Izzo, Umberto, Francesca Romana Barba, Belluzzo, Giacomo Martino, Borile, Sebastiano, Budellini, Matteo, Buosi, Chiara, Burigo, Wiktor, Capoti, Paolo, Carrubba, Serena, Casagrande, Alessandra, De Vincenzo, Federico, Fascinelli, Emilia, Fava, Caterina, Ferraro, Antonio, Filice, Carolina, Gizzarelli, Alessia, Laneve, Arianna, Leone, Mattia, Luce, Martina, Maioli, Matteo, Marras, Alessandro, Mattè, Sara, Melchioretto, Ilaria, Mira, Alessio, Mocanu, Giulia, Nespolo, Daniela, Oliva, Alessandro, Pagliai, Elena, Pallaoro, Alessandro, Pedrotti, Silvia, Pili, Giacomo, Raciti, Alfio, Rosso, Sara, Scaramuzza, Sara, Serafini, Martino, Servidio, Elisa, Sommariva, Denis, Stefenelli, Carola, Taddei, Martina, Turrin, Jenny, and Rizzi, Francesca
This publication collects the outcomes of a research carried on by a group of students of the first year of the university Degree in Sustainability and Tourism Management (MaST) of the University of Trento, attending the class of Tourism Law held by Umberto Izzo, associate professor of Private Law within Faculty of Law at the University of Trento. This research comes after two similar works produced since the first year of pandemic emergency. This third collective research covers the developments prompted in the field of tourism by the impact of Covid since the work carried on in 2021, widening the analysis to monitor the impact of the Ukrainian war on tourism at the international, European, and Italian level. How the law addresses the heightened vulnerability of tourism in 2022 is thus explored in the eight chapters of this work: 1) Epidemics and wars in the history of tourism: effects and measures to face them in the international, European and national context; 2) The impact of the pandemic and the war on the tourism sector: effects of the crises and hopes of recovery at the international, European, national, regional and local levels; 3) The tourist's freedom of movement conditioned by war and pandemic: evolution of the measures taken (at the European, national and regional level, as well as in foreign experiences); 4) Between pandemic and war: risk management in tourism contracts and the framework of the measure taken to restore tourists confidence; 5) The law of digital tourism platforms in the face of uncertainty between pandemics and war; 6) Tourist services between covid and war: guarantees to be offered to tourists and the responsibility of the service provider, measures for managing the higher production costs of tourist products, the role of tourist facilities in hosting war refugees; 7) Financial support for firms and workers in the face of the continuing uncertainty that grips tourism: the evolution of the situation at local, national and European level; 8) How to restart tourism between war and persistent covid: types of offers, marketing choices, product construction. ABOUT THE AUTHORS Francesca Romana Barba – Giacomo Martino Belluzzo – Sebastiano Borile – Matteo Budellini – Chiara Buosi – Wiktor Burigo – Paolo Capoti – Serena Carrubba – Alessandra Casagrande – Federico de Vincenzo – Emilia Fascinelli – Caterina Fava – Antonio Ferraro – Carolina Filice – Alessia Gizzarelli – Arianna Laneve – Mattia Leone – Martina Luce – Matteo Maioli – Alessandro Marras – Sara Mattè – Ilaria Melchioretto – Alessio Mira – Giulia Mocanu – Daniela Nespolo – Alessandro Oliva – Elena Pagliai – Alessandro Pallaoro – Silvia Pedrotti – Giacomo Pili – Alfio Raciti – Francesca Rizzi – Sara Rosso – Sara Scaramuzza – Martino Serafini – Elisa Servidio – Denis Sommariva – Carola Stefenelli – Martina Taddei – Jenny Turrin at the time of this publication are first year students of the Master Degree in Management of Sustainability and Tourism (MaST) of the University of Trento, who attended the course of Tourism Law held in March-May 2022 by Umberto Izzo, Associate professor of Private law at the Faculty of Law of the University of Trento. Opinions and possible mistakes are the Authors’ only. Questa pubblicazione raccoglie gli esiti di una ricerca svolta da un gruppo di studenti del primo anno della laurea specialistica in Management della Sostenibilità e del Turismo (MaST) dell’Università di Trento del corso di Diritto del turismo tenuto dal prof. Umberto Izzo, Associato di diritto privato nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento nell’anno accademico 2021-22. Essa dà seguito ad analoghe ricerche svolte nel primo e nel secondo anno dell’emergenza pandemica, aggiornando il quadro di analisi all’anno appena trascorso e considerando nello scenario le conseguenze indotte sull’economia del turismo dall’invasione russa che dal febbraio 2022 ha riportato un cruento scenario di guerra nel continente europeo. All’avvio della terza estate pandemica e mentre la guerra ucraina è lungi dal trovare composizione, la pubblicazione affronta otto temi di indagine, cui corrispondono gli otto capitoli del presente lavoro, sullo sfondo della persistente vulnerabilità del sistema turistico: 1) epidemie e guerre nella storia del turismo: effetti e misure per fronteggiarle nel contesto internazionale, europeo e nazionale; 2) l’impatto della pandemia e della guerra sul settore turistico: effetti delle crisi e speranze di ripresa a livello internazionale, europeo, nazionale, regionale e locale; 3) la libertà di movimento del turista condizionata da guerra e pandemia: evoluzione del quadro delle misure sul tema (a livello europeo, nazionale e regionale, nonché in esperienze straniere); 4) fra pandemia e guerra: gestione del rischio nei rapporti contrattuali del turismo e quadro delle tutele negoziali per ridare fiducia ai consumatori; 5) il diritto delle piattaforme digitali turistiche di fronte all’incertezza, fra pandemia e guerra; 6) i servizi turistici fra covid e guerra: garanzie da offrire al turista e responsabilità del prestatore dei servizi, misure per la gestione dei maggiori costi di produzione del prodotto turistico, ruolo delle strutture turistiche nell'accogliere i profughi; 7) sostegni a imprese e lavoratori di fronte al perdurare dell'incertezza che attanaglia il turismo: l'evoluzione della situazione a livello locale, nazionale ed europeo; 8) la ripartenza del turismo fra guerra e covid persistente: tipologie di offerte, scelte di marketing, costruzione del prodotto. INFORMAZIONI SUGLI AUTORI Francesca Romana Barba – Giacomo Martino Belluzzo – Sebastiano Borile – Matteo Budellini – Chiara Buosi – Wiktor Burigo – Paolo Capoti – Serena Carrubba – Alessandra Casagrande – Federico de Vincenzo – Emilia Fascinelli – Caterina Fava – Antonio Ferraro – Carolina Filice – Alessia Gizzarelli – Arianna Laneve – Mattia Leone – Martina Luce – Matteo Maioli – Alessandro Marras – Sara Mattè – Ilaria Melchioretto – Alessio Mira – Giulia Mocanu – Daniela Nespolo – Alessandro Oliva – Elena Pagliai – Alessandro Pallaoro – Silvia Pedrotti – Giacomo Pili – Alfio Raciti – Francesca Rizzi – Sara Rosso – Sara Scaramuzza – Martino Serafini – Elisa Servidio – Denis Sommariva – Carola Stefenelli – Martina Taddei – Jenny Turrin alla data di pubblicazione di questo lavoro sono studenti del primo anno della laurea specialistica in Management della Sostenibilità e del Turismo (MaST) dell’Università di Trento, che hanno frequentato il corso di Diritto del turismo impartito nel mese di marzo-maggio 2022 dal prof. Umberto Izzo, Professore associato di Diritto privato nella facoltà di giurisprudenza dell’Università di Trento. Le opinioni e gli eventuali errori sono ascrivibili esclusivamente agli Autori.