315 results on '"Aggazzotti, Gabriella"'
Search Results
52. EPIDEMIOLOGIA DEGLI ISOLAMENTI DI ACINETOBACTER PRESSO L’AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA POLICLINICO DI MODENA
53. A Case-Control Study on Leisure Time Physical Activity (LTPA) during the Last Three Months of Pregnancy and Foetal Outcomes in Italy
54. La formazione alla prevenzione nei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia
55. Esposizione attraverso l’acqua potabile a cloriti e clorati durante la gravidanza e rischio di anomalie congenite
56. Esposizione a sottoprodotti della disinfezione delle acque potabili durante la gravidanza e anomalie congenite: risultati di uno studio di caso-controllo condotto nella Regione di Emilia-Romagna
57. EPIDEMIA DA INFEZIONE DI BURKHOLDERIA CEPACIA IN TERAPIA INTENSIVA: SORVEGLIANZA E CONTROLLO
58. VALUTAZIONE DELLA PREVALENZA DELLE LESIONI DA DECUBITO E DELL’ADESIONE ALLE MISURE DI PREVENZIONE E GESTIONE PRESSO L’A.O.U. POLICLINICO DI MODENA
59. Studio caso-controllo sull’esposizione a trialometani durante al gravidanza e rischio di anomalie congenite nella regione Emilia Romagna
60. 'Impinger Method': un nuovo metodo per la determinazione dei livelli di tricloroammina nell'aria delle piscine coperte
61. HiWATE (Health Impacts of Long-Term Exposure to Disinfection By-Products in Drinking Water): caratterizzazione dei sottoprodotti della disinfezione (Disinfection By-Products - DBPs) nelle acque potabili di 12 reti idriche del Nord Italia
62. Aspetti igienico-ambientali di un campione di piscine coperte della Regione Emilia Romagna: valutazione delle condizioni microclimatiche, di alcuni parametri chimici delle acque con particolare riferimento alla presenza di sottoprodotti della disinfezione
63. Sottoprodotti emergenti della disinfezione delle acque (EDBPs): i clorati nelle acque potabili e nelle acque di piscina
64. la sorveglianza delle infezioni in chirurgia (progetto SICHER)
65. Drinking water treatment with chlorine dioxide and potential health effects
66. VARIAZIONI SPAZIALI DEI CASI DI MALFORMAZIONE CONGENITA IN EMILIA ROMAGNA: PRIMI RISULTATI DI UNO STUDIO CONDOTTO NELL’AMBITO DEL PROGETTO EUROPEO HIWATE
67. PREVALENZA DELLE LESIONI DA DECUBITO E ADESIONE ALLE MISURE DI PREVENZIONE PRESSO L’AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA POLICLINICO DI MODENA
68. SOTTOPRODOTTI DELLA DISINFEZIONE (DBPS) NELLE ACQUE POTABILI DI 12 RETI IDRICHE ITALIANE: RISULTATI DI UNO STUDIO MULTICENTRICO
69. Disuguaglianze negli accessi al PS tra popolazione italiana e straniera residente nel distretto di Modena
70. Early patient contact nel curriculum di medicina. Esperienze a confronto
71. Metodologie per la sorveglianza sanitaria della popolazione residente in prossimita’ di discariche ed inceneritori per rifiuti solidi urbani
72. Prevalenza di sintomi irritativi e respiratori negli addetti alle piscine coperte
73. Determinazione di acidi aloacetici, cloriti, clorati, bromati e trialometani, in impianti natatori della regione Emilia-Romagna
74. Requisiti igienico-ambientali in un campione di piscine coperte della regione Emilia-Romagna
75. La lotta alle infezioni in Terapia Intensiva
76. Sorveglianza delle infezioni in terapia intensiva postoperatoria dell’Azienda Ospedaliera-Universitaria Policlinico di Modena
77. Esposizione a sottoprodotti della disinfezione (DBPs) nelle acque potabili di 12 reti idriche italiane: primi risultati di uno studio multicentrico
78. Primi risultati di uno studio condotto nell’ambito del progetto europeo HIWATE sull’esposizione a sottoprodotti della disinfezione (DBPs) nelle acque potabili in Emilia-Romagna e malformazioni congenite
79. Effetti dell’attività fisica in gravidanza sulla nascita pretermine
80. L'attenzione del Policlinico di Modena sul problema delle infezioni ospedaliere
81. Cloro e relativi sottoprodotti: che effetti sulla salute umana?
82. Indagine sull’insegnamento della Medicina del territorio e di famiglia nei CLM in Medicina e Chirurgia. Riflessioni e proposte
83. Valutazione del confort termico negli addetti alle piscine coperte: risultati preliminari
84. Determinazione di tricloroammina nell’aria ambientale di piscine coperte: aspetti metodologici
85. Esposizione a sostanze chimiche in piscina
86. Malformazioni congenite ed esposizione a sottoprodotti della disinfezione (DBPs) nella acque potabili in Emilia Romagna: protocollo di uno studio nell’ambito del VI programma quadro dell’Unione Europea
87. Valutazione dell’esposizione a composti organoalogenati nelle acque potabili di 9 Province italiane: indagine sulla presenza di cloriti, clorati, trialometani, trielina e tetracloetilene
88. Ruolo dell’Epidemiologia per la Sanità pubblica
89. L'epidemiologia della Legionellosi
90. Sulla presenza di composti alogenati organici in acque potabili italiane
91. Sottoprodotti della clorazione ed altri composti alogenati nelle acque potabili della Provincia di Modena
92. La valutazione di un questionario sull’esposizione personale a fattori ambientali: sottoprodotti della disinfezione nelle acque potabili ed effetti sulla salute
93. Rischio infettivo associato all'acqua potabile. Parte I: Analisi del problema
94. Recenti sviluppi strumentali nella determinazione simultanea di sottoprodotti della disinfezione (DBPs) nelle acque potabili
95. Consumo di caffé e bevande contenenti caffeina durante la gravidanza ed effetti sulla sfera riproduttiva
96. Determinazione di acidi aloacetici ed altri sottoprodotti della disinfezione (DBPs) nelle acque di piscina tramite cromatografia ionica/spettrometria di massa (IC/MS)
97. Il fenomeno infortunistico nei minori: analisi descrittiva
98. Valutazione microbiologica di bioaerosol, del percolato e dei rifiuti solidi conferiti nella discarica controllata di modena
99. Aspetti del rischio biologico e chimico in piscina
100. Sottoprodotti della disinfezione delle acque potabili ed effetti sulla sfera riproduttiva
Catalog
Books, media, physical & digital resources
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.