Search

Your search keyword '"Saita Emanuela (ORCID:0000-0003-0790-2819)"' showing total 179 results

Search Constraints

Start Over You searched for: Author "Saita Emanuela (ORCID:0000-0003-0790-2819)" Remove constraint Author: "Saita Emanuela (ORCID:0000-0003-0790-2819)"
179 results on '"Saita Emanuela (ORCID:0000-0003-0790-2819)"'

Search Results

51. Immagini dietro le sbarre: l’utilizzo della fotografia per lo sviluppo dell’intelligenza emotiva dei detenuti

52. What Is Hope For Breast Cancer Patients? A Qualitative Study

53. La costruzione della domanda psicologica attraverso il colloquio clinico. I fondamenti, il metodo, i contesti.

54. Coping with early stage breast cancer: Examining the influence of personality traits and interpersonal closeness

55. Il presidente di una RSA di 'bella facciata'

56. Gli elementi fondamentali e le azioni nella costruzione della domanda

57. Tra impasse e potenziale trasformativo: il processo di costruzione della domanda

58. L’uso della fotografia in carcere: Apprendimento emotivo e risocializzazione

59. Screening mammografico: profili psicologici e predittori dell’ansia pre-mammografia

60. HEALTH PROFESSIONALS DIE TOO: DIALOGICS OF AN ANESTHESIOLOGIST'S APPROACH TO DEATH IN PALLIATIVE CARE

61. EVALUATION OF EFFECTIVENESS OF INFORMATION FOR THE CANDIDATE TO KIDNEY DONATION

62. L’uso della fotografia in carcere: Apprendimento emotivo e risocializzazione

63. Screening mammografico: profili psicologici e predittori dell’ansia pre-mammografia

64. Promozione e tutela della salute in diversi contesti di convivenza. Lo screening mammografico al nord e al sud d’Italia

65. HEALTH PROFESSIONALS DIE TOO: DIALOGICS OF AN ANESTHESIOLOGIST'S APPROACH TO DEATH IN PALLIATIVE CARE

66. EVALUATION OF EFFECTIVENESS OF INFORMATION FOR THE CANDIDATE TO KIDNEY DONATION

67. Un approccio diadico alla transizione alla genitorialità:uno studio su depressione perinatale e qualità della relazione di coppia.

68. The clinical use of photography: A single case, multi-method study of the therapeutic process

69. Development and evaluation of the Cancer Dyads Group Intervention: Preliminary findings

70. Le risorse relazionali nella malattia gastrointestinale.

71. Le risorse relazionali nella malattia gastrointestinale.

72. IL TRAPIANTO DI ORGANO DA VIVENTE: LE MOTIVAZIONI A DONARE E A RICEVERE UN RENE

73. Percorsi di transizione alla paternità: tra benessere e disagio perinatale

74. Percorsi di transizione alla genitorialità: benessere e disagio in una prospettiva diadica

75. Relational resources in gastrointestinal disease. Social support, dyadic coping and closeness to other

76. FEAR OF CHILDBIRTH: A CONTRIBUTION TO THE VALIDATION OF THE ITALIAN VERSION OF THE WIJMA DELIVERY EXPECTANCY/EXPERIENCE QUESTIONNAIRE (WDEQ)

77. How Patients Experience and Give Meaning to Their Cancer-related Fatigue? A Qualitative Research in the Italian Context

78. Aspettative ed esperienza del parto in donne sottoposte a Fivet.

79. La paura del parto: costrutto e strumenti di misura

80. Aspettative ed esperienza del parto in donne sottoposte a Fivet.

81. La paura del parto: costrutto e strumenti di misura

82. INTRODUZIONE

91. Fattori di rischio e risorse nella transizione alla paternità

92. Il fenomeno del drop-out nella ricerca: riflessioni e appunti di metodo

93. Genitorialità: dai fattori critici ai percorsi di transizione - II. Una ricerca esplorativa

94. Salute e malattia: storia, cultura, rappresentazioni

95. Coping e adattamento familiare: il ruolo dei fattori culturali

97. Pearls Toolbox: l'equipaggiamento psicologico per il medico.

99. La depressione post partum

100. La depressione post partum

Catalog

Books, media, physical & digital resources