25 results on '"Lovece, Stefania"'
Search Results
2. The Use of Videos in the Training of Math Teachers
- Author
-
Bolondi, Giorgio, primary, Ferretti, Federica, additional, Gimigliano, Alessandro, additional, Lovece, Stefania, additional, and Vannini, Ira, additional
- Published
- 2017
- Full Text
- View/download PDF
3. La valutazione formativa per la didattica della matematica nell’ambito del progetto FAMT&L. Le concezioni degli studenti di scuola media nei confronti degli stru-menti di verifica utilizzati in classe
- Author
-
Ferretti, Federica and Lovece, Stefania
- Subjects
formative assessment ,mathematics ,evaluation practices ,assessment tools ,teaching-learning process ,pratiche valutative ,strumenti di verifica ,matematica ,lcsh:L7-991 ,valutazione formativa ,processo di insegnamento-apprendimento ,lcsh:Education (General) - Abstract
This paper refers to a survey carried out as part of the research activities of FAMT&L Comenius project conducted at the University of Bologna. This project aims to promote the correct use of formative assessment in mathematics education for students aged from 11 to16. Inorder to reach this goal, we are working to design training programs (in-service and later pre-service) for teachers of mathematics, starting from identificating their needs. The initial investigation is carried out to investigate their beliefs, expectations and especially the actual use of formative assessment in the classroom. This is why school students has also being involved in the Project as "Associated Partners". This paper focuses in particular on the investigation of the assessment tools used in the classroom. In fact students has been asked to express their opinion on the usefulness of some of the most common tools they know, even testing the actual use of it in the classroom. An early and limited analysis of data collected through questionnaires opens the way for many other ideas for following analysis and reflections, and indicates a number of directions to be followed in the later phases of the research., Ricerche di Pedagogia e Didattica. Journal of Theories and Research in Education, Vol 10, No 2 (2015)
- Published
- 2015
4. L’analisi dei dati raccolti attraverso interviste e focus group
- Author
-
LOVECE, STEFANIA and Lovece, Stefania
- Subjects
Adolescenti, interventi, ricerca, monitoraggio, valutazione - Abstract
Nei capitoli del fascicolo vengono presentate tutte le azioni svolte nell’ambito della Ricerca e monitoraggio sugli interventi finalizzati alla promozione del benessere e alla prevenzione del rischio in adolescenza nell’ambito del Progetto Adolescenza della Regione Emilia-Romagna. In particolare, il capitolo 3 riporta i risultati delle analisi svolte dal gruppo di ricerca, in particolare le analisi di dati ottenuti attraverso interviste a referenti di tavoli di coordinamento e focus group svolti con alcuni gruppi di lavoro. I
- Published
- 2016
5. Exploring teachers’ beliefs for formative assessment in mathematics teaching and learning in Cyprus and Italy
- Author
-
Michael Chrysanthou, Paraskevi, LOVECE, STEFANIA, VANNINI, IRA, Gagatsis, Athanasios, Charles Max – University of Luxembourg, Michael-Chrysanthou, Paraskevi, Lovece, Stefania, Vannini, Ira, and Gagatsis, Athanasios
- Subjects
formative assessment, teacher beliefs, teacher education, Mathematics education - Abstract
This contribution concerns the description of some first results of a European research program (FAMT&L) about the use of formative assessment (F.A) in the teaching and learning of mathematics. The results are based on data collected though a questionnaire for tracing lower secondary teachers' beliefs regarding the purpose, the use and the results of F.A in mathematics teaching and learning. The discussion of results concerns 65 Cypriot and 39 Italian teachers. The relations between the teachers' beliefs for F.A reveal factors that influence the teachers' beliefs about the application of F.A in mathematics teaching and learning. Similarities and differences in the teachers' beliefs between the two countries are also discussed. Based on these concussions suggestions about developing a training model about the effective use of F.A in mathematics teaching will be provided.
- Published
- 2016
6. Promuovere, formare e certificare le competenze digitali di in-segnanti e educatori
- Author
-
LOVECE, STEFANIA and S. Lovece
- Subjects
ICT ,ComputingMilieux_COMPUTERSANDEDUCATION ,Digital skills ,teacher training ,skills certification ,Competenze digitali ,lcsh:L7-991 ,lcsh:Education (General) ,Formazione degli insegnanti ,CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE - Abstract
The discovery of the importance and the role that today digital skills take in every aspect of individual and social life of the citizens of the knowledge society has initiated an important process that should lead to diffusion of the critical and conscious use of ICT in every context. Many are, in fact, the actions related to the current regulatory landscape and scenarios that are pushing in that direction. In this complex process is proposed as a more urgent attention on the training of digital skills of teachers and educators because ICT be included by design in didactic and training of innovative nature. Starting from the consideration of long-established university teaching experience and more recent studies and research projects are here advanced work hypothesis to offer educational courses specifically aimed at the training of digital skills in education and teaching., La constatazione dell’importanza e del ruolo che oggi assumono le competenze digitali in ogni aspetto della vita individuale e sociale del cittadino della società della conoscenza ha dato avvio a un importante processo che dovrebbe favorire la diffusione dell’uso critico e consapevole delle ICT in ogni contesto. Numerose sono, infatti, le azioni che caratterizzano l’attuale panorama normativo e gli scenari che stanno spingendo in tale direzione. In questo complesso processo si propone come sempre più urgente l’attenzione rivolta alla formazione di competenze digitali di insegnanti e educatori perché le ICT vengano inserite con criterio e metodo in percorsi didattici e formativi a carattere innovativo. Partendo dalla considerazione di esperienze didattiche universitarie ormai consolidate e da più recenti percorsi di studio e progetti di ricerca, vengono qui avanzate ipotesi di lavoro per progettare proposte didattiche specificamente rivolte alla formazione delle competenze digitali in ambito educativo e formativo., Ricerche di Pedagogia e Didattica. Journal of Theories and Research in Education; Vol 8, No 1 (2013); 1-19
- Published
- 2013
7. Methodologies and tools for the video analysis of formative assessment practices in the classroom (with students aged from 11 to 16)
- Author
-
LOVECE, STEFANIA, VANNINI, IRA, Michael Chrysanthou, P., Gagatsis, A., Charles Max – University of Luxembourg, Lovece, S., Vannini, I., Michael-Chrysanthou, P., and Gagatsis, A
- Subjects
video analysis, teacher training ,ComputingMilieux_COMPUTERSANDEDUCATION ,Formative assessment - Abstract
The paper presents a systematic observational research on the assessment of teachers’ practices in classroom. The research is a specific phase of an international project (FAMT&L - Comenius Multilateral Project) and it is aimed to promote the use of formative assessment in teaching mathematics to students aged from 11 to 16. The observational study is carried out by a plan of systematic observations of teachers' behaviour in classroom with the help of video recording. Through a specific tool of video analysis (a structured grid), developed starting from international debate and many experiences of in-service teacher training in the five Partner countries involved (Italy, France, Holland, Switzerland and Cyprus), we gathered many different indicators on good and bad practices for the formative assessment of mathematics teachers. The analysis conducted on the videos will get useful to design the in-service teacher training courses in order to promote a correct use of formative assessment in classroom and to improve students’ achievements in learning mathematics.
- Published
- 2016
8. The use of video in a teacher training course to promote the correct use of formative assessment for improving Mathematics teaching and learning
- Author
-
LOVECE, STEFANIA, Quinta Kools, Bob Koster, Anouke Bakx, Paul Hennissen and Leids Congres Bureau, and Stefania, Lovece
- Subjects
ComputingMilieux_COMPUTERSANDEDUCATION ,teacher training, formative assessment, se of videos, theory and praxis - Abstract
In the last years the teachers' professionalism is an important topic of international research; this has been central in the matter of teacher training, as a strategic factor to improve the national educational systems. In particular, a good part of the scientific debate about teachers training activities seems to focus on a fundamental “crux” given by the relationship between theory and praxis, between knowledge and competences, i.e. by the research of how to train the teachers in such a way to get that the information they gain will really develop into new behaviours and competences that will enter into play in their everyday teaching practices. There are several different contributes to this debate, based on interdisciplinary studies, that seem to validate the idea that a fundamental step for the professionalization of teachers is the identification of the most suitable ways to conceptualize their explicit practices in teaching by means of recursive processes, integrated and interdependent among them (observation, comprehension, anticipation or prediction of what happens and can happen after a specific action). From these premises some indications derive about the most effective methodologies to promote the co-presence of theory and praxis in the teachers training (both in-service or pre-service). Such are many techniques that can be based on the use of specific support tools, such as, in particular, the videos. Several studies, moreover, confirm the effectiveness of video-based interventions in the teachers’ training: the video becomes a tool which is able to integrate and support, via the visual activity, the direct observation and the learning of good teaching practices of which, otherwise, there could only be a description, oral or written. Following these ideas, our project of research is aimed at the elaboration of a pilot model of a course for mathematics teachers that should integrate and use the analysis of videos made in class with teachers involved in the project with different modalities. The project of research is the LLP Comenius "FAMT&L - Formative Assessment in Mathematics for Teaching and Learning" and it is aimed to promote the use of formative assessment in teaching mathematics to students aged from 11 to 16. The research started in 2014 with an observational study carried out by a plan of systematic observations of teachers' behaviour in the classroom with the help of video recording. Thanks to a specific tool of video analysis (a structured grid), developed using indications from international literature and experiences of teacher training in the five Partner countries involved (Italy, France, Holland, Switzerland and Cyprus), we managed to gather many different indicators on good and bad practices of formative assessment carried out by Mathematics teachers. A significant number of analysed video sequences have been archived in a web repository, integrated with a e-learning platform in which will take place videos and other materials which could be used in several different activities (in presence or in distance), such as: activities of self training (for expert teachers) or training activities, where teachers are guided using analysed videoes to promote development of assessment skills. This paper presents the main activities designed for Italian teachers to be used in the training course, which, integrating the use of videos, tools and activities for reflection, can hopefully lead to a change and an improvement in their teaching.
- Published
- 2016
9. La valutazione formativa nella didattica della matematica. Primi risultati del progetto internazionale FAMT&L
- Author
-
BOLONDI, GIORGIO, FERRETTI, FEDERICA, LOVECE, STEFANIA, VANNINI, IRA, E. Franchini, M. Salvisberg, S. Sbaragli, Bruno D'Amore, Silvia Sbaragli, G. Bolondi, F. Ferretti, E. Franchini, S. Lovece, M. Salvisberg, S. Sbaragli, and I. Vannini
- Subjects
didattica della matematica ,concezioni dgli studenti e degli insegnanti ,videoanalisi ,valutazione formativa ,progetto FAMT&L ,osservazione delle prassi degli insegnanti - Abstract
This paper refers to a part of the research activities of European Comenius Project FAMT&L; this project aims is to promote the correct use of formative assessment by mathematics teachers of students aged from 11 to 16. In order to reach this goal, we are working to design a teacher training program grounded in the identification of schools needs. In fact, to investigate the beliefs and the practices of classroom about formative assessment, we administered two questionnaires, one for teachers and one for students. This project is leaded by the University of Bologna and it involve other partner, among which SUPSI-DFA University of Ticino. This paper focuses in particular on the presentation, discussion and comparison comparison of some resultsresults of quantitative investigations obtained in Italy and in Ticino.
- Published
- 2015
10. Costruire competenze progettuali e valutative attraverso la didattica laboratoriale. Una ricerca esplorativo-qualitativa nel corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria dell'Università di Bologna
- Author
-
BETTI, MAURIZIO, CIANI, ANDREA, LOVECE, STEFANIA, TARTUFOLI, LAURA, Maurizio Betti, Andrea Ciani, Stefania Lovece, and Laura Tartufoli
- Subjects
ricerca esplorativo-qualitativa ,PROFESSIONALITÀ DOCENTE ,DIDATTICA LABORATORIALE ,competenze progettuali e valutative ,SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA - Abstract
L’acquisizione delle competenze essenziali per la professionalità docente è un elemento centrale nelle politiche educative di molti paesi ed è anche al centro di un interessante filone della ricerca pedagogica nazionale e internazionale. Nell’ambito del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Bologna, si é dato avvio a un percorso di ricerca avente come oggetto esperienze formative laboratoriali e progettate privilegiando una didattica costruttivistica, con l’obiettivo di promuovere la formazione delle competenze di progettazione e valutazione nei futuri insegnanti. Al momento si è giunti al termine di una prima fase, di tipo esplorativo-qualitativo, realizzata all’interno di un laboratorio del secondo anno di corso che, da una parte, ha permesso di definire le modalità e gli strumenti per indagare queste competenze nell’ambito del laboratorio specifico e, dall’altra, ha reso evidente la necessità di articolare tutte le istanze formative di tipo esperienziale e in particolare collegare, in una prospettiva di tipo longitudinale, il laboratorio con il tirocinio curricolare.
- Published
- 2014
11. Nuove tecnologie per l'educazione nei musei
- Author
-
LOVECE, STEFANIA and Lovece S.
- Subjects
ICT ,EDUCAZIONE ,COMPETENZE DIGITALI - Abstract
Riflettere sulle possibilità offerte da un uso consapevole delle ICT e sull'importanza di possedere adeguate competenze digitali per operatori culturali ed educatori è un aspetto che fa parte dell'esperienza museale e ne arricchisce le potenzialità comunicative.
- Published
- 2013
12. Laboratori per la cittadinanza: il progetto storia, educazione e politica
- Author
-
LOVECE, STEFANIA, Tommaso Leo, and Lovece S.
- Subjects
politica ,Cittadinanza ,educazione ,storia - Abstract
In questo contributo si vuole presentare il progetto di costituire un Centro di ricerca e di formazione sui temi dell’Educazione, della Storia e della politica. Fanno parte del Centro la rete degli Istituti Storici della Resistenza e altre istituzioni storico-museali e della memoria del XX secolo attive innanzitutto in Emilia - Romagna e esperti, ricercatori e studiosi dell’Università di Bologna che da tempo si occupano di educazione alla cittadinanza. Si tratta di un progetto che incrocia competenze di diversi e convergenti ambiti disciplinari (pedagogia, storia, filosofia, sociologia, antropologia) nell’intento di analizzare i caratteri e i processi costitutivi della civicness e di elaborare approcci innovativi a una "educazione alla politica”. L’offerta formativa collegata si traduce in una serie di laboratori, erogati totalmente in presenza o in parte a distanza, con il supporto della piattaforma Moodle, che propongono un lavoro “attivo” sui temi-chiave dell’educazione alla politica.
- Published
- 2013
13. Competenze digitali e formazione degli insegnanti
- Author
-
LOVECE, STEFANIA, T. MINERVA, L. COLAZZO, and S. Lovece
- Subjects
ICT ,COMPETENZE DIGITALI ,FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI ,CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE - Abstract
Il contributo presenta il progetto di costruzione di una certificazione delle competenze digitali oggi richieste agli insegnanti di tutti gli ordini di scuola ed è frutto di un work in progress che vede coinvolte alcune Università del nord Italia. La finalità è quella di proporre percorsi formativi che confrontino gli insegnanti e i professionisti dell’educazione e della formazione con i nuovi ambienti e scenari educativi proposti dall’avvento delle ICT (Information and Communication Technologies), a cominciare dall’uso consapevole e critico dei servizi e degli strumenti offerti dalle stesse.
- Published
- 2011
14. La valutazione formativa per la didattica della matematica nell’ambito del progetto FAMT&L. Le concezioni degli studenti di scuola media nei confronti degli strumenti di verifica utilizzati in classe
- Author
-
Ferretti, Federica, Lovece, Stefania, Ferretti, Federica, and Lovece, Stefania
- Abstract
This paper refers to a survey carried out as part of the research activities of FAMT&L Comenius project conducted at the University of Bologna. This project aims to promote the correct use of formative assessment in mathematics education for students aged from 11 to16. Inorder to reach this goal, we are working to design training programs (in-service and later pre-service) for teachers of mathematics, starting from identificating their needs. The initial investigation is carried out to investigate their beliefs, expectations and especially the actual use of formative assessment in the classroom. This is why school students has also being involved in the Project as "Associated Partners". This paper focuses in particular on the investigation of the assessment tools used in the classroom. In fact students has been asked to express their opinion on the usefulness of some of the most common tools they know, even testing the actual use of it in the classroom. An early and limited analysis of data collected through questionnaires opens the way for many other ideas for following analysis and reflections, and indicates a number of directions to be followed in the later phases of the research.
- Published
- 2015
15. Società della conoscenza e tecnologie dell'informazione e della comunicazione
- Author
-
LOVECE, STEFANIA, L. GUERRA, and S. Lovece
- Subjects
TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE ,LIFELONG LEARNING ,SOCIETÀ DELLA CONOSCENZA ,EDUCAZIONE - Abstract
Il saggio propone una descrizione della società contemporanea e dei principali fenomeni e processi che la caratterizzano come società della conoscenza mostrando la complessità che deriva dalla centralità assunta dalla conoscenza e dai saperi e dalla diffusione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione come fattori tra loro interconnessi. Questi fattori e i conseguenti fenomeni e processi implicati impongono nuove e importanti sfide all’educazione e alla formazione chiamate a rispondere ai nuovi bisogni di apprendimento della società odierna.
- Published
- 2010
16. E-learning e società della conoscenza
- Author
-
Lovece, Stefania <1976>
- Subjects
M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale - Abstract
La tesi affronta le problematiche relative ai nuovi scenari educativi nella cosiddetta Società della Conoscenza e alle sfide che essa richiede alla didattica nei nuovi “ambienti” formativi. Partendo dall’analisi della definizione della stessa come Società della Conoscenza si cerca di darne una lettura che ne metta in luce gli elementi principali che la caratterizzano aprendo alla riflessione sullo sguardo che essa dà al suo futuro e agli scenari verso i quali si orientano le sue sfide cognitive ed educative. In tale analisi non può mancare una riflessione sul legame tra la società contemporanea e le cosiddette nuove tecnologie (ICT: Information and Comunication Technologies). Le ICT, infatti, in misura sempre maggiore, hanno invaso la società e influenzato l’evoluzione della stessa assumendo un ruolo significativo nella vita quotidiana e nell’affermarsi della società della conoscenza. Il percorso di ricerca prende il via da questi interrogativi per ampliare la riflessione sulle nuove frontiere dell’educazione nella società della conoscenza. Quest’ultima, infatti, così come si caratterizza e come si evolve, identificando la sua priorità non solo nella diffusione dell’informazione, ma anche e soprattutto nella “costruzione” di conoscenza, impone un nuovo modo di pensare e approcciarsi all’educazione e alla formazione. Il longlife learning diventa l’elemento centrale ma non va inteso solo come possibilità date all’individuo adulto di riprendere percorsi formativi lasciati o intraprenderne di nuovi. Quello che cambia è la finalità stessa della formazione: è il concetto dell’apprendimento come potenzialità individuale (empowerment). Non basta avere accesso e acquisire un numero sempre maggiore di informazioni ma occorre sviluppare la capacità di acquisire strategicamente le informazioni per essere capaci di affrontare i continui cambiamenti e costruire nuove forme di sapere condiviso. Sul piano operativo le ICT permettono numerose nuove possibilità per la formazione, sia come strumenti a supporto della didattica, sia come mezzi di trasmissione delle informazioni e costruzione di conoscenza. L’e-learning si afferma con una sua impostazione e una sua metodologia, nonché con i suoi “oggetti” e i suoi “ambienti”. Nella tesi vengono illustrate le principali problematiche da considerare per la costruzione di percorsi formativi in rete (strumenti, contenuti, ruoli, comunicazione, valutazione) per presentare, infine, i materiali prodotti dall’autrice per l’erogazione on line di moduli didattici in due Unità Formative.
- Published
- 2009
17. Analisi di un campione significativo di Learning Objects
- Author
-
GUERRA, LUIGI, FABBRI, MANUELA, LOVECE, STEFANIA, MAERAN, GILDA, PACETTI, ELENA, ZAMBOTTI, FRANCESCO, L.Guerra, M.Fabbri, S.Lovece, G.Maeran, E.Pacetti, and F.Zambotti
- Subjects
MODELLI DIDATTICI ,LEARNING OBJECT ,lcsh:L7-991 ,lcsh:Education (General) - Abstract
Il lavoro analizza sul piano pedagogico e didattico il concetto di Learning Object (LO) a partire dalla rilevazione diretta dei modelli formativi sottostanti, in forma esplicita o implicita, un campione significativo di Learning Objects identificato all’interno di rilevanti esperienze di e-learning universitarie e non universitarie prodotte in diverse nazioni, allo scopo di giungere alla messa a punto di una modellistica problematica di tipo didattico dei Learning Objects, funzionale alla costruzione di algoritmi differenziati di progettazione, realizzazione, erogazione e valutazione di LO, anche nella prospettiva dei Learning Artifacts.
- Published
- 2009
- Full Text
- View/download PDF
18. Lettera ad un Ministro della Pubblica Istruzione. 7 critiche, pedagogicamente fondate, alla riforma della Scuola Primaria (Legge 169/2008). Parte 1: Rapporto scuola-società
- Author
-
FABBRI, MANUELA, TUORTO, DARIO, C. Brigidi, DEMOZZI, SILVIA, M. Ilardo, LOVECE, STEFANIA, MAZZA GRECI, MAGDA, M. Fabbri, D. Tuorto, C. Brigidi, S. Demozzi, M. Ilardo, S. Lovece, and M. Mazza Greci
- Subjects
FUNZIONE SOCIALE DELLA SCUOLA ,RUOLO INSEGNANTE ,RIFORMA SCUOLA - Abstract
Nel settembre 2008, all’indomani dell’approvazione parlamentare del d.l. n. 137/2008, alcuni studenti, ricercatori e supervisori di tirocinio della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bologna autoconvocati hanno deciso di aprire un tavolo di confronto e riflessione in merito agli elementi salienti del Decreto Legge riguardanti la scuola primaria. Quello che presentiamo è il prodotto di questo processo che ha inteso testimoniare come, dietro alle prassi educative e alla organizzazione didattica, esistano precisi riferimenti culturali e scientifici, scarsamente conosciuti e considerati, che sono il frutto del lavoro rigoroso e paziente di ricercatori e formatori. Oggi, con la traduzione il legge 169/2009 del d.l. n. 137/2008 e l'imminente inizio dell'anno scolastico, la scuola primaria italiana rischia di trasformarsi radicalmente e presentare notevoli elementi di criticità disattendendo, di fatto, la basi scientifico-culturali su cui è stata pensata. Affidiamo quindi alla vostra lettura il nostro lavoro nella speranza che possa essere utile, specialmente per i non addetti ai lavori, per pensare alla scuola di domani con maggiore consapevolezza, nel rispetto della complessità che caratterizza questo universo tanto importante per la vita civile e democratica di un paese, e nella speranza che maggiore rispetto e attenzione vengano anche dedicate a chi si impegna con passione nella ricerca educativa e a chi nella scuola italiana investe quotidianamente risorse personali e professionali."
- Published
- 2009
19. Promuovere, formare e certificare le competenze digitali di insegnanti e educatori
- Author
-
Lovece, Stefania and Lovece, Stefania
- Abstract
The discovery of the importance and the role that today digital skills take in every aspect of individual and social life of the citizens of the knowledge society has initiated an important process that should lead to diffusion of the critical and conscious use of ICT in every context. Many are, in fact, the actions related to the current regulatory landscape and scenarios that are pushing in that direction. In this complex process is proposed as a more urgent attention on the training of digital skills of teachers and educators because ICT be included by design in didactic and training of innovative nature. Starting from the consideration of long-established university teaching experience and more recent studies and research projects are here advanced work hypothesis to offer educational courses specifically aimed at the training of digital skills in education and teaching.
- Published
- 2013
20. E-learning e società della conoscenza
- Author
-
Guerra, Luigi, Lovece, Stefania <1976>, Guerra, Luigi, and Lovece, Stefania <1976>
- Abstract
La tesi affronta le problematiche relative ai nuovi scenari educativi nella cosiddetta Società della Conoscenza e alle sfide che essa richiede alla didattica nei nuovi “ambienti” formativi. Partendo dall’analisi della definizione della stessa come Società della Conoscenza si cerca di darne una lettura che ne metta in luce gli elementi principali che la caratterizzano aprendo alla riflessione sullo sguardo che essa dà al suo futuro e agli scenari verso i quali si orientano le sue sfide cognitive ed educative. In tale analisi non può mancare una riflessione sul legame tra la società contemporanea e le cosiddette nuove tecnologie (ICT: Information and Comunication Technologies). Le ICT, infatti, in misura sempre maggiore, hanno invaso la società e influenzato l’evoluzione della stessa assumendo un ruolo significativo nella vita quotidiana e nell’affermarsi della società della conoscenza. Il percorso di ricerca prende il via da questi interrogativi per ampliare la riflessione sulle nuove frontiere dell’educazione nella società della conoscenza. Quest’ultima, infatti, così come si caratterizza e come si evolve, identificando la sua priorità non solo nella diffusione dell’informazione, ma anche e soprattutto nella “costruzione” di conoscenza, impone un nuovo modo di pensare e approcciarsi all’educazione e alla formazione. Il longlife learning diventa l’elemento centrale ma non va inteso solo come possibilità date all’individuo adulto di riprendere percorsi formativi lasciati o intraprenderne di nuovi. Quello che cambia è la finalità stessa della formazione: è il concetto dell’apprendimento come potenzialità individuale (empowerment). Non basta avere accesso e acquisire un numero sempre maggiore di informazioni ma occorre sviluppare la capacità di acquisire strategicamente le informazioni per essere capaci di affrontare i continui cambiamenti e costruire nuove forme di sapere condiviso. Sul piano operativo le ICT permettono numerose nuove possibilità per la formazione, sia
- Published
- 2009
21. Analisi della letteratura in materia di Learning Objects
- Author
-
Guerra, Luigi, Fabbri, Manuela, Lovece, Stefania, Maeran, Gilda, Pacetti, Elena, Zambotti, Francesco, Guerra, Luigi, Fabbri, Manuela, Lovece, Stefania, Maeran, Gilda, Pacetti, Elena, and Zambotti, Francesco
- Abstract
Il lavoro analizza sul piano pedagogico e didattico il concetto di Learning Object (LO) a partire dalla ricognizione e dalla disamina della letteratura scientifica italiana ed internazionale in argomento, allo scopo di giungere alla messa a punto di una modellistica problematica di tipo didattico dei Learning Objects, funzionale alla costruzione di algoritmi differenziati di progettazione, realizzazione, erogazione e valutazione di LO, anche nella prospettiva dei Learning Artifacts.
- Published
- 2006
22. Analisi di un campione significativo di Learning Objects
- Author
-
Guerra, Luigi, Fabbri, Manuela, Lovece, Stefania, Maeran, Gilda, Pacetti, Elena, Zambotti, Francesco, Guerra, Luigi, Fabbri, Manuela, Lovece, Stefania, Maeran, Gilda, Pacetti, Elena, and Zambotti, Francesco
- Abstract
Il lavoro analizza sul piano pedagogico e didattico il concetto di Learning Object (LO) a partire dalla rilevazione diretta dei modelli formativi sottostanti, in forma esplicita o implicita, un campione significativo di Learning Objects identificato all’interno di rilevanti esperienze di e-learning universitarie e non universitarie prodotte in diverse nazioni, allo scopo di giungere alla messa a punto di una modellistica problematica di tipo didattico dei Learning Objects, funzionale alla costruzione di algoritmi differenziati di progettazione, realizzazione, erogazione e valutazione di LO, anche nella prospettiva dei Learning Artifacts.
- Published
- 2006
23. Conoscere e agire nei nuovi scenari 2.0
- Author
-
Lovece, Stefania, primary
- Published
- 2011
- Full Text
- View/download PDF
24. Le concezioni degli studenti di scuola media nei confronti degli strumenti di verifica utilizzati in classe.
- Author
-
Ferretti, Federica and Lovece, Stefania
- Abstract
Copyright of Ricerche di Pedagogia e Didattica is the property of Universita di Bologna, Dipartimento di Scienze dell'Educazione and its content may not be copied or emailed to multiple sites or posted to a listserv without the copyright holder's express written permission. However, users may print, download, or email articles for individual use. This abstract may be abridged. No warranty is given about the accuracy of the copy. Users should refer to the original published version of the material for the full abstract. (Copyright applies to all Abstracts.)
- Published
- 2015
25. The Use of Videos in the Training of Math Teachers: Formative Assessment in Math Teaching and Learning
- Author
-
Federica Ferretti, Alessandro Gimigliano, Stefania Lovece, Giorgio Bolondi, Ira Vannini, Pier Giuseppe Rossi, Laura Fedeli, Bolondi, Giorgio, Ferretti, Federica, Gimigliano, Alessandro, Lovece, Stefania, and Vannini, Ira
- Subjects
Formative assessment ,0504 sociology ,05 social sciences ,Pedagogy ,Mathematics education ,050401 social sciences methods ,050301 education ,Formative assessment, Mathematics teaching, Systematic observation in classroom, Video analysis, Teacher training, Web repository ,Social issues ,0503 education ,Training (civil) - Abstract
The purpose of this chapter is to present a systematic observational research on the math teachers' assessment practices in the classroom. This research is a specific phase of an international project (FAMT&L - Comenius Multilateral Project) and it is aimed to promote the use of formative assessment in teaching mathematics to students aged from 11 to 16. The observational study is carried out by a plan of systematic observations of teachers' behaviour in the classroom with the help of video recording. Thanks to a specific tool of video analysis (a structured grid), developed using indications from international literature and experiences of teacher training in the five Partner countries involved (Italy, France, Holland, Switzerland and Cyprus), we managed to gather many different indicators on good and bad practices for the formative assessment of mathematics teachers. Furthermore, the analysed video will be used in in-service teacher training courses in order to promote a correct use of formative assessment and to improve achievements in learning mathematics.
- Published
- 2017
Catalog
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.