1. Le piattaforme di welfare e gli utenti dei servizi nel sistema di welfare locale. La lunga strada verso la personalizzazione nella risposta a nuovi bisogni
- Author
-
Bonifacio, F, Corvino, C. Gambirasio, M, Gorli, M, Ivaldi, S, Lodigiani, R, Mainieri, M, Manzo, C, Negri, A, Pais, I, Piria, M, Scaratti, G, Visentin, M, Zandonai, F, Zampin L, Pais, Ivana, Lodigiani, Rosangela, Visentin, Martina, Rosangela Lodigiani (ORCID:0000-0001-9047-9761), Bonifacio, F, Corvino, C. Gambirasio, M, Gorli, M, Ivaldi, S, Lodigiani, R, Mainieri, M, Manzo, C, Negri, A, Pais, I, Piria, M, Scaratti, G, Visentin, M, Zandonai, F, Zampin L, Pais, Ivana, Lodigiani, Rosangela, Visentin, Martina, and Rosangela Lodigiani (ORCID:0000-0001-9047-9761)
- Abstract
La ricerca sociale che esplora il fenomeno delle piattaforme di welfare si è anzitutto concentrata sull’incontro tra domanda e offerta, sull’efficientamento del processo di scambio che la tecnologia può produrre, sull’abbattimento dei costi di transazione, sulle implicazioni professionali per gli operatori della piattaforma, ma ancora relativamente poco esplorata è la ricaduta sugli utenti, sulla capacità degli utenti di utilizzare le piattaforme di welfare e i servizi digitalizzati per rispondere ai propri bisogni e sul loro rapporto con gli operatori dei servizi incontrati tramite la e/o sulla piattaforma. Il Capitolo contribuisce a colmare questo gap e analizza il rapporto tra utente e servizi di welfare alla luce della funzione svolta dalle piattaforme digitali sia nell’abilitare l’incontro diretto tra domanda e offerta di servizi, sia nell’influenzare il processo di accesso, scelta e fruizione dei servizi stessi da parte degli utenti (servizi che poi possono essere fruiti interamente online, o viceversa offline, nei territori).
- Published
- 2024