26 results on '"Cosentino E.R."'
Search Results
2. 5.26 Left Ventricular Hypertrophy Prevalence by Different Left Ventricular Mass Indexes
- Author
-
Degli Esposti, D., Dormi, A., Bacchelli, S., Cosentino, E.R., Santi), F., Rosticci, M., Rinaldi, E.R., Pombeni, M., Tartagni, E., Immordino, V., Prandin, M.G., Laghi, L., and Borghi, C.
- Published
- 2008
- Full Text
- View/download PDF
3. 5.15 Left Ventricular Patterns in a Population of a Hypertension Centre Echolab
- Author
-
Degli Esposti, D., Dormi, A., Bacchelli, S., Cosentino, E.R., Santi, F., Rinaldi, E.R., Rosticci, M., Pombeni, M., Maione, D., Tartagni, E., Veronesi, M., and Borghi, C.
- Published
- 2008
- Full Text
- View/download PDF
4. Prospective evaluation of the effect of statins on blood pressure control in hypertensive patients in clinical practise
- Author
-
Prandin, M.G., primary, Cicero, A.F.G., additional, Dormi, A., additional, Veronesi, M., additional, Cosentino, E.R., additional, and Borghi, C., additional
- Published
- 2010
- Full Text
- View/download PDF
5. 855 Effect of an integrated approach to care on heart failure patients with hypertension
- Author
-
Cosentino, E.R., Rinaldi, E.R., Degli Esposti, D., Bacchelli, S., De Sanctis, D., Santi, F., Dormi, A., and Borghi, C.
- Subjects
- *
HEART failure , *HYPERTENSION - Abstract
An abstract of the study "Effect of an Integrated Approach to Care on Heart Failure Patients With Hypertension," by E. R. Cosentino and colleagues is presented.
- Published
- 2007
- Full Text
- View/download PDF
6. 751 Role of non steroidal anti-inflammatory drugs in the instability of clinical picture of patients with heart failure and rheumatic diseases
- Author
-
Cosentino, E.R., Rinaldi, E.R., Degli Esposti, D., Bacchelli, S., Dormi, A., Rosticci, M., De Sanctis, D., and Borghi, C.
- Subjects
- *
NONSTEROIDAL anti-inflammatory agents , *HEART failure - Abstract
An abstract of the article "Role of Non Steroidal Anti-Inflammatory Drugs in the Instability of Clinical Picture of Patients With Heart Failure and Rheumatic Diseases," by E. R. Cosentino and colleagues is presented.
- Published
- 2007
- Full Text
- View/download PDF
7. Association Between Aldosterone and Parathyroid Hormone Levels in Patients With Adrenocortical Tumors
- Author
-
Rita Golfieri, Valentina Vicennati, Claudio Borghi, Guido Di Dalmazi, Caterina Balacchi, Paola Altieri, Cristina Mosconi, Carla Pelusi, Jennifer Malandra, Eugenio Roberto Cosentino, Uberto Pagotto, Ilaria Di Cintio, Guido Zavatta, Zavatta G., Di Dalmazi G., Altieri P., Pelusi C., Golfieri R., Mosconi C., Balacchi C., Borghi C., Cosentino E.R., Di Cintio I., Malandra J., Pagotto U., and Vicennati V.
- Subjects
medicine.medical_specialty ,Endocrinology, Diabetes and Metabolism ,medicine.medical_treatment ,Parathyroid hormone ,Adrenal Cortex Neoplasm ,hyperparathyroidism ,chemistry.chemical_compound ,Endocrinology ,Primary aldosteronism ,Mineralocorticoid receptor ,Retrospective Studie ,Internal medicine ,Hyperaldosteronism ,medicine ,Vitamin D and neurology ,Humans ,Vitamin D ,Aldosterone ,Retrospective Studies ,primary hyperaldosteronism ,Hyperparathyroidism ,Aldosterone-to-renin ratio ,business.industry ,Adrenalectomy ,General Medicine ,medicine.disease ,Adrenal Cortex Neoplasms ,chemistry ,Parathyroid Hormone ,adrenocortical tumor ,Calcium ,business ,hormones, hormone substitutes, and hormone antagonists ,Human - Abstract
Objective: Patients with primary aldosteronism (PA) can present with high PTH levels and negative calcium balance, with some studies speculating that aldosterone could directly stimulate PTH secretion. Either adrenalectomy or mineralocorticoid receptor blockers could reduce PTH levels in patients with PA. The aim of this study was to assess the relationship between aldosterone levels and parathyroid hormone (PTH)-vitamin D-calcium axis in a cohort of patients with PA, compared with patients with nonsecreting adrenocortical tumors in conditions of vitamin D sufficiency. Methods: We enrolled a series of 243 patients retrospectively, of whom 66 had PA and 177 had nonsecreting adrenal tumors, and selected those with full mineral metabolism evaluation and 25(OH) vitamin D levels >20 ng/mL at the time of initial endocrine screening. The final cohort was composed of 26 patients with PA and 39 patients, used as controls, with nonsecreting adrenal tumors. The relationships between aldosterone, PTH levels, and biochemistries of mineral metabolism were assessed. Results: Aldosterone was positively associated with PTH levels (r = 0.260, P < .05) in the whole cohort and in the PA cohort alone (r = 0.450; P = .02). In the multivariate analysis, both aldosterone concentrations and urinary calcium excretion were significantly related to PTH levels, with no effect of 25(OH) vitamin D or other parameters of bone metabolism. Conclusion: PTH level is associated with aldosterone, probably independent of 25(OH) vitamin D levels and urinary calcium. Whether aldosterone interacts directly with the parathyroid glands remains to be established.
- Published
- 2021
8. Sacubitril/valsartan improves both functional and echocardiographic parameters in patients with chronic heart failure with reduced ejection fraction
- Author
-
Luca Spinardi, Daniela Degli Esposti, Gianluigi Magri, Crescenzio Bentivenga, Claudio Borghi, Matteo Landolfo, Emanuela Berardi, Vittorio Dugato, Rinaldo Miceli, Arrigo Fg Cicero, Eugenio Roberto Cosentino, Cosentino E.R., Degli Esposti D., Miceli R., Bentivenga C., Landolfo M., Cicero A., Berardi E., Spinardi L., Magri G., Dugato V., and Borghi C.
- Subjects
Male ,medicine.medical_specialty ,Diastole ,Tetrazoles ,heart failure ,030204 cardiovascular system & hematology ,Sacubitril ,03 medical and health sciences ,Angiotensin Receptor Antagonists ,0302 clinical medicine ,Internal medicine ,Heart rate ,medicine ,Humans ,echocardiography ,030212 general & internal medicine ,Sacubitril/valsartan ,Aged ,Aged, 80 and over ,Ejection fraction ,business.industry ,Aminobutyrates ,Biphenyl Compounds ,Stroke Volume ,General Medicine ,Middle Aged ,medicine.disease ,Drug Combinations ,Blood pressure ,Valsartan ,Heart failure ,Chronic Disease ,Cardiology ,Female ,business ,Sacubitril, Valsartan ,medicine.drug - Abstract
Objective We evaluated the clinical efficacy of sacubitril/valsartan in a group of ambulatory patients with heart failure (HF) with reduced ejection fraction (HFrEF) referred to our HF clinic. Methods Patients (n = 29; 72% males; mean age 76 years) with HFrEF in New York Heart Association (NYHA) classes II-III were included in the present study. We evaluated clinical as well as echocardiographic parameters (e.g. haemodynamics, such as blood pressure and heart rate, metabolic status, echocardiographic ventricular volumes and ejection fraction [EF]), at baseline and after 6 months of treatment with sacubitril/valsartan. Results After 6 months of sacubitril/valsartan treatment, several parameters were significantly improved. For example, EF and ventricular volumes (both diastolic and systolic) and atrial dimensions, as well as NYHA functional class (only 1 patient was still in NYHA class III) and renal impairment improved. There was no hospitalization for HF or other causes during the 6 month follow-up and no patient died. Conclusions Based on our real-life experience, in HFrEF patients with NYHA class II-III, the new angiotensin receptor-neprilysin inhibitor (ARNi) sacubitril/valsartan was effective in improving HF management, both from the clinical and the echocardiographic perspective.
- Published
- 2019
9. The Steroid Profile of Adrenal Incidentalomas: Subtyping Subjects With High Cardiovascular Risk
- Author
-
Carla Pelusi, Flaminia Fanelli, Rita Golfieri, Claudio Borghi, Paola Altieri, Uberto Pagotto, Alessandra Gambineri, Guido Di Dalmazi, Guido Zavatta, Eugenio Roberto Cosentino, Renato Pasquali, Andrea Repaci, Caterina Balacchi, Marco Mezzullo, Cristina Mosconi, Silvia Ricci Bitti, Valentina Vicennati, Di Dalmazi G., Fanelli F., Zavatta G., Ricci Bitti S., Mezzullo M., Repaci A., Pelusi C., Gambineri A., Altieri P., Mosconi C., Balacchi C., Golfieri R., Cosentino E.R., Borghi C., Vicennati V., Pasquali R., and Pagotto U.
- Subjects
Cortisol secretion ,Male ,medicine.medical_specialty ,Adenoma ,Hydrocortisone ,Endocrinology, Diabetes and Metabolism ,medicine.medical_treatment ,Clinical Biochemistry ,Cortodoxone ,Adrenal Gland Neoplasms ,Dehydroepiandrosterone ,Biochemistry ,Gastroenterology ,Steroid ,chemistry.chemical_compound ,Endocrinology ,Corticosterone ,Risk Factors ,Tandem Mass Spectrometry ,Internal medicine ,medicine ,Humans ,Aged ,business.industry ,Biochemistry (medical) ,Hazard ratio ,Hyperplasia ,Middle Aged ,Adrenal Incidentalomas: Cardiovascular Risk ,medicine.disease ,chemistry ,Cardiovascular Diseases ,Female ,business ,Cohort study ,Chromatography, Liquid - Abstract
Context Steroid profiling by mass spectrometry has shown implications for diagnosis and subtyping of adrenal tumors. Objectives To investigate steroid profiles and their cardiovascular correlates in a large cohort of patients with nonsecreting (NS) adrenal incidentalomas and autonomous cortisol secretion (ACS). Design Cohort study. Setting University hospital. Patients Patients (n = 302) with incidentally discovered adrenal masses, divided into unilateral adenoma and hyperplasia with ACS (n = 46 and n = 52, respectively) and NS (n = 120 and n = 84, respectively). Post–dexamethasone suppression test (DST) cortisol 50 nmol/L defined NS and ACS, respectively. Intervention Analysis of 10-steroid panel by liquid chromatography–tandem mass spectrometry (LC-MS/MS) and clinical data (mean follow-up 39 months). Main Outcome Measures Difference in baseline and post-DST steroid profiles between groups. Correlation with cardiovascular profile. Results Patients with unilateral adenomas and ACS showed higher cortisol, 11-deoxycortisol, and corticosterone and lower dehydroepiandrosterone than those with NS adenomas. Patients with ACS hyperplasia showed higher cortisol and lower androgens in women than those with NS. Patients with ACS had reduced suppression of post-DST cortisol, 11-deoxycortisol, and corticosterone, irrespective of adrenal morphology. Post-DST cortisol and corticosterone were associated with higher prevalence of severe/resistant hypertension. Patients with ACS unilateral adenomas showed higher incidence of worsening of hypertensive disease and novel cardiovascular events than those with NS, with post-DST cortisol [hazard ratio (HR) 1.02; 95% CI, 1.01 to 1.03; P < 0.001] and baseline corticosterone (HR 1.06; 95% CI, 1.01 to 1.12; P = 0.031) among the main predictors. Conclusions Patients with adrenal incidentalomas showed different steroid profiles, depending on functional status and adrenal morphology, with implications for their cardiovascular status.
- Published
- 2019
10. Relazione tra livelli sierici di acido urico e rigidità arteriosa in un campione di adulti-anziani: i dati del Brisighella Heart Study
- Author
-
Rosticci M., Salvi P., Bentivenga C., CICERO, ARRIGO FRANCESCO GIUSEPPE, D'ADDATO, SERGIO, GRANDI, ELISA, DEGLI ESPOSTI, DANIELA, COSENTINO, EUGENIO ROBERTO, BORGHI, CLAUDIO, Rosticci M., Cicero A.F.G., Salvi P., D'Addato S., Grandi E., Degli Esposti D., Cosentino E.R., Bentivenga C., and Borghi C
- Subjects
acido urico ,Brisighella Heart Study ,carotid-femoral pulse wave velocity ,rigidità arteriosa ,intima-media thickness - Abstract
Introduzione. Il ruolo dell’acido urico nella patologia aterosclerotica è oggetto di dibattito. Le proprietà antiossidanti dell’acido urico sono ben note, d’altro canto molti studi mostrano una associazione tra elevati livelli di acido urico ed ipertensione, diabete, sindrome metabolica e malattie cardiovascolari. Lo scopo di questo studio era di verificare la relazione tra i livelli di acido urico, la rigidità arteriosa e la aterosclerosi subclinica. Metodi. Il Brisighella Heart Study è uno studio epidemiologico prospettico di popolazione che coinvolge 2939 soggetti scelti casualmente (1491 uomini e 1448 donne), di età compresa tra 14 e 84 anni, privi di malattia cardiovascolare al momento dell’arruolamento, residenti a Brisighella, una città rurale, del centro-nord Italia. Da questo gruppo storico è stato randomizzato un sottocampione di 619 soggetti (248 maschi), di età compresa tra 53,5±11,2 anni. E’ stata valutata la aterosclerosi preclinica misurando lo spessore della intima-media (IMT). La rigidità arteriosa è stata determinata misurando la velocità dell’onda di polso (PWV) carotide-femorale per mezzo di un tonometro validato. Risultati. La analisi di regressione lineare mostrava una relazione significativa fra i livelli di acido urico, i valori di IMT (r=0.20, p0.001) (global trend: p
- Published
- 2012
11. Ruolo della automisurazione pressoria nelle varie etnie
- Author
-
Cosentino E. R., BORGHI, CLAUDIO, Cosentino E.R., and Borghi C.
- Subjects
automisurazione pressione arteriosa ,ABPM ,ipertensione arteriosa - Abstract
L'automisurazione della pressione arteriosa è una metodica introdotta fin dagli anni trenta ed attualmente praticata da circa 2/3 della popolazione ipertesa. Poichè i dispositivi per la misurazione della pressione arteriosa sono ampiamente disponibili ed economici, l'automonitoraggio è in grande incremento sia negli USA che in Europa. Evidenze sperimentali hanno mostrato come la automisurazione della pressione arteriosa migliori la aderenza alla terapia farmacologica e quindi il controllo dei valori pressori. Allo stesso tempo, i valori pressori misurati a domicilio sembrano avere una capacità prognostica superiore rispetto a quelli ottenuti con l'ABPM. Tutto questo è stato recepito da numerose linee guida internazionali che, infatti, raccomandano l'automisurazione domiciliare come passo verso un maggior coinvolgimento del paziente nella gestione della malattia.
- Published
- 2012
12. Ruolo delle statine sulla mortalità in pazienti affetti da insufficienza cardiaca
- Author
-
COSENTINO, EUGENIO ROBERTO, DEGLI ESPOSTI, DANIELA, BACCHELLI, STEFANO, VERONESI, MADDALENA, CICERO, ARRIGO FRANCESCO GIUSEPPE, BORGHI, CLAUDIO, Rinaldi E. R., Cosentino E.R., Rinaldi E.R., Degli Esposti D., Bacchelli S., Veronesi M., Cicero AF, and Borghi C
- Subjects
mortalità cardiovascolare ,ramipril ,zofenopril ,scompenso cardiaco - Abstract
Introduzione. Il ruolo degli inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ACE) nel ridurre la mortalità e la morbilità nei pazienti con scompenso cardiaco (SC) e disfunzione ventricolare sinistra è stato ampiamente convalidato da numerosi studi randomizzati con evidenze di riduzione rispettivamente del 25% e del 35% di mortalità e ri-ospedalizzazione. Anche se, sulla base delle evidenze in possesso, ramipril è considerato il gold standard di questa classe di farmaci, bisogna considerare che esistono differenze tra i numerosi ACE-inibitori attualmente in commercio. Obiettivi: valutare l’impatto di ramipril e zofenopril sulla mortalità cardiovascolare nei pazienti con SC nella pratica clinica. Metodi. Sono stati arruolati prospetticamente 224 pazienti caucasici afferenti per la prima volta all’ambulatorio per la cura dello scompenso cardiaco del Dipartimento di Medicina Interna, dell’Invecchiamento e Malattie Nefrologiche dell’Università degli Studi di Bologna da gennaio 2005 a dicembre 2010. Sono stati inclusi tutti i pazienti con età compresa tra 40 e 90 anni, con prima diagnosi di SC (Classe NYHA I-III) in trattamento con ACE-inibitore o sartano da almeno 6 mesi. Risultati: dei pazienti valutati, 102 erano in trattamento con zofenopril (M=64.7%) e con ramipril (M=60.4%). Sono stati seguiti per almeno 4 mesi sino alla comparsa dell’exitus od al termine dello studio. Durante il follow-up si sono osservate 46 morti nel gruppo zofenopril e 48 in quello ramipril (p=0.251). Nel modello di regressione di Cox, gli Ace-inibitori non si sono mostrati un fattore predittivo significativo di eventi cardiovascolari e sia zofenopril che ramipril sono stati equivalenti nei confronti dell’impatto sulla mortalità CV in tutto il campione. Gli unici predittori di mortalità significativi tra le variabili considerate sono stati l’età (OR 1.08. 95% IC 1.03-1.07). Considerando come cut-off i 76 anni (OR 0.56, 95% CI 0.35-0.91) ma non in quelli più giovani (OR 1.38, 95% CI 0.34-5.61). Medesimo risultato è stato osservato per il sesso maschile (OR 0.57, 85% CI 0.30-0.98), ma non per quello femminile (OR 0.66, 95% IC 0.30.1.46), Inoltre, considerando una frazione di eiezione (FE) del 54% come cut-off, il trattamento ocn zofenopril si è dimostrato un fattore predittore positivo nei pazienti con FE inferiore (OR o.52, 95%CI 0.26-0.97). Conclusioni. Nella pratica clinica ramipril e zofenopril sembrano avere il medesimo effetto sulla mortalità CV. Tuttavia, i nostri dati suggeriscono che zofenopril potrebbe essere più efficace nei pazienti anziani, nei maschi e nei pazienti con bassa FE, ma ulteriori studi sono necessari per confermare questi risultati.
- Published
- 2012
13. Relazione tra pressione arteriosa, colesterolemia ed apolipoproteina B in un campione di popolazione di grandi dimensioni: il Brisighella Heaat Study
- Author
-
CICERO, ARRIGO FRANCESCO GIUSEPPE, D'ADDATO, SERGIO, COSENTINO, EUGENIO ROBERTO, STROCCHI, ENRICO, VERONESI, MADDALENA, BORGHI, CLAUDIO, Rosticci M., Bentivenga C., Rinaldi E. R., Bacchelli S., Cicero A.F.G., Rosticci M., D'Addato S., Bentivenga C., Cosentino E.R., Rinaldi E.R., Bacchelli S., Strocchi E., Veronesi M., and Borghi C
- Subjects
Apolipoproteina B ,ipertensione arteriosa ,colesterolo LDL - Abstract
Background. Un numero crescente di evidenze supportano la correlazione epidemiologica e fisiopatologica tra ipercolesterolemia ed ipertensione. Il nostro obiettivo era quello di valutare la relazione tra colesterolemia, livelli sierici di apolipoproteina B (apoB) e pressione arteriosa in un ampio campione di popolazione generale. Metodi. Il Brisighella Heart Study(BHS) è uno studio prospettico di popolazione che prevede una indagine epidemiologica longitudinale. Per questo studio abbiamo analizzato i dati campionati nel sondaggio 2008 escludendo dall’arruolamento i soggetti trattati con antiipertensivi e/o farmaci ipolipemizzanti. (M:1134, F:1339). La associazione tra pressione arteriosa, il colesterolo LDL e le ApoB è stata valutata con analisi di regressione lineare multipla. Risultati. In un sesso, con un modello corretto per BMI, abitudine al fumo, livello di attività fisica e valori di creatinina sierica, i livelli di colesterolo LDL (LDL-C) apparivano significativamente correlati con la pressione arteriosa sistolica (PAS) (B=0.077, p
- Published
- 2012
14. Uso di Aliskiren in una popolazione di pazienti ambulatoriali con ipertensione resistente
- Author
-
COSENTINO, EUGENIO ROBERTO, DEGLI ESPOSTI, DANIELA, CICERO, ARRIGO FRANCESCO GIUSEPPE, VERONESI, MADDALENA, BENTIVENGA, CRESCENZIO, BORGHI, CLAUDIO, Rinaldi E. R., Rosticci M., Immordino V., Cosentino E.R., Rinaldi E.R., Degli Esposti D., Cicero A.F.G., Rosticci M., Veronesi M., Immordino V., Bentivenga C., and Borghi C
- Subjects
inibitori della renina ,ipertensione arteriosa resistente ,aliskiren - Abstract
Introduzione. Il vero problema clinico nel trattamento della ipertensione sta nel fatto che, nonostante la disponibilità di diverse classi di antiipertensivi, l’obiettivo terapeutico è lontano dall’essere raggiunto, in termini di conseguimento dei target pressori ottimali. Tra le nuove molecoel, aliskiren rappersenta un farmaco dalle caratteristiche innovative perché in grado di inibire completamente il sistema renina-angiotensina (RAS) e, contemporaneamente, di opporsi agli effetti di contro regolazione che tale inibizione evoca sul RAS stesso determinando una maggiore protezione degli organi bersaglio. Obbiettivi. Valutare gli effetti dell’aliskiren in una popolazione di pazienti ad elevato rischio profilo di rischio cardiovascolare affetti da ipertensione arteriosa resistente. Sono stati raccolti dati riguardanti una popolazione di 70 pazienti ambulatoriali (età 71±10 anni, 4’-87 anni; 45 donne e 25 uomini, BMI=28±3), il 17% dei pazienti aveva avuto un infarto del miocardio, il 39% era diabetico, il 10% aveva avuto un evento ischemico cerebrale ed il 75% era affetto da IRC di grado lieve-moderato. Ai pazienti, tutti affetti da ipertensione arteriosa resistente, veniva prescritto aliskiren al tempo 0 e venivano rivalutati dopo 6 mesi. Risultati. La pressione arteriosa (PAS, sistolica; PAD, diastolica) al basale era (valore medio±DS) 159±11/87±10 mmHg e la frequenza cardiaca(FC) 67±10 bpm. Dopo 6 mesi di terapia i valori erano così modificati: PA 135±9/79±4 (p
- Published
- 2012
15. Profilo emodinamico dopo gravidanza complicata da preeclampsia severa
- Author
-
Degli Esposti D., Montaguti E., Salsi G., Bacchelli S., Cosentino E. R., Rinaldi E. R., Agnoletti D., Ferroni E., Ghi T., ROSTICCI, MARTINA, DE MUSSO, FRANCESCA, RIZZO, NICOLA, BORGHI, CLAUDIO, Società Italiana dell'Ipertensione Arteriosa, Degli Esposti D., Montaguti E., Rosticci M., Salsi G., De Musso F., Bacchelli S., Cosentino E.R., Rinaldi E.R., Agnoletti D., Ferroni E., Ghi T., Rizzo N., and Borghi C
- Subjects
ipertensione arteriosa, pre-eclapsia, gravidanza - Published
- 2012
16. Adesione al trattamento, sostegno familiare e rapporto con il medico in pazienti affetti da ipertensione essenziale
- Author
-
SURCINELLI, PAOLA, Bruno F., Lazzara C., Cosentino E. R., BORGHI, CLAUDIO, ROSSI, NICOLINO CESARE FRANCO, Surcinelli P., Bruno F., Lazzara C., Cosentino E.R., Borghi C., and Rossi N.
- Subjects
ADERENZA AL TRATTAMENTO ,ANSIA ,RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE ,SOSTEGNO FAMILIARE ,DEPRESSIONE - Abstract
La non aderenza al trattamento rappresenta un comportamento frequentemente osservato nella pratica medica, soprattutto in quelle patologie caratterizzate dall’assenza di sintomi come l’ipertensione. Scopo del presente studio è stato quello di indagare l’aderenza al trattamento farmacologico in un campione di 61 pazienti affetti da ipertensione essenziale, cercando di evidenziare l’eventuale ruolo svolto rispetto a tale collaborazione dal sostegno percepito da parte della famiglia, dalla soddisfazione rispetto al rapporto con il proprio medico e dell’eventuale presenza di sintomi psicopatologici. I risultati del presente studio non hanno mostrato alcuna correlazione significativa tra le variabili esaminate e l’adesione al trattamento nel campione esaminato. Gli autori sottolineano come i presenti risultati siano coerenti con studi precedenti che non hanno finora individuato chiare correlazioni tra l’aderenza al trattamento dell’ipertensione e diversi fattori individuali, affettivi, sociali,e sanitari.
- Published
- 2012
17. Attivazione del sistema renina-angiotensina in una popolazione di paziente affetti da artrite reumatoide a bassa severità di comorbidità ed in terapia con DMARDS e/o farmaci biologici anti TNFalfa
- Author
-
Cosentino E. R., Rinaldi E. R., Santi F., Bentivenga C., Rosticci M., Degli Esposti D., CICERO, ARRIGO FRANCESCO GIUSEPPE, BORGHI, CLAUDIO, Cosentino E.R., Rinaldi E.R., Santi F., Bentivenga C., Rosticci M., Degli Esposti D., Cicero A.F.G., and Borghi C
- Published
- 2012
18. Tiotropio e sicurezza cardiovascolare
- Author
-
Cosentino E. R., BORGHI, CLAUDIO, Cosentino E.R., and Borghi C.
- Subjects
BPCO ,farmaci anticolinergici ,tiotropio bromuro - Abstract
La broncopneumatia cronica ostruttiva (BPCO) è una delle principali cause di mortalità e morbosità e comporta un costo economico e sociale consistente e crescente. La terapia farmacologica è volta a ridurre i sintomi, a ridurre la frequenza e la gravità delle riacutizzazioni, a migliorare lo stato di salute e la tolleranza allo sforzo. Tra i farmaci per via inalatoria più frequentemente prescritti ci sono gli agenti anticolinergici. L'anticolinergico a lunga durata di azione tiopropio ha dimostrato, in somministrazione unica giornaliera, di determinare miglioramenti significativi della funzione respiratoria nei pazienti affetti da BPCO. Il suo favorevole impatto sul decorso clinico della patologia, inoltre, può contrinuire a cambiare il modo in cui i pazienti convivono con essa.
- Published
- 2012
19. Aumentare i tassi di risposta al trattamento antiipertensivo: la terapia combinata a dose fissa lercanidipina/enalapril
- Author
-
Cosentino E. R., Melatani S. C., Campomori F., Colombo G., Gerocarni B., Spighi A., BORGHI, CLAUDIO, Cosentino E.R., Melatani S.C., Campomori F., Colombo G., Gerocarni B., Spighi A., and Borghi C.
- Subjects
fixed-dose combination ,calcium channel blocker ,lercanidipine ,ACE-inhibitor ,enalapril - Abstract
Although many efforts paid to prevention and treatment of the hypertension, mortality and morbidity hypertension-related is still unacceptably high. This is largely due to the difficulty in mantaining the blood pressure values strictly below the goal recommended by guidelines. As confirmed by recent intervention trials, more than half of hypertensive patients treated with a single drug regime not adeguately controls its blood pressure. On this base, current guidelines have recommended the use of combination therapy as first-line treatment in high or very high risk patients or when blood pressure is above the goal of 20/10 mmHg (>160/100 mmHg). In these patients blocking two or more blood pressure regulatory systems provides a more effectve reduction in blood pressure with a parallell reduction of cardiovascular events. Calcium Channel Blockers (CCBs) and Angiotensin Converting Enzyme (ACE) inhibitors (ACE-I) administered in combination can complemement each other in lowering blood pressure. Recently a fixed-dose combinations of lercanidipine (10 mg) plus enalapril (20 mg) has been approved in some E.C. countries: here we review both the rationale and the available clinical data for the use of this combination in hypertensive patients.
- Published
- 2011
20. La frequenza cardiaca come fattore di rischio: ruolo della terapia con beta-bloccante
- Author
-
Cosentino E. R., BORGHI, CLAUDIO, Cosentino E.R., and Borghi C.
- Subjects
mortalità cardiovascolare ,beta-bloccanti ,frequenza cardiaca - Abstract
La frequenza cardiaca elevata a riposo è correlata ad un maggior rischio di mortalità cardiovascoalre. Questa correlazione appare lineare e continua, indipendente da altri fattori di rischio cardiovascolari, dalla presenza di co-morbidità e dall'età.
- Published
- 2011
21. Dislipidemia e cerebrovasculopatia
- Author
-
Cosentino E. R., Rinaldi E. R., Pombeni M., BORGHI, CLAUDIO, BORGHI C., TADDEI S., Cosentino E.R., Rinaldi E.R., Pombeni M., and Borghi C.
- Subjects
ipercolesterolemia ,eventi cerebrovascolari ,statine - Abstract
Relazione tra dislipidemia ed eventi cerebrovascolari e possibilità di intervento terapeutico.
- Published
- 2011
22. La cardioselettività nell'insufficienza cardiaca
- Author
-
Cosentino E. R., Rinaldi E. R., BORGHI, CLAUDIO, Cosentino E.R., Rinaldi E.R., and Borghi C.
- Subjects
beta-bloccanti beta-1 selettivi ,scompenso cardiaco congestizio - Abstract
Esiste ormai una chiara evidenza che supporta l'utilizzo dei beta-bloccanti beta-1 selettivi nello scompenso cardiaco cronioco. Questo articolo fa il punto sulle caratteristiche peculiari di questi farmaci alla luce dei risultati dei trials clinici.
- Published
- 2011
23. Un caso di gestione medica integrata: angina da sforzo in paziente diabetico
- Author
-
COSENTINO, EUGENIO ROBERTO, Rinaldi E. R., BORGHI, CLAUDIO, Cosentino E.R., Rinaldi E.R., and Borghi C.
- Subjects
diabetes mellitus, angina, atherosclerosi - Abstract
Diabetes mellitus, both of type 1 and 2, is an important risk factor for the development of atherosclerosis: in diabetic patients vascular atherosclerotic complications are responsible of approximately 80% of all the deaths. There is no doubt that patients affections originating from diabetes and coronaropathy remain at high risk. For this reason it is essential to adopt an aggressive strategy of secondary prevention. We report a case of a patient with multiple risk factors for cardiovascular diseases: the successful management was due to an integrated approach that involved the general practitioner and cardiologist
- Published
- 2008
24. La gestione integrata del rischio cardiovascolare
- Author
-
COSENTINO, EUGENIO ROBERTO, Rinaldi E. R., BORGHI, CLAUDIO, Cosentino E.R., Rinaldi E.R., and Borghi C.
- Subjects
cardiovascular disease, cardiovascular risk, integrated management - Abstract
Cardiovascular disease (CVD) is a leading cause of mortality and is responsible for one-third of all global deaths. Regrettably, surveys of physician’s clinical practice patterns indicate that the recommendations made in the guidelines are sometimes not implemented and the predefined goals of therapy for patients with cardiovascular diseases are not achieved. CVD prevention and management can only be improved through an integrated approach that addresses overall cardiovascular risk and that involve general practitioners as well as specialists.
- Published
- 2008
25. Il ruolo dei beta-bloccanti
- Author
-
BORGHI, CLAUDIO, Cosentino E. R., BORGHI C., Borghi C, and Cosentino E.R.
- Subjects
beta-bloccanti ,scompenso cardiaco - Abstract
Effeti favorevoli dei beta-bloccanti nello scompenso cardiaco alla luce delle più recenti evidenze cliniche.
- Published
- 2007
26. Epidemiologia della sindrome metabolica nel Brisighella heart study
- Author
-
DORMI, ADA, VERONESI, MADDALENA, D'ADDATO, SERGIO, COSENTINO, EUGENIO ROBERTO, PRANDIN, MARIA GRAZIA, BORGHI, CLAUDIO, Immordino V., Dormi A., Veronesi M., D'Addato S., Cosentino E.R., Prandin M.G., Immordino V., and Borghi C.
- Published
- 2005
Catalog
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.