1. Variabilità nella frequenza cardiaca e nella conduttanza cutanea come misura di attenzione sostenuta. Uno studio comparativo
- Author
-
Conte, F, Bricolo, E, Cocchia, L, De Benedictis, G, Gasparini, F, Girelli, L, Petilli, M, Daini, R, Conte Federica, Bricolo Emanuela, Cocchia Lisa, De Benedictis Gaia, Gasparini Francesca, Girelli Luisa, Petilli Marco, Daini Roberta, Conte, F, Bricolo, E, Cocchia, L, De Benedictis, G, Gasparini, F, Girelli, L, Petilli, M, Daini, R, Conte Federica, Bricolo Emanuela, Cocchia Lisa, De Benedictis Gaia, Gasparini Francesca, Girelli Luisa, Petilli Marco, and Daini Roberta
- Abstract
L'attenzione sostenuta, la capacità di mantenere l'attenzione su un compito per un periodo di tempo prolungato senza distrarsi, è alla base di molte attività quotidiane. I questionari di autovalutazione tipicamente usati per misurarla presentano notevoli limiti: valutare la propria attenzione durante lo svolgimento di un compito può interferire con il compito stesso, mentre valutarla a posteriori difficilmente permette di coglierne i cambiamenti nel tempo. Al contrario, alcuni parametri fisiologici potrebbero costituire una misura oggettiva dell’attivazione cognitiva nel tempo senza alterare l’attività svolta. La recente disponibilità di strumenti accurati e poco invasivi per registrare questi parametri permetterebbe di studiarli anche in situazioni più vicine all’esperienza quotidiana. Questo studio mira a validare, come indicatori di attenzione sostenuta, misure basate sulla variabilità della frequenza cardiaca e della conduttanza cutanea. Un gruppo di 30 partecipanti volontari (20-28 anni) ha eseguito al computer due test neuropsicologici di attenzione sostenuta: il Jumping Square Task e il Sustained-Pace Finger Tapping task, indossando contemporaneamente un device da polso per la registrazione dei parametri fisiologici. La capacità di attenzione sostenuta è stata operazionalizzata dal punto di vista comportamentale come il cambiamento in correttezza e in tempi di risposta tra la prima e la seconda metà di ciascun compito. I parametri fisiologici sono stati analizzati in modo analogo. I risultati mostrano un'associazione, anche se moderata, tra la capacità di attenzione cognitiva e il cambiamento nei parametri fisiologici.
- Published
- 2023