233 results on '"Cicconetti, Franco"'
Search Results
52. Activity of Ruboxyl, a Nitroxyl Derivative of Daunorubicin, on Experimental Models of Colorectal Cancer Metastases
53. Closure of a Tracheoesophageal Fistula by Bronchoscopic Application of Fibrin Glue and Decontamination of the Oral Cavity
54. Prognostic significance of flow cytometry in lung cancer. A 5-year study.
55. A New Multiparametric Classification in Lung Cancer Patients - S.M.I.G.
56. TNM staging in lung cancer: Role of computed tomography
57. Role of Delayed Cutaneous Hypersensitivity Reaction in Classifying Patients with Bronchial Carcinoma
58. The Bronchopulmonary Carcinoma: Influence of Type of Resection on Long Term Survival.
59. Casi di laser chirurgici in patologia toracica
60. 'La chirurgia endoscopica delle stenosi tracheali non neoplastiche'
61. Analysis of primary tumor volume and doubling time and their implication on prognosis and therapy planning
62. The evaluation of risk factors in the surgical treatment of lung cancer
63. Lo stage come fattore di rischio nella chirurgia del carcinoma broncopolmonare
64. Informatica in chirurgia:Esperienza personale. Atti del I Congresso Nazionale della S.I.A.T.E.C. Ferrara 1984. Acta Chir. Italica vol.41 (3) 379-386, 1985
65. Prognostic significance of Flow Cytometry in lung cancer: A five years study
66. Considerazioni su 100 pazienti sottoposti a resezione polmonare per carcinoma broncopolmonare e seguiti con un follow-up di 10 anni
67. Correlazioni tra Doubling Time e coinvolgimento linfonodale nei pazienti affetti da carcinoma broncopolmonare
68. La tomografia Computerizzata nella definizione preoperatoria delle operabilita' dei pazienti affetti da carcinoma broncopolmonare
69. A new informatic Model for a Surgical Research Center: Past experiences and Future projects
70. Ruolo della citologia esfoliativa nella tipizzazione del carcinoma broncopolmonare
71. The staging of lung cancer: role of computed tomography
72. Growth rate and survival in lung cancer patients: role of the Doubling Time of the primary tumor
73. Esperienze in campo della cinetica cellulare in oncologia chirurgica
74. Programma computerizzato per il controllo di efficacia delle terapie nel carcinoma broncopolmonare
75. Il cancro del polmone: rapporto rischi-benefici della terapia chirurgica
76. L'impegno linfonodale mediastinico nel carcinoma broncopolmonare; confronto tra tomografia computerizzata (T.C.) e mediastinoscopia
77. Experiences of clinical research using a new informatic model. III: Prediction of long term survival of patients operated upon for lung cancer
78. Clinical biological assessment of advanced diseases
79. I fattori prognostici del cancro del polmone
80. A new multiparametric classification of bronchopulmonary carcinoma.TOKYO
81. Progetto di un computer assisted education (CAE)
82. Il computer nella didattica: scuole di specializzazione. (ATTI DEL II CONGRESSO NAZIONALE DELLA S.I.A.TEC. GENOVA 1985)
83. A new multiparametric classification in bronchopulmonary carcinoma: S.M.I.G
84. Ruolo della tomografia computerizzata nella definizione dello stadio clinico dei pazienti affetti da carcinoma broncopolmonare
85. La classificazione del carcinoma broncopolmonare in funzione della prognosi. Atti del VII Corso di Aggiornamento in Chirurgia Generale, pag.1-10; 1980
86. La tomografia Computerizzata nella definizione preoperatoria delle operabilita' dei pazienti affetti da carcinoma broncopolmonare. Coinvolgimento linfonodale locoregionale e mediastinico
87. Implicazioni prognostiche del contenuto di DNA cellulare misurato con citometria a flusso nei tumori del polmone e del tratto digerente. Relazione all' Accademia Lancisiana, Roma 23 febbraio 1987
88. Immunita' e carcinoma broncopolmonare
89. L'impiego della scintigrafia ossea nella definizione dello staging nei pazienti affetti da carcinoma broncopolmonare
90. Fistola del dotto toracico ed esofagopleurica dopo interventi di resezione polmonare
91. Il trattamento chirurgico del cancro del polmone: sopravvivenza a lungo termine predetta e osservata
92. Analisi campione sull'esperienza del I Istituto Clinica Chirurgica
93. Considerazioni su 100 pazienti sottoposti a resezione polmonare per carcinoma broncopolmonare e seguiti con follow- up minimo di 10 anni
94. L'alimentazione parenterale totale nel paziente chirurgico. Nota I: Motivazioni fisiopatologiche ed indicazioni
95. Problematiche inerenti la gestione informatizzata di un istituto di chirurgia. (ATTI DEL II CONGRESSO NAZIONALE DELLA S.I.A.TEC. GENOVA 1985)
96. PSEUDOTUMORE INFIAMMATORIO DEL POLMONE IN ETA' PEDIATRICA. (DESCRIZIONE DI UN CASO E REVISIONE DELLA LETTERATURA). RASSEGNA ITALIANA DI CHIRURGIA PEDIATRICA VOL.XXVI NØ1 PAG. 52-58,1984
97. Fattori di rischio nella chirurgia per carcinoma broncopolmonare. Nota I:Tipo di resezione polmonare
98. Analisi critica del ruolo della sintomatologia nella valutazione dei pazienti affetti da carcinoma broncopolmonare
99. Staging clinico-biologico delle neoplasie broncopolmonari:confronto tra velocita' di crescita e contenuto cellulare di DNA
100. La definizione preoperatoria dello stage (T.N.M.) nel carcinoma broncopolmonare: problemi di affidabilità. La Chirurgia Toracica 32 (6): 1-4; 1979
Catalog
Books, media, physical & digital resources
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.