160 results on '"Promessi Sposi"'
Search Results
2. NOTE SUL MANZONI E L’UNITÀ D’ITALIA.
3. L MANZONIANO “MIRACOLO DELLE NOCI”.
4. “Animaloni di razze perdute”, o del banditismo contagiato1.
5. Uno scrittore su più tavoli: il concetto di tragico nei capitoli XX e XXI dei Promessi sposi.
6. Manzoni lettore dei libri altrui: le postille all’«Histoire romaine» di Rollin e Crevier.
7. L’arma del linguaggio: parole per la guerra e per la pace nei Promessi Sposi.
8. «Per scoprire e conquistare una lingua, la lingua per tutti». La prima edizione sinottica dei Promessi sposi (1877).
9. LA POLISEMIA DI “MASCALZONE” e “COMPAGNONE” NEI PROMESSI SPOSI.
10. Reciting Shakespeare for Amaretto di Saronno: The Art of Carosello
11. Introduction: The Mona Lisa Covergirl
12. “FU VERO AMORE? AI LETTORI L’ARDUA SENTENZA”: A PROPOSITO DELLA LUCIA MANZONIANA.
13. Dalle orecchie di lettura ai collettori: nel cantiere manzoniano delle postille di lingua
14. “Animaloni di razze perdute”, o del banditismo contagiato
15. Italy as a Cultural Metonymy in John Henry Newman's Loss and Gain (1848).
16. FLORA E POESIA NEI PROMESSI SPOSI.
17. The Spirit of the Mongolian Horse. Historical dictionary of official political and diplomatic language of the People’s Republic of China
18. From The Count of Montecristo to The Bethroted (to say nothing of Melissa): Italy and television serials during the Sixties
19. A viso a viso. Corpi che si incontrano nei Promessi sposi
20. Letteratura e vizi capitali. I superbi di Alessandro Manzoni
21. «Studiare i classici». Apuleio nei capitoli XX e XXI dei ‘Promessi sposi’
22. Trittico nuziale. Legami d’amore per un disegno di civiltà – II. I promessi sposi e il pane del perdono
23. Libertà ma con giudizio: distorsione e distrazione. Alessandro Manzoni su giustizia e democrazia
24. Contrastare con le frasi: la fatica, il coraggio, l’atto della scrittura manzoniana
25. Fuggire dall’idillio. Manzoni tra Goethe e Fauriel
26. Dalle orecchie di lettura ai collettori: nel cantiere manzoniano delle postille di lingua
27. Lettura del capitolo XXIII dei 'Promessi sposi'
28. In viaggio verso il moderno. Figure di emigranti nella letteratura italiana fra Otto e Novecento
29. LE CINQUE GIORNATE DI ALFONSO LITTA MODIGNANI
30. Dai Promessi sposi a Zarucnici obetani: la (s)fortuna di un manoscritto
31. Elia Carrai, Il Vangelo secondo Manzoni, «Nuova Umanità», 230. aprile-giugno 2018, pp. 77-96
32. Il Battistino Barometro di Silvio Pellico: un modello onomastico per Fermo Spolino e Renzo Tramaglino?
33. Il capitolo XVI dei Promessi Sposi
34. Una topografia interpretata : Gli esordi paesaggistici del Fermo e Lucia e dei Promessi Sposi
35. Il torto, la ragione, la forza: «I promessi sposi», capitolo II
36. Il 'grande codice' di Manzoni. Per una ricognizione intertestuale dei loci biblici
37. Dalla letteratura all'arte contemporanea: pensieri di un inesperto sui «Promessi sposi cancellati per venticinque lettori e dieci appestati» di Emilio Isgrò
38. 'I promessi sposi', i cavalieri dell'Apocalisse e la 'grande tribolazione'.
39. Cletto Arrighi, Gli Sposi non promessi. Parafrasi a contrapposti dei Promessi Sposi
40. Leggere l'adattamento a fumetti in classe
41. 'I promessi sposi', i cavalieri dell'Apocalisse e la 'grande tribolazione'
42. Gabriele Fichera, Manzoni tra Scilla e Cariddi: vero e verosimile nella «Storia della colonna infame», in Idem, Le asine di Saul. Saggismo e invenzione da Manzoni a Pasolini, Leonforte, Euno, 2016, pp. 19-42
43. Dove cade lo sguardo. I Promessi Sposi, romanzo delle moltitudini perdute, recensione a D. Brogi, Un romanzo per gli occhi. Manzoni, Caravaggio e la fabbrica del realismo (Roma, Carocci, 2018)
44. L'oca, il vortice e la cuccagna. Disumanità e utopia nel capitolo XI dei «Promessi sposi»
45. David Gibbons, «Mob Multitude Populace»? Le voci dell'insurrezione nelle prime traduzioni anglofone dei «Promessi Sposi», in Milano capitale culturale (1796-1898), a cura di Francesco Spera, Angelo Stella, Milano, Casa del Manzoni, 2016, pp. 165-204
46. Dalla letteratura all'arte contemporanea: pensieri di un inesperto sui «Promessi sposi cancellati per venticinque lettori e dieci appestati» di Emilio Isgrò
47. Due maschere televisive per Don Abbondio: Alberto Sordi e Paolo Villaggio
48. M. Bricchi, La sintassi del caos. Lettura di una pagina del capitolo XXVII dei Promessi Sposi
49. Onomastica gallica nei fumetti
50. 'Il tormentato esaminator di se stesso'. Dinamiche della conversione nei 'Promessi sposi'
Catalog
Books, media, physical & digital resources
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.