151. Ripensare l’Empirismo Radicale di William James e Alfred North Whitehead per costruire nuove pragmatiche eco-politiche nel presente
- Author
-
Cirillo, Valeria
- Subjects
James ,Cambiamento climatico ,Empirismo radicale ,Climate change ,Filosofia speculativa ,Radical empiricism ,Whitehead ,Speculative philosophy - Abstract
In questo articolo, tratterò di come l’empirismo radicale, pensato insieme al pragmatismo di James e al metodo speculativo di Whitehead, operi un decentramento del ruolo della coscienza umana nel processo di costruzione del reale. Questa operazione, concentrandosi sulla primarietà delle relazioni nella co-costituzione delle entità tutte con gli ambienti, può essere uno strumento utile per ripensare pragmatiche eco-politiche all’interno di un’epoca precaria come quella della crisi socio-climatica. Il metodo speculativo di W. e il pragmatismo di J, assumendo un’esperienza assoluta che è il prodotto immanente di un insieme di relazioni/flussi e materia, pongono il pensiero, gli oggetti, gli immaginari e i viventi, tra cui l’umano, in un processo di costituzione costante e reciproco della realtà. L’esperienza dell’empirismo radicale, accompagnata dal pragmatismo e dal metodo speculativo, può divenire in questa direzione uno strumento pratico per comporre nuove idee capaci di ingaggiarsi nel reale per creare nuovi ambienti insieme ai viventi e non con cui l’umano condivide la vita sulla terra., In this article, I will discuss how Radical Empiricism, conceived together with James' pragmatism and Whitehead's speculative method, operates a decentralization of the role of human consciousness in the process of constructing the real. This operation, which focuses on the pivotal role of relations for the co-constitution of all the entities with the environments, can be a useful tool for rethinking eco-political pragmatics within the precarious era of socio-climatic crisis. W.'s speculative method and J.'s pragmatism, which assume an absolute experience as the immanent product of a set of relations/flows and matter, place thinking, objects, imaginaries and living things, including the human, in a process of constant and mutual constitution of reality. The experience of radical empiricism, accompanied by pragmatism and speculative method, can become in this direction a tool for composing new ideas that can engage with the real to recreate new environments together with the living and non-living with whom the human shares life on earth.
- Published
- 2022