82 results on '"Pinardi, Roberto"'
Search Results
2. Conflitto tra poteri e referendum confermativo: alcune annotazioni critiche sull’ordinanza della Corte costituzionale n. 195 del 2020
3. La durata del processo della Corte nei conflitti tra poteri dello Stato: spunti e riflessioni a partire da una ricerca empirica
4. Elementi di diritto pubblico. Materiali per la didattica con percorso di autoverifica. Sesta edizione
5. Elementi di diritto pubblico. Materiali per la didattica con percorsi di autoverifica. Quinta edizione
6. La scrittura del quesito referendario ed il suo giudice
7. La Consulta ed il blocco degli stipendi pubblici: una sentenza di «incostituzionalità sopravvenuta»?
8. La modulazione degli effetti temporali delle sentenze d’incostituzionalità e la logica del giudizio in via incidentale in una decisione di accoglimento con clausola di irretroattività
9. Sostituzione, con effetti retroattivi limitati nel tempo, di una disciplina solo originariamente incostituzionale (ovvero: la sent. n. 80 del 2014 come pronuncia 'complessa')
10. Recensione a CLAUDIO PANZERA, Interpretare, manipolare, combinare. Una nuova prospettiva per lo studio delle decisioni della Corte costituzionale, Edizioni scientifiche italiane, Napoli, 2013
11. L'inammissibilità di una questione fondata tra moniti al legislatore e mancata tutela del principio di costituzionalità
12. Volontà refendaria e legislazione successiva tra regime formale e forza politica della pronuncia popolare abrogativa
13. Ancora sulla «completezza» delle richieste referendarie
14. Migrazioni comunali e diritto all’«autodeterminazione delle collettività locali»: una «zona franca» nel giudizio sui conflitti?
15. Matrimonio, coppie omosessuali, principio di uguaglianza: per una lettura contestualizzata dell’art. 29, 1° comma, Cost
16. Elementi di diritto pubblico
17. La legge Alfano e la sent. n. 24 del 2004 (ovvero: i «fantastici quattro» tra lodo ritrovato e Costituzione nuovamente violata)
18. L’interpretazione adeguatrice tra Corte e giudici comuni: le stagioni di un rapporto complesso e tuttora assai problematico
19. Sindacato sulle leggi e tecnica legislativa: un giudizio senza parametro?
20. Ancora un conflitto inammissibile in tema di distacco-aggregazione
21. Un nuovo «potere» esterno allo Stato-apparato? Promotori di referendum e conflitti interorganici nella procedura di variazione territoriale ex art. 132 comma 2 Cost
22. Le opinioni politiche dei magistrati
23. Introduzione [Le zone d’ombra della giustizia costituzionale. I giudizi sui conflitti di attribuzione e sull’ammissibilità del referendum abrogativo.Atti del convegno di Modena svoltosi il 13 ottobre 2006]
24. Una «zona d’ombra» nel conflitto tra poteri: il giudizio sulle pronunce adottate dall’Ufficio centrale per il referendum
25. Lex superveniens e blocco delle operazioni referendarie nel caso di richieste su leggi elettorali
26. L’esito del referendum abrogativo e le richieste di referendum costituzionale tra limiti di natura giuridica e dinamica politico-istituzionale
27. Istituzioni di diritto. Parte prima: elementi di diritto pubblico (seconda edizione)
28. Poteri «della Repubblica» e promotori di referendum «costituzionalmente previsti» nel giudizio sui conflitti tra poteri dello Stato
29. Brevi note sull’«effettività» delle tecniche decisionali elaborate dalla Corte costituzionale allo scopo di ovviare all’inerzia legislativa
30. I giudici costituzionali
31. Immunità procedurale garantita ai giudici della Corte costituzionale
32. Il potere di «concentrazione» dei quesiti referendari tra forma e sostanza delle proposte abrogative
33. La libertà di manifestazione del pensiero dei magistrati nella giurisprudenza costituzionale e disciplinare
34. I rapporti Governo-Parlamento in tema di legislazione di spesa dopo l’approvazione del decreto « blocca-spese»
35. La «completezza» delle richieste referendarie: un criterio da abbandonare
36. L’iniziativa del referendum per distacco-aggregazione dopo la riforma del Titolo V, in Giurisprudenza costituzionale
37. Prime osservazioni sul problema dei ritardi parlamentari nell’elezione dei giudici della Corte costituzionale
38. Il problema dei ritardi parlamentari nell’elezione dei giudici costituzionali tra regole convenzionali e rimedi de iure condendo
39. Lo strano caso del senatore-Presidente (ovvero: dell’impossibile frammentazione diacronica di un potere dello Stato)
40. Istituzioni di diritto. Parte prima: elementi di diritto pubblico
41. Stato sociale e forma di governo alla luce del decreto blocca-spese
42. La «completezza» delle richieste referendarie
43. Il Presidente e la guerra: un’esternazione «sopra le righe»?
44. Il mutato atteggiamento della Corte costituzionale di fronte all’inerzia legislativa quale causa di una maggior «diffusione» del giudizio sulle leggi in via incidentale
45. La Corte ed il gratuito patrocinio tra recenti innovazioni normative ed immutate preclusioni giurisprudenziali
46. Osservazioni in tema di potere disciplinare e diritto alla difesa del militare incolpato
47. Quando l'arbitro diventa portiere (della Corte): notazioni minime sulla naturale elasticità della nozione di giudice a quo
48. La nuova composizione del Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa alla luce delle modifiche introdotte dalla l. n. 205 del 2000
49. Corte costituzionale e libertà personale dello straniero tra vecchie logiche e nuove misure coercitive
50. L'Ufficio centrale per il referendum presso la Corte di cassazione. Natura, organizzazione, funzioni, ruolo
Catalog
Books, media, physical & digital resources
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.