Martínez Delgado, A, Valdés Castillo, C, Espinoza Carrasco, D, Pallotta, J, Gómez, F, Pinzolo, L, Ré, C, Fielbaum, A, Arratia Quintana, J, Fernanda González, M, Filloy, C, Sosa, P, Farrán, R, Libretti Peña, I, Blas Estévez, D, Gabriel Di Giorgio, S G, Ortega Reyna, J, Pfeifer, G, Morfino, V, Sánchez Estop, J D, de Gainza, M, Mesing, D, Parodi, R, Starcenbaum, M, Clemente, G, Zugarramurdi, M, Collazo, C, Trujillo, I, Read, J, Romé, N, Karczmarczyk, P, Marcelo Rodríguez Arriagada, M, Natalia Romé, N, Martínez Delgado, A, Valdés Castillo, C, Espinoza Carrasco, D, Pallotta, J, Gómez, F, Pinzolo, L, Ré, C, Fielbaum, A, Arratia Quintana, J, Fernanda González, M, Filloy, C, Sosa, P, Farrán, R, Libretti Peña, I, Blas Estévez, D, Gabriel Di Giorgio, S G, Ortega Reyna, J, Pfeifer, G, Morfino, V, Sánchez Estop, J D, de Gainza, M, Mesing, D, Parodi, R, Starcenbaum, M, Clemente, G, Zugarramurdi, M, Collazo, C, Trujillo, I, Read, J, Romé, N, Karczmarczyk, P, Marcelo Rodríguez Arriagada, M, and Natalia Romé, N
Louis Althusser, nella sua introduzione alla traduzione francese del primo libro del Capitale, invita i lettori a «lasciare deliberatamente da parte, in una prima lettura, la sezione I (Merce e denaro)», per riprenderla, eventualmente, a fine lettura. Il presente contributo si propone di affrontare i motivi di questo suggerimento “imperativo” confrontando questo breve testo con quelli, assai più corposi, contenuti in Leggere il capitale e con l’ausilio di alcuni spunti ricavati dagli scritti pubblicati postumi, in particolare Marx nei suoi limiti (1978) e La corrente sotterranea del materialismo dell’incontro (1982). In Leggere il Capitale (1965), Althusser sembra abbracciare in pieno l’approccio, in certa misura deduttivista, che lui stesso definisce della “Darstellung”, laddove nell’introduzione all’edizione francese del I Libro del Capitale (1969) egli propone, al contrario, di cominciare la lettura del testo dalle sezioni dedicate ad analisi di dati “empirici”; egli, insomma, sembra quasi invitare il lettore a seguire il percorso di ricerca di Marx stesso – o a invertire il procedimento di esposizione nel processo di ricerca: se in Leggere il Capitale l’unità di analisi era la Darstellung, la struttura e la sua efficacia, ora il problema è la storia e l’evento. Nello scritto Marx nei suoi limiti, addirittura egli arriva a denunciare l’approccio deduttivista di Marx come un’ipoteca hegeliana e si spinge quasi ad affermare che non vi è autentica sistematicità nell’esposizione di Marx – né che la scienza della storia marxiana può essere considerata un “sistema”. Si cercherà di mostrare come queste molteplici letture althusseriane si concentrino sulla soluzione che egli, in poche ma dense pagine, offre circa il carattere di feticcio della merce: il concetto dell’economico, concentrato nell’oggetto-merce è, infatti, il concetto di un déplacement che prende la forma di una mistificazione oggettiva – esso non può definire, pertanto, un campo teorico omogeneo, trasparen