12 results on '"Marco Benazzo"'
Search Results
2. Current trends on subtotal petrosectomy with cochlear implantation in recalcitrant chronic middle ear disorders
- Author
-
Pietro Canzi, Stefano Berrettini, Andrea Albera, Maurizio Barbara, Luca Bruschini, Andrea Canale, Elena Carlotto, Edoardo Covelli, Domenico Cuda, Francesco Dispenza, Maurizio Falcioni, Francesca Forli, Sebastiano Franchella, Lorenzo Gaini, Salvatore Gallina, Andrea Laborai, Ruggero Lapenna, Francesco Lazzerini, Stefano Malpede, Marco Mandalà, Domenico Minervini, Enrico Pasanisi, Giampietro Ricci, Francesca Viberti, Diego Zanetti, Elisabetta Zanoletti, and Marco Benazzo
- Subjects
General Energy ,Otorhinolaryngology - Published
- 2023
3. Recurrent laryngeal papillomatosis: multimodal therapeutic strategies. Literature review and multicentre retrospective study
- Author
-
Giulia Bertino, Fabio Pedretti, Simone Mauramati, Marta Filauro, Alberto Vallin, Francesco Mora, Erika Crosetti, Giovanni Succo, Giorgio Peretti, and Marco Benazzo
- Subjects
General Energy ,Otorhinolaryngology - Published
- 2023
4. Non neoplastic recurrences in otorhinolaryngological diseases
- Author
-
Marco Benazzo
- Subjects
General Energy ,Otorhinolaryngology - Published
- 2023
5. Imaging features of epidermoid cyst located in the floor of the mouth: case report and narrative review of literature
- Author
-
Nicoletta Basla, Domenico Sfondrini, Marina Francesca Achilli, Michele Catalano, Francesco Sanvito, Maria Gabriella Sala, Stefano Marelli, Marco Benazzo, and Lorenzo Preda
- Subjects
General Energy ,Otorhinolaryngology - Published
- 2023
6. Implementing a virtual multidisciplinary clinical case discussion to manage rare and complex head and neck cancers: an expert-defined protocol proposal from the Italian Association of Head and Neck Oncology (AIOCC)
- Author
-
Laura D. Locati, Irene Herman, Marco Benazzo, Pierluigi Bonomo, Andrea Ferri, Roberto Maroldi, Gabriele Molteni, Paolo Bossi, and Ester Orlandi
- Subjects
General Energy ,Otorhinolaryngology - Published
- 2023
7. New frontiers and emerging applications of 3D printing in ENT surgery: a systematic review of the literature
- Author
-
Pietro Canzi, Federico Aprile, Stefania Marconi, Ferdinando Auricchio, Irene Avato, Patrizia Morbini, Marco Benazzo, Marianna Magnetto, and Simone Mauramati
- Subjects
medicine.medical_specialty ,business.industry ,MEDLINE ,3D printing ,030206 dentistry ,Area of interest ,Surgical planning ,Otorhinolaryngologic Surgical Procedures ,Surgery ,03 medical and health sciences ,0302 clinical medicine ,General Energy ,Otorhinolaryngology ,Printing, Three-Dimensional ,medicine ,Humans ,Implantable prosthesis ,030223 otorhinolaryngology ,business ,Head and neck - Abstract
3D printing systems have revolutionised prototyping in the industrial field by lowering production time from days to hours and costs from thousands to just a few dollars. Today, 3D printers are no more confined to prototyping, but are increasingly employed in medical disciplines with fascinating results, even in many aspects of otorhinolaryngology. All publications on ENT surgery, sourced through updated electronic databases (PubMed, MEDLINE, EMBASE) and published up to March 2017, were examined according to PRISMA guidelines. Overall, 121 studies fulfilled specific inclusion criteria and were included in our systematic review. Studies were classified according to the specific field of application (otologic, rhinologic, head and neck) and area of interest (surgical and preclinical education, customised surgical planning, tissue engineering and implantable prosthesis). Technological aspects, clinical implications and limits of 3D printing processes are discussed focusing on current benefits and future perspectives.Nuove frontiere e applicazioni emergenti della stampa 3D in ORL: revisione sistematica della letteratura.Le tecnologie di stampa 3D hanno rivoluzionato la realizzazione di prototipi in ambito industriale, riducendo i tempi ed i costi di produzione rispettivamente da giorni ad ore, da migliaia a pochi dollari. Ad oggi, i sistemi di stampa 3D non sono solamente confinati alla creazione di prototipi, ma hanno trovato un crescente impiego in medicina con risultati affascinanti anche nel campo dell’Otorinolaringoiatria. Applicando le linee guida “PRISMA”, abbiamo svolto una revisione sistematica della letteratura al fine di esaminare tutti gli articoli inerenti l’Otorinolaringoiatria, che sono stati riportati sui database elettronici (PubMed, MEDLINE, EMBASE) aggiornati fino a Marzo 2017. Complessivamente, 121 studi scientifici hanno soddisfatto specifici criteri di inclusione e sono stati sottoposti alla nostra revisione sistematica. Le pubblicazioni sono state classificate in relazione al campo di applicazione specifico (otologico, rinologico, testa-collo) e all’area di interesse (formazione chirurgica e preclinica, pianificazione prechirurgica personalizzata, ingegneria tissutale e protesi impiantabile). Gli aspetti tecnologici, le implicazioni cliniche ed i limiti delle tecnologie di stampa 3D sono stati ampiamente discussi in riferimento agli effettivi vantaggi attuali ed alle prospettive future.
- Published
- 2018
8. Interventional sialendoscopy for radioiodine-induced sialadenitis: quo vadis?
- Author
-
Pietro Canzi, Pasquale Capaccio, Marco Benazzo, Lorenzo Pignataro, Antonio Occhini, Salvatore Cacciola, and Fabio Pagella
- Subjects
medicine.medical_specialty ,Review ,Salivary glands ,Sialadenitis ,Iodine Radioisotopes ,03 medical and health sciences ,0302 clinical medicine ,Otology ,Humans ,Medicine ,030223 otorhinolaryngology ,Adverse effect ,Sialendoscopy ,medicine.diagnostic_test ,Salivary gland ,business.industry ,Thyroid ,Endoscopy ,Parotidectomy ,medicine.disease ,Stenosis ,General Energy ,medicine.anatomical_structure ,Otorhinolaryngology ,030220 oncology & carcinogenesis ,Radioiodine ,Radiology ,business - Abstract
La tossicità delle ghiandole salivari rappresenta un noto effetto indesiderato dello iodio radioattivo (I) utilizzato per il trattamento di neoplasie tiroidee, con una prevalenza che varia dal 2% al 67% della popolazione esposta. Recentemente, la scialoendoscopia è stata introdotta come un interessante strumento diagnostico e terapeutico per la gestione dei pazienti affetti da scialoadenite radioiodio-indotta non responsiva ai trattamenti medici standard. Lobiettivo della presente revisione è stato valutare linfluenza di questa procedura sulla storia clinica di pazienti affetti da scialoadenite conseguente a trattamento con radioiodio. Complessivamente, la revisione ha incluso 8 studi, 122 pazienti e 264 scialoendoscopie. Le stenosi duttali ed i tappi mucosi hanno rappresentato l85.7% dei reperti endoscopici, sostenendo il ruolo dellostruzione duttale nella fisiopatologia della scialoadenite da radioiodio. Circa l89.3% dei pazienti riportarono una risoluzione parziale o completa degli episodi di scialoadenite ricorrente, senza complicanze post-operatorie maggiori. Un solo caso è stato sottoposto a parotidectomia per fallimento del trattamento scialoendoscopico e persistenza dei sintomi. Tuttavia, i risultati della letteratura riguardarono principalmente valutazioni soggettive e solamente in due esperienze cliniche furono prese in considerazione misure oggettive con risultati discordanti. La xerostomia fu analizzata in pochi studi, con benefici differenti rispetto ai sintomi ostruttivi. La tempistica ideale per la videoendoscopia delle ghiandole salivari necessita di ulteriori analisi, al fine di definire la miglior gestione delle scialoadeniti ostruttive radioiodio-indotte.
- Published
- 2017
9. Development of a novel Italian speech-in-noise test using a roving-level adaptive method: adult population-based normative data
- Author
-
Pietro Canzi, Marco Manfrin, P. Nopp, Marco Benazzo, Marco Perotti, and Giulia Locatelli
- Subjects
Adult ,Male ,medicine.medical_specialty ,Hearing loss ,Speech recognition ,Audiology ,Young Adult ,030507 speech-language pathology & audiology ,03 medical and health sciences ,Reference Values ,medicine ,Range (statistics) ,Humans ,Everyday life ,Language ,medicine.diagnostic_test ,business.industry ,Hearing Tests ,Speech-in-noise test ,Middle Aged ,Roving-level adaptive test ,Test (assessment) ,General Energy ,Italy ,Otorhinolaryngology ,QUIET ,Speech Perception ,Normative ,Female ,Computerized adaptive testing ,medicine.symptom ,Audiometry ,Noise ,0305 other medical science ,business - Abstract
In recent years the increasing development of hearing devices has led to a critical analysis of the standard methods employed to evaluate hearing function. Being too far from reality, conventional investigation of hearing loss based on pure-tone threshold audiometry and on mono/disyllabic word lists, presented in quiet conditions, has been shown to be inadequate. A speech-in-noise test using a roving-level adaptive method employs target and competing signals varying in level in order to reproduce everyday life speaking conditions and explore a more complete sound range. Up to now, only few roving-level adaptive tests have been published in the literature. We conducted a rovinglevel adaptive test in healthy Italian adults to produce new normative data on a language of Latin origin.Negli ultimi anni, il crescente sviluppo di dispositivi acustici ha condotto a un’analisi critica dei metodi standard che sono stati impiegati per valutare la funzione uditiva. Gli esami audiologici tradizionali, basati sulla soglia audiometrica tonale e sulle liste di parole mono/ bisillabiche nel silenzio, si sono nel tempo dimostrati inadeguati perché troppo distanti dalla realtà. Un test audiometrico vocale nel rumore, che utilizza un metodo “roving-level” adattivo, adopera segnali target e segnali competitivi modificabili con lo scopo di riprodurre le condizioni di eloquio della vita quotidiana, quindi esplorare un più ampio range uditivo. A oggi, solamente pochi test “roving-level” adattivi sono disponibili in letteratura. Gli autori hanno condotto un test “roving-level” adattivo in adulti italiani sani, al fine di ottenere nuovi dati normativi in una lingua di origine latina.
- Published
- 2016
10. ACTA OTORHINOLARYNGOLOGICA ITALICA
- Author
-
Pietro Canzi, Marco Manfrin, Valeria Bozzi, Marco Benazzo, Carlo Zaninetti, Elisabetta Rebecchi, and Alessandro Pecci
- Subjects
0301 basic medicine ,Pediatrics ,medicine.medical_specialty ,Presenile cataracts ,Hearing loss ,business.industry ,Retrospective cohort study ,Disease ,medicine.disease ,Nephropathy ,Surgery ,03 medical and health sciences ,030104 developmental biology ,General Energy ,Otorhinolaryngology ,Otology ,medicine ,Sensorineural hearing loss ,medicine.symptom ,business - Abstract
La malattia MYH9-correlata è una rara sindrome genetica caratterizzata da piastrinopenia congenita associata al rischio di sviluppare, durante linfanzia o letà adulta, ipoacusia neurosensoriale, nefropatia e cataratta presenile ad andamento evolutivo. Furono inclusi in uno studio retrospettivo tutti i casi con sordità da severa a profonda arruolati consecutivamente nel Registro Italiano dei pazienti affetti da malattia MYH9-correlata. La popolazione esaminata coinvolse 147 pazienti Italiani con malattia MYH9-correlata: lipoacusia fu identificata nel 52% dei casi e solo 4 pazienti (6%) presentarono un quadro di sordità da severa a profonda alletà media di 33 anni. In tutti i 4 pazienti, la sordità fu associata ad un lieve sanguinamento spontaneo e in 3 pazienti fu accompagnata da un coinvolgimento renale. Limpianto cocleare fu eseguito in 3 casi, con beneficio, in assenza di complicanze maggiori. La diagnosi di malattia MYH9-correlata fu eseguita circa 28 anni dopo la prima manifestazione clinica della malattia che non fu mai sospettata da un otorinolaringoiatra. Saranno discussi gli aspetti clinici e diagnostici di 4 pazienti con sordità da severa a profonda affetti da malattia MYH)-correlata, focalizzando anche le implicazioni terapeutiche.
- Published
- 2016
11. Papillomavirus umano e carcinomi del tratto aerodigestivo: il punto sulle evidenze nella babele dei dati scientifici
- Author
-
P Morbini and Marco Benazzo
- Subjects
Oncology ,medicine.medical_specialty ,business.industry ,Transmission (medicine) ,Incidence (epidemiology) ,Viral Oncogene ,HPV infection ,Cancer ,medicine.disease ,03 medical and health sciences ,0302 clinical medicine ,General Energy ,Otorhinolaryngology ,Dysplasia ,030220 oncology & carcinogenesis ,Internal medicine ,Immunology ,Epidemiology ,medicine ,Neoplastic transformation ,030212 general & internal medicine ,business - Abstract
I carcinomi squamosi dell'orofaringe associati all'infezione da papillomavirus umano (HPV) costituiscono ormai una entità ben caratterizzata, che interessa prevalentemente maschi, giovani adulti o di mezza età, non fumatori. Essi hanno generalmente una prognosi più favorevole rispetto alla controparte non associate ad infezione, e per questo è stato proposto di dedicare a questo gruppo di pazienti un approccio terapeutico meno aggressivo. L'incidenza dei carcinomi dell'orofaringe associati a HPV è in rapido aumento nella maggior parte dei paesi occidentali, ma per quanto riguarda la popolazione italiana non sono disponibili dati epidemiologici in merito. Per quanto riguarda le altre regioni del distretto testa-collo, una più modesta porzione di lesioni displastiche di alto grado e di neoplasie appare essere correlata all'infezione da HPV, mentre il ruolo del virus nei tumori della laringe è stato parzialmente ridimensionato. HPV determina la trasformazione neoplastica delle cellule infettate tramite l'espressione dei suoi due oncogeni, E6 ed E7, che interagiscono con i meccanismi di apoptosi e regolazione del ciclo cellulare della cellula ospite. L'unica metodica in grado di documentare con certezza l'espressione degli oncogeni virali è attualmente l'amplificazione dell'RNA messaggero trascritto dai due oncogeni. Il consenso riguardo la strategia per l'identificazione dei pazienti affetti da carcinoma dell'orofaringe associato a HPV dal punto di vista clinico e diagnostico è tuttora limitato. Le metodiche diagnostiche più utilizzate, singolarmente o in combinazione, comprendono l'immunocolorazione con anticorpi diretti contro p16, l'ibridazione in situ per genotipi virali ad alto rischio e l'amplificazione del DNA virale mediate PCR. La possibilità di ottenere una diagnosi precoce grazie all'identificazione dell'infezione virale nelle cellule epiteliali esfoliate dal cavo orale o dall'orofaringe non ha finora fornito risultati soddisfacenti, tuttavia la persistenza del virus nel cavo orale in pazienti trattati per carcinoma dell'orofaringe ha dimostrato una significativa associazione con il rischio di recidiva del tumore. Non sono ancora disponibili sufficienti dati che documentino in maniera dettagliata la storia naturale dell'infezione a la sua progressione verso lo sviluppo di una neoplasia, e che definiscano con chiarezza le modalità di trasmissione e i fattori di rischio, comunque è chiaro che i comportamenti sessuali hanno un peso rilevante nel determinare il rischio di sviluppo di neoplasia dell'orofaringe HPV-correlata. La progressive diffusione nelle giovani generazioni del vaccino contro HPV, e soprattutto la sua estensione agli adolescenti di entrambi i generi è sicuramente destinata a modificare in maniera rilevante anche l'epidemiologica dei tumori HPV-correlati nel distretto testa-collo nel prossimo futuro.
- Published
- 2016
12. Prevalenza dei sintomi vertigine e instabilità in un campione di 2672 soggetti e correlazione con il sintomo cefalea
- Author
-
Marco Manfrin, F. Mura, Cristiano Balzanelli, Marco Benazzo, L.O. Redaelli de Zinis, Roberto Teggi, F. Pilolli, Silvia Quaglieri, Mario Bussi, and Omar Gatti
- Subjects
Pediatrics ,medicine.medical_specialty ,Exacerbation ,Photophobia ,Population ,03 medical and health sciences ,0302 clinical medicine ,Otology ,Vertigo ,medicine ,030223 otorhinolaryngology ,education ,First episode ,education.field_of_study ,biology ,business.industry ,biology.organism_classification ,medicine.disease ,General Energy ,Otorhinolaryngology ,Migraine ,Physical therapy ,Headaches ,medicine.symptom ,business ,030217 neurology & neurosurgery - Abstract
La vertigine e l’instabilità sono sintomi molto comuni nella popolazione la cui prevalenza è stimata tra il 20 e il 56%. L’obiettivo del nostro lavoro è stato quello di determinare la prevalenza di questi sintomi in una popolazione di 2672 soggetti. È stato somministrato loro loro un questionario; nella prima parte sono stati richiesti i dati demografici e se avessero mai sofferto di vertigine o instabilità nella loro vita. L’età media del campione è stata di 48,3 ± 15 anni, il 46,7% erano maschi. Sul totale della popolazione 1077 (40,3%) hanno riferito di aver sofferto di vertigine o instabilità nella loro vita, con un primo episodio occorso all’età di 39,2 ± 15,4 anni. Nella seconda parte del questionario sono state indagate le caratteristiche delle vertigini (età del primo episodio, il tipo di vertigine, presenza di più episodi, esacerbazione posizionale della vertigine, presenza di sintomi cocleari infine la presenza di cefalea da moderata o severa nel corso della vita e le sue caratteristiche cliniche (riferita a un emicrania, pulsante, associata a fono o fotofobia, peggiore con l’attività fisica). È stata osservata una correlazione della vertigine con l’età e con il sesso, essendo la prima 4,4 volte più frequente nelle donne e 1,8 volte nei soggetti con oltre 50 anni. Sul campione complessivo di 2672 soggetti, 13,7% hanno riferito vertigine rotatoria, 26,3% episodi recidivanti, 12,9% esacerbazione correlata alla posizione e il 4,8% presenza sintomi cocleari; il 34,8% ha lamentato cefalea nel corso della loro vita. I soggetti affetti da cefalea presentavano un’incidenza aumentata di vertigini recidivanti, di esacerbazione correlata alla posizione, di sintomi cocleari e un’età più giovane di comparsa del primo episodio di vertigine/instabilità. Nella discussione i nostri dati sono stati confrontati con quelli di precedenti studi. Gli autori sottolineano la correlazione tra vertigine/instabilità da un lato e cefalea con caratteristiche emicraniche dall’altro.
- Published
- 2016
Catalog
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.