710 results on '"Stefanelli, M."'
Search Results
52. The cortisol burden in elderly subjects with metabolic syndrome and its association with low-grade inflammation.
53. P.034 Supratentorial lateral ventricle hemangioblastoma in Von Hippel Lindau
54. A005 – No Differences in Outcomes in Subjects with Low Back Pain who met the Clinical Prediction Rule for Lumbar Spine Manipulation when Non-thrust Manipulation was used as the Comparator
55. Relationship between carotid intima-media thickness and non valvular atrial fibrillation type
56. Evaluating the Performance of Anemia
57. A Knowledge System Architecture for Diagnostic Reasoning
58. A qualitative model of iron metabolism
59. An Expert System for Anemia Diagnosis
60. Kiron: A Computer-Assisted Method for the Management and the Analysis of Clinical Data in the Diagnosis of Erythroid Disorders
61. Identification of a distributed model for ferrokinetics
62. Randomized Trial of Oral Teriflunomide for Relapsing Multiple Sclerosis
63. Comparison of subcutaneous interferon beta-1a with glatiramer acetate in patients with relapsing multiple sclerosis (the REbif vs Glatiramer Acetate in Relapsing MS Disease [REGARD] study): a multicentre, randomised, parallel, open-label trial
64. VALUTAZIONE DELLA RICERCA AZIONE PARTECIPATA. ASPETTI DI PROCESSO E DI ESITO
65. Home-based palliative approach for people with severe multiple sclerosis and their carers: Study protocol for a randomized controlled trial
66. Efficient Synthesis of β-Alkynylcorroles
67. Porphyrinoids and polyphenols: pluripotent scaffolds for the design of novel proteasome inhibitors Convegno nazionale della Divisione di Chimica dei Sistemi Biologici
68. Prediction of durability of cold-curing epoxy resins: comparison between natural and artificial weathering
69. Onset of ulcerative colitis after thyrotoxicosis: a case report and review of the literature
70. Un aggiornamento sull’impatto della ricerca scientifica e tecnologica italiana in ambito internazionale (1981-2004). Analisi preliminare
71. The role of peripheral substituents in modulating the antiproteasome potential of porphyrins
72. Sarcorpenia, fragilità e cadute
73. A mathematical model of iron metabolism
74. Vestibular habituation to angular velocity steps in the cat
75. The plasma59Fe clearance curve in man: An evaluation of methods of measurement and analysis
76. Indici di fragilità nel paziente ortogeriatrico con deficit cognitivo
77. Ipercortisolismo cronico dell'anziano
78. Associazione tra colesterolo sierico e BMD
79. Magnetic resonance imaging outcomes from a phase III trial of teriflunomide
80. La valutazione della massa ossea tramite ultrasuoni in pazienti con frattura di femore ricoverati in Ortogeriatria
81. Stress nel caregiving: indagine preliminare sui caregiver di pazienti ortogeriatrici
82. STRESS NEL CAREGIVING: INDAGINE PRELIMINARE SUI CAREGIVER DI PAZIENTI ORTOGERIATRICI
83. La prevenzione di rischio cardiovascolare:curare l’aspetto diagnostico o passare alla politerapia?
84. La fragilità come fattore predittivo della mortalità post-operatoria
85. La cistatina C sierica come marker di funzione renale nella valutazione del rischio cardiovascolare
86. Prevalenza della sindrome metabolica nei pazienti anziani con deficit cognitivo
87. Depressione e malattia di alzheimer nei pazienti anziani con disabilità: un contributo alla confusivita ’ diagnostica
88. Esperienze e progetti regionali: ortogeriatria nel Lazio
89. Geriatria e Podologia. L’integrazione come risorsa alla prevenzione e alla cura
90. Geriatria e podologia. L’integrazione come risorsa alla prevenzione e alla cura: Il geriatra
91. L’inibizione del RANK ligando nell’osteoporosi
92. Il metabolismo osseo nel paziente anziano con frattura di femore: dati dell'Unità di Ortogeriatria dell'Az. Osp. Sant'Andrea di Roma
93. Un comune denominatore alla severità dell'aterosclerosi e dell'artrosi
94. Esperienza ortogeriatrica del Lazio
95. Randomized Trial of Oral Teriflunomide for Relapsing Multiple Sclerosis
96. Il problema dell’anemizzazione nel paziente ortogeriatrico con frattura di femore
97. Valutazione della complessità clinica del paziente ortogeriatrico: i dati dell'Azienda Ospedaliera S. Andrea
98. La prevenzione del rischio cardiovascolare: curare l'aspetto diagnostico o passare alla politerapia?
99. Depressione e deficit cognitivo: 'Bad Companions' nell’anziano con disabilità
100. La terapia ipocolesterolemizzante nella prevenzione cardiovascolare del paziente con insufficienza renale cronica
Catalog
Books, media, physical & digital resources
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.