi nel mondo romano?Lucia Dell'Asta: Un genocidio prima del genocidio? Le strages gentium nel MedioevoGiorgio Del Zanna: A cento anni dal genocidio armeno: la fine della presenza cristiana in AnatoliaCarmelo Licitra Rosa: Esercizi di grazia: la vita della coscienzaGiuseppe D'Acunto: La gaia mistica. Il deserto fiorito di Adriana ZarriClaudia Villa: L'epistola XII all'amico fiorentino: un ritratto di DanteSerena Meattini, Marco Buzzoni, Alessio Musio, Luca G. Castellin, Umberto Lodovici, Antonio Giovanni Pesce, Emilia Di Rocco, Rosaria Leonardi, Paolo Pittaro, Giuseppe Piccoli: La Nostra biblioteca
Catalog
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.