11 results on '"Dino Compagni"'
Search Results
2. Firenze, 1300-1301. Compagni e Villani (con i loro lettori) a Santa Trìnita e il «cacciare con molta offensione» (If 6, 66)
- Author
-
Elisa Brilli
- Subjects
Dante Alighieri ,politica ,Dino Compagni ,Giovanni Villani ,Bianchi ,Neri ,Archaeology ,CC1-960 ,Medieval history ,D111-203 ,Language and Literature - Abstract
Il saggio esamina i racconti del “biennio bianco” 1300-1301 di Dino Compagni e Giovanni Villani, e dei loro lettori e interpreti, dalle riscritture di Leonardo Bruni, Niccolò Machiavelli e Scipione Ammirato fino agli studi di Isidoro Del Lungo e Robert Davidsohn. L’esame e il confronto con altre cronache minori del XIV secolo (si veda «Reti Medievali - Rivista», 17 [2016], 2, 113-151) conduce a una nuova lettura di queste testimonianze, che rende conto delle evasività del racconto di Dino Compagni e rilegge non solo il senso complessivo di questa fase storica ma anche quello specifico del riferimento a questi fatti da parte di Dante nel canto VI dell’Inferno.
- Published
- 2017
- Full Text
- View/download PDF
3. Identità sociale e generi letterari. Nascita e morte del sodalizio stilnovista
- Author
-
Paolo Borsa
- Subjects
Dante Alighieri ,Guido Cavalcanti ,Dino Compagni ,Stil Nuovo ,Magnati ,Archaeology ,CC1-960 ,Medieval history ,D111-203 ,Language and Literature - Abstract
Il contributo prende in considerazione la produzione letteraria di Dante Alighieri – e, in parallelo, del suo «primo amico» Guido Cavalcanti – compresa all’incirca tra la composizione della Vita nuova e l’esilio. Esso intende mostrare come il dissidio tra Dante e Cavalcanti si situi anche al livello della rappresentazione che i due poeti danno di se stessi nella loro opera, attraverso scelte di poetica e di genere letterario. Pur avendo fama di philosophus, il magnate Guido si mostra uno sdegnoso aristocratico anche nelle opzioni letterarie: non disdegna di ritrarsi come cavaliere-poeta e si concentra sulla sola rappresentazione e analisi della fenomenologia amorosa. Dante, al contrario, già a partire dalla Vita nuovanon si presenta al proprio pubblico solo come squisito e aristocratico poeta d’amore, ma anche – in modo esplicito – come esperto di fisiologia, filosofia e retorica. Sul modello di Guittone e di Brunetto, in concomitanza con l’entrata nella vita politica fiorentina egli attribuisce alla propria poesia una funzione civile ed etica, che rompe definitivamente con la poetica “stilnovista” del sodalizio giovanile con Cavalcanti.
- Published
- 2017
- Full Text
- View/download PDF
4. 康帕尼及其《佛罗伦萨编年史.
- Author
-
杨盛翔
- Published
- 2014
5. Dante tra i Bianchi e i Neri
- Author
-
Zorzi, Andrea
- Subjects
lcsh:Language and Literature ,Neri ,Bianchi ,Storia medievale, Dante's studies, Dante Alighieri ,Politica ,Cerchi ,Donati ,Conflitti ,Faide ,Dino Compagni ,Giovanni Villani ,lcsh:D111-203 ,lcsh:Medieval history ,Dante Alighieri ,lcsh:Archaeology ,lcsh:P ,lcsh:CC1-960 ,D111 Medieval History - Abstract
L’articolo esamina il conflitto tra le fazioni fiorentine dei Bianchi e dei Neri, che coinvolse Dante, quale espressione di una cultura della vendetta largamnte diffusa nelle società cittadine italiane. Di tale conflitto si ripercorrono le origini, legate alla faida tra Cerchi e Donati, gli sviluppi, connessi ai legami di solidarietà e ai rapporti di inimicizia tra queste e altre famiglie cittadine e le strategie messe in atto dalle parti fino all’arrivo di Carlo di Valois (1301) che ne segnò l’esito finale, portando tra l’altro al bando del poeta, Reti Medievali Rivista, Vol 18, N° 1 (2017)
- Published
- 2017
- Full Text
- View/download PDF
6. Identità sociale e generi letterari. Nascita e morte del sodalizio stilnovista
- Author
-
Borsa, Paolo
- Subjects
lcsh:Language and Literature ,Magnati ,lcsh:D111-203 ,lcsh:Archaeology ,lcsh:Medieval history ,lcsh:P ,Dante Alighieri ,Guido Cavalcanti ,Dino Compagni ,Stil Nuovo ,lcsh:CC1-960 ,D111 Medieval History - Abstract
Il contributo prende in considerazione la produzione letteraria di Dante Alighieri – e, in parallelo, del suo «primo amico» Guido Cavalcanti – compresa all’incirca tra la composizione della Vita nuova e l’esilio. Esso intende mostrare come il dissidio tra Dante e Cavalcanti si situi anche al livello della rappresentazione che i due poeti danno di se stessi nella loro opera, attraverso scelte di poetica e di genere letterario. Pur avendo fama di philosophus, il magnate Guido si mostra uno sdegnoso aristocratico anche nelle opzioni letterarie: non disdegna di ritrarsi come cavaliere-poeta e si concentra sulla sola rappresentazione e analisi della fenomenologia amorosa. Dante, al contrario, già a partire dalla Vita nuovanon si presenta al proprio pubblico solo come squisito e aristocratico poeta d’amore, ma anche – in modo esplicito – come esperto di fisiologia, filosofia e retorica. Sul modello di Guittone e di Brunetto, in concomitanza con l’entrata nella vita politica fiorentina egli attribuisce alla propria poesia una funzione civile ed etica, che rompe definitivamente con la poetica “stilnovista” del sodalizio giovanile con Cavalcanti., Reti Medievali Rivista, Vol 18, No 1 (2017): Forthcoming
- Published
- 2017
7. Firenze, 1300-1301. Compagni e Villani (con i loro lettori) a Santa Trìnita e il «cacciare con molta offensione» (If 6, 66)
- Author
-
Brilli, Elisa
- Subjects
lcsh:Language and Literature ,Neri ,Bianchi ,lcsh:D111-203 ,lcsh:Medieval history ,politica ,Dante Alighieri ,Dino Compagni ,Giovanni Villani ,Santa Trìnita ,Marchionne di Coppo Stefani ,Leonardo Bruni ,Niccolò Machiavelli ,Scipione Ammirato ,Isidoro Del Lungo ,Robert Davidsohn ,storiografia ,lcsh:Archaeology ,lcsh:P ,lcsh:CC1-960 ,D111 Medieval History - Abstract
Il saggio esamina i racconti del “biennio bianco” 1300-1301 di Dino Compagni e Giovanni Villani, e dei loro lettori e interpreti, dalle riscritture di Leonardo Bruni, Niccolò Machiavelli e Scipione Ammirato fino agli studi di Isidoro Del Lungo e Robert Davidsohn. L’esame e il confronto con altre cronache minori del XIV secolo (si veda «Reti Medievali - Rivista», 17 [2016], 2, 113-151) conduce a una nuova lettura di queste testimonianze, che rende conto delle evasività del racconto di Dino Compagni e rilegge non solo il senso complessivo di questa fase storica ma anche quello specifico del riferimento a questi fatti da parte di Dante nel canto VI dell’Inferno., Reti Medievali Rivista, Vol 18, No 1 (2017): Forthcoming
- Published
- 2017
8. Dante e Dino interpreti della politica 'popolana' di Firenze
- Author
-
Davide Cappi
- Subjects
lcsh:Language and Literature ,Storia di Firenze ,Popolo ,Dante Alighieri, Dino Compagni, Storia di Firenze, Popolani ,lcsh:D111-203 ,Popolani ,lcsh:Medieval history ,politica ,Dino Compagni ,lcsh:Archaeology ,lcsh:P ,Dante Alighieri ,popolare ,nobile ,popolo/città, popolare/volgare ,popolo/città ,lcsh:CC1-960 ,D111 Medieval History - Abstract
Il contributo discute la posizione di Dante e Dino nei confronti del regime di Popolo, analizzando alcuni luoghi delle loro opere. Poche e ambigue le tracce lasciate dall’esperienza politica popolana in Dante, sì che il suo atteggiamento si distingue male dal senso culturale di superiorità nei confronti del volgo irragionevole e dal distacco critico sempre più forte nei confronti di Firenze. Più esplicito e circoscritto in una prospettiva municipale è Dino, che critica faziosità e superbia dei magnati, riconoscendo il valore pericoloso di alcuni di essi senza risparmiare accuse di debolezze e falsità ai popolani., Reti Medievali Rivista, Vol 18, No 1 (2017): Forthcoming
- Published
- 2017
9. Le discours politique et ses sources doctrinales dans les chroniques florentines du XIVe siècle
- Author
-
Valligny, Anne-Claire, Triangle : action, discours, pensée politique et économique (TRIANGLE), École normale supérieure de Lyon (ENS de Lyon)-Université Lumière - Lyon 2 (UL2)-Sciences Po Lyon - Institut d'études politiques de Lyon (IEP Lyon), Université de Lyon-Université de Lyon-Université Jean Monnet - Saint-Étienne (UJM)-Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS), Lyon 3, Michel Feuillet, Jean-Claude Zancarini, and Triangle, Doc
- Subjects
Freedom ,Moyen Âge ,Tyrannie ,Guelfes ,chroniqueur) ,Gouvernement ,Citoyens ,Comune ,Dino Compagni ,[SHS.PHIL] Humanities and Social Sciences/Philosophy ,XIVe siècle ,Dino Compagni (1260?-1324) Giovanni Villani (1276?-1348 ,Chroniques ,Fortune ,Historiographie ,The Fourteenth century ,Prescience ,Florence ,Chronicles ,Division ,Gibelins ,Italie ,Chroniques Florence (Italie) ,Free will ,Politics ,City ,Marchionne di Coppo Stefani (1336?-1386?) ,[SHS.PHIL]Humanities and Social Sciences/Philosophy ,Guelphs ,Historiography ,Tyranny ,Marchionne di Coppo Stefani ,Italy ,Liberté ,Citizens ,Government ,Cité ,Ghibellines ,Middle Ages ,Libre arbitre ,Politique ,Providence ,Giovanni Villani - Abstract
This study focuses on a corpus of chronicles of the Fourteenth century consisting in three main historiographical Florentine texts written in vernacular in this period, namely Cronica delle cose occorrenti ne’ tempi suoi by Dino Compagni, Nuova Cronica by Giovanni Villani and Cronaca fiorentina by Marchionne di Coppo Stefani. It aims at analyzing the principal concepts describing the running of the city and its stakes, as well as identifying the sources present in these chronicles. The analysis takes in account both the operation of writing the political experience and its value in elaborating the discourse on the city.To highlight what can be seen from the main aspects of political machinery in the city, the approach to the texts is threefold : the connections between city and citizens both in the context of the Comune’s increasing sovereignty and in the light of the concepts of unity and division ; the question of freedom in Florence, its fundamental principles, its forms and representations, in opposition to tyranny ; the links between the celestial city and the city of men based on the analysis of the reading of celestial omens and the concepts of Providence, Fortune and Free Will. The approach chosen concentrates on the stakes and representations peculiar to each of those subjects.From this conceptual analysis it emerges that the three main sources to the discourse on the city are the authors of Classical Antiquity, Christian Theology and Law. Contemporary sources of the chroniclers also can be found : official texts and documents produced by the city, noted authors in the period as, for instance, Dante Alighieri., Cette étude porte sur un corpus de chroniques du XIVe siècle qui comprend les trois principaux textes historiographiques florentins en langue vulgaire de cette période – Cronica delle cose occorrenti ne’ tempi suoi de Dino Compagni, Nuova Cronica de Giovanni Villani et Cronaca fiorentina de Marchionne di Coppo Stefani – et se fixe pour objet l’analyse des principaux concepts employés pour décrire le fonctionnement de la cité et ses enjeux, ainsi que l’identification des sources présentes dans les chroniques. L’analyse prend en compte à la fois l’écriture du fait politique et la valeur de celui-ci dans l’élaboration du discours de la cité.Pour mettre en évidence ce qui transparaît des principaux rouages politiques de la cité, les textes du corpus sont abordés selon les trois axes suivants : les rapports entre cité et citoyens dans le contexte de l’affirmation de la souveraineté du Comune et en regard des notions d’unité et de division ; la question de la liberté à Florence, ses principes fondamentaux, ses formes et ses représentations, par opposition à la tyrannie ; les liens entre cité céleste et cité des hommes à partir de l’analyse de la réception des signes célestes et des notions de providence, fortune et libre arbitre. L’approche retenue s’arrête sur les enjeux et les représentations propres à chacun de ces axes.De cette analyse conceptuelle il ressort que les trois sources principales du discours de la cité sont les auteurs de l’Antiquité gréco-romaine, la théologie chrétienne et le droit. On trouve également des sources contemporaines des chroniqueurs : textes officiels et documents produits par la cité, auteurs de référence pour la période comme Dante Alighieri.
- Published
- 2013
10. Dino Compagni
- Author
-
Gresti, Paolo
- Subjects
Settore L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA ,Dino Compagni - Published
- 1997
11. Dino Compagni
- Author
-
Reinhardt, Volker, Gresti, Paolo, Gresti, Paolo (ORCID:0000-0003-4767-0282), Reinhardt, Volker, Gresti, Paolo, and Gresti, Paolo (ORCID:0000-0003-4767-0282)
- Published
- 1997
Catalog
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.