Search

Your search keyword '"Quaranta, Gianluigi (ORCID:0000-0002-8164-4857)"' showing total 59 results

Search Constraints

Start Over You searched for: Author "Quaranta, Gianluigi (ORCID:0000-0002-8164-4857)" Remove constraint Author: "Quaranta, Gianluigi (ORCID:0000-0002-8164-4857)"
59 results on '"Quaranta, Gianluigi (ORCID:0000-0002-8164-4857)"'

Search Results

1. National taxation on sugar-sweetened beverages and its association with overweight, obesity, and diabetes

2. Use of oxygen-ozone therapy to improve the effectiveness of antibiotic treatment on infected arthroplasty: protocol for a superiority, open-label, multicentre, randomised, parallel trial

3. Knowledge and beliefs about vaccination in pregnant women before and during the COVID-19 pandemic

4. [Hospital foodservice through the Cook Chill system: a two-year experience in a University teaching hospital, Italy]

5. [Resident physicians' participation to the activities of the hospital hygiene unit in a teaching hospital: a pilot study]

6. La sicurezza alimentare nello 'street food': un'esperienza nella città di Roma.

7. Knowledge, attitudes and behaviors of the Italian population towards Neisseria meningitidis, Streptococcus pneumoniae and HPV diseases and vaccinations: A cross-sectional multicentre study

8. Attitudini e comportamenti nei confronti delle vaccinazioni contro N. meningitidis, S. pneumoniae e HPV: un’analisi multicentrica sulla popolazione generale

9. A three-steps integrated program of hospital environmental surveillance: costs and potential savings

10. [Vocational training in public health during medical school: a pilot study]

11. Systematic review of studies investigating the association between dietary habits and cutaneous malignant melanoma

12. Extracorporeal Photopheresis for Second-Line Treatment of Chronic Graft-versus-Host Diseases: Results from a Health Technology Assessment in Italy

13. Suicidal or homicidal sharp force injuries? A review and critical analysis of the heterogeneity in the forensic literature.

14. Definition of a model for hospital environmental safety through the Hospital Hygiene Unit activities: findings from a Budget Impact Analysis to estimate savings due to avoided infection in an Italian teaching hospital

15. Confronto tra la tecnica colturale standard e la PCR real-time quantitativa per la identificazione di Legionella pneumophila in campioni di acqua di circuito ospedaliero

16. Definition of a model for hospital environmental safety through the Hospital Hygiene Unit activities: findings from a Budget Impact Analysis to estimate savings due to avoided infection in an Italian teaching hospital

17. Definizione di un modello per la sicurezza ambientale in ospedale attraverso le attività del Servizio di Igiene Ospedaliera: risultati di una Budget Impact Analysis atta a stimare il risparmio legato alle infezioni evitate in un Policlinico Universitario.

18. Non-fermentative gram-negative bacteria in hospital tap water and water used for haemodialysis and bronchoscope flushing: prevalence and distribution of antibiotic resistant strains.

19. [Definition of 'Safety and Hygiene Packages' as a management model for the Hospital Hygiene Service (HHS)]

20. CONOSCENZE E ATTITUDINI DELLA POPOLAZIONE ADULTA NEI CONFRONTI DELLE PATOLOGIE CAUSATE DA S. PNEUMONIAE, N. MENINGITIDIS, HPV E HZV E DELLE RELATIVE VACCINAZIONI

21. Igiene, Medicina Preventiva, Sanità Pubblica. Seconda Edizione

22. IL RISCHIO IN OSPEDALE

23. Igiene, Medicina Preventiva, Sanità Pubblica. Seconda Edizione

24. Igiene, Medicina Preventiva, Sanità Pubblica. Seconda Edizione

25. Valutazione del burden of disease della Fibrillazione Atriale e dell’Ictus in Italia e nel Mondo

26. Definizione dello scenario clinico-terapeutico-assistenziale: descrizione delle raccomandazioni attuali relative alla gestione del paziente con fibrillazione atriale e dell’efficacia e della sicurezza dei diversi trattamenti

27. IL RISCHIO IN OSPEDALE

28. Abitudini alimentari e melanoma cutaneo: nuove prospettive per la prevenzione?

29. Tirocinio professionalizzante in sanità pubblica nel corso di Laurea di Medicina e Chirurgia. Un’esperienza pilota

30. Epidemiologia e burden of disease delle infezioni da meningococco B in Europa e in Italia

31. Studio comparativo delle notifiche di tossinfezioni alimentari in Italia, a livello regionale, prima e dopo l’abolizione del Libretto di Idoneità Sanitaria per gli operatori alimentaristi, nel periodo 1996-2009

32. Epidemiologia e burden of disease delle infezioni da meningococco B in Europa e in Italia

33. Epidemiologia e standard di cura attuale della cheratosi attinica

34. Igiene, Medicina Preventiva, Sanità Pubblica. Seconda edizione.

35. Tirocinio professionalizzante in sanità pubblica nel Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia. Un’esperienza pilota

36. Pseudomonas aeruginosa versus Non Fermentative Gram Negative Bacteria antibiotic resistance: an environmental investigation in a Teaching hospital in Rome

37. Tirocinio professionalizzante in sanità pubblica nel Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia. Un’esperienza pilota

38. Confronto dell'Antibioticoresistenza di Pseudomonas aeruginosa verso tutti gli altri batteri Gram negativi non fermentanti il glucosio: risultati di uno studio osservazionale condotto su isolati da matrici ambientali di un policlinico universitario romano.

39. Dietary habits and cutaneous malignant melanoma: is there a possibility to improve prevention?

40. Legionella on board trains: effectiveness of environmental surveillance and decontamination.

41. Tuberculosis in Sheltered Homeless Population of Rome: An Integrated Model of Recruitment for Risk Management

42. How hospital healthcare management could promptly ensure safety of patient about Legionella risk? A molecular surveillance approach

43. Analisi della frequenza delle tossinfezioni alimentari in Italia, a livello regionale, prima e dopo l'abolizione del Libretto di Idoneità Sanitaria per il personale alimentarista.

44. Il reprocessing è una procedura sicura prima del primo riutilizzo dei broncoscopi?: Uno studio cross-sectional in un Ospedale Universitario Romano

45. Confronto dell’antibioticoresistenza di ceppi di Pseudomonas aeruginosa e di batteri Gram negativi non fermentanti: uno studio cross sectional condotto su isolati da matrici ambientali in un Policlinico Universitario di Roma

46. Il controllo e la gestione del rischio legionellosi a bordo dei treni: efficacia della sorveglianza ambientale

47. Un approccio di sorveglianza molecolare al rischio infettivo da Legionella pneumophila in un grande Policlinico universitario

48. How hospital healthcare management could promptly ensure safety of patient about Legionella risk? A molecular surveillance approach

49. Confronto dell’antibioticoresistenza di ceppi di Pseudomonas aeruginosa e di batteri Gram negativi non fermentanti: uno studio cross sectional condotto su isolati da matrici ambientali in un Policlinico Universitario di Roma

50. Un approccio di sorveglianza molecolare al rischio infettivo da Legionella pneumophila in un grande Policlinico universitario

Catalog

Books, media, physical & digital resources