44 results on '"Bordandini, Paola"'
Search Results
2. Disgruntled Italians – social capital and civic culture in Italy.
- Author
-
Bordandini, Paola, Maltagliati, Mauro, Bellanca, Nicolò, and Cartocci, Roberto
- Subjects
- *
SOCIAL capital , *CIVICS , *POLITICAL participation , *DEMOCRACY - Abstract
The aim of this study was to analyse the geography of social capital in Italy thirty years after publication of the book Making Democracy Work – Civic Traditions in Modern Italy (Putnam etal. 1993). We used a statistical method (Distance Between Strata [D.B.S.]), which had not previously been applied to the study of social capital, and data from the 2019 I.S.T.A.T. Multiscope Household Surveys 'Aspects of daily life'. We analysed the distribution of social capital in the regions of Italy in multidimensional terms. With D.B.S. it was indeed possible to consider various dimensions of social capital instead of using an overall index. It enabled us to isolate three types of Italians, which we called civic, non-civic and 'disgruntled' Italians. Disgruntled Italians are citizens who participate in political and social life and tend to trust others, but have little trust in public institutions. Their geographic identification is the main contribution of this article to Italian studies on social capital for at least two reasons: (1) it questions the 'obvious' correlation between political participation and trust in institutions; (2) it provides an important basis for reflection on Italian civic culture. [ABSTRACT FROM AUTHOR]
- Published
- 2024
- Full Text
- View/download PDF
3. Renewal and Tradition: Comparing Italian Radical Left Parties through their Middle-Level Elites
- Author
-
Bordandini, Paola, primary
- Published
- 2020
- Full Text
- View/download PDF
4. Italians Who Grumble – Social Capital and Civic Culture in Italy at the Threshold of the Pandemic
- Author
-
Bordandini, Paola, primary, Maltagliati, Mauro, additional, Bellanca, Nicolò, additional, and Cartocci, Roberto, additional
- Published
- 2022
- Full Text
- View/download PDF
5. The belief system of the Italian Democratic Party: before, during, and after Renzi
- Author
-
Baccetti, Carlo, Bordandini, Paola, and Mulè, Rosa
- Abstract
ABSTRACTThis article aims to explore why the ‘demolition’ of values promoted by Matteo Renzi had profoundly different effects on the factions within the Partito Democratico (Democratic Party, PD). While several studies have examined the PD’s political culture, few have investigated the changing attitudes of its factions. We help fill this gap in the literature by analysing the PD’s intraparty divisions on the main dimensions of party competition in the new millennium. We draw inspiration from the theory of party change, arguing that changes in a party’s dominant coalition craft a new party image. Based on a unique dataset from PD delegates to national assemblies, this article offers new empirical evidence on intraparty cohesion. Our multivariate analysis offers fresh evidence that under Renzi intraparty divisions on economic issues widened, while cohesion on ethical issues increased. Our work indicates that opening the black box of party politics sheds light on new party images.
- Published
- 2023
- Full Text
- View/download PDF
6. The belief system of the Italian Democratic Party: before, during, and after Renzi
- Author
-
Baccetti, Carlo, primary, Bordandini, Paola, additional, and Mulè, Rosa, additional
- Published
- 2022
- Full Text
- View/download PDF
7. The Italian Democratic Party at the Crossroad: Party Activism and the Middle-Level Élite
- Author
-
Bordandini, Paola, primary, Baccetti, Carlo, additional, and Sartori, Laura, additional
- Published
- 2022
- Full Text
- View/download PDF
8. Varieties of capital and gender party office in Italy
- Author
-
Bordandini, Paola, primary and Mulè, Rosa, additional
- Published
- 2021
- Full Text
- View/download PDF
9. National Party Delegates
- Author
-
BORDANDINI, PAOLA and Bordandini, Paola
- Subjects
National Party Delegates, European Political Parties Middle Level Elites, Political parties transformations - Abstract
The paper presents the state of the art of the national party delegates research tradition in Italy. National party delegates are not just simply party members, but activists with a long political militancy. In many cases, these are people with a certain social visibility, thanks to organizational or elective positions in politics and local-level associations, and therefore, frequently, pivotal members of the civic and party communities. Hence they are figures who can shed light not only in the relationship between parties and society, but also on the Italian parties’ transformations. This article summarizes the principal publications on national party delegates from the seventies-eighties (based on the date-set produced by the EPPMLE - European Political Parties Middle Level Elites - Project of the European Election Study) until the 2000s publications based on data-set produced by the “Italian Observatory on the Transformations of Political Parties”.
- Published
- 2015
10. La fiducia in Italia
- Author
-
BORDANDINI, PAOLA, Mariuccia Salvati e Loredana Sciolla, and Bordandini, Paola
- Subjects
Fiducia, Capitale sociale, Senso civico, Differenze regionali in Italia - Abstract
Fiducia e capitale sociale sono legati da un lato da un rapporto di rappresentanza semantica (la fiducia è un tipico indicatore di capitale sociale) e dall’altro dall’essere soggetti al classico problema della polisemia dei termini. Se seguiamo l’approccio di Putnam (1993), Il capitale sociale può essere considerato una risorsa collettiva e identificato con il concetto di civicness, mentre, seguendo l’approccio di Bourdieu (1980), il capitale sociale è da considerarsi una risorsa individuale, attivabile per raggiungere scopi personali. Parimenti, quando si parla di fiducia possiamo distinguere tra fiducia “calcolativa”, fondata sul calcolo del rischio di fidarsi, e fiducia “identitaria”, intesa come fede nell’altro generalizzato (Uslaner 2002). Il primo tipo di fiducia può essere considerato un indicatore del capitale sociale come risorsa individuale, mentre il secondo tipo di fiducia può essere considerato un indicatore del capitale sociale come risorsa collettiva. Questo contributo, dopo aver ripercorso i principali studi su capitale sociale e fiducia, si concentra prima sul deficit di fiducia che caratterizza l’Italia rispetto ai principali paesi europei e poi sulle differenze tra le diverse regioni italiane. Sul piano empirico, le principali risultanze mostrano come, accanto alla permanenza delle antiche differenze che caratterizzano il nostro Paese (tra un Nord più̀ aperto a dinamiche di fiducia generalizzata e un Mezzogiorno più chiuso), stia progressivamente diminuendo la fiducia –istituzionale e interpersonale – anche in quelle aree del Paese tradizionalmente caratterizzate da un elevato grado di integrazione sociale e sostegno istituzionale diffuso. Viene in altri termini rilevata l’urgenza di una riflessione su questi temi sia da parte della rappresentanza politica sia da parte degli studiosi delle scienze politiche e sociali.
- Published
- 2015
11. LA FIDUCIA NELLE ISTITUZIONI AI TEMPI DEL COVID-19.
- Author
-
Bordandini, Paola, Santana, Andres, and Lobera, Josep
- Subjects
COVID-19 ,FINANCIAL crises ,POLITICAL trust (in government) ,STAY-at-home orders ,POLITICAL systems ,PRACTICAL politics - Abstract
The article analyses trust in government in Italy during the so-called phase 1 of the Covid-19 emergency, employing a survey carried out by the University of Cambridge in March 2020. The analysis uncovers that trust in government is higher among the oldest and the youngest (voting-age) citizens, independently from their political orientation. Contrary to the former's more individualistic and straightforward reasons, the young do not appear to be guided by self-interest. They are more affected by the economic crisis and less fragile in terms of the health consequences of the virus than the oldest cohorts. Our hypothesis is that the young's higher levels of trust are related to some sort of «cognitive mobilization »: they learn for the first time what politics is, its influence on peoples' lives, and how necessary it can be in the event of an emergency. In their case, it is a first-time consciousness-raising experience. [ABSTRACT FROM AUTHOR]
- Published
- 2020
12. Attitudes and opinions of Italian middle-level elites in the new millennium. Adaptation, innovation, or persistence?
- Author
-
Bordandini, Paola, primary and Mulé, Rosa, additional
- Published
- 2017
- Full Text
- View/download PDF
13. Delegati di partito : Verdi e Radicali : congressi nazionali di novembre 2006 e novembre 2008
- Author
-
Bordandini, Paola, Di Virgilio, Aldo, Bordandini, Paola, and Di Virgilio, Aldo
- Subjects
- Political parties--Italy--21st century--Congresses
- Abstract
I partiti politici sono molto cambiati. La loro immagine pubblica è deteriorata. Registrano facili successi correnti d'opinione e movimenti che li stigmatizzano come casta privilegiata e autoreferenziale. A dispetto di ciò, i partiti rimangono organizzazioni politiche rilevanti e continuano a svolgere significative attività di coordinamento e integrazione istituzionale. Nell'Italia dell'ultimo ventennio questi sviluppi si sono presentati a tinte forti. Assieme al cambiamento delle regole di voto e dei comportamenti degli elettori, infatti, la rottura dei primi anni Novanta ha prodotto una girandola di sigle partitiche e una costante ridefinizione dei singoli partiti e delle coalizioni elettorali da essi formate. Tutto questo ha influenzato sia il modo in cui i partiti sono fatti, sia ciò che i partiti fanno. Per cogliere evoluzioni e linee di tendenza, l'“Osservatorio italiano sulle trasformazioni dei partiti politici” ha avviato un'analisi sistematica delle trasformazioni in atto. La collana “I partiti italiani a congresso. Ricerche sui delegati” costituisce uno dei primi risultati di ricerca empirica dell'Osservatorio. Scopo di tali inchieste è rilevare opinioni e atteggiamenti dei quadri intermedi dei partiti per trarne indicazioni sulla cultura politica, l'attività e gli orientamenti strategici dei principali partiti italiani. Questo volume prende in esame Federazione dei Verdi e Radicali Italiani.
- Published
- 2013
14. Delegati di partito : Forza Italia e Alleanza nazionale : congressi nazionali di maggio 2004 e marzo 2009
- Author
-
Bordandini, Paola, Di Virgilio, Aldo, Bordandini, Paola, and Di Virgilio, Aldo
- Subjects
- Political parties--Italy--21st century--Congresses
- Abstract
I partiti politici sono molto cambiati. La loro immagine pubblica è deteriorata. Registrano facili successi correnti d'opinione e movimenti che li stigmatizzano come casta privilegiata e autoreferenziale. A dispetto di ciò, i partiti rimangono organizzazioni politiche rilevanti e continuano a svolgere significative attività di coordinamento e integrazione istituzionale. Nell'Italia dell'ultimo ventennio questi sviluppi si sono presentati a tinte forti. Assieme al cambiamento delle regole di voto e dei comportamenti degli elettori, infatti, la rottura dei primi anni Novanta ha prodotto una girandola di sigle partitiche e una costante ridefinizione dei singoli partiti e delle coalizioni elettorali da essi formate. Tutto questo ha influenzato sia il modo in cui i partiti sono fatti, sia ciò che i partiti fanno. Per cogliere evoluzioni e linee di tendenza, l'”Osservatorio italiano sulle trasformazioni dei partiti politici” ha avviato un'analisi sistematica delle trasformazioni in atto. La collana “I partiti italiani a congresso. Ricerche sui delegati” costituisce uno dei primi risultati di ricerca empirica dell'Osservatorio. Scopo di tali inchieste è rilevare opinioni e atteggiamenti dei quadri intermedi dei partiti per trarne indicazioni sulla cultura politica, l'attività e gli orientamenti strategici dei principali partiti italiani. Questo volume prende in esame Forza Italia e Alleanza nazionale.
- Published
- 2013
15. Delegati di partito : movimento sociale Fiamma tricolore e La Destra : congressi nazionali di dicembre 2004 e novembre 2008
- Author
-
Bordandini, Paola, Di Virgilio, Aldo, Bordandini, Paola, and Di Virgilio, Aldo
- Subjects
- Political parties--Italy--21st century--Congresses
- Abstract
I partiti politici sono molto cambiati. La loro immagine pubblica è deteriorata. Registrano facili successi correnti d'opinione e movimenti che li stigmatizzano come casta privilegiata e autoreferenziale. A dispetto di ciò, i partiti rimangono organizzazioni politiche rilevanti e continuano a svolgere significative attività di coordinamento e integrazione istituzionale. Nell'Italia dell'ultimo ventennio questi sviluppi si sono presentati a tinte forti. Assieme al cambiamento delle regole di voto e dei comportamenti degli elettori, infatti, la rottura dei primi anni Novanta ha prodotto una girandola di sigle partitiche e una costante ridefinizione dei singoli partiti e delle coalizioni elettorali da essi formate. Tutto questo ha influenzato sia il modo in cui i partiti sono fatti, sia ciò che i partiti fanno. Per cogliere evoluzioni e linee di tendenza, l'”Osservatorio italiano sulle trasformazioni dei partiti politici” ha avviato un'analisi sistematica delle trasformazioni in atto. La collana “I partiti italiani a congresso. Ricerche sui delegati” costituisce uno dei primi risultati di ricerca empirica dell'Osservatorio. Scopo di tali inchieste è rilevare opinioni e atteggiamenti dei quadri intermedi dei partiti per trarne indicazioni sulla cultura politica, l'attività e gli orientamenti strategici dei principali partiti italiani. Questo volume prende in esame Movimento sociale fiamma tricolore e La Destra.
- Published
- 2013
16. Delegati di partito SEL e FdS : congressi nazionali di ottobre 2010 e novembre 2010
- Author
-
Bordandini, Paola, Di Virgilio, Aldo, Bordandini, Paola, and Di Virgilio, Aldo
- Subjects
- Political parties--Italy--History--21st century
- Abstract
I partiti politici sono molto cambiati. La loro immagine pubblica è deteriorata. Registrano facili successi correnti d'opinione e movimenti che li stigmatizzano come casta privilegiata e autoreferenziale. A dispetto di ciò, i partiti rimangono organizzazioni politiche rilevanti e continuano a svolgere significative attività di coordinamento e integrazione istituzionale. Nell'Italia dell'ultimo ventennio questi sviluppi si sono presentati a tinte forti. Assieme al cambiamento delle regole di voto e dei comportamenti degli elettori, infatti, la rottura dei primi anni Novanta ha prodotto una girandola di sigle partitiche e una costante ridefinizione dei singoli partiti e delle coalizioni elettorali da essi formate. Tutto questo ha influenzato sia il modo in cui i partiti sono fatti, sia ciò che i partiti fanno. Per cogliere evoluzioni e linee di tendenza, l'”Osservatorio italiano sulle trasformazioni dei partiti politici” ha avviato un'analisi sistematica delle trasformazioni in atto. La collana “I partiti italiani a congresso. Ricerche sui delegati” costituisce uno dei primi risultati di ricerca empirica dell'Osservatorio. Scopo di tali inchieste è rilevare opinioni e atteggiamenti dei quadri intermedi dei partiti per trarne indicazioni sulla cultura politica, l'attività e gli orientamenti strategici dei principali partiti italiani. Questo volume prende in esame Sinistra, Ecologia e Libertà e Federazione della Sinistra.
- Published
- 2013
17. Barriers to Entry in Italian Political Parties: Understanding Why Party Leaders Hand over Governments to Technical Experts
- Author
-
Bordandini, Paola, primary and Mulè, Rosa, additional
- Published
- 2016
- Full Text
- View/download PDF
18. La Spada di Vendola. Una risorsa o un problema per il centrosinistra?
- Author
-
BORDANDINI, PAOLA, Paola Bordandini, and Bordandini P.
- Subjects
CULTURA POLITICA ,PARTITI POLITICI ,SINISTRA RADICALE ITALIANA ,DELEGATI DI PARTITO ,DELEGATI NAZIONALI ,COALIZIONI DI PARTITO - Abstract
Un partito piccolo e giovane, con un capo carismatico. Sinistra ecologia e libertà si è affermata grazie alla capacità di proporre candidati vincenti in importanti sfide elettorali (Pisapia a Milano, Zedda a Cagliari, Doria a Genova). Poi Nichi Vendola – il fondatore, il leader indiscusso – si è inserito tra i protagonisti delle primarie del centrosinistra in vista delle elezioni politiche del 2013. È possibile per la sinistra italiana superare, o quanto meno contenere, i conflitti che hanno minato la stabilità dei due governi guidati da Prodi? È da questa domanda decisiva che parte il libro, e la strada seguita per cercare una risposta consiste nel guardare il partito dal di dentro, individuando cioè i valori e la cultura politica dei suoi militanti più attivi e fedeli: i delegati nazionali. Gli attivisti di Sel sono messi a confronto con quelli del Partito democratico, dell’Italia dei valori e della Federazione della sinistra, in un quadro analitico che ricompone l’intero arco della politica italiana. Ne escono tracce evidenti di antiche fratture. Centrali nella proposta di Sel appaiono la tutela dei lavoratori, la difesa dei servizi pubblici e la ricerca di un modello alternativo a quello capitalistico: aspetti solo in parte condivisi dal centrosinistra, e comunque con intensità assai diverse. La cultura anticlericale e libertaria di Sel potrebbe inoltre minare la tenuta di un eventuale accordo di coalizione e mettere a dura prova la coesione interna del Pd. Piani irti di «principi non negoziabili», densi di profezie e di testi sacri, che non prevedono mediazioni agili e pragmatiche e non favoriscono facili convergenze nel breve periodo. Si può rintracciare, nonostante questi ostacoli, un programma politico comune? Può la sinistra sperare di raccogliersi attorno a un progetto condiviso, utile e costruttivo per il paese?
- Published
- 2013
19. Delegati di partito. Movimento Sociale Fiamma Tricolore
- Author
-
BORDANDINI, PAOLA, DI VIRGILIO, ALDO, Paola Bordandini, and Aldo Di Virgilio
- Subjects
LA DESTRA ,PARTITI POLITICI ,DELEGATI DI PARTITO ,MSFT - Abstract
I partiti politici sono molto cambiati. La loro immagine pubblica è deteriorata. Registrano facili successi correnti d’opinione e movimenti che li stigmatizzano come casta privilegiata e autoreferenziale. A dispetto di ciò, i partiti rimangono organizzazioni politiche rilevanti e continuano a svolgere significative attività di coordinamento e integrazione istituzionale. Nell’Italia dell’ultimo ventennio questi sviluppi si sono presentati a tinte forti. Assieme al cambiamento delle regole di voto e dei comportamenti degli elettori, infatti, la rottura dei primi anni Novanta ha prodotto una girandola di sigle partitiche e una costante ridefinizione dei singoli partiti e delle coalizioni elettorali da essi formate. Tutto questo ha influenzato sia il modo in cui i partiti sono fatti, sia ciò che i partiti fanno. Per cogliere evoluzioni e linee di tendenza, l’”Osservatorio italiano sulle trasformazioni dei partiti politici” ha avviato un’analisi sistematica delle trasformazioni in atto. La collana “I partiti italiani a congresso. Ricerche sui delegati” costituisce uno dei primi risultati di ricerca empirica dell’Osservatorio. Scopo di tali inchieste è rilevare opinioni e atteggiamenti dei quadri intermedi dei partiti per trarne indicazioni sulla cultura politica, l’attività e gli orientamenti strategici dei principali partiti italiani. Questo volume prende in esame Movimento Sociale Fiamma Tricolore e La Destra.
- Published
- 2013
20. Delegati di partito Verdi e Radicali. Congressi nazionali di novembre 2006 e novembre 2008
- Author
-
BORDANDINI, PAOLA, DI VIRGILIO, ALDO, P. BORDANDINI, and A DI VIRGILIO
- Subjects
VERDI ,PARTITI POLITICI ,DELEGATI DI PARTITO ,RADICALI - Abstract
I partiti politici sono molto cambiati. La loro immagine pubblica è deteriorata. Registrano facili successi correnti d’opinione e movimenti che li stigmatizzano come casta privilegiata e autoreferenziale. A dispetto di ciò, i partiti rimangono organizzazioni politiche rilevanti e continuano a svolgere significative attività di coordinamento e integrazione istituzionale. Nell’Italia dell’ultimo ventennio questi sviluppi si sono presentati a tinte forti. Assieme al cambiamento delle regole di voto e dei comportamenti degli elettori, infatti, la rottura dei primi anni Novanta ha prodotto una girandola di sigle partitiche e una costante ridefinizione dei singoli partiti e del-le coalizioni elettorali da essi formate. Tutto questo ha influenzato sia il modo in cui i partiti sono fatti, sia ciò che i partiti fanno. Per cogliere evoluzioni e linee di tendenza, l’”Osservatorio italiano sulle trasformazioni dei partiti politici” ha avviato un’analisi sistematica delle trasformazioni in atto. La collana “I partiti italiani a congresso. Ricerche sui delegati” costituisce uno dei primi risultati di ricerca empirica dell’Osservatorio. Scopo di tali inchieste è rilevare opinioni e atteggiamenti dei quadri intermedi dei partiti per trarne indicazioni sulla cultura politica, l’attività e gli orientamenti strategici dei principali partiti italiani. Questo volume prende in esame Verdi e Radicali.
- Published
- 2013
21. Delegati di partito SEL e FdS. Congressi nazionali di ottobre 2010 e novembre 2010
- Author
-
BORDANDINI, PAOLA, DI VIRGILIO, ALDO, Paola Bordandini, and Aldo Di Virgilio
- Subjects
SEL ,PARTITI POLITICI ,FdS ,DELEGATI DI PARTITO - Abstract
I partiti politici sono molto cambiati. La loro immagine pubblica è deteriorata. Registrano facili successi correnti d’opinione e movimenti che li stigmatizzano come casta privilegiata e autoreferenziale. A dispetto di ciò, i partiti rimangono organizzazioni politiche rilevanti e continuano a svolgere significative attività di coordina-mento e integrazione istituzionale. Nell’Italia dell’ultimo ventennio questi sviluppi si sono presentati a tinte forti. Assieme al cambiamento delle regole di voto e dei comportamenti degli elettori, infatti, la rottura dei primi anni Novanta ha prodotto una girandola di sigle partitiche e una costante ridefinizione dei singoli partiti e delle coalizioni elettorali da essi formate. Tutto questo ha influenzato sia il modo in cui i partiti sono fatti, sia ciò che i partiti fanno. Per cogliere evoluzioni e linee di tendenza, l’”Osservatorio italiano sulle trasformazioni dei partiti politici” ha avviato un’analisi sistematica delle trasformazioni in atto. La collana “I partiti italiani a congresso. Ricerche sui delegati” costituisce uno dei primi risultati di ricerca empirica dell’Osservatorio. Scopo di tali inchieste è rilevare opinioni e atteggiamenti dei quadri intermedi dei partiti per trarne indicazioni sulla cultura politica, l’attività e gli orientamenti strategici dei principali partiti italiani. Questo volume prende in esame Sinistra, ecologia e libertà e Federazione della sinistra.
- Published
- 2013
22. Attitudes and opinions of Italian middle-level elites in the new millennium. Adaptation, innovation, or persistence?
- Author
-
BORDANDINI, PAOLA and MULÉ, ROSA
- Subjects
POLITICAL parties ,POLITICAL participation ,PARTY discipline ,EMPIRICAL research ,REGRESSION analysis - Abstract
The literature on party politics has generally conceived of party change as party adaptation. Building on the theories of institutional change based on critical juncture analysis, our work contributes to the literature in two ways. Theoretically, by unpacking the concept of party change in three dimensions: adaptation, innovation, and persistence. This multidimensionality has been unduly neglected in the literature, too exclusively focussed on party adaptation. Empirically, the article analyses whether the attitudes and opinions of middle-level elites reveal adaptation, innovation, or persistence in their belief system at the beginning of the third millennium. Drawing upon a unique data set of national party delegates of 15 Italian political parties, regression results suggest that high entry barriers in party organizations may hinder Schumpeterian innovation. [ABSTRACT FROM AUTHOR]
- Published
- 2018
- Full Text
- View/download PDF
23. Acqua, rifiuti e comunità nella terra di Pico (prima del terremoto)
- Author
-
BORDANDINI, PAOLA, CARTOCCI, ROBERTO, P. Bordandini, and R. Cartocci
- Subjects
CAPITALE SOCIALE ,PUBLIC UTILITIES ,RENDIMENTO ISTITUZIONALE ,TERREMOTO ,IDENTITA’ LOCALE - Abstract
Acqua e rifiuti, nonostante la loro dimessa ferialità, costituiscono un punto di osservazione centrale per analizzare la relazione tra cittadini e istituzioni. Un’elevata raccolta differenziata e un adeguato risparmio idrico presuppongono da un lato efficienza degli acquedotti e del servizio di igiene urbana, nonché efficaci campagne di sensibilizzazione dei cittadini, ma dall’altro presuppongono la disponibilità dei cittadini a rispondere in modo positivo a questa offerta di sensibilizzazione, considerando che sia l’uso parsimonioso dell’acqua sia una corretta raccolta differenziata comportano un costo individuale. Analizzando questi servizi pubblici locali è possibile gettare luce sulle modalità con cui si risolve la tensione tra interessi individuali e benefici collettivi, chiamando in causa gli aspetti tariffari, organizzativi e gestionali, ma anche una risorsa immateriale come il capitale sociale, ovvero la diffusione di quel senso di corresponsabilità civica che rende accettabili certi costi individuali in vista di un beneficio collettivo. L’articolo riflette su questa relazione tra servizi pubblici locali e partecipazione dei cittadini, partendo dalla ricerca che l’Istituto Cattaneo ha svolto nei mesi di marzo e aprile 2012 per rispondere agli interrogativi posti da Aimag, la multi utility di rifiuti, acqua e gas dell’area di Mirandola, Carpi e altri comuni minori, tutti interessati dal terremoto del 20 e del 29 maggio 2012; evenienza che ha reso più interessanti questi dati. Le risultanze di questa ricerca hanno evidenziato tre aspetti: 1) il grande credito di cui Aimag gode presso i cittadini e gli utenti; 2) la continuità tra fiducia nell’azienda e fiducia nelle istituzioni locali e 3) la diffusa presenza nel territorio di un orizzonte di valori fatto di etica del lavoro e di forti identità locali, alimentate da fitte reti di solidarietà. Il terremoto, nella sua drammaticità, ha costituito una sorta di prova del nove di quanto abbiamo accertato nel corso della ricerca. A meno di tre mesi da quegli eventi, sono evidenti i segni più importanti della ripresa, insieme alla riattivazione della raccolta differenziata a Mirandola e nei comuni vicini.
- Published
- 2012
24. La cultura politica degli italiani
- Author
-
BORDANDINI, PAOLA, Luigi Falossi e Paolo Giovannini, and Paola Bordandini
- Subjects
CAPITALE SOCIALE ,CULTURA POLITICA ,SUBCULTURE POLITICHE - Abstract
Dopo aver definito il concetto di cultura politica, il saggio analizza le principali ricerche sul tema che hanno interessato il caso italiano. Dallo studio etnografico di E. C. Banfield del 1958, con il suo concetto di “familismo amorale”, si ripercorre l’analisi comparata di Almond e Verba (1963), che descrisse gli italiani come prevalentemente “parochial”, sino ad arrivare alle più recenti indagini di Inglehart (1977, 1990 e 1997) e ai programmi di ricerca comparati internazionali (dall’Eurobarometro alla World Value Survey). L’attenzione si focalizza poi sulla geografia della cultura politica italiana. Si analizzano i caratteri della Terza Italia e delle sue subculture politiche territoriali per poi commentare i più recenti lavori di Putnam (1993) e di Cartocci (2007) sul capitale sociale e la sua distribuzione a livello regionale e provinciale. Vengono infine introdotti i diversi capitoli del libro, di cui questo saggio rappresenta l’introduzione, che affrontano da diversi punti di vista il problema della qualità della società civile e della classe dirigente in Italia.
- Published
- 2012
25. La cultura politica dei delegati nazionali di partito
- Author
-
BORDANDINI, PAOLA, CARTOCCI, ROBERTO, P. Bordandini, and R. Cartocci
- Subjects
DIMENSIONE SINISTRA-DESTRA ,CULTURA POLITICA ,DELEGATI DI PARTITO ,IDEOLOGIA ,COALIZIONI DI PARTITO - Abstract
Sulla cultura politica dei cittadini e dei partiti italiani esiste una vasta letteratura, in gran parte accumulata mediante sondaggi condotti negli ultimi decenni. Questo articolo esplora il problema in una prospettiva diversa: si basa sui dati raccolti tra i delegati ai congressi dei partiti che si sono svolti in Italia dal 2004 al 2009. Due gli obiettivi dell’articolo. Innanzitutto ricostruire le dimensioni salienti della cultura politica dei delegati mediante un’analisi fattoriale. Sono così stati individuati due fattori: l’indice TOC (Tradizione, Ordine e Capitale) e l’indice FEI (Fiducia, Europa e Immigrazione). La collocazione dei diversi partiti sullo spazio della cultura politica definito dai due fattori consente di mettere in evidenza i punti di forza e di debolezza delle coalizioni formate negli ultimi 15 anni. In secondo luogo – posta la nota indeterminatezza delle categorie sinistra-destra – si è controllato empiricamente in che misura i contenuti della cultura politica condizionano la posizione degli attori politici sul segmento orientato. Sulla base di due equazioni di regressione, l’analisi ha fatto emergere che i fattori TOC e FEI spiegano congiuntamente oltre i 2/3 delle varianze delle due variabili che rilevano la collocazione sul segmento orientato dei delegati e dei loro partiti. Si è potuto così interpretare i significati latenti attribuiti dai delegati italiani al segmento orientato lungo il quale si sono collocati e hanno collocato il loro partito.
- Published
- 2011
26. Delegati di partito. Udeur e Udc
- Author
-
BORDANDINI, PAOLA, DI VIRGILIO, ALDO, P. Bordandini, and A. Di Virgilio
- Subjects
UDEUR ,PARTITI POLITICI ,DELEGATI DI PARTITO ,UDC - Abstract
I partiti politici sono molto cambiati. La loro immagine pubblica è deteriorata. Registrano facili successi correnti d’opinione e movimenti che li stigmatizzano come casta privilegiata e autoreferenziale. A dispetto di ciò, i partiti rimangono organizzazioni politiche rilevanti e continuano a svolgere significative attività di coordinamento e integrazione istituzionale. Nell’Italia dell’ultimo ventennio questi sviluppi si sono presentati a tinte forti. Assieme al cambiamento delle regole di voto e dei comportamenti degli elettori, infatti, la rottura dei primi anni Novanta ha prodotto una girandola di sigle partitiche e una costante ridefinizione dei singoli partiti e del-le coalizioni elettorali da essi formate. Tutto questo ha influenzato sia il modo in cui i partiti sono fatti, sia ciò che i partiti fanno. Per cogliere evoluzioni e linee di tendenza, l’”Osservatorio italiano sulle trasformazioni dei partiti politici” ha avviato un’analisi sistematica delle trasformazioni in atto. La collana “I partiti italiani a congresso. Ricerche sui delegati” costituisce uno dei primi risultati di ricerca empirica dell’Osservatorio. Scopo di tali inchieste è rilevare opinioni e atteggiamenti dei quadri intermedi dei partiti per trarne indicazioni sulla cultura politica, l’attività e gli orientamenti strategici dei principali partiti italiani. Questo volume prende in esame Unione dei Democratici Europei (UDEUR) e Unione dei Democratici Cristiani e dei Democratici di Centro (UDC)
- Published
- 2011
27. Delegati di partito. Sdi e Nuovo Psi
- Author
-
BORDANDINI, PAOLA, DI VIRGILIO, ALDO, P. BORDANDINI, and A. DI VIRGILIO
- Subjects
PARTITI POLITICI ,DELEGATI DI PARTITO ,NUOVO PSI ,SDI - Abstract
I partiti politici sono molto cambiati. La loro immagine pubblica è deteriorata. Re-gistrano facili successi correnti d’opinione e movimenti che li stigmatizzano come casta privilegiata e autoreferenziale. A dispetto di ciò, i partiti rimangono organiz-zazioni politiche rilevanti e continuano a svolgere significative attività di coordina-mento e integrazione istituzionale. Nell’Italia dell’ultimo ventennio questi sviluppi si sono presentati a tinte forti. Assieme al cambiamento delle regole di voto e dei comportamenti degli elettori, infatti, la rottura dei primi anni Novanta ha prodotto una girandola di sigle partitiche e una costante ridefinizione dei singoli partiti e del-le coalizioni elettorali da essi formate. Tutto questo ha influenzato sia il modo in cui i partiti sono fatti, sia ciò che i partiti fanno. Per cogliere evoluzioni e linee di tendenza, l’”Osservatorio italiano sulle trasformazioni dei partiti politici” ha avviato un’analisi sistematica delle trasformazioni in atto. La collana “I partiti italiani a congresso. Ricerche sui delegati” costituisce uno dei primi risultati di ricerca empirica dell’Osservatorio. Scopo di tali inchieste è rilevare opinioni e atteggiamenti dei quadri intermedi dei partiti per trarne indicazioni sulla cultura politica, l’attività e gli orientamenti strategici dei principali partiti italiani. Questo volume prende in esame Socialisti Democratici Italiani e Nuovo Partito Socialista Italiano.
- Published
- 2011
28. I leader degli anni a venire
- Author
-
BORDANDINI, PAOLA, DI VIRGILIO, ALDO, MULE', ROSA, Bordandini P., Di Virgilio A., Mulé, and R.
- Subjects
delegati congressuali ,partiti politici - Abstract
Dopo il terremoto politico dei primi anni novanta ci si aspetterebbe un significativo rinnovamento della classe politica. Il volume analizza la cultura politica, le variabili socio-demografiche, la vita interna al partito e la selezione dei candidati dei delegati congressuali dal 2000 al 2009
- Published
- 2011
29. Cipolle a colazione. Identità locale e immigrati a Portomaggiore e Argenta
- Author
-
BORDANDINI, PAOLA, CARTOCCI, ROBERTO, P. Bordandini, and R. Cartocci
- Subjects
IDENTITÀ ,CAPITALE SOCIALE ,IMMIGRAZIONE ,SUBCULTURA POLITICA ROSSA ,INSICUREZZA - Abstract
"Cipolle a colazione" riporta i risultati di un'indagine promossa dai comuni di Portomaggiore e Argenta (Ferrara) sulle ragioni del senso di insicurezza dei cittadini, cresciuto in seguito a un massiccio arrivo di immigrati, soprattutto di origine pachistana, che oggi costituiscono il 10% della popolazione. Nessuno di loro porta via il lavoro agli italiani e la criminalità non è aumentata. La cittadinanza non ha problemi economici e si caratterizza per solidi orientamenti progressisti e un elevato capitale sociale. Le amministrazioni locali hanno attuato tempestive politiche di integrazione. Eppure tutto ciò non basta a evitare la paura dell'altro. Di questi timori parla il libro, partendo dall'assunto che non debbano essere giudicati con sufficienza, bensì presi sul serio per non cadere nell'errore politico di sottovalutare l'impatto dell'immigrazione su coloro che ne fanno un'esperienza quotidiana. Dunque "Cipolle a colazione" non è un libro sugli immigrati, ma sugli emiliani di provincia che si sono trovati a convivere con pachistani, marocchini, badanti dell'Europa orientale. Ne emerge così l'opportunità di assicurare un equilibrio tra politiche di rassicurazione dei cittadini e politiche di apertura all'altro, destinate a creare e rafforzare gli strumenti del dialogo interculturale. Gli spazi pubblici, la scuola e lo sport sono le aree in cui questi due tipi di politiche possono utilmente intrecciarsi, coinvolgendo in particolare i più giovani - gli italiani di domani, quale che sia il loro luogo di nascita.
- Published
- 2009
30. Delegati di partito. Margherita e DS
- Author
-
BORDANDINI, PAOLA, DI VIRGILIO, ALDO, P. Bordandini, and A. Di Virgilio
- Subjects
CULTURA POLITICA ,STRATEGIA ,ORGANIZZAZIONE ,PARTITI POLITICI ,DELEGATI DI PARTITO - Abstract
I partiti politici sono molto cambiati. La loro immagine pubblica è deteriorata. Registrano facili successi correnti d’opinione e movimenti che li stigmatizzano come casta privilegiata e autoreferenziale. A dispetto di ciò, i partiti rimangono organizzazioni politiche rilevanti e continuano a svolgere significative attività di coordinamento e integrazione istituzionale. Nell’Italia dell’ultimo quindicennio questi sviluppi si sono presentati a tinte forti. Assieme al cambiamento delle regole di voto e dei comportamenti degli elettori, la rottura dei primi anni Novanta ha infatti prodotto una girandola di sigle partitiche e una costante rifinizione dei singoli partiti e delle coalizioni elettorali da essi formate. Tutto questo ha influenzato sia il modo in cui i partiti sono fatti, sia ciò che i partiti fanno. Per cogliere evoluzioni e linee di tendenza, l’”Osservatorio italiano sulle trasformazioni dei partiti politici” ha avviato un’analisi sistematica delle trasformazioni in atto. La collana “I partiti italiani a congresso. Ricerche sui delegati” costituisce uno dei primi risultati di ricerca empirica dell’Osservatorio. Scopo di tali inchieste è rilevare opinioni e atteggiamenti dei quadri intermedi dei partiti per trarne indicazioni sulla cultura politica, l’attività e gli orientamenti strategici dei principali partiti italiani. Questo volume prende in esame Margherita-Democrazia è Libertà e Democratici di Sinistra.
- Published
- 2009
31. Delegati di partito. Pdci e Prc
- Author
-
BORDANDINI, PAOLA, DI VIRGILIO, ALDO, P. Bordandini, and A. Di Virgilio
- Subjects
CULTURA POLITICA ,STRATEGIA ,ORGANIZZAZIONE ,PARTITI POLITICI ,DELEGATI DI PARTITO - Abstract
I partiti politici sono molto cambiati. La loro immagine pubblica è deteriorata. Registrano facili successi correnti d’opinione e movimenti che li stigmatizzano come casta privilegiata e autoreferenziale. A dispetto di ciò, i partiti rimangono organizzazioni politiche rilevanti e continuano a svolgere significative attività di coordinamento e integrazione istituzionale. Nell’Italia dell’ultimo quindicennio questi sviluppi si sono presentati a tinte forti. Assieme al cambiamento delle regole di voto e dei comportamenti degli elettori, la rottura dei primi anni Novanta ha infatti prodotto una girandola di sigle partitiche e una costante rifinizione dei singoli partiti e delle coalizioni elettorali da essi formate. Tutto questo ha influenzato sia il modo in cui i partiti sono fatti, sia ciò che i partiti fanno. Per cogliere evoluzioni e linee di tendenza, l’”Osservatorio italiano sulle trasformazioni dei partiti politici” ha avviato un’analisi sistematica delle trasformazioni in atto. La collana “I partiti italiani a congresso. Ricerche sui delegati” costituisce uno dei primi risultati di ricerca empirica dell’Osservatorio. Scopo di tali inchieste è rilevare opinioni e atteggiamenti dei quadri intermedi dei partiti per trarne indicazioni sulla cultura politica, l’attività e gli orientamenti strategici dei principali partiti italiani. Questo volume prende in esame Rifondazione comunista e il Partito dei comunisti italiani.
- Published
- 2009
32. Delegati di partito. Destinazione PD
- Author
-
BORDANDINI, PAOLA, DI VIRGILIO, ALDO, P. Bordandini, and A. Di Virgilio
- Subjects
CULTURA POLITICA ,STRATEGIA ,ORGANIZZAZIONE ,PARTITI POLITICI ,DELEGATI DI PARTITO - Abstract
I partiti politici sono molto cambiati. La loro immagine pubblica è deteriorata. Registrano facili successi correnti d’opinione e movimenti che li stigmatizzano come casta privilegiata e autoreferenziale. A dispetto di ciò, i partiti rimangono organizzazioni politiche rilevanti e continuano a svolgere significative attività di coordinamento e integrazione istituzionale. Nell’Italia dell’ultimo quindicennio questi sviluppi si sono presentati a tinte forti. Assieme al cambiamento delle regole di voto e dei comportamenti degli elettori, la rottura dei primi anni Novanta ha infatti prodotto una girandola di sigle partitiche e una costante rifinizione dei singoli partiti e delle coalizioni elettorali da essi formate. Tutto questo ha influenzato sia il modo in cui i partiti sono fatti, sia ciò che i partiti fanno. Per cogliere evoluzioni e linee di tendenza, l’”Osservatorio italiano sulle trasformazioni dei partiti politici” ha avviato un’analisi sistematica delle trasformazioni in atto. La collana “I partiti italiani a congresso. Ricerche sui delegati” costituisce uno dei primi risultati di ricerca empirica dell’Osservatorio. Scopo di tali inchieste è rilevare opinioni e atteggiamenti dei quadri intermedi dei partiti per trarne indicazioni sulla cultura politica, l’attività e gli orientamenti strategici dei principali partiti italiani. Questo volume prende in esame Democratici di Sinistra e Margherita-Democrazia è Libertà nel momento di decidere la confluenza nel nuovo Partito Democratico.
- Published
- 2009
33. The Birth of a Party: The Case of the Italian Partito Democratico
- Author
-
BORDANDINI, PAOLA, DI VIRGILIO, ALDO, F. Raniolo, P. Bordandini, A. Di Virgilio, and F. Raniolo
- Subjects
PARTITI E ORGANIZZAZIONE ,PARTITO DEMOCRATICO ,IDENTITA' PARTITICA ,STRATEGIA ELETTORALE ,COMPETIZIONE PARTITICA - Abstract
This article discusses the birth of the Democratic Party in October 2007 through the merger of the Democrats of the Left and the Daisy. It examines the long history of the merger and the brief history of the constituent process, the new party’s identity and organizational features, and the role it might assume in the party system. Our findings indicate: (a) that ethical and religious issues could hinder the building of a shared party identity and political culture; (b) that the party organization has to face the stratarchic imperative; and (c) that the electoral strategy, so important for the new party’s birth, will also strictly condition its future, as indicated by its 2008 election performance.
- Published
- 2008
34. Partito dei comunisti italiani. Ritratto di un partitio di nicchia
- Author
-
DI VIRGILIO, ALDO, BORDANDINI, PAOLA, A. Di Virgilio, and P. Bordandini
- Published
- 2007
35. Tre partiti, tre sinistre
- Author
-
DI VIRGILIO, ALDO, BORDANDINI, PAOLA, A. Di Virgilio, and P. Bordandini
- Subjects
IDENTITÀ ,PCI-DS-PDCI-PRC ,CULTURA POLITICA ,PARTITI POLITICI - Published
- 2006
36. Cultura politica e piccola impresa nell'Italia plurale
- Author
-
BORDANDINI, PAOLA and P. Bordandini
- Subjects
SUBCULTURA POLITICA ,CAPITALE SOCIALE ,CULTURA POLITICA ,PICCOLA IMPRESA - Abstract
In Italia la politica non solo risente della varietà territoriale degli orientamenti culturali, ma presenta differenti linee di connessione con la società e l’economia. Lo avevano rilevato gli studiosi dell’Istituto Cattaneo negli anni sessanta; negli anni settanta Parisi e Pasquino avevano approfondito questa varietà di legami con la società attraverso la messa a punto della tipologia degli elettori di scambio, di appartenenza e d’opinione; contemporaneamente Bagnasco portava alla luce l’originale sentiero di sviluppo seguito dalla Terza Italia delle culture politiche “bianca” e “rossa”, e fondato sulle piccole e piccolissime imprese. Questo libro intende offrire un contributo aggiornato a questa direttrice di ricerca attraverso un’indagine sui piccoli imprenditori di tre diverse aree. A seguito dei mutamenti economici e politici di questi ultimi anni, cosa possiamo dire oggi della cultura politica dei piccoli imprenditori della Terza Italia e del Sud? Come percepiscono la politica e le istituzioni? Quanto conta oggi la differente appartenenza territoriale nella loro cultura politica? E ancora: quanto sopravvive del rapporto con le tradizionali subculture politiche? In che misura la fine della Dc e del Pci si è riverberata sul delicato intreccio tra economia, cultura, politica e istituzioni? Su questi temi si interroga il volume, frutto di una ricerca comparata su tre sistemi locali del lavoro: Conegliano, Empoli e Giulianova. Due centri tipici delle antiche subculture territoriali bianca e rossa (secondo il classico disegno che pone a confronto il Veneto con l’Emilia-Romagna o, come in questo caso, la Toscana) con l’aggiunta di un’area abruzzese, allo scopo di osservare il percorso di sviluppo seguito nella parte più avanzata del Mezzogiorno.
- Published
- 2006
37. I romagnoli allo specchio: elementi di un autoritratto
- Author
-
BORDANDINI, PAOLA, R. CATANZARO, and P. Bordandini
- Subjects
IDENTITÀ COLLETTIVA ,LOCALISMO ,CAPITALE SOCIALE ,ROMAGNA ,CUCINA - Abstract
Il senso di comunità, la condivisione di una radice storica che lega a un destino comune, si nutre della trasfigurazione di elementi del passato (ma anche del presente) che si trasformano in valori, in cui i singoli individui si identificano, generando un terreno di compartecipazione e di condivisione. I romagnoli mettono in luce una spiccata distintività – rispetto alle altre aree del Paese – nei modi in cui si autorappresentano, sia negli aspetti considerati "positivi" (cioè valori), sia in quelli considerati "negativi" (cioè disvalori). In questo lavoro si osserverà come i tratti che lo stereotipo associa ai romagnoli vengono riconosciuti come elementi di identificazione collettiva, in grado di suscitare apprezzamento, e in alcuni casi – in particolare per la tradizione culinaria – vero e proprio autocompiacimento.
- Published
- 2004
38. Renewal and Tradition: Comparing Italian Radical Left Parties through their Middle-Level Elites
- Author
-
Bordandini, Paola, primary
- Published
- 2013
- Full Text
- View/download PDF
39. The Birth of a Party: The Case of the Italian Partito Democratico1
- Author
-
Bordandini, Paola, primary, Virgilio, Aldo Di, additional, and Raniolo, Francesco, additional
- Published
- 2008
- Full Text
- View/download PDF
40. Il ritorno al tradizionale cleavage tra Nord e Sud del Paese.
- Author
-
Bordandini, Paola and Cartocci, Roberto
- Subjects
POLITICAL culture ,POLITICAL participation ,POLITICAL trust (in government) ,SOCIAL capital ,VOLUNTEER service - Abstract
The paper deals with one of the main traits of Italian political culture: distrust and low levels of civicness, as defined and measured by Robert Putnam. Assuming political culture as an independent variable, we aim to draw an updated map of social capital in Italy at regional level using two different measures. The first is an index builds on hard data (2008-2013) concerning rates of blood donors, electoral participation, volunteering, newspaper readerships. The second measure is the general trust's variable collected by an unusual large sample. Both measures consistently show the old cleavage between Northern and Southern regions to be still very deep. In the seventies and eighties of the past century, political scientists and sociologists were questioning whether there were three, four or five Italies. Our updated indicators, based on hard and self-reported data, suggest that Northern and Central regions show higher levels of social capital than Southern ones. We conclude underlining that the regional civic gap is larger than the Gdp gap. [ABSTRACT FROM AUTHOR]
- Published
- 2014
- Full Text
- View/download PDF
41. I LEADER DEGLI ANNI A VENIRE. ATTEGGIAMENTI E OPINIONI DEI DELEGATI DI PARTITO IN ITALIA.
- Author
-
Bordandini, Paola, Di Virgilio, Aldo, and Mulé, Rosa
- Published
- 2011
42. Barriers to Entry in Italian Political Parties: Understanding Why Party Leaders Hand over Governments to Technical Experts
- Author
-
Paola Bordandini, Rosa Mulé, Bordandini, Paola, and Rosa Mulé
- Subjects
business.industry ,05 social sciences ,0507 social and economic geography ,Demographic profile ,Public relations ,Research findings ,050701 cultural studies ,Human capital ,0506 political science ,Politics ,Middle level ,Empirical research ,Comparative research ,Political economy ,050602 political science & public administration ,Sociology ,Demographic Profile of Party Delegates, Technical Governments, Entry Barriers ,business ,Barriers to entry - Abstract
Why are some party governments suspended and replaced by technical governments? There are surprisingly few answers to this important question in the literature. This article contributes to the literature by analyzing the demographic profiles of the parties’ most committed activists, the party delegates. There is very little in the way of comparative, synchronic and diachronic research that seeks to explore similarities and differences in the demographic profile of middle level elites within radically different political and institutional environments. This article aims at filling such void in empirical research. It draws upon an original dataset based on about 4000 interviews to party national delegates of 15 political parties in Italy between 2004 and 2011, and compares the results with those of the first European comparative research of party delegates that dates back to the seventies, the EPPMLE (European Political Parties Middle Level Elites). Our research findings suggest the presence of high entry barriers that prevent young individuals and women fully to participate in the party’s life. This demographic bias may be a key factor in accounting for the advent of technical governments in Italy because it dwarfs the possibility that new human capital helps developing innovative party programmes.
- Published
- 2016
43. Attitudes and opinions of Italian middle-level elites in the new millennium. Adaptation, innovation, or persistence?
- Author
-
Paola Bordandini, Rosa Mulé, Bordandini, Paola, and Mulé, Rosa
- Subjects
Persistence (psychology) ,Sociology and Political Science ,Institutional change ,party change ,adaptation ,party middle-level elite ,innovation ,Politics ,Middle level ,Work (electrical) ,Economy ,Political economy ,Political science ,Political Science and International Relations ,belief system ,Belief system ,Adaptation (computer science) ,Barriers to entry - Abstract
The literature on party politics has generally conceived of party change as party adaptation. Building on the theories of institutional change based on critical juncture analysis, our work contributes to the literature in two ways. Theoretically, by unpacking the concept of party change in three dimensions: adaptation, innovation, and persistence. This multidimensionality has been unduly neglected in the literature, too exclusively focussed on party adaptation. Empirically, the article analyses whether the attitudes and opinions of middle-level elites reveal adaptation, innovation, or persistence in their belief system at the beginning of the third millennium. Drawing upon a unique data set of national party delegates of 15 Italian political parties, regression results suggest that high entry barriers in party organizations may hinder Schumpeterian innovation.
- Published
- 2018
44. Quante Italie? Il ritorno al tradizionale cleavage tra Nord e Sud del Paese
- Author
-
Paola Bordandini, Roberto Cartocci, Bordandini, Paola, and Cartocci, Roberto
- Subjects
Social sciences (General) ,H1-99 ,Social capital ,Sociology (General) ,Political culture ,Capitale Sociale, Fiducia, Cultura politica italiana ,Trust ,HM401-1281 - Abstract
The paper deals with one of the main traits of Italian political culture: distrust and low levels of civicness, as defined and measured by Robert Putnam. Assuming political culture as an independent variable, we aim to draw an updated map of social capital in Italy at regional level using two different measures. The first is an index builds on hard data (2008-2013) concerning rates of blood donors, electoral participation, volunteering, newspaper readerships. The second measure is the general trust’s variable collected by an unusual large sample. Both measures consistently show the old cleavage between Northern and Southern regions to be still very deep. In the seventies and eighties of the past century, political scientists and sociologists were questioning whether there were three, four or five Italies. Our updated indicators, based on hard and self-reported data, suggest that Northern and Central regions show higher levels of social capital than Southern ones. We conclude underlining that the regional civic gap is larger than the Gdp gap., Cambio. Rivista sulle Trasformazioni Sociali, Vol. 4 No. 8 (2014)
- Published
- 2014
Catalog
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.