23 results on '"Faeta, F"'
Search Results
2. Il collezionismo come pratica culturale
- Author
-
Schneider, A, Faeta, F, Severi, F, Cometa, M, Fabbri, P, Simonicca, A, Migliore, T, Buttitta, IE, Pasqualino, C, D'Agostino, G, Marrone, G, Di Stefano, E, Faletra, M, Mangano, D, Perricone, R, Marano, F, Padiglione, V, Santanera, G, Bargna, L, Bargna, LI, Schneider, A, Faeta, F, Severi, F, Cometa, M, Fabbri, P, Simonicca, A, Migliore, T, Buttitta, IE, Pasqualino, C, D'Agostino, G, Marrone, G, Di Stefano, E, Faletra, M, Mangano, D, Perricone, R, Marano, F, Padiglione, V, Santanera, G, Bargna, L, and Bargna, LI
- Abstract
Cosa sia una collezione è noto a tutti e tuttavia, se ci interroghiamo su che cosa tenga insieme attività e oggetti molto diversi fra loro sotto il segno della collezione, le cose non sono più tanto chiare: si tratta di pratiche culturali diverse che presentano somiglianze ma anche profonde discontinuità. Collezionare è molto di più che raccogliere e accumu- lare degli oggetti, è una pratica di costruzione del sapere attraverso la quale si dà forma alla realtà, la si rappresenta e la si espone in forma pubblica o privata: è un modo di darsi ragione del mondo, di costruire un microcosmo tra reale e immaginario che ci parla tanto degli altri come di noi. E un pensiero concreto che si fa con le cose. È lo spazio in cui si mette ordine nel mondo o nella propria vita, ma anche un modo per esplorare altre possibilità. È uno dei luoghi in cui gruppi e persone articolano la propria biografia e costruiscono la propria identità e quella degli altri. Partendo dalle ricerche etnografiche svolte in Italia e in Camerun, Ivan Bargna riflette sulle forme contemporanee del “collezionare” nella quotidianità e nell’arte, dai musei alla discarica, dall’accumulazione compulsiva di cose ed esperienze all’arte di disfarsene, dalle cabine armadio delle nostre case ai tesori dei re dei Grassfields camerunesi. Il collezionismo appare così non la mania di persone eccentriche (o una prerogativa esclusiva dell’occidente) ma come indicatore di dinamiche sociali e culturali più ampie, localmente diversificate e attraversate da flussi globali.
- Published
- 2021
3. La cena dei desideri: antropologi, artisti e persone senza fissa dimora, davanti al futuro
- Author
-
Buttitta EI, India, T, Apolito, P, Massenzio, M, Faeta, F, Pizza, P, Ravenda, F, De Matteis, S, Gonzales Alcantud, JA, Spineto, N, Bolognari, M, Lupo, A, Cultraro, M, Mannia, S, Perricone, R, Buttitta, IE, Bargna, I, Buttitta EI, India, T, Apolito, P, Massenzio, M, Faeta, F, Pizza, P, Ravenda, F, De Matteis, S, Gonzales Alcantud, JA, Spineto, N, Bolognari, M, Lupo, A, Cultraro, M, Mannia, S, Perricone, R, Buttitta, IE, and Bargna, I
- Abstract
The Dinner of Desires: artists, anthropologists and homeless people facing future. The Dinner of Desires (2014) was an artistic-ethnographic project, ideated in the frame of Expo Milan 2015. It involved a hundred homeless people attending a soup kitchen in Milan, the artist Emilio Fantin, and a team composed of a contemporary art curator, some anthropologists, a sommelier, a pastry chef, social workers, educators, cooks, waiters, videomakers, and an architect. The project was intended to promote a participatory reflection about the social and biographical dynamics of desire, by the means of a situation triggered by an artistic action. The Dinner of desires was not a performance, but a long term relationships-building process focusing on the links between biographies and food (sharing and exclusion practices, tastes, memories, wishes) explored through the collaborative writing of a “menu of desires”. As a complex device involving different institutional and disciplinary agencies, the Dinner did not happen only in a face to face relationship around the table, but at the intersection of several social mediation systems: on the one hand it was an open experience, with a strong degree of indetermination (as it is characteristic, in varying degrees, of art practice, ethnographic research, and people biographies) and on the other, it was an “organized experience”, which had to correspond (or disregard) to the times and constraints of the sponsors, to the Expo media framework, and to the charitable institution in which the dinner took place. This field of tensions and divergences is the one in which, both the artist and the anthropologist worked.
- Published
- 2016
4. Saudade tropicale. La São Paulo di Lévi-Strauss
- Author
-
Aime, Marco, Barba, SALVATORE BRUNO, Bargna, I., Bollettin, P., Cacopardo, A., Cannada Bartoli, V., Caprini, M., Caprini, Rita, Carosso, M., Casella Paltrinieri, A., Cavallo, W., Cirese, A., Clemente, P., D'Onofrio, S., De Palma, M. C., Del Ninno, M., Faeta, F., Faldini, Luisa, Guigoni, A., Lai, F., Lanzano, C., Lelli, S., Lutri, A., Niola, M., Nocerino, A., Odino, C., Padiglione, V., Pili, E., Pitto, C., Squillacciotti, M., Vangelista, Chiara, and Villari, V.
- Subjects
Antropologia, Brasile, Francia, Lévi-Strauss ,Francia ,Lévi-Strauss ,Brasile ,Antropologia - Published
- 2012
5. I vattienti di Nocera Terinese
- Author
-
Faeta, F. and Ricci, Antonio
- Subjects
ANTROPOLOGIA VISIVA ,ANTROPOLOGIA RELIGIOSA ,Settimana santa - Published
- 2011
6. Memoria, cultura e identità nell'ecumene globale
- Author
-
De Mauro T, Melazzo L, Lo PIparo F, Lo Cascio V, Mandalà M, D'Onofrio S, Petrone G, Borghini A, Ponzio A, Bravo GL, Di Sparti A, Dondoli L, Ferroni G, Caprettini GP, Marrone G, Ricci P, Ruffino G, Tomasino R, Calabrese O, Bonacasa N, Di Natale MC, La Barbera S, Ruta Am, Pagano R, Lavagnini R, DI Stefano G, Ruta MC, Cancelliere E, Urrutia J, Guzzetta A, Carapezza A, Auteri L, Brodersen M, Rinaldi MG, Giusti S, Scafoglio D, Sole A, Tedesco N, Messineo Sacco M, Buttitta E, La Fauci N, Rubino A, Santangelo G, Tusa S, Marino R, Brugnone A, Anello P, Sunseri G, Cardini F, D'Alessandro V, Buccellato Dentici R, Cancilia O, Butera S, Canfora L, Eco U, Harrison G, Callari Galli M, Signorelli A, Guarrasi V, Lombardi Satriani L, D'Ippolito V, Miceli S, Seppilli T, Giacomarra M, Montes S, Giallombardo F, Del Ninno M, Herzfeld M, MOrello G, Salvioni G, Cusimano G, Angostaro G, Morino C, Lendinara P, Nicosia S, Canova G, Corrao F, Giordano F, Atzori M, Petrarca V, Pellegrini A, Lastra Y, Sherzer J, Sherzer D, Lupo A, Rotolo V, Angioni G, Trupia J, Di Bella MP, Cavalcanti O, Guggino E, Faeta F, Buttitta I, Grimaldi P, Satta M, Bonazinga S, Aiello P, Li Vigni P, Tusa V, Sorgi O, Varvaro A, Vibak J, Puglisi G, Bettetini G, Russo A, Ruta M T, Matera, V, MATERA, VINCENZO, De Mauro T, Melazzo L, Lo PIparo F, Lo Cascio V, Mandalà M, D'Onofrio S, Petrone G, Borghini A, Ponzio A, Bravo GL, Di Sparti A, Dondoli L, Ferroni G, Caprettini GP, Marrone G, Ricci P, Ruffino G, Tomasino R, Calabrese O, Bonacasa N, Di Natale MC, La Barbera S, Ruta Am, Pagano R, Lavagnini R, DI Stefano G, Ruta MC, Cancelliere E, Urrutia J, Guzzetta A, Carapezza A, Auteri L, Brodersen M, Rinaldi MG, Giusti S, Scafoglio D, Sole A, Tedesco N, Messineo Sacco M, Buttitta E, La Fauci N, Rubino A, Santangelo G, Tusa S, Marino R, Brugnone A, Anello P, Sunseri G, Cardini F, D'Alessandro V, Buccellato Dentici R, Cancilia O, Butera S, Canfora L, Eco U, Harrison G, Callari Galli M, Signorelli A, Guarrasi V, Lombardi Satriani L, D'Ippolito V, Miceli S, Seppilli T, Giacomarra M, Montes S, Giallombardo F, Del Ninno M, Herzfeld M, MOrello G, Salvioni G, Cusimano G, Angostaro G, Morino C, Lendinara P, Nicosia S, Canova G, Corrao F, Giordano F, Atzori M, Petrarca V, Pellegrini A, Lastra Y, Sherzer J, Sherzer D, Lupo A, Rotolo V, Angioni G, Trupia J, Di Bella MP, Cavalcanti O, Guggino E, Faeta F, Buttitta I, Grimaldi P, Satta M, Bonazinga S, Aiello P, Li Vigni P, Tusa V, Sorgi O, Varvaro A, Vibak J, Puglisi G, Bettetini G, Russo A, Ruta M T, Matera, V, and MATERA, VINCENZO
- Published
- 2005
7. Per Luigi. Annotazioni su 'Folklore e profitto'
- Author
-
Buttitta, Ignazio, Cusumano, A, Buttitta, I, Ceravolo, T, Cipriani, R, Fatta, F, Faranda, L, Giusti, S, Librandi, F, Teti, V, Ranisio, G, Resta, P, Ricci, A, Simeoni, PE, Tedesco, S, Faeta, F, and Buttitta, Ignazio
- Subjects
folklore, profit, popular culture ,folklore, profitto, cultura popolare ,Settore M-DEA/01 - Discipline Demoetnoantropologiche - Abstract
Folklore e profitto. Tecniche di distruzione di una cultura (1973) di Luigi Lombardi Satriani costituisce una preziosa testimonianza di una fase trasformativa della società e della cultura italiane le cui tracce restano ben visibili. Il saggio cerca di sottolineare come questo lavoro di Lombardi Satriani costituisca una lucida e disincantata analisi di come la cultura folklorica, gramscianamente intesa come cultura delle classi subalterne, venisse, all’indomani del ’68 e per tutti gli anni Settanta, accolta, manipolata, smembrata secondo le sensibilità, le esigenze e gli interessi tanto dai giovani figli delle classi egemoni quanto dalla borghesia intellettuale politicamente impegnata e, essenzialmente se non esclusivamente ai fini del profitto, dal mercato industriale. Una lucida e disincantata analisi delle implicite e esplicite contraddizioni insite in un recupero ideologicamente orientato e economicamente viziato della cultura popolare. Folklore and Profit. Techniques of destruction of a culture (1973) by Luigi Lombardi Satriani constitutes a precious testimony of a transformative phase of Italian society and culture whose traces remain clearly visible. The essay tries to underline how this work by Lombardi Satriani constitutes a lucid and disenchanted analysis of how folk culture, understood in Gramsci's terms as the culture of the subaltern classes, was, after 1968 and throughout the 1970s, welcomed, manipulated, dismembered according to sensitivities, needs and interests both by the young children of the hegemonic classes and by the politically engaged intellectual bourgeoisie and, essentially if not exclusively for the purposes of profit, by the industrial market. A lucid and disenchanted analysis of the implicit and explicit contradictions inherent in an ideologically oriented and economically flawed recovery of popular culture.
- Published
- 2022
8. L'albero di Persefone. Una nota introduttiva
- Author
-
Buttitta, Ignazio, Cavalcanti, O, Bonanzinga, S, Buttitta, I, Faeta, F, Kezich, G, Mannia, S, Mazzacane, L, Panero Garcia, P, Ponga, A, Piasere, L, Sordi, I, Spera, VM, and Buttitta, Ignazio
- Subjects
Feste di Capodanno, processioni di rami e alberi, artefatti cerimoniali, tradizioni grecaniche ,New Year's ceremonies, procession of branches, ceremonial artifacts, grecanic's traditions ,Settore M-DEA/01 - Discipline Demoetnoantropologiche - Abstract
Il saggio discute il documentario di O. Cavalcanti, Persefone rivisitata, accurata e partecipata indagine sull’originale rito della Domenica delle Palme di Bova. In questa occasione sono recati processionalmente dei peculiari artefatti cerimoniali le pupazze, complessi intrecci di listelli di canna e di rami e foglie d’ulivo, rivestiti di fiori e di frutti. Intesi a rappresentare delle figure femminili, le pupazze sono destinate, al termine del rito processionale, ad essere smembrate e distribuite tra i fedeli affinché essi possano portare con sé, nelle proprie dimore, nei luoghi di lavoro una parte della potenza sacrale in esse racchiusa. In tutta evidenza le peculiari forme del rito e dei suoi contenuti simbolici sono solo parzialmente ascrivibili alla specifica storia socio-religiosa del paese di origine grecanica e piuttosto esito della fusione di diverse tradizioni rituali, alcune, con ogni probabilità, di remota origine. Si tratta, in tutta evidenza, di un rito di introduzione della primavera, trasfigurato nella celebrazione dell’annuale avvento di Persefone, dea garante di futura prosperità ; di un rito, cioè, che, come denunziano le credenze e i comportamenti che lo sostanziano, si inserisce a pieno titolo in quell’ampio e diversificato insieme delle cerimonie “di capodanno” caratterizzate dall’introduzione-processione di rami e di alberi, spesso guarniti di elementi floreali, di frutti e altri alimenti. The essay discusses the documentary by O. Cavalcanti, Persephone revisited, accurate and participatory investigation on the original rite of Palm Sunday in Bova. On this occasion, the puppets, complex interweaving of cane strips and olive branches and leaves, covered with flowers and fruit, are carried processionally with peculiar ceremonial artifacts. Intended to represent female figures, the puppets are intended, at the end of the processional rite, to be dismembered and distributed among the faithful so that they can take with them, in their homes, in the workplace a part of the sacred power contained in them. In all evidence the peculiar forms of the rite and its symbolic contents are only partially attributable to the specific socio-religious history of the country of Greek origin and rather the result of the fusion of different ritual traditions, some, in all probability, of remote origin. It is, in all evidence, a rite of introduction of spring, transfigured in the celebration of the annual advent of Persephone, the guarantor of future prosperity; of a rite, that is, which, as denounced by the beliefs and behaviors that substantiate it, is fully part of that wide and diversified set of New Year's" ceremonies characterized by the introduction-procession of branches and trees, often garnished of floral elements, fruits and other foods.
- Published
- 2022
9. Introduzione ad Arte : Artworks, mimesis, agency
- Author
-
PERRICONE, Rosario, Perricone, R, Bargna, I, Buttitta, IE, Cometa, M, Di Stefano, E, D’Agostino, G, Fabbri, P, Faeta, F, Faletra, M, Mangano, D, Marano, F, Marrone, G, Migliore, T, Padiglione, V, Pasqualino, C, Santanera, G, Schneider, A, Severi, C, Simonicca, A, and PERRICONE, Rosario
- Subjects
Popular art in Sicily ,Dolce & ,Canto flamenco ,Flamenco singing ,fotografia ,Post-fotografia ,contemporary art ,Dolce& ,Alfred Gell ,dono ,Art, Anthropology, visual study, Visual culture ,Arte popolare in Sicilia ,Rituali Afro-Cubani ,Settore M-DEA/01 - Discipline Demoetnoantropologiche ,Camp ,Afro-Cuban ritual ,textum ,Arte, Antropologia, visual study, Visual culture ,occhiali ,collezionismo ,agency, mimesis, creativity, artwork ,selfie ,eyeglasse ,prehistoric art ,arte preistorica ,photography ,collecting ,agency, mimesis, creatività, artwork ,arte contemporanea ,Gabbana ,Post-photography ,Nelson Goodman ,Leviathan ,gift - Abstract
Il volume raccoglie alcune delle relazioni tenute all’interno del ciclo di seminari Antropologia dell’arte, organizzato nel 2019 dall’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Palermo e curato da Rosario Perricone. Il seminario comprendeva diversi incontri durante i quali studiosi di diversi ambiti disciplinari hanno dibattuto su concetti, nozioni e oggetti che si pongono al crocevia tra le discipline dell’antropologia, della storia dell’arte, della semiotica, degli studi culturali, della visual culture, delineando talvolta fenomeni di ibridazione delle pratiche artistiche ed etnografiche e, talvolta, di dissolvenza delle une nelle altre. Il libro si arricchisce poi dei contributi di altri eminenti studiosi che ampliano l’orizzonte delle tematiche, delle esperienze e delle riflessioni restituendo al lettore l’ampiezza e complessità del dibattito attuale sull’antropologia dell’arte. Il volume è incentrato sulla interdisciplinarità e propone un nuovo metodo ibridato e complesso che non appartenga a nessuna delle discipline umanistiche classiche. Si cerca di rispondere a questo assunto teorico percorrendo la diverse vie che portano alla dissoluzione delle singole discipline attraverso lo “scontro” (nel senso etimologico di fusione) che produce nuove effusioni, nuove e diverse possibilità di nascita, e di rinascita, di nuovi ibridati paradigmi teorici. The volume collects some of the reports held within the anthropology of art seminar cycle, organized in 2019 by the Association for the Conservation of Popular Traditions in collaboration with the Academy of Fine Arts of Palermo and edited by Rosario Perricone. The seminar included several meetings during which scholars from different disciplinary fields debated on concepts, notions and objects that stand at the crossroads between the disciplines of anthropology, art history, semiotics, cultural studies, visual culture, sometimes outlining phenomena of hybridization of artistic and ethnographic practices and, sometimes, of dissolving one into the other. The book is then enriched with the contributions of other eminent scholars who broaden the horizon of themes, experiences and reflections, restoring the breadth and complexity of the current debate on the anthropology of art to the reader. The volume focuses on interdisciplinarity and proposes a new hybridized and complex method that does not belong to any of the classical humanistic disciplines. We try to respond to this theoretical assumption by following the various paths that lead to the dissolution of the individual disciplines through the "clash" (in the etymological sense of fusion) that produces new effusions, new and different possibilities of birth, and rebirth, of new hybrids theoretical paradigms.
- Published
- 2021
10. Il dono e la festa. Strategie relazionali per un’estetica politica
- Author
-
Elisabetta Di Stefano, Perricone, R., Schneider, A, Faeta, F, Severi, C, Cometa, M, Fabbri, P, Simonicca, A, Migliore, T, Buttitta, I.E, Pasqualino, C, D'Agostino, G, Marrone, G, Di Stefano, E, Faletra, M, Mangano, D, Perricone, R, Marano, F, Bargna, I, Padiglione, Santanera, G, and Elisabetta Di Stefano
- Subjects
Settore M-FIL/04 - Estetica ,dono, arte relazionale, estetica relazionale, estetica politica, antropologia dell’arte, spazio pubblico, cittadinanza attiva, cura ,gift, relational art, relational aesthetics, political aesthetics, anthropology of art, public space, active citizenship, care - Abstract
Attraverso l’analisi di alcuni progetti artistici partecipativi (Alÿs; González-Torres; Tiravanija; Studio Azzurro) che si incentrano sui concetti di dono e di festa, il saggio mira a dimostrare come la relazione tra individui possa essere il fondamento per un’estetica politica. Il termine “politica” è da intendersi, in riferimento a Platone e Aristotele, come mutua cooperazione nello spazio della pólis, mentre il termine estetica si richiama all’idea di aisthesis, cioè una teoria della sensibilità. In questa prospettiva teorica le arti che si incentrano sul dono e sulla festa attivano strategie relazionali utili a sviluppare quella sensibilità che attraverso la cura e l’attenzione per l’altro può divenire il perno del fare comunità. Analysing a few participatory art projects (Alÿs; González-Torres; Tiravanija; Studio Azzurro) that focus on the concepts of gift and celebration, the essay aims to demonstrate how the relationship among individuals can be the basis for a political aesthetics. The term 'politics' is to be understood, with reference to Plato and Aristotle, as mutual cooperation in the space of polis (city), while the term aesthetics refers to the idea of aisthesis, i.e. a theory of sensitivity. In this theoretical perspective, the arts focusing on gift and celebration activate relational strategies and, in doing so, develop a sensitivity that through care and attention for others becomes the pivot of community making.
- Published
- 2021
11. Il collezionismo come pratica culturale
- Author
-
Bargna, LI, Schneider, A, Faeta, F, Severi, F, Cometa, M, Fabbri, P, Simonicca, A, Migliore, T, Buttitta, IE, Pasqualino, C, D'Agostino, G, Marrone, G, Di Stefano, E, Faletra, M, Mangano, D, Perricone, R, Marano, F, Padiglione, V, Santanera, G, and Bargna, L
- Subjects
antropologia dell'arte ,anthropology of art ,collezionismo ,collection ,patrimonio culturale ,cultural heritage - Abstract
Cosa sia una collezione è noto a tutti e tuttavia, se ci interroghiamo su che cosa tenga insieme attività e oggetti molto diversi fra loro sotto il segno della collezione, le cose non sono più tanto chiare: si tratta di pratiche culturali diverse che presentano somiglianze ma anche profonde discontinuità. Collezionare è molto di più che raccogliere e accumu- lare degli oggetti, è una pratica di costruzione del sapere attraverso la quale si dà forma alla realtà, la si rappresenta e la si espone in forma pubblica o privata: è un modo di darsi ragione del mondo, di costruire un microcosmo tra reale e immaginario che ci parla tanto degli altri come di noi. E un pensiero concreto che si fa con le cose. È lo spazio in cui si mette ordine nel mondo o nella propria vita, ma anche un modo per esplorare altre possibilità. È uno dei luoghi in cui gruppi e persone articolano la propria biografia e costruiscono la propria identità e quella degli altri. Partendo dalle ricerche etnografiche svolte in Italia e in Camerun, Ivan Bargna riflette sulle forme contemporanee del “collezionare” nella quotidianità e nell’arte, dai musei alla discarica, dall’accumulazione compulsiva di cose ed esperienze all’arte di disfarsene, dalle cabine armadio delle nostre case ai tesori dei re dei Grassfields camerunesi. Il collezionismo appare così non la mania di persone eccentriche (o una prerogativa esclusiva dell’occidente) ma come indicatore di dinamiche sociali e culturali più ampie, localmente diversificate e attraversate da flussi globali.
- Published
- 2021
12. «Portavano pitture della disgrazia sofferta». Divagazione sulle continuità e sulle trasformazioni degli exvoto figurativi
- Author
-
Buttitta, I, Díaz, J, Rodríguez Becerra, S, Panero García, MP, Faeta, F, Meléndez, AG, Valladares, S, Sánchez del Barrio, A, Puerto, JL, Delibes de Castro, G, Guerra Doce, E, Abarquero Moras, FJ, Rodríguez Rodríguez, E, Revilla Casado, J, Arranz Mínguez, JA, Gómez Pérez, A, Piñel Sánchez, C, Mañanes Pérez, T, Casanueva, ML, Herrero Luque, D, Baraja Rodríguez, E, Álvarez Cineira, D, Ferrero Ferrero, F, Fernández González, E, Buttitta, I, Lombardi Satriani, LM, Carnevale, L, Grande Ibarra, J, Cipriani, R, Pujante, D, García González, P, del Río Carrasco, JM, Gárate Castro, LA, Moreno, I, Ricci, A, Gómez Pellón, E, Stallaert, C, Timón Tiemblo, MP, González Reboredo, XM, Pastor, LVE, Arévalo, JM, Trapero, M, Soto, CF, Checa y Olmos, F, Junquera Rubio, C, Izquieta Etulain, JL, García Rodríguez, A, Cámara de Landa, E, Pena Castro, MJ, Vives Cuesta, A, and Belloso Martín, C
- Subjects
Ex voto, imágenes sagradas, prácticas rituales ,Ex voto, immagini sacre, pratiche rituali ,Ex-voto, sacred images, ritual practices ,Settore M-DEA/01 - Discipline Demoetnoantropologiche - Abstract
Gli ex voto dipinti costituiscono un oggetto cultuale dalla lunga storia. Esempi di questa tipologia di ex voto, ampiamente in uso fino a tutto il xix secolo, e oggi in minor misura, nel Meridione d’Italia e in altre regioni del Sud Europa, sono infatti già attestati nel mondo classico (pinakes, tabellea pictae). Nel passaggio tra mondo «pagano» e mondo «cristiano», nel mutare dei referenti divini e delle teologie, si osserva una continuità dei simboli rituali e delle pratiche votive e, più in generale, una significativa persistenza delle forme, delle funzioni e dei significati cultuali delle immagini in ambito religioso. The painted ex-votos are a cult object with a long history. Examples of this type of ex-voto, widely used up to the end of the 19th century in Southern Italy and in other regions of Southern Europe, are in fact already attested in the classical world (pinakes, tabellea pictae). In the passage between the «pagan» world and the «Christian» world, in the changing of the divine referents and theologies, we observe a continuity of the ritual symbols and votive practices and, more generally, a significant persistence of forms, functions and meanings in the religious field. Los ex votos pintados son un objeto de culto con una larga historia. De hecho, ejemplos de este tipo de exvotos, ampliamente utilizados hasta fines del siglo xix en el sur de Italia y en otras regiones del sur de Europa, ya están atestiguadas en el mundo clásico (pinakes, tabellea pictae). En el pasaje entre el mundo «pagano» y el mundo «cristiano», en el cambio de los referentes divinos y las teologías, observamos una continuidad de símbolos rituales y prácticas votivas y, en general, una persistencia significativa de formas, funciones y significados. Imágenes religiosas en el ámbito religioso.
- Published
- 2021
13. Nature fotografiche
- Author
-
Mangano, Dario, Perricone, R, Schneider, A, Faeta, F, Severi, C, Cometa, M, Fabbri, P, Simonicca, A, Migliore, T, Buttitta, I, Pasqualino, C, D'Agostino, G, Marrone, G, Di Stefano, E, Faletra, M, Mangano, D, Marano, F, Bargna, I, Padiglione, V, Santanera, G, and Mangano, Dario
- Subjects
Semiotics, photography, animals, barthes ,Settore M-FIL/05 - Filosofia E Teoria Dei Linguaggi - Abstract
What does photography mean? This is the question Barthes asks himself He has already worked at length on this medium, indicating hidden meanings and forms of visual rhetoric. hidden meanings and forms of visual rhetoric, discussing the power of this particular type of strength of this particular type of image and the levels of reading it allows, but the project of this book is different. Its object is not "the" photographs, understood as artistic or social phenomena, but "the" photography, its "specific". its "specificity". What does photography mean? This is the question, although never fully explicit, that Floch poses with his Forms of the Imprint,10 in front of five specific images. specific images. His is not meant to be a theoretical reflection on the photography, nor an attempt to define this art beyond its manifestations, revealing truths or presumed intrinsic essences. For him, semiotics begins when we stop asking ourselves the problem of what photography is, especially if the yardstick if the yardstick assumed for such a judgment is a single individual.
- Published
- 2021
14. Before and after Science. Radcliffe-Brown e la questione dei rapporti tra metodi di ricerca sul campo, etnografia e teoria
- Author
-
Mancuso Alessandro, Matera, V, Alliegro EV: Mancuso, A, D'Agostino, G., Biscaldi, A, Pizza, G, Gardini, M, Rimoldi, L, Bellagamba, A, Faeta, F, Quaranta, I, Riccio, B, Simonicca, A, Fava, F, Dei, F, Resta, P, Fusaschi, M, and Mancuso Alessandro
- Subjects
Radcliffe-Brown, history of British social anthropology, fieldwork methods, comparative method, ethnography ,Settore M-DEA/01 - Discipline Demoetnoantropologiche - Abstract
Nella prima parte del capitolo, mi occupo del periodo iniziale della carriera di Radcliffe-Brown che precede la pubblicazione, nel 1922, del suo celebre scritto, di carattere programmatico, su I metodi dell’etnologia e dell’antropologia sociale. Questo periodo di formazione è segnato dal rapporto con Haddon e Rivers, dalle due esperienze di ricerca sul campo nelle isole Andamane e tra gli aborigeni australiani, e dalla riflessione critica sul modello di scienza sociale proposto da Durkheim, riguardante in particolare le teorie formulate da quest’ultimo a proposito dei tipi di morfologia sociale e del ruolo di integrazione sociale svolto dalle credenze e dai rituali religiosi nelle “società semplici”. Nella parte centrale dello scritto, esamino l’importanza che la monografia su The Andaman Islanders, pubblicata anche questa nel 1922, riveste per la maturazione della critica che Radcliffe-Brown proporrà della teoria del totemismo proposta da Durkheim, e la revisione delle teorie sui principi dell’organizzazione sociale vigenti tra le popolazioni aborigene australiane a cui perviene l’antropologo britannico. Evidenzio inoltre come, anche dal punto di vista dei rapporti tra metodi di ricerca sul campo e rappresentazione dei risultati nella scrittura etnografica, Radcliffe-Brown proponga un approccio in cui entrambi sono considerati funzionali a un progetto di antropologia come “scienza comparativa delle società” ispirata ai procedimenti e ai metodi d’indagine delle scienze naturali. Da questo punto di vista, la ricerca sul terreno ha la funzione di verificare la consistenza delle ipotesi teoriche che l’antropologo avanza intorno ai principi strutturali su cui si baserebbe il funzionamento della vita sociale, in particolare nelle “società semplici”. Per Radcliffe-Brown, la presentazione dei risultati di ricerca nella scrittura etnografica dovrebbe in questo senso inquadrarli in una cornice teorica unitaria, producendo il perfezionamento delle ipotesi da cui era partita la ricerca empirica e permettendo il loro inserimento in un quadro comparativo più ampio dei tipi e delle forme di organizzazione sociale, operazione, quest’ultima, considerata indispensabile all’identificazione di “leggi sociologiche”. Nell’ultima parte del testo, tratteggio le differenze tra Radcliffe-Brown e Malinowski rispetto al modo di intendere i rapporti tra ricerca sul terreno, rappresentazione etnografica e costruzione di teorie generali nel lavoro dell’antropologo, e riporto alcune valutazioni retrospettive espresse a tal proposito tra alcuni noti esponenti dell’antropologia sociale britannica. In this essay I focus on the period of formation of Radcliffe-Brown's ideas on the relationships between field research, purpose ethnography and the theoretical perspective of anthropology. At the end of this period, which begins in 1906, the year in which his research began on the field in the Andaman Islands and ends in 1922-23 with the publication of the monograph resulting from this research (Radcliffe-Brown, 1922) and of the famous speech on the methods of ethnology and social anthropology (Radcliffe-Brown, 1923), his positions on these relationships appear substantially delineated.
- Published
- 2020
15. Before and After Science: Radcliffe-Brown, British Social Anthropology, and the Relationship Between Field Research, Ethnography, and Theory
- Author
-
Alessandro Mancuso, Matera V, Biscaldi A, Alliegro EV, Mancuso A., Pizza G, Ferdinando F, Gardini M, Resta P, Faeta F, Quaranta I, Riccio B, D'Agostino G, Fusaschi M, Simonicca A, Dei F, and Mancuso Alessandro
- Subjects
Social life ,Documentary evidence ,Documentation ,Radcliffe-Brown, British Social Anthropology, Aboriginal Australians, Andaman Islanders, History of Anthropology ,Ethnography ,Natural science ,Field research ,Social anthropology ,Sociology ,Settore M-DEA/01 - Discipline Demoetnoantropologiche ,Epistemology ,Focus (linguistics) - Abstract
In Radcliffe-Brown’s theoretical program of social anthropology as a “natural science of society” empirically grounded and making extensive use of the “comparative method” for aims of generalization about social phenomena, the ethnographical method according to Malinowski’s principles was seen as a fundamental research tool useful not only for guaranteeing scientific reliability to the work of collecting and recording ethnographic documentation but also for empirically testing theoretical hypotheses. It was thus often supposed that ideally the latter had to orientate the selection of particular research topics before starting fieldwork and while carrying out it. In the first part of the paper, I treat of Radcliffe-Brown fieldwork researches in the Andamans Islands and in Western Australia, underlining the evolution of this scholar’s thinking about how articulating ethnography and theoretical views from the completion of his fieldwork to the moment of the publication of ethnographic results. In the second part, I expose some points of debate inside British Social Anthropology before 1960 on how to organize fieldwork research and ethnographic monographs by trying to conciliate the stress put by Radcliffe-Brown on the search for the normative and structural aspects of social life with the Malinowskian imperative of presenting a thorough documentary evidence of every detail of ‘natives’ views, beliefs, discourses and behavior, taking in account also individual variation. In the final part, I propose a sketched overview on how these epistemological dilemmas about the aims of fieldwork research and ethnography have been faced inside British anthropology since the 1960’ till the present.
- Published
- 2020
16. In cammino con Annabella. Considerazioni sugli studi del pellegrinaggio in Italia
- Author
-
Buttitta,I, Ricci, A, Alliegro, V, Lombardi Satriani, L. M, Testa, E, De Vita, G, Kezich, G, Pizza, G, Spitilli, G, Ballacchino, K, Clemente, P, Faeta, F, Dei, F, Tucci, R, Perco, D, Apolito, P, Buttitta, I, Russo, C, Bindi, L, Sanità, H, Bonato, L, Petrarca, V, Schirripa, P, Matera, V, Faranda, L, Arduini, M, Papa, C, Porporato, D, Tiragallo, F, Baldi, A, Pennacini, C, Tosi, V, Esposito, V, Giuriati, G, Marano, F, Cossu, T, Satta, G, Giacalone, F, Giannattasio, F, Imbriani, E, Vereni, P, and Buttitta,I
- Subjects
Pellegrinaggio, Italia, Folklore ,Settore M-DEA/01 - Discipline Demoetnoantropologiche ,Pilgrimage , Italy, folklore - Abstract
Il contributo di Annabella Rossi resta tutt'oggi un punto di riferimento essenziale agli studi sul pellegrinaggio in Italia. Nel suo lavoro "Le feste dei poveri", l'autrice mette infatti in evidenza tutti i temi che saranno successivamente sviluppati dalla successiva ricerca demologica
- Published
- 2019
17. E nasciu lu Bammineddu. Testi e contesti del Natale in Sicilia
- Author
-
Buttitta, i, Panero García, MP, Ponga, JLA, Joven Álvarez, F, Dìaz, J, Faeta, F, Lozano, T, Rodríguez-Ponga, R, Trapero, M, Buttitta, I, Díez Barroso, S, Giordano, G, Gómez Pérez, E, Herguedas Vela, M, Pastrana Santos, M, Pérez Martínez, J, Torchia, F, González Marcos, PI, Battaglia, MM, Rodríguez Becerra, S, Naso Náccari Carlízzi, RM, de León Perera, CJ, Pérez de Castro, R, Revilla Casado, J, Suárez Pérez, HL, Torre Teresa, MF, and Buttitta, i
- Subjects
Natale, simboli rituali, falò, alberi sempreverdi, questue, cibi ,Settore M-DEA/01 - Discipline Demoetnoantropologiche - Abstract
Il Natale, dopo la Pasqua, è la più significativa occasione di ricostruzione e riaffermazione della comunità cristiana, momento di commemorazione dell’apertura di un tempo nuovo sul piano teologico, momento di attualizzazione, potrebbe ben dirsi di ripetizione, di un evento fondativo dei cicli del tempo e della vita sul piano del vissuto ossia delle credenze e delle prassi rituali. Il Natale cristiano, d’altronde, nel recuperare forme cerimoniali pre-cristiane, si è costituito, a livello popolare e non solo popolare, come una festa di rinascita dell’anno, come un rito inteso ad auspicare e provocare la rinascita della natura nel momento della crisi invernale. Tale profonda e densa stratificazione di pratiche e credenze, di sensi e funzioni storicamente cangianti, può cogliersi nel complesso simbolismo rituale delle cerimonie natalizie siciliane. Di fatto, al di là delle diverse sensibilità e dei diversi modi di vivere la vicenda della nascita di Gesù, della manifestazione di Dio nella carne, quella del Natale si presenta in Sicilia tra le più vitali e interessanti feste del ciclo invernale, sia per l’ampia partecipazione comunitaria sia in ragione della persistenza di credenze, simboli e pratiche rituali tradizionali; una persistenza che talora, arbitrariamente estrapolando il singolo rito dal contesto storico-sociale di appartenenza, fa apparire il tempo della festa religiosa come un tempo senza tempo, come il tempo dell’«eterno ritorno» di cui ebbe a scrivere Mircea Eliade.
- Published
- 2019
18. L’eterno ritorno delle 'sopravvivenze'. Da Giuseppe Pitrè alla ricerca folklorica contemporanea
- Author
-
Buttitta, I., Perricone, Rosario, Rigoli, A, Lombardi Satriani, L. M, Di Giovanni, P, Alliegro E. V, Faeta, F, Blando, A, Savoia, S, Palumbo, B, Clemente, P, Lattanzi, V, Padiglione, V, Todesco, S, D'Agostino, G, Salvatore, S, Isgrò, G, Di Giovanni, E, Giacobello, G, Ruffino, G, Giacomarra, M. G, Matranga, V, Sottile, R, Castiglione, M, Bonanzinga, S, Giordano, G, Magazzù, G, Fugazzotto, G, Amitrano, A, Buttitta, I, Perricone, R, Ponga, J. L, Panero, P., Cavalcanti, O, D'Amato, A, Romano, T, Lombardo, L, Burgaretta, S, Cusumano, A, Cannatella, F, Mannia, S, and Mirizzi, F
- Subjects
Pitrè, Pettazzoni, survival, storia degli studi, folklore ,Settore M-DEA/01 - Discipline Demoetnoantropologiche - Abstract
Nelle sue opere Giuseppe Pitrè dedica ampio spazio alla documentazione storica in funzione della comprensione delle forme del presente etnografico, non mancando di ipotizzare certe relazioni tra antico e presente e giungendo anche a considerare le espressioni religiose pre-cristiane ( come orizzonte di riferimento privilegiato per comprendere e spiegare le forme, quando non gli stessi significati e funzioni, delle pratiche e delle credenze “popolari”. Nell’istituire tali collegamenti col più remoto passato, Pitrè riprende le idee, nel suo tempo di grande fortuna, diffuse dalla “scuola mitologica” e da quella “evoluzionista”. Nelle pagine di Pitrè, osserva Cocchiara, «corre insistente una premessa: che le tradizioni siciliane sono l’eco di antiche civiltà, monumenti archeologici del pensiero, reliquie del passato». Il mondo “pagano”, precisa Cocchiara, «gli si rivela soprattutto quand’egli affronta le tradizioni oggettive.
- Published
- 2017
19. Aspetti della variabilità in 'Fiabe novelle e racconti popolari siciliani'
- Author
-
Roberto Sottile, Perricone, R, Buttitta, A, Rigoli, A, Lombardi Satriani, LM, Di Giovanni, P, Faeta, F, Blando, A, Clemente, P, Lattanzi, V, D’Agostino, G, D’Onofrio, S, Isgrò, G, Di Giovanni, Giovanni, E, Ruffino, G, Giacomarra, M, Matranga, V, Castiglione, M, Sottile, R, Bonanzinga, S, Fugazzotto, G, Buttitta, I, Alonso Ponga, JL, Panero Gracía, MP, Cusumano, A, Mannia, S, Nicosia, S, and Roberto Sottile
- Subjects
Settore L-FIL-LET/12 - Linguistica Italiana ,Pitrè, Fiabe novelle racconti, variazione diatopica, isoglosse siciliane, dialetto siciliano, dittongazione metafonetica siciliana, dittongazione incondizionata del siciliano - Abstract
Il materiale linguistico dei testi popolari raccolti da Pitrè è materia viva. I suoi narratori sono parlanti reali, radicati nelle rispettive comunità delle quali ripropongono i tratti linguistici – nella loro specificità e autenticità – che lo studioso deve saper cogliere e rappresentare “immediatamente”. Ma, raccogliendo e trascrivendo i testi di "Fiabe novelle e racconti popolari siciliani", Pitrè, più che con «la parola», si trova a operare con “il parlato”. Operando, dunque, sul piano “etnotestuale”, il suo materiale linguistico, assimilabile, per certi versi, a un corpus di parlato spontaneo, postula di essere osservato e rappresentato dalla prospettiva "sintattica" e non soltanto da quella strettamente "lessicale" (come nel caso dei lessicografi). La necessità di rappresentare le varie caratteristiche fonetico-fonologiche e sintattiche dei diversi dialetti dei "Racconti", induce il demologo ad andare al di là di un modello dialettale astratto e koineizzante, di superare, cioè, quello che egli definisce «dialetto in generale» per confrontarsi con le «parlate in particolare». E poiché l’ancoraggio delle differenze linguistiche ai singoli dialetti in cui sono narrate le novelle, le fiabe e i racconti è ancoraggio ai luoghi in cui quei dialetti sono parlati, la variabilità linguistica con cui Pitrè si confronta – sia sul piano metalinguistico e che su quello “operativo” – è di ordine essenzialmente diatopico. La sua riflessione sulla variabilità fa sì che lo studioso palermitano possa ben essere considerato un pioniere della varietistica. E, inoltre, se, come è vero, la sua opera, di descrizione (nella "Grammatica") e "fomalizzazione" (nelle trascrizioni delle "Fiabe") della variabilità diatopica siciliana resta altamente innovativa rispetto alla tradizione (come Osserva A. Varvaro, «i glottologi si erano spesso serviti dei materiali raccolti dai flolcloristi, ma era assai vero il contrario»), Pitrè offre anche una delle più importanti lezioni della dialettologia novecentesca, quella per la quale cultura tradizionale e cultura dialettale non possono e non devono essere disgiunte.
- Published
- 2017
20. La cena dei desideri: antropologi, artisti e persone senza fissa dimora, davanti al futuro
- Author
-
Bargna, I, Buttitta EI, India, T, Apolito, P, Massenzio, M, Faeta, F, Pizza, P, Ravenda, F, De Matteis, S, Gonzales Alcantud, JA, Spineto, N, Bolognari, M, Lupo, A, Cultraro, M, Mannia, S, Perricone, R, Buttitta, IE, and Bargna, I
- Subjects
antropologia ,arte contemporanea ,etnografia ,desire ,food ,persone senza fissa dimora ,desiderio ,anthropology ,cibo ,ethnography ,contemporary art ,homeless people - Abstract
The Dinner of Desires: artists, anthropologists and homeless people facing future. The Dinner of Desires (2014) was an artistic-ethnographic project, ideated in the frame of Expo Milan 2015. It involved a hundred homeless people attending a soup kitchen in Milan, the artist Emilio Fantin, and a team composed of a contemporary art curator, some anthropologists, a sommelier, a pastry chef, social workers, educators, cooks, waiters, videomakers, and an architect. The project was intended to promote a participatory reflection about the social and biographical dynamics of desire, by the means of a situation triggered by an artistic action. The Dinner of desires was not a performance, but a long term relationships-building process focusing on the links between biographies and food (sharing and exclusion practices, tastes, memories, wishes) explored through the collaborative writing of a “menu of desires”. As a complex device involving different institutional and disciplinary agencies, the Dinner did not happen only in a face to face relationship around the table, but at the intersection of several social mediation systems: on the one hand it was an open experience, with a strong degree of indetermination (as it is characteristic, in varying degrees, of art practice, ethnographic research, and people biographies) and on the other, it was an “organized experience”, which had to correspond (or disregard) to the times and constraints of the sponsors, to the Expo media framework, and to the charitable institution in which the dinner took place. This field of tensions and divergences is the one in which, both the artist and the anthropologist worked.
- Published
- 2016
21. Ordinare il tempo. Sui principi organizzativi dei calendari cerimoniali
- Author
-
Buttitta,I, Buttitta, I, India, T, Massenzio, M, Spineto, N, Cultraro, M, Lupo, A, Bolognari, M, Mannia, S, Alcantud J. A, Faeta, F, Pizza, G, Ravenda, A. F, De Matteis, S, Bargna, I, Apolito, P, Perricone, R, and Buttitta,I
- Subjects
Calendario cerimoniale, festa, tempo, simboli rituali ,Settore M-DEA/01 - Discipline Demoetnoantropologiche - Abstract
Le rappresentazioni del tempo e dello spazio variamente declinate nella storia dall’homo religiosus, in quanto riduzioni e tra- duzioni culturali dell’unicum continuum spazio- temporale in esperienze umanamente concepibili, si riflettono e si esibiscono con particolare evidenza – oltre che nelle credenze, nei miti, nell’organizzazione dei sistemi sociali, ecc. – nelle attività rituali che sostanziano le feste religiose. Questo può osservarsi tanto a livello della loro distribuzione calendariale quanto a livello della strutturazione degli specifici itinera festivi e dei relativi contenuti simbolici. Le feste, infatti, agite in tempi e spazi definiti, da un lato disgiungono, perimetrando e connotando ritualmente, dunque significando, segmenti estratti dal continuum spazio-temporale, dall’altro ribadiscono sensi e ritmi esistenziali periodicamente esibendo la continuità della vita cosmica e sociale e propo- nendo una irrinunziabile immagine, più o meno marcatamente ideale, dell’esserci del mondo e della società. Esse si costituiscono, dunque, come «celebrazioni periodiche dei fondamenti dell’esistenza» (Brelich 1955) delle comunità ossia come istituzioni che regolano lo svolgimento del vivere civile e delle attività che ne garantiscono la sopravvivenza attraverso l’esi- bizione e la riproposizione di codici simbolici di peculiare densità semantica che esprimono norme, principi e concezioni del mondo e della vita. In virtù di questi fatti le feste riescono a essere rappresentazioni e celebrazioni interrelate e indisgiungibili del tempo, dello spazio e della società come totalità dell’esistente.
- Published
- 2016
22. La scrittura della vita
- Author
-
Cervini, A, Faeta, F, Fragapane, GD, and Cervini, A
- Subjects
Forme di vita, fotografia, memorialistica - Abstract
Il saggio è un'analisi della letteratura memorialistica, come forma di rappresentazione della vita
- Published
- 2013
23. Memoria, cultura e identità nell'ecumene globale
- Author
-
MATERA, VINCENZO, De Mauro T, Melazzo L, Lo PIparo F, Lo Cascio V, Mandalà M, D'Onofrio S, Petrone G, Borghini A, Ponzio A, Bravo GL, Di Sparti A, Dondoli L, Ferroni G, Caprettini GP, Marrone G, Ricci P, Ruffino G, Tomasino R, Calabrese O, Bonacasa N, Di Natale MC, La Barbera S, Ruta Am, Pagano R, Lavagnini R, DI Stefano G, Ruta MC, Cancelliere E, Urrutia J, Guzzetta A, Carapezza A, Auteri L, Brodersen M, Rinaldi MG, Giusti S, Scafoglio D, Sole A, Tedesco N, Messineo Sacco M, Buttitta E, La Fauci N, Rubino A, Santangelo G, Tusa S, Marino R, Brugnone A, Anello P, Sunseri G, Cardini F, D'Alessandro V, Buccellato Dentici R, Cancilia O, Butera S, Canfora L, Eco U, Harrison G, Callari Galli M, Signorelli A, Guarrasi V, Lombardi Satriani L, D'Ippolito V, Miceli S, Seppilli T, Giacomarra M, Montes S, Giallombardo F, Del Ninno M, Herzfeld M, MOrello G, Salvioni G, Cusimano G, Angostaro G, Morino C, Lendinara P, Nicosia S, Canova G, Corrao F, Giordano F, Atzori M, Petrarca V, Pellegrini A, Lastra Y, Sherzer J, Sherzer D, Lupo A, Rotolo V, Angioni G, Trupia J, Di Bella MP, Cavalcanti O, Guggino E, Faeta F, Buttitta I, Grimaldi P, Satta M, Bonazinga S, Aiello P, Li Vigni P, Tusa V, Sorgi O, Varvaro A, Vibak J, Puglisi G, Bettetini G, Russo A, Ruta M T, Matera V, and Matera, V
- Subjects
memoria ,M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE ,identità ,globalità ,senso ,memoria, identità, senso, località, globalità ,località - Abstract
analisi del nesso memoria identità nelle società globali contemporanee
- Published
- 2005
Catalog
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.