34 results on '"Ines Peta"'
Search Results
2. Aḥmad Amīn’s Rationalist Approach to the Qur’ān and Sunnah
- Author
-
Ines Peta
- Subjects
Aḥmad Amīn ,Muʿtazilism ,Neo-Muʿtazilism ,Islamic Reformism ,Qurʾānic exegesis ,ḥadīth criticism ,Religions. Mythology. Rationalism ,BL1-2790 - Abstract
The emergence of Islamic reformist thinking in the period of the so-called Nahḍah (Renaissance), in particular in the latter part of the XIX century, entailed a revival of interest in Muʿtazilite rationalism. Among the Sunni intellectuals who reevaluated the ancient theological school, a prominent place belongs to Aḥmad Amīn (1886–1954). Muʿtazilism takes up much space in his famous trilogy Fajr al-Islām (The Dawn of Islam), Ḍuḥā al-Islām (The Morning of Islam) and Ẓuhr al-Islām (The Noon of Islam). Although the trilogy has been defined as the first critical research work carried out by a Muslim writer on Islamic civilisation, it has not been the subject of any specific or in-depth studies. The present article aims to partially fill this gap through a detailed linguistic and content analysis of selected passages from the trilogy. This analysis shows how Aḥmad Amīn’s interpretation of the Muʿtazilism fits into the wider project that he pursued to reform Islam: on the one hand, he fought against the traditional dependence on transmitted data (naql), which he considered to be the main cause of the intellectual stasis of the Muslims; on the other hand, he promoted a critical reading of the sacred texts, the Qur’ān and Sunnah, based on reason and on modern Western scientific methodology.
- Published
- 2022
- Full Text
- View/download PDF
3. L’analisi ġazaliana del concetto di ittiḥād
- Author
-
Ines Peta and Ines Peta
- Subjects
ḥulūl – ittiḥād – Sufism – tawḥīd – al-Ġazālī - Abstract
The aim of this contribution is to highlight al-Ġazālī’s account of ittiḥād or “union” with God; to this purpose, we have traced and examined, within his works, the various passages dedicated to the subject. This analysis shows that al-Ġazālī, although critical of the doctrine of ittiḥād understood in the literal sense, accepts it in a metaphorical way, interpreting it as the state of obliteration of the self (fanā’) in the divine uniqueness (tawḥīd). Even though he defines tawḥīd, in its highest sense, as “not seeing in existence but One”, the terminological and content analysis of the ġazalian passages clearly shows, in our opinion, that he does not adhere to the monism inherent in the so-called waḥdat al-wujūd; on the contrary he strongly supports the monotheistic paradigm. The assertion that God is the only real existent – to be understood in Avicennan terms as the only necessarily existent –, does not imply in fact that creatures are deprived of their own substantial reality and is therefore consistent with the statement that everything has God as its sole creator. In this sense, the ġazalian need to point out that the “absorption” of the Sufi into God is not ittiḥād but tawḥīd is not a mere terminological issue or an instrumental attempt to make “orthodox” an “heterodox” doctrine, but it is the proper expression of the true meaning of that “absorption”, and it’s no coincidence that it corresponds to the foundation of Islam: monotheism.
- Published
- 2019
- Full Text
- View/download PDF
4. Abû l-Dardâ’ (m. 32/652); Salmân al-Fârisî o al-Farsî (m. ca. 35/655)
- Author
-
Ines Peta, Giuseppe Scattolin, and Ines Peta
- Subjects
sufismo, Abû l-Dardâ, Salmân al-Fârisî - Abstract
Il presente lavoro si basa sull'Antologia di testi sufi in arabo: Giuseppe Scattolin e Aḥmad Ḥasan Anwar, Al-Tajalliyât al-rûḥiyya fî l-islâm. Nuṣûṣ ṣûfiyya ‛abra al-târîkh (Manifestazioni spirituali nell’Islam. Testi sufi attraverso la storia), Al-Hay’a al-Miṣriyya al-‛Âmma li-l-Kitâb, al-Qâhira (Cairo), 2008. La presente versione italiana è notevolmente ampliata con nuove personalità sufi, introduzioni, biografie, commenti ai testi e indici riveduti, al punto da costituire un'opera a sé stante. Il mio contributo è stata la traduzione delle massime di due autori sufi presenti nella raccolta: Abû l-Dardâ’ e Salmân al-Fârisî o al-Farsî.
- Published
- 2021
5. Il lessico sufi nel romanzo Mawt ṣaġīr di Muḥammad Ḥasan ʿAlwān
- Author
-
Ines Peta and Ines Peta
- Subjects
Mawt saghir - Muhammad Hasan ʿAlwan - sufismo - viaggio - safar - Ibn ʿArabi - ẓāhir/bāṭin - Abstract
Il romanzo "Mawt ṣaġīr" (Una piccola morte) dello scrittore saudita Muḥammad Ḥasan ʿAlwān illustra la doppia dimensione, esteriore (ẓāhir) e interiore (bāṭin), dei viaggi del sufi andaluso Ibn ʿArabī attraverso lo spazio geografico e quello intimo. L’interesse di ʿAlwān per il viaggio è in linea con il patrimonio culturale arabo: sin dall’epoca preislamica esso rivestiva un’importanza centrale, poiché gli Arabi erano beduini che conducevano una vita nomade. Ma ʿAlwān riesce a cogliere nel romanzo una dimensione specifica del viaggio, quella propria del sufismo, e in particolare del sufismo di Ibn ʿArabī, per il quale il viaggio (safar) può definirsi realmente tale solo se comporta uno svelamento (isfār). Utilizzando allo stesso tempo un lessico sufi specialistico e un linguaggio comprensibile al grande pubblico, ʿAlwān riesce così a trasmettere i punti cardine del sufismo che, in ultima analisi, restituiscono al lettore il senso stesso del taṣawwuf. Allo stesso modo, pur non addentrandosi nel complesso universo del pensiero di Ibn ʿArabī, le allusioni alle sue dottrine in vari passaggi ci restituiscono un'immagine interessante e, per alcuni aspetti molto fedele, di quest'ultimo. Nel presente contributo ci concentriamo su questi aspetti, analizzando la terminologia sufi presente in Mawt ṣaġīr ed evidenziando per ogni parola ricorrenza, contesto d'uso e scopo nell'economia del romanzo, al fine di mostrare quale immagine del Sufismo, in particolare del sufismo di Ibn 'Arabi, ne viene fuori.
- Published
- 2021
6. Reinhold F. Glei and Roberto Tottoli, Ludovico Marracci at work. The evolution of his Latin translation of the Qurʾān in the light of his newly discovered manuscripts. With an edition and a comparative linguistic analysis of Sura 18, Wiesbaden: Harrassowitz Verlag, 2016, 188 pp. (series: Corpus Islamo-Christianum; Arabica-Latina), ISBN: 978-3-447-10551-4, 48,00 €, hardbound
- Author
-
Ines Peta and Ines Peta
- Subjects
Ludovico Marracci, Translation Studies, Corano, sura 18 - Abstract
L’"Alcorani textus universus" di Ludovico Marracci è giustamente considerato un testo di fondamentale importanza per la storia della traduzione e ricezione del Corano in Occidente. Pubblicato in due volumi a Padova nel 1698, esso contiene la traduzione integrale del Corano in latino, accompagnata dal testo arabo e un ricco apparato di note e commenti dell’autore. Fino ad anni recenti, non era tuttavia possibile conoscere il processo che portò Marracci a redigere la versione definitiva della sua traduzione, a selezionare le sue fonti e ad organizzare le sue note polemiche. A gettare luce sulla questione è stato il rinvenimento, da parte di Roberto Tottoli, di quindici manoscritti di circa 10.000 pagine contenenti disparati materiali utilizzati da Marracci per i suoi studi nonché differenti versioni della sua traduzione. "Ludovico Marracci at work" costituisce un primo significativo passo nel percorso di analisi di questi manoscritti intrapreso da Roberto Tottoli e Reinhold Glei, i quali hanno unito le loro rispettive competenze in ambito islamistico e latinistico decidendo di focalizzare la loro attenzione sulla traduzione della sura 18, scelta per la rilevanza teologica che riveste e che la stessa refutazione di Marracci di fatto le conferisce. La nostra recensione analizza il lavoro dei due studiosi, mettendo in evidenza l'importanza dell'approccio interdiscipliare per lo sviluppo di quelli che vengono comunemente chiamati "Oriental Studies".
- Published
- 2020
7. Ludovico Marracci at work. The evolution of his Latin translation of the Qurʾān in the light of his newly discovered manuscripts. With an edition and a comparative linguistic analysis of Sura 18, written by Reinhold F. Glei and Roberto Tottoli
- Author
-
Ines Peta
- Subjects
Literature ,Linguistic analysis ,Work (electrical) ,business.industry ,Philosophy ,business - Published
- 2020
- Full Text
- View/download PDF
8. Media and Violence in Europe: The case of growing Islamophopia in Italy
- Author
-
Ines Peta and Ines Peta
- Subjects
Islamophobia - media - migration - Islam - terrorism - fundamentalism - Abstract
The goal of this study is to determine the possible factors leading to increased anti-Muslim sentiment in Italy. According to recent surveys, the most consistent demographic predictors of Islamophobia seems to be political ideology, age, education and social contact between majority populations and Muslim minorities. In Italy, as in the rest of Europe, Islamophobia seems to be strictly linked to the growing refugee crisis and the frequent terrorist attacks. People's sense of insecurity, certainly present at least since 11 September 2001, seems to have increased recently following the attacks which occurred in Paris in 2015. For this reason, we analyze the growing Islamophobia in Italy starting from that year until today. We focus in particular on media sector, which in our opinion has played and continues to play a decisive role in spreading Islamophobia. In recent years two issues have dominated the media agenda: the link between terrorism and immigration and the economic and social costs from immigration; according to the mentioned surveys, both these issues have gradually become a major source of concern for Italians. Our analysis focus on the first issue, as it targets especifically Muslim migrants rather than migrants in general. In particular, we examine in detail some problematic words and the migration-Islam-terrorism nexus in the Italian media. This analysis shows that media discourse on Islam and immigration is ideologically oriented, primarily focusing on migratory flows' management and people's security and reporting the opinions of political actors on these issues, while the voice of the protagonists (immigrants, Muslims) is almost completely absent. The lack of migrants/Muslims voices in the media has several negative consequences; above all others, it paves the way to the use of biased categorizations and a dehumanizing language that inevitably impact the public opinion.
- Published
- 2018
9. I musulmani e i Vangeli: la questione della falsificazione
- Author
-
Ines Peta, Andrea Pacini, and Ines Peta
- Subjects
polemica islamo-cristiana, tahrîf al-nass, tahrîf al-ma’nâ, radd - Abstract
La maggior parte dei testi islamici d’epoca classica rivolgono ai cristiani l’accusa di tahrîf. Questa, tuttavia, viene declinata in modi anche molto diversi a seconda degli autori e delle epoche. A tal proposito, Jean-Marie Gaudeul e Robert Caspar parlano di «due grandi tendenze»: quella del tahrîf al-nass o “alterazione del testo”, e quella del tahrîf al-ma’nâ o “alterazione del significato”. Va rilevato, tuttavia, che le due grandi tendenze del tahrîf al-nass e del tahrîf al-ma’nâ raccolgono al loro interno approcci e orientamenti anche molto diversi e che inoltre le due tendenze spesso s’intersecano, nel senso che l’accusa di tahrîf al-ma’nâ non implica necessariamente che le Scritture non siano considerate anche in parte materialmente alterate, come viceversa l’accusa di tahrîf al-nass non implica necessariamente che le Scritture siano rifiutate in toto e che non vi siano in esse brani considerati autentici. Nel presente contributo presentiamo quindi gli autori musulmani più significativi della polemica islamo-cristiana classica tenendo conto di questa diversità di orientamenti e di questo particolare intreccio tra le due tendenze fondamentali. Quest'ultimo genera infatti almeno tre diverse posizioni: alcuni autori considerano i Vangeli come testi quasi del tutto falsificati, altri come testi contenenti alcune parti autentiche, altri ancora li considerano quasi completamente attendibili, arrivando ad accettare anche i brani che evidenziano la divinità di Cristo, di cui si limitano a contestare le interpretazioni cristiane, ma pur sempre rifiutando le testimonianze del Nuovo Testamento sulla crocifissione, negata esplicitamente dal Corano.
- Published
- 2018
10. Apostasia e libertà religiosa nel Corano: l’analisi di Ahmad Subhî Mansûr
- Author
-
Ines Peta, Alessandro Ferrari, and Ines Peta
- Subjects
Ahmad Subhi Mansour, ridda, murtadd, apostasia - Abstract
Il termine arabo comunemente utilizzato per designare un musulmano che abbandona l’Islam è murtadd. L’apostasia, in arabo ridda o irtidâd, si configura nel diritto islamico come un reato, passibile di morte in virtù di quella che viene definita «pena dell’apostasia» (hadd al-ridda). Il Corano, tuttavia, non prescrive alcun castigo terreno per l’apostata, rimandando all’aldilà la punizione da Dio destinata ai rinnegati, mentre nella Sunna solo due hadîth, peraltro di dubbia autenticità, autorizzano l’uccisione dell’apostata.La questione della liceità o meno della pena prevista per l’apostasia è di drammatica attualità, in un momento storico in cui gruppi estremisti fanno dell’uccisione del kâfir (“miscredente”) e del murtadd (“apostata”) la loro bandiera. Essa, inoltre, è strettamente collegata alle questioni della libertà d’espressione (hurriyyat al-ta‘bîr) e della riforma religiosa (islâh), dal momento che a essere bollati come apostati non sono solo coloro che dall’Islam si convertono a un’altra religione, ma anche coloro che, restando musulmani, si fanno portavoce di idee ritenute blasfeme o di proposte di rinnovamento del discorso religioso qualificate come incompatibili con l’ortodossia. I due casi più noti in tal senso sono probabilmente quello dello scrittore anglo-indiano Salmân Rushdie (n. 1947), accusato di apostasia e dichiarato reo di morte dall’Ayatollah Khomeini nel 1989 per aver scritto il romanzo dissacrante "I versi satanici" e quello dell’intellettuale egiziano Nasr Hâmid Abû Zayd (m. 2010), condannato come apostata da un tribunale del Cairo nel 1995 per aver proposto un’interpretazione storico-razionalistica del Corano. Questi e molti altri episodi dello stesso tenore hanno alimentato un intenso dibattito nel mondo islamico, che ha visto diversi intellettuali levarsi contro la pena dell’apostasia. Tra questi, un posto di rilievo spetta senza dubbio all’egiziano Ahmad Subhî Mansûr (n. 1949). Nel presente contributo, analizziamo il suo testo "Hadd al-ridda", nel quale egli esamina il concetto di «apostasia» tanto da un punto di vista linguistico ed esegetico quanto in prospettiva storico-critica, soffermandosi preliminarmente sullo stesso termine hadd.
- Published
- 2017
11. Raccontarsi e lasciarsi raccontare : Esperimenti di dialogo islamo-cristiano
- Author
-
Andrea Pacini, Francesca Peruzzotti, Paolo Monti, Ines Peta, Bishara Ebeid, Paolo Maggiolini, Stella Coglievina, Antonio Angelucci, Laura Silvia Battaglia, Viviana Premazzi, Abdelmajid Charfi, Fondazione Internazionale Oasis, Andrea Pacini, Francesca Peruzzotti, Paolo Monti, Ines Peta, Bishara Ebeid, Paolo Maggiolini, Stella Coglievina, Antonio Angelucci, Laura Silvia Battaglia, Viviana Premazzi, Abdelmajid Charfi, and Fondazione Internazionale Oasis
- Abstract
Il dialogo islamo-cristiano è oggi invocato da alcuni come ricetta per ogni male, mentre è demonizzato da altri come pericoloso cedimento. Per gli autori di questo volume non è una teoria, ma una pratica più o meno riuscita, che riflette la natura inevitabilmente plurale delle società contemporanee. Gli esperimenti presentati in questi saggi attraversano diversi ambiti (filosofia, teologia, scienze politiche, diritto e sociologia), assumendo la pluralità come elemento costitutivo della propria tradizione religiosa e identità personale. Ampio spazio è dato alla riflessione araba e islamica in materia, in genere poco nota in Italia. Per raccontarsi e lasciarsi raccontare, appunto. INDICE Introduzione di Andrea Pacini -- Francesca Peruzzotti, Quando il pensiero cristiano si confronta con il Corano -- Paolo Monti, Sé stessi come interlocutori: soggetti e interpretazioni nel dialogo interreligioso -- Ines Peta, I musulmani e i Vangeli: la questione della falsificazione -- Bishara Ebeid, Le “religioni abramitiche”: due letture arabe -- Paolo Maggiolini, La diplomazia vaticana in Medio Oriente -- Stella Coglievina, Religioni e Unione Europea -- Antonio Angelucci, Le famiglie cristiano-musulmane in Italia -- Laura Silvia Battaglia, Coppie miste nella società italiana. Dall'esistenza alla coesistenza -- Viviana Premazzi, Il meticciato all'oratorio -- Abdelmajid Charfi, Le mutazioni dell'istituzione religiosa islamica nell'era della globalizzazione
- Published
- 2018
12. L’interpretazione del Corano alla luce della ragione in al-Ġazālī e Ibn Rušd
- Author
-
Ines Peta and Ines Peta
- Subjects
al-Ġazālī - Ibn Rušd - Faṣl al-maqāl - Fayṣal al-tafriqa - ta’wīl - scienze religiose - scienze razionali - nazar - šarī‘a - Abstract
Il Faṣl al-maqāl fī mā bayna al-ḥikma wa’l-šarī‘a min al-ittisāl di Ibn Rušd (noto in Occidente come Averroè, m. 1198), è uno dei testi chiave per cogliere la portata della tensione educativa tra ‘scienze religiose’ o ‘tradizionali’ (‘ulūm dīniyya o naqliyya) e ‘scienze razionali’ (‘ulūm ‘aqliyya) nell’epoca cosiddetta ‘classica’ del mondo arabo-islamico. L’interesse dell’opera va tuttavia molto aldilà del periodo storico in cui si colloca: ponendo la spinosa questione dell’interpretazione dei testi sacri, essa affronta infatti un tema quanto mai attuale, dato che l’esigenza di una lettura delle fonti islamiche in grado di contrastare l’interpretazione monolitica che di queste ultime offre il fondamentalismo imperante si fa oggi sempre più urgente. L’opera tratta della legittimità della filosofia nell’Islam ma rivela un razionalismo meno ‘spinto’ di quanto si possa immaginare. La questione è antica e si colloca, a nostro avviso, nel più ampio quadro della munāẓara (disputatio) tra Ibn Rušd e al-Ġazālī (noto in Occidente come Algazel, m. 1111). Nel presente contributo tentiamo di dimostrare che, aldilà delle loro differenze, al-Ġazālī e Ibn Rušd si muovono all’interno di concezioni specificamente islamiche della fede (īmān), della ragione (‘aql) e della Legge religiosa (šarī‘a). Non siamo cioè di fronte ad un difensore della razionalità contro un suo detrattore, bensì a due difensori della razionalità in quanto fondata sulla šarī‘a. Per al-Ġazālī come per Ibn Rušd, infatti, l’adesione di fede e l’uso della ragione sono entrambi percepiti come obblighi legali (wuǧūb) prescritti dal Testo sacro. La differenza sta nel modo in cui li intrecciano, nelle forme e nei limiti che assegnano al ragionamento (naẓar) in base alle loro interpretazioni della šarī‘a, le quali determinano a loro volta le differenti regole interpretative dei testi sacri da loro proposte.
- Published
- 2016
13. Il Mediterraneo: spazio possibile di un nuovo umanesimo
- Author
-
Ines Peta and Ines Peta
- Subjects
Mohammed Arkoun - Islam - Europa - Mediterraneo - umanesimo - Abstract
Si può parlare di una vera conoscenza scientifica dell’Islam in Occidente o piuttosto si dovrebbe parlare del modo occidentale di immaginare l’Islam? Con questa domanda si apre il libro "Rethinking Islam" di Mohammed Arkoun (1928-2010) ed è questa domanda che sta sullo sfondo del nostro contributo, che tenta di andare oltre il consueto immaginario e favorire una comprensione migliore, nel senso di non stereotipata e più problematizzata, di quella che comunemente è chiamata la «questione Islam», ove «Islam» è un termine utilizzato in Occidente per racchiudere tutto quanto avviene in un territorio vasto e differenziato che, come evidenziava appropriatamente Arkoun, «si estende dalle Filippine al Marocco e dalla Scandinavia, se si tiene conto delle minoranze musulmane in Europa, al Sudafrica». La scelta di farci guidare da Arkoun in questo percorso è stata dovuta essenzialmente a due motivi. Il primo è legato alla sua biografia, più precisamente al fatto che egli stesso incarna l’“altro” per eccellenza: il cabilo per gli arabi e l’algerino per gli europei. Il secondo motivo è legato al suo profilo di libero pensatore che ha profuso tutti i suoi sforzi per smascherare e denunciare ogni manipolazione ideologica dei testi religiosi e riportare in auge l’attitudine intellettuale di quello che definiva l’«umanesimo arabo» del X secolo. Non abbiamo analizzato qui la ricca cornice intellettuale entro la quale si muoveva l’autore, spinto dall’esigenza di fondare una nuova islamologia che, nel suo approccio all’Islam, si avvalesse di tutte le moderne scienze umane, quali l’antropologia, la semiotica, la sociologia, la psicologia, né abbiamo sviscerato la ricchezza e la complessità del suo pensiero; più modestamente, abbiamo tratto spunto da alcuni concetti da lui sviluppati al fine di tentare di delucidare, almeno in parte, quella realtà complessa che chiamiamo «Islam», analizzandola in relazione alla percezione occidentale o, più specificamente, europea.
- Published
- 2016
14. L’Islam in Italia e a Milano: patrimonio comune e fattori di differenziazione
- Author
-
Ines Peta and Ines Peta
- Subjects
immigrazione - integrazione - Islam - musallāyāt - associazionismo islamico - Abstract
Il presente contributo tenta di descrivere il variegato mondo dell'associazionismo islamico italiano in generale e milanese in particolare grazie ad una ricerca sul territorio condotta dall'autrice nell'ambito del progetto "Le realtà migratorie musulmane a Milano: sfide, risorse, relazioni", promosso dalla Fondazione Internazionale Oasis e condotto in collaborazione con il Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia dell'Università Cattolica di Milano e la Fondazione Ismu. Attraverso una indagine sulle associazioni islamiche presenti in Italia e a Milano e ad una serie di incontri ed interviste con responsabili e fedeli delle diverse musallāyāt o "sale di preghiera" sparse nel milanese, si è tentato di descrivere i diversi orientamenti presenti nel territorio e analizzare le forme e le condizioni che possono favorire o precludere l'incontro culturale e religioso, tanto a livello locale che nazionale.
- Published
- 2016
15. Libertà religiosa e cittadinanza : Percorsi nella società plurale
- Author
-
Alessandro Ferrari, Antonio Angelucci, Stella Coglievina, Marco Demichelis, Bishara Ebeid, Paolo Monti, Francesca Peruzzotti, Ines Peta, Viviana Premazzi, Fondazione Internazionale Oasis, Alessandro Ferrari, Antonio Angelucci, Stella Coglievina, Marco Demichelis, Bishara Ebeid, Paolo Monti, Francesca Peruzzotti, Ines Peta, Viviana Premazzi, and Fondazione Internazionale Oasis
- Abstract
Intorno al nesso tra libertà religiosa e cittadinanza si gioca molto del futuro delle società plurali contemporanee. Una libertà religiosa che non si traduca in una piena partecipazione politica crea inevitabilmente una categoria di “cittadini di seconda classe”, come mostra l'esperienza di molte minoranze in Medio Oriente. Ma d'altra parte anche una cittadinanza che non tuteli la libertà religiosa, nella sua duplice dimensione personale e comunitaria, si muta in uno strumento di esclusione, in nome di una neutralità mal compresa. La sfida della cittadinanza plurale è quella del dialogo tra identità dinamiche, diverse tra loro ma comunicanti e connesse da inevitabili legami di solidarietà, nella consapevolezza che il rischio maggiore non è la politicizzazione delle identità ma, piuttosto, la loro esclusione dal circuito democratico e costituzionale. Un percorso tra Europa e mondo arabo, con attenzione ai rapporti tra culture, religioni e tradizioni giuridiche differenti. INDICE Introduzione di Alessandro Ferrari -- Paolo Monti, Fratture e ricomposizioni del sé. La normatività della libertà religiosa -- Viviana Premazzi, Seconde generazioni e identità religiosa alla prova della cittadinanza -- Stella Coglievina, Educazione e cittadinanza: il ruolo dell'ora di religione -- Antonio Angelucci, Cittadinanza europea e libertà religiosa: il caso emblematico della circoncisione rituale -- Marco Demichelis, Ridda e takfîr, esame di maturità per l'Islam -- Ines Peta, Apostasia e libertà religiosa nel Corano: l'analisi di Ahmad Subhî Mansûr -- Bishara Ebeid, La religione come fattore nella creazione del Libano e come causa della sua crisi politica: la proposta antiocheno-ortodossa secondo il pensiero dei teologi Georges Khodr e Georges Massouh -- Francesca Peruzzotti, Cittadini del Regno residenti in Italia. La Chiesa italiana e l'educazione alla cittadinanza del popolo di Dio
- Published
- 2017
16. Marie-Thérèse et Dominique Urvoy, La mésentente, Dictionnaire des difficultés doctrinales du dialogue islamo-chrétien, Les éditions du Cerf, Paris 2014
- Author
-
Ines Peta and Ines Peta
- Subjects
dialogo islamo-cristiano - mésentente - Abstract
"La mésentente" è un testo concepito come un dizionario delle difficoltà dottrinali del dialogo islamo-cristiano. Il quadro che ne emerge è utile ed interessante, ma il fatto che non siano proposte soluzioni rischia di generare un certo smarrimento nel lettore, lasciando intendere che in molti casi non vi sia alcuna via d'uscita dall'impasse dottrinale. Nonostante questo, resta valido e importante il presupposto generale che guida il percorso critico degli autori, l’invito cioè a non appiattire le differenze costitutive della propria fede pur di aprirsi all’altro. Questa convinzione sembra tuttavia generare uno sguardo troppo severo nei confronti dei soggetti impegnati nel dialogo. In tal senso, leggere il testo meditandolo attentamente e considerandolo come una sfida a superare le difficoltà e rispondere ai numerosi interrogativi sollevati è certamente il modo migliore per trarne profitto.
- Published
- 2015
17. Alle fonti del jihâd: guerra santa o sforzo pacifico sulla via di Dio?
- Author
-
Ines Peta and Ines Peta
- Subjects
jihad Islam tafsir ,Settore L-OR/10 - STORIA DEI PAESI ISLAMICI ,Settore L-OR/12 - LINGUA E LETTERATURA ARABA ,Islam - jihad - guerra santa - Abstract
Divenuto in Occidente sinonimo di guerra santa, il termine jihâd ha in realtà una valenza tutt'altro che univoca. Il presente contributo, partendo dall'analisi della polivalenza semantica del termine, esamina le diverse interpretazioni che gli esegeti musulmani ne hanno dato nel corso dei secoli, al fine di spiegare le ragioni della odierna radicalizzazione del jihâd militare. Le opinioni dei diversi studiosi al riguardo divergono. Alcuni, come Asma Asfaruddin, ritengono che fu a partire dall’epoca omayyade (661-750) che si sentì la necessità di promuovere il jihâd militare presentandolo come un’attività meritoria, al fine di legittimare l’espansione del Califfato islamico iniziata dopo la morte del Profeta (632); altri, come David Cook, ritengono invece che il jihâd fu inteso in senso principalmente militare e interpretato in modo marcatamente aggressivo ed espansionistico sin dagli inizi. Un'indagine sulle fonti utilizzate dai due autori mostra però che essi basano le loro analisi su materiali differenti: Asfaruddin si concentra soprattutto sulla letteratura di tipo esegetico e sui detti profetici (ahâdîth), in particolare sui più antichi, che mette a confronto con quelli contenuti nelle più tarde raccolte canoniche, studiandone attentamente l’isnâd, senza prendere in considerazione i trattati storici e giuridici; Cook invece si basa soprattutto su questi ultimi e sulle raccolte canoniche dei detti profetici. Le due prospettive appaiono dunque sostanzialmente conciliabili: il grande edificio classico dell’Islam mostra nel suo insieme un jihâd inteso prevalentemente in senso militare, come osserva Cook, ma costruito lungo un arco di tempo che va dall’epoca omayyade a quella abbaside, e si forgiò, riorientandosi in un senso più o meno aggressivo, attraverso le vicende storiche e a seconda delle esigenze dei tempi.
- Published
- 2015
18. Europa e Islam: attualità di una relazione
- Author
-
Andrea Pin, Chiara Pellegrino, Paolo Maggiolini, Caterina Roggero, Paolo Monti, Carlo Nardella, Antonio Angelucci, Viviana Premazzi, Marco Demichelis, Ines Peta, Stella Coglievina, Angelo Scola, Fondazione Internazionale Oasis, Andrea Pin, Chiara Pellegrino, Paolo Maggiolini, Caterina Roggero, Paolo Monti, Carlo Nardella, Antonio Angelucci, Viviana Premazzi, Marco Demichelis, Ines Peta, Stella Coglievina, Angelo Scola, and Fondazione Internazionale Oasis
- Abstract
Che Europa e Islam siano stati, reciprocamente, l'Altro “prossimo” è un fatto storico ben documentato. Ma che forma prende questa relazione oggi, nel momento in cui il Medio Oriente vive una radicale crisi degli Stati e l'Europa si dibatte con le sue contraddizioni interne e la minaccia del terrorismo jihadista? I contributi di questo e-book, realizzato dalla Fondazione Oasis nel quadro del progetto Conoscere il meticciato, governare il cambiamento, indagano l'attualità di questa relazione sotto diversi aspetti: la politica dei migranti e la questione delle frontiere; la riflessione sulla laicità e i tentativi di ripensarla; la libertà religiosa come elemento di politica interna ed estera dell'Unione; la possibilità di un nuovo umanesimo nell'Islam. Che cosa uscirà da questo processo è ancora presto per dirlo e tutte le possibilità sono aperte, comprese quelle più tragiche. Ma una cosa è certa: non saremo più gli stessi, anzi non siamo già più gli stessi. «I confini cambiano e proprio per questo ci cambiano» (A. Scola). A noi assumere creativamente questa sfida. INDICE -- Andrea Pin, L'Europa: dove si gioca la partita tra Islam, modernità e nichilismo -- Paolo Maggiolini, Contiguità e fratture nello spazio mediorientale allargato: identità contese e lotte egemoniche -- Caterina Roggero, Equilibrismi europei tra solidarietà e sicurezza: la sfida delle migrazioni -- Paolo Monti, Europa e Islam: riletture della laicità -- Carlo Nardella, L'Europa allo specchio. Turchia, Unione Europea e religione -- Antonio Angelucci, L'Europa e i musulmani: quale spazio di libertà religiosa? -- Viviana Premazzi, Oltre la motivazione socio-economica, il fascino del Califfato tra i giovani figli di immigrati in Europa -- Marco Demichelis, Ricominciare dall'Islam per una preventiva de-radicalizzazione del fondamentalismo religioso. Il fondamentale contributo delle Humanities -- Ines Peta, Il Mediterraneo: spazio possibile di un nuovo umanesimo Stella Coglievina, Europa, diritti e mondo musulmano: la libertà religiosa, un valore da esportare? -- Angelo Scola, Confini che ci cambiano
- Published
- 2016
19. Il tablet e la mezzaluna : Islam e media al tempo del meticciato
- Author
-
Alessandro Zaccuri, Gilles Kepel, Paolo Monti, Stella Coglievina, Ines Peta, Marco Demichelis, Eugenio Dacrema, Laura Silvia Battaglia, Viviana Premazzi, Miriam De Rosa, Carlo Nardella, Mustafa Akyol, Fondazione Internazionale Oasis, Alessandro Zaccuri, Gilles Kepel, Paolo Monti, Stella Coglievina, Ines Peta, Marco Demichelis, Eugenio Dacrema, Laura Silvia Battaglia, Viviana Premazzi, Miriam De Rosa, Carlo Nardella, Mustafa Akyol, and Fondazione Internazionale Oasis
- Abstract
Da tempo ormai i media hanno cessato di essere semplici spettatori dell'attualità e sono diventati attori di un processo sempre più complesso, nel quale la propaganda di un'organizzazione come ISIS si contamina con il linguaggio dei social network e i contenuti di un settimanale satirico come Charlie Hebdo possono scatenare uno'scontro di civiltà'difficilmente comprensibile secondo i criteri occidentali, ma non per questo meno sanguinoso. Il fenomeno chiama in causa da un lato la questione della rappresentabilità e dei simboli religiosi (è il tema della libertà di espressione, non esente da implicazioni giuridiche), mentre su un altro versante mette in questione l'uso strumentale del linguaggio religioso islamico da parte di un apparato audiovisivo di impressionante efficacia. Prendendo in considerazione i diversi ambiti della nuova presenza mediatica dell'Islam – dal cinema d'animazione al rap e alla pubblicità – e dando conto anche del dibattito nei Paesi musulmani, i saggi raccolti in questo e-book contribuiscono a illustrare la trasformazione nel rapporto tra religioni e media e i suoi effetti sulle società plurali in cui viviamo. INDICE Una tempesta perfetta. Prefazione di Alessandro Zaccuri -- Gilles Kepel, Lo spettacolo del jihad -- Paolo Monti, Conflitti sui confini del visibile. La dialettica degli sguardi fra Occidente e mondo islamico -- Stella Coglievina, Libertà di espressione e libertà religiosa. Alcuni dati normativi -- Ines Peta, Da Charlie Hebdo a Chapel Hill: stragi incrociate nella lettura dei media arabi -- Marco Demichelis, Il'Califfato'islamico. Propaganda e sostanza all'origine dell'Isis -- Eugenio Dacrema, Il jihad globale attraverso l'evoluzione dei media -- Laura Silvia Battaglia, Tarantino Style Jihad 3.0: l'apocalisse mediale del nuovo fondamentalismo - Viviana Premazzi, Seconde generazioni, rap e terrorismo islamista -- Miriam De Rosa, Métissage. Contaminazioni linguistiche nel cinema del meticciato -- Carlo Nardella, Simboli usati e simboli difesi. Qualche osservazione su Islam e pubblicità -- Mustafa Akyol, Ripensare l'Islam, ripensare i media
- Published
- 2016
20. Troppa religione o troppo poca? : Cristiani e musulmani alla prova della secolarizzazione
- Author
-
Paolo Monti, Giovanni Salmeri, Martino Diez, Michele Brignone, Jean Duchesne, Marco Demichelis, Ines Peta, Hassan Rachik, Maurizio Ambrosini, Carlo Nardella, Caterina Roggero, Viviana Premazzi, Stella Coglievina, Francesca Peruzzotti, Fondazione Internazionale Oasis, Paolo Monti, Giovanni Salmeri, Martino Diez, Michele Brignone, Jean Duchesne, Marco Demichelis, Ines Peta, Hassan Rachik, Maurizio Ambrosini, Carlo Nardella, Caterina Roggero, Viviana Premazzi, Stella Coglievina, Francesca Peruzzotti, and Fondazione Internazionale Oasis
- Abstract
Non si può parlare di Cristianesimo o Islam oggi senza considerare un terzo elemento: la cornice secolare. Nel mondo islamico la tendenza secolare, per quanto generalmente implicita, tocca gli stili di vita e in molti casi anche gli assetti statuali. Il fondamentalismo stesso, violento e non-violento, reagisce a un pericolo di secolarizzazione percepito come reale. In realtà però ne resta contaminato, mutuando dalla modernità non solo strumenti tecnici, ma anche categorie di pensiero. In Occidente il processo di secolarizzazione, iniziato all'interno della Cristianità medievale, conduce oggi a un pluralismo religioso e a una personalizzazione della fede che investe anche gli immigrati ed è il retroterra di diversi casi di conversione. La pluralità dei modi del credere assume un significato teologico e richiede nuovi assetti giuridici e societari. Muovendosi tra mondo arabo e Occidente, il volume si propone di seguire il processo di secolarizzazione in tutte le sue metamorfosi, comprese le forme inedite che essa assume nel contatto con le società islamiche. Perché senza secolarizzazione, il jihadismo resta incomprensibile. INDICE Introduzione di Giovanni Salmeri -- Jean Duchesne, Il secolarismo, eresia cristiana -- Marco Demichelis, Dove vanno le società musulmane? Islamizzare la secolarizzazione per laicizzare l'Islam -- Michele Brignone e Martino Diez, Stato religioso vs. Stato laico: un dibattito arabo -- Ines Peta, L'islamizzazione del secolare nel linguaggio politico di Rashid al-Ghannoushi -- Hassan Rachik, La secolarizzazione “implicita” dello Stato moderno: il caso Marocco -- Maurizio Ambrosini, Religioni in migrazione -- Carlo Nardella, Religione di mercato in un'epoca di post-secolarizzazione -- Caterina Roggero, Parabole di conversione. Viaggio insolito attraverso la secolarizzazione -- Viviana Premazzi, Secolarizzazione e nuove forme di protagonismo nella seconda generazione musulmana in Italia -- Stella Coglievina, Quando la laïcité non basta più. Un modello di Stato secolare e le sue scelte -- Francesca Peruzzotti, L'epoca secolare: fedeltà al vangelo e dedizione alla storia. Hans Urs von Balthasar e Christoph Theobald -- Paolo Monti, Secolarizzazione e pluralismo. I modi di credere come problema etico
- Published
- 2016
21. La galassia fondamentalista : Tra jihad armato e partecipazione politica
- Author
-
Marco Demichelis, Andrea Plebani, Martino Diez, Paolo Monti, Paolo Maggiolini, Ines Peta, Caterina Roggero, Eugenio Dacrema, Bishara Ebeid, Jean-Pierre Filiu, Marco Arnaboldi, Viviana Premazzi, Stella Coglievina, Lorenzo Vidino, Fondazione Internazionale Oasis, Marco Demichelis, Andrea Plebani, Martino Diez, Paolo Monti, Paolo Maggiolini, Ines Peta, Caterina Roggero, Eugenio Dacrema, Bishara Ebeid, Jean-Pierre Filiu, Marco Arnaboldi, Viviana Premazzi, Stella Coglievina, Lorenzo Vidino, and Fondazione Internazionale Oasis
- Abstract
Nell'epoca di ISIS, termini come fondamentalismo, jihad e islamismo sono ormai entrati a far parte del vocabolario di tutti i giorni. Ma che cosa significano? Da dove originano? Quanto in essi è utopia religiosa e quanto progetto politico? Che posto vi occupa la pratica della violenza? Il volume, frutto di un lavoro inter-disciplinare in cui s'intrecciano islamologia, scienze politiche, filosofia e sociologia, definisce prima di tutto i termini della questione: violenza politica e convivenza civile; fondamentalismo islamico; jihad. Nella seconda parte presenta il rapporto che i movimenti islamisti hanno stabilito con lo Stato moderno in Medio Oriente, tra contestazione armata e partecipazione politica, prima e dopo le rivoluzioni arabe del 2011. Infine viene studiata l'evoluzione del jihadismo contemporaneo, da al-Qaida a ISIS, nelle sue dimensioni operazionali e comunicative, con una speciale attenzione al fenomeno in Italia, alle risposte delle comunità islamiche autoctone e a possibili percorsi di de-radicalizzazione. Una guida per comprendere, con rigore ma senza tecnicismi, un fenomeno che scuote e interpella mondo islamico e occidente. INDICE Introduzione di Andrea Plebani Il richiamo del fondamento -- Paolo Monti, La violenza nel fondamento? Prospettive filosofiche sull'ambigua radice della convivenza civile -- Paolo Maggiolini, Il fondamentalismo islamico: mille volti che guardano un'unica verità -- Ines Peta, Alle fonti del jihad: guerra santa o sforzo pacifico sulla via di Dio? Islam politico e Stato moderno -- Caterina Roggero, Lo Stato Islamico tra realtà e utopia. Nordafrica e modelli globali -- Eugenio Dacrema, Il fondamentalismo islamico tra violenza e democrazia: una prospettiva socio-economica -- Marco Demichelis, L'involuzione wahhabita. Dalle origini al neo-salafismo -- Bishara Ebeid, Le relazioni con il non-musulmano nel radicalismo contemporaneo Il jihadismo contemporaneo: evoluzione e contromisure -- Jean-Pierre Filiu, Da al-Qaida a ISIS. La parabola del terrore -- Marco Arnaboldi, La rivista Dabiq: essere o apparire? Dentro la propaganda del neo-Califfato -- Viviana Premazzi e Stella Coglievina, L'Islam in Italia di fronte al fondamentalismo violento -- Lorenzo Vidino, L'introduzione di misure di de-radicalizzazione in Italia Conclusioni di Martino Diez
- Published
- 2015
22. Il dialogo islamo-cristiano in lingua araba: temi e protagonisti
- Author
-
ines peta and Ines Peta
- Subjects
dialogo islamo-cristiano ,Settore L-OR/10 - STORIA DEI PAESI ISLAMICI ,Settore L-OR/12 - LINGUA E LETTERATURA ARABA ,dialogo islamo-cristiano - tahrīf - radd - Abstract
In tutti i territori che videro intersecarsi cultura arabo-musulmana e cultura arabo-cristiana i confronti e i dibattiti intellettuali e dottrinali tra i rappresentanti delle due fedi diedero origine ad una ricca letteratura, dai toni più o meno polemici, a seconda delle circostanze storico-culturali e degli intenti dei loro protagonisti. Tale letteratura nacque con l’avvento dell’Islam, trovando nel Corano il primo grande testimone dell’incontro-scontro tra le due religioni. Il presente contributo intende mettere in luce il tipo di approccio dei polemisti musulmani alle Scritture e alle dottrine cristiane, attraverso un excursus che, sviscerando i principali argomenti di dibattito, intende mostrare in che modo questi argomenti siano stati trattati dai maggiori protagonisti musulmani della controversia islamo-cristiana d’epoca classica, ponendo particolare attenzione al linguaggio da questi utilizzato.
- Published
- 2014
23. In dialogo con i Vangeli: l’esegesi biblica nel Radd al-ǧamīl li-ilāhiyyat ‘Īsà
- Author
-
Ines Peta and Ines Peta
- Subjects
Radd al-ǧamīl - polemica islamo-cristiana - Abstract
Il Radd al-ǧamīl li-ilāhiyyat ‘Īsà, ovvero la "Bella refutazione della natura divina di Cristo", è un testo polemico incentrato sulla confutazione della dottrina cristiana della divinità di Gesù. Nonostante venga tradizionalmente attribuito ad Abū Ḥāmid al-Ġazālī (m. 1111), noi riteniamo che non ne sia lui l'autore. Tale questione esula tuttavia dal presente contributo, il cui fine non è quello di chiarire l’identità dell’autore, ma di mettere in luce il tipo di posizione musulmana nei confronti del Cristianesimo che tale trattato rappresenta. In particolare, l'articolo si occupa di evidenziare l’atteggiamento dell’autore nei confronti delle Scritture cristiane e di analizzare la lettura che egli ne offre alla luce del metodo esegetico prescelto e dei passi evangelici citati.
- Published
- 2014
24. Michel Younés (a cura di), L’Islam en France au miroir des éditions Tawhîd, Profac, Lyon 2014
- Author
-
Ines Peta and Ines Peta
- Subjects
Editions Tawhîd - CECR - Islam en France - Abstract
L'Islam en France au miroir des éditions Tawhîd rappresenta il tentativo di un'équipe di ricerca del CECR (Centre d'étude des cultures et des religions) di delineare i contorni dell'Islam francese attraverso l'analisi delle opere più significative pubblicate dalla casa editrice Tawhîd, fondata negli anni '90 per rispondere all'esigenza avvertita dai giovani musulmani nati in Francia di opere divulgative sull'Islam in lingua francese. I testi di Tawhîd sono analizzati da otto diverse angolazioni da altrettanti studiosi. Le conclusioni di Michel Younés sono che la linea editoriale di Tawhîd, pur non essendo né univoca né monolitica, mostra che l'interesse principale della casa editrice è quello di trasmettere una solida identità musulmana che possa affermarsi come tale in Francia e non quello di inserirla in una dinamica di interazione con la società circostante. Naturalmente l'Islam, in Francia come altrove, è una realtà plurale, estremamente variegata al suo interno, di cui Tawhîd non rappresenta che una voce. Ci si augura quindi una prosecuzione del lavoro di ricerca del CECR che analizzi anche i libri delle altre case editrici, in modo da consentire una visione globale del tipo di formazione religiosa destinata ai musulmani di Francia.
- Published
- 2014
25. Gilles Kepel, Passion arabe. Journal, 2011-2013, Gallimard, Paris 2013
- Author
-
Ines Peta and Ines Peta
- Subjects
Kepel - primavera araba - rivoluzioni arabe - Abstract
Passion arabe di Gilles Kepel, professore a Sciences-Po e membro dell’Institut Universitaire de France, non è l’ennesimo trattato sulle rivoluzioni arabe, né un reportage in senso prettamente giornalistico, ma piuttosto un appassionato diario di viaggio in cui l’autore traduce le sue impressioni, colte dal vivo, lungo le tappe che lo portano dalla Tunisia all’Egitto e dallo Yemen al Bahrein, in un arco temporale che va dalla primavera del 2011 all’autunno del 2012. In quest’opera Kepel utilizza, intrecciandoli, registri diversi: flashback, digressioni e narrazioni di sapore squisitamente letterario inframmezzano il resoconto di stampo giornalistico dei suoi incontri con salafiti, Fratelli musulmani, copti, militari, contadini, laici e liberali, in cui si innestano a loro volta analisi politiche dal tenore più scientifico e accademico. Ma ciò che rende Passion arabe veramente interessante non è tanto l’aspetto analitico, per quanto prezioso, ma piuttosto il suggestivo susseguirsi di incontri programmati e fortuiti che l’autore racconta con dovizia di particolari. Ne viene fuori un libro ritmato e vivo, che abilmente innesta gli episodi raccontati su uno sfondo geopolitico dei più complessi.
- Published
- 2013
26. Il dibattito tra al-Ġazālī e Ibn Rušd: Filosofia e Legge Rivelata a confronto
- Author
-
Ines Peta and Ines Peta
- Subjects
Settore L-OR/10 - STORIA DEI PAESI ISLAMICI ,Ibn Rushd ,al-Ghazali - Ibn Rushd - filosofia islamica - sharīʿa ,Settore L-OR/12 - LINGUA E LETTERATURA ARABA ,al-Ghazali, Ibn Rushd, Averroè, Islam, filosofia islamica ,Averroè ,Islam ,al-Ghazali ,filosofia islamica - Abstract
La storia dei controversi rapporti tra filosofia e ortodossia religiosa nel mondo islamico medievale ebbe una delle sue rappresentazioni più significative nella critica contro il grande teologo, giurista e mistico orientale, Abu Hamid al-Ghazali (m. 1111), sferrata dal noto filosofo andaluso Ibn Rushd (m. 1198). Nel presente contributo, si analizzano le diverse opinioni dei due autori sul ruolo della filosofia, mostrando come queste dipendano dalla loro diversa concezione di questioni essenzialmente giuridiche, quali il tipo di conoscenza che la Rivelazione ordina all'uomo di perseguire, i casi di applicazione dell'interpretazione allegorica ai dati scritturali, chi abbia il diritto di praticarla e la validità del "consenso" (ijmāʿ) dei dotti della comunità musulmana.
- Published
- 2012
27. Il concetto di miscredenza (kufr) tra rigore e tolleranza nell'analisi di Abū Ḥāmid al-Ġazālī
- Author
-
Ines Peta and Ines Peta
- Subjects
Abū Ḥāmid al-Ġazālī - takfīr - kufr - miscredenza - Abstract
Il "Criterio decisivo di distinzione tra l'Islam e la miscredenza" è un testo giuridico in cui Abū Ḥāmid al-Ġazālī si preoccupa di chiarire in quali casi scatti l’accusa di miscredenza (takfīr). L’opera viene anzitutto collocata nel quadro storico, politico e culturale di riferimento, al fine di definire quale ruolo rivestisse la tematica della miscredenza nel mondo islamico dell’epoca; in secondo luogo, viene messo in luce – attraverso l’analisi degli aspetti principali della teoria illustrata dall’autore – come il suo scopo fosse quello di stabilire un criterio di distinzione tra Islām e miscredenza ad un tempo rigoroso e tollerante. L'autore, infatti, si propone da un lato di combattere lo spirito d’intransigenza e di esclusivismo caratterizzante le dispute tra le diverse scuole teologiche e giuridiche dell’Islām e dall'altro di definire con chiarezza quali teorie ed interpretazioni siano da qualificarsi come "ortodosse".
- Published
- 2006
28. Concetto Martello, La dottrina dei teologi, Ragione e dialettica nei secoli XI-XII,CUECM, Catania 2005
- Author
-
Ines Peta and Ines Peta
- Subjects
alto Medioevo, teologia, filosofia, scienza, fede - Abstract
Il lavoro di Concetto Martello, inserendosi nel quadro di una serie di studi volti alla rivalutazione storiografica della produzione intellettuale dell’alto Medioevo, ha innanzitutto il merito di mostrare i limiti del tradizionale pregiudizio negativo degli studiosi nei confronti della speculazione di quei secoli, di cui egli mette chiaramente in evidenza la ricchezza e le peculiarità, basandosi su una puntuale ed accurata analisi delle fonti come della letteratura secondaria. In particolare, Martello segue con rigore e coerenza un percorso attraverso il quale intende dimostrare come la riflessione sulle verità scritturali in atto tra i secoli XI e XII abbia contribuito al rafforzamento dell’idea di uniformità della natura creata, ovvero di una concezione della realtà secondo la quale essa è regolata da norme stabili e razionali, tali da riflettere la razionalità del logos divino. Perciò tra scienza e fede si delinea in questi secoli un rapporto sempre più stretto, che comporta in ultima analisi il riconoscimento dell’equivalenza di ratio e dialectica e dunque di quest’ultima come organo di una teologia razionale finalmente autonoma dall’esegesi. Sono queste le idee-guida del percorso di lettura proposto da Martello, che si concentra pertanto sull’individuazione, all’interno delle opere dei più significativi autori del tempo, della loro idea di ragione e della loro concezione di teologia e filosofia, mettendo in evidenza il contributo che, alla statuizione di una teologia razionale cristiana, hanno dato gli esponenti sia della cultura monastica che di quella scolastica, e ribadendo pertanto la necessità di sfatare l’idea di una netta distinzione tra i due ambiti, pure molto diffusa in passato.
- Published
- 2006
29. Abū Ḥāmid al-Ġazālī, L'Amore di Dio, introduzione, traduzione e note a cura di Carla Fabrizi, EMI, Bologna 2004
- Author
-
Ines Peta and Ines Peta
- Subjects
al-Ghazālī, Kitāb al-maḥabba, amore, unione mistica, sufismo - Abstract
L’amore dell’uomo per Dio e di Dio per l’uomo è tema centrale nel sufismo, principio e termine ad un tempo dell’unione con Dio. Carla Fabrizi presenta la traduzione del Kitāb al-maḥabba dell'Iḥyāʾ ʿulūm al-dīn di al-Ghazālī, corredata di introduzione e note. Il testo è diviso in sedici capitoli, nel corso dei quali al-Ghazālī prova l’esistenza dell’amore dell’uomo per Dio e di Dio per l’uomo e ne chiarisce il significato, le manifestazioni, i frutti. La traduzione di Carla Fabrizi è lineare e scorrevole e rende la tematica accessibile anche ad un pubblico non specialista. Le indicazioni bio-bibliografiche su al-Ghazālī fornite dalla curatrice consentono al lettore desideroso di accostarsi ad una delle figure più significative della cultura islamica, di prendere contatto con il periodo storico, culturale e sociale in cui egli visse e con i punti salienti del suo pensiero, in particolare con il tema dell’amore divino.
- Published
- 2006
30. al-Ghazali, Le meraviglie del cuore
- Author
-
Ines Peta and Ines Peta
- Subjects
meraviglie del cuore ,sufismo ,islamistica ,Settore L-OR/10 - STORIA DEI PAESI ISLAMICI ,Settore L-OR/12 - LINGUA E LETTERATURA ARABA ,al-Ghazali - sufismo - cuore - qalb ,Ghazali, meraviglie del cuore, sufismo, islamistica ,Ghazali - Abstract
Il testo presenta la traduzione, corredata di introduzione e note, del "Libro delle meraviglie del cuore" di Abu Hamid al-Ghazali. Culla delle aspirazioni buone e malvagie dell’uomo, sede dello spirito e fonte della conoscenza, il cuore è presentanto come la vera e propria essenza dell’uomo, in quanto tale in grado di cogliere, al termine di un arduo quanto affascinante percorso interiore, il Principio eterno. La religione si configura pertanto nel testo come esperienza intima, in cui la ricerca di Dio avviene attraverso l’introspezione, perché «chi ignora il proprio cuore ignora se stesso e chi ignora se stesso ignora il suo Signore». Ma il cuore è come uno specchio: se è limpido, vi si riflettono i tesori del Mondo Celeste; se invece è arrugginito dal peccato, questi gli sono preclusi. La chiave per rendere lo specchio del cuore perfettamente polito è per l'autore la lotta interiore: l’uomo deve imparare a guidare rettamente gli eserciti che Dio ha assegnato al cuore, e che ora sono a Lui fedeli e Lo servono spronando al bene, ora a Lui ribelli per istigazione del demonio. Questi eserciti sono appunto le «meraviglie del cuore». Per combattere le tentazioni di Satana, l’uomo deve pertanto mondare e purificare la propria anima con i mezzi consigliati dai sufi, poiché la loro Via ha come meta suprema l’incontro con Dio.
- Published
- 2006
31. Da Charlie Hebdo a Chapel Hill: stragi incrociate nella lettura dei media arabi
- Author
-
Peta, Ines, Alessandro Zaccuri, and Ines Peta
- Subjects
Chapel Hill ,Settore L-OR/10 - STORIA DEI PAESI ISLAMICI ,terrorismo - media arabi - Charlie Hebdo - Chapel Hill ,jihad ,Settore L-OR/12 - LINGUA E LETTERATURA ARABA ,Charlie Hebdo, Chapel Hill, media arabi, terrorismo, jihad ,Charlie Hebdo ,media arabi ,terrorismo - Abstract
Il presente contributo analizza gli articoli della stampa araba sull'attacco del 7 gennaio 2015 alla sede della rivista satirica Charlie Hebdo, che portò all'uccisione di dodici persone. Nei media occidentali la condanna per la strage, descritta come un vile attentato alla libertà di espressione, fu immediata e unanime. Qualche tempo dopo, l’11 febbraio, il cinquantaquattrenne Craig Stephen Hicks uccise tre ragazzi musulmani nei pressi dell’Università di Chapel Hill, in North Carolina. I media inizialmente ignorarono l’accaduto, ma i social network lo portarono immediatamente alla ribalta invadendo la rete con gli hashtag #MuslimLivesMatter (“Le vite dei musulmani contano”) e #ChapelHillShooting (“Sparatoria di Chapel Hill”), accusando i mezzi di comunicazione occidentali di dare spazio solo alle notizie in cui i musulmani sono i carnefici e di trascurare invece quelle in cui sono le vittime. Questa accusa si ritrova nella maggioranza dei media arabi, dove le due stragi di Charlie Hebdo e Chapell Hill – in un certo modo l’una specchio dell’altra – si intrecciano negli articoli di opinione, dando vita a un’ampia gamma di commenti e analisi. Offriamo qui una rassegna dei temi principali che ne emergono, utile per capire come la questione del terrorismo venga trattata al di fuori dell’Europa.
- Published
- 2016
32. Al-Radd al-jamīl. L'épineuse question de la paternité ghazālienne: une nouvelle hypothèse
- Author
-
Peta, Ines and Ines Peta
- Subjects
Settore L-OR/10 - STORIA DEI PAESI ISLAMICI ,Radd al-jamil - Ghazali - polémique islamo-chrétienne ,Radd al-jamil ,Settore L-OR/12 - LINGUA E LETTERATURA ARABA ,polémique islamo-chrétien ,al-Ghazali, Radd al-jamil, polémique islamo-chrétien, Islam ,Islam ,al-Ghazali - Abstract
L'article présente les résultats de notre recherche sur la paternité ghazalienne du "Radd al-jamil". Du point de vue méthodologique, nous avons recensé dans un premier temps les théories émises jusqu'alors par les orientalistes sur cette question, en particulier les analyses de Robert Chidiac, Franz-Elmar Wilms, Hava Lazarus-Yafeh, Gabriel Said Reynolds et Maha Elkaisy-Friemuth. Par la suite, nous avons identifié les arguments les plus pertinents et rejeté les moin sûrs à partir de l'examen attentif des sources sur lesquelles ces derniers se sont basés. Enfin, nous avons cherché d'autres indices susceptibles d'éclairer la question en menant une analyse systématique et approfondie du traité et des citations bibliques qu'il contient. Notre hypothèse est que l'auteur du traité n'est pas al-Ghazali mais un ancien copte du XIIIe siècle converti à l'islam.
- Published
- 2014
33. Il Radd pseudo-ġazāliano: Paternità, Contenuti, Traduzione
- Author
-
Peta, Ines and Ines Peta
- Subjects
polemica islamo-cristiana, al-Ghazali, al-Radd al-jamil ,dialogo islamo-cristiano, al-Ghazali, Radd al-jamil ,dialogo islamo-cristiano ,Settore L-OR/10 - STORIA DEI PAESI ISLAMICI ,Radd al-jamil ,Settore L-OR/12 - LINGUA E LETTERATURA ARABA ,al-Ghazali - Abstract
Il Radd al-ǧamīl li-ilāhiyyat 'Isà bi-ṣarīḥ al-Inǧīl (La bella confutazione della divinità di Gesù in base alla spiegazione del Vangelo), tradizionalmente attribuito ad Abū Ḥāmid al-Ġazālī, ma a nostro avviso opera di un ex copto del XIII secolo convertitosi all'Islam, è un testo che si inserisce nel ricco filone della letteratura polemica islamo-cristiana d'epoca classica. L'autore vi analizza le Scritture cristiane al fine di confutare la divinità di Cristo ma, a differenza di altri polemisti, non si concentra tanto sui passaggi che sottolineano l'umanità di Gesù, bensì su quei brani che ne mettono in risalto la divinità e che costituiscono il perno stesso della cristologia, tentando di dare loro un senso metaforico e compatibile con l'Islām. Il presente volume, oltre ad offrirne la traduzione in italiano, studia a fondo la spinosa questione della paternità dell'opera e ne sviscera in profondità i contenuti, tentando di ritrovarne le fonti.
- Published
- 2013
34. Il cuore come organo della conoscenza divina nel Kitāb šarḥ ‘aǧā’ib al-qalb di Abū Ḥāmid al-Ġazālī
- Author
-
PETA, INES and Ines Peta
- Subjects
sufismo ,Le meraviglie del cuore ,Settore L-OR/10 - STORIA DEI PAESI ISLAMICI ,qalb - sufismo- al-Ghazali - Meraviglie del cuore ,al-Ghazali, Le meraviglie del cuore, sufismo, conoscenza divina, qalb ,conoscenza divina ,Settore L-OR/12 - LINGUA E LETTERATURA ARABA ,qalb ,al-Ghazali - Abstract
Nel sufismo il cuore (al-qalb), inteso allo stesso tempo come la culla delle tendenze morali dell’individuo, la sede della conoscenza metafisica e il luogo della contemplazione divina, costituisce l’essenza dell’uomo, vero e proprio centro del suo essere. Nell'Iḥyā’ ʿulūm al-dīn al-Ghazālī dedica alla trattazione di quelle che egli definisce le «meraviglie del cuore» un intero libro, il primo del terzo tomo. L'articolo lo analizza in dettaglio, soffermandosi in particolare sull'interessante schema delle scienze che possono prendere dimora del cuore dell'uomo e sui diversi modi in cui esse possono essere ottenute.
- Published
- 2012
Catalog
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.