65 results on '"Tabacchi, Alessia"'
Search Results
2. Il valore della riflessività nel lavoro educativo, a partire dall'intreccio fra gesti e saperi professionali
- Author
-
Tabacchi, Alessia, primary
- Published
- 2023
- Full Text
- View/download PDF
3. Pre-Placement Educational Preparation and Training for Adoptive Parents
- Author
-
Formenti, L., Galimberti, A., Dal Negro, G., Tabacchi, Alessia, Alessia Tabacchi (ORCID:0000-0001-7474-3147), Formenti, L., Galimberti, A., Dal Negro, G., Tabacchi, Alessia, and Alessia Tabacchi (ORCID:0000-0001-7474-3147)
- Abstract
The study of scientific literature and of the socio-cultural context about adoption reveal many unexplored areas in the interdisciplinary research, specifically regarding the pre-placement interventions and training. The research aims to inquire, in the context of family pedagogy, the help offered to couples who are approaching adoption. Empirical research involves some adoptive parents in semi-structured interviews. The analysis of collected data will provide some educational categories to clarify how the adoptive choice is structured and consolidated within the family life project; to outline educational peculiarities of adoptive family; to promote preparation and educational support for adoptive parenting.
- Published
- 2023
4. Educational Support: Knowledge and Gestures in the Perspective of Accompagnement
- Author
-
Formenti, L., Galimberti, A., Del Negro, G., Tabacchi, Alessia, Alessia Tabacchi (ORCID:0000-0001-7474-3147), Formenti, L., Galimberti, A., Del Negro, G., Tabacchi, Alessia, and Alessia Tabacchi (ORCID:0000-0001-7474-3147)
- Abstract
The contribution aims to investigate the theme of educational support, through the accompagnement paradigm. At an exploratory survey level, it is proposed to deepen the educational concept of accompagnement, under the theoretical and epistemological aspects. To this end, the significance of this practice in adult education should be investigated to identify to what extent it can represent a relevant and effective practice within today’s society. Referring to the complexity and frailty of educational work, il could be an opportunity to reflect on the educational work and to strengthen the educators’ identity from a reflection on the meanings and the intertwining of knowledge and professional gestures. Theoretical exploration will open the field to new paths of empirical research in education.
- Published
- 2023
5. Children outside the birth family: the challenge of preserving and narrating the life story between distances and presences. Proposals for educational support
- Author
-
Di Tore P.A., Podovšovnik Axelsson E., Tabacchi, Alessia, Alessia Tabacchi (ORCID:0000-0001-7474-3147), Di Tore P.A., Podovšovnik Axelsson E., Tabacchi, Alessia, and Alessia Tabacchi (ORCID:0000-0001-7474-3147)
- Abstract
In Italia, un numero significativo di bambini vive al di fuori della propria famiglia d'origine. Si segnala che questa condizione rappresenta un'esperienza di discontinuità nei percorsi di vita dei minori e richiede il supporto di professionisti o genitori affidatari e adottivi. Questa realtà interpella la riflessione educativa poiché si intreccia con il processo di costruzione dell'identità personale. È una sfida che coinvolge la persona lungo tutta la sua vita e implica elementi che appartengono alla sfera della memoria e della progettualità esistenziale. Il presente contributo intende soffermarsi sulle dimensioni educative che possono orientare il processo di sostegno ai bambini, nell'ottica di favorire l'elaborazione e la costruzione di un'identità narrativa., In Italy, a significant number of children live outside their birth families. It is noted that this condition represents an experience of discontinuity in the children’s life paths and requires support by professionals or foster and adoptive parents. This reality questions educational reflection since it is intertwined with the process of building personal identity. It is a challenge that involves the person throughout his or her entire life and implies elements that pertain to the sphere of memory and existential planning. This contribution intends to dwell on the educational dimensions that can guide the process of supporting children, with a view to encouraging the elaboration and the construction of a narrative identity.
- Published
- 2023
6. Adozione e inserimento scolastico. Attenzioni e buone prassi nelle Linee di indirizzo nazionali
- Author
-
Tabacchi, Alessia, Alessia Tabacchi (ORCID:0000-0001-7474-3147), Tabacchi, Alessia, and Alessia Tabacchi (ORCID:0000-0001-7474-3147)
- Abstract
L’aggiornamento delle Linee di indirizzo per il diritto allo studio delle alunne e degli alunni che sono stati adottati (2014/2023) è un’occasione per favorire la diffusione di una corretta informazione e cultura adottiva, restituendo centralità alle storie di vita di ogni singolo alunno e accrescendo la conoscenza delle specificità connesse con il crescere fuori dalla famiglia di origine. Il contributo si propone di avanzare alcune considerazioni pedagogiche ripercorrendo i punti salienti che compongono il documento, in particolare rispetto alle buone prassi da promuovere nel contesto scolastico e ai ruoli dei soggetti coinvolti.
- Published
- 2023
7. Children outside the birth family: the challenge of preserving and narrating the life story between distances and presences. Proposals for educational support
- Author
-
Tabacchi, Alessia, Alessia Tabacchi (ORCID:0000-0001-7474-3147), Tabacchi, Alessia, and Alessia Tabacchi (ORCID:0000-0001-7474-3147)
- Abstract
In Italia, un numero significativo di bambini vive al di fuori della propria famiglia d'origine. Si segnala che questa condizione rappresenta un'esperienza di discontinuità nei percorsi di vita dei minori e richiede il supporto di professionisti o genitori affidatari e adottivi. Questa realtà interpella la riflessione educativa poiché si intreccia con il processo di costruzione dell'identità personale. È una sfida che coinvolge la persona lungo tutta la sua vita e implica elementi che appartengono alla sfera della memoria e della progettualità esistenziale. Il presente contributo intende soffermarsi sulle dimensioni educative che possono orientare il processo di sostegno ai bambini, nell'ottica di favorire l'elaborazione e la costruzione di un'identità narrativa., In Italy, a significant number of children live outside their birth families. It is noted that this condition represents an experience of discontinuity in the children’s life paths and requires support by professionals or foster and adoptive parents. This reality questions educational reflection since it is intertwined with the process of building personal identity. It is a challenge that involves the person throughout his or her entire life and implies elements that pertain to the sphere of memory and existential planning. This contribution intends to dwell on the educational dimensions that can guide the process of supporting children, with a view to encouraging the elaboration and the construction of a narrative identity.
- Published
- 2023
8. Percorsi di accompagnamento pedagogico per la formazione alle competenze di ricerca nel lavoro educativo: intreccio fra gesti e saperi professionali
- Author
-
Tabacchi, Alessia, alessia tabacchi (ORCID:0000-0001-7474-3147), Tabacchi, Alessia, and alessia tabacchi (ORCID:0000-0001-7474-3147)
- Abstract
Le competenze di ricerca rientrano fra quelle competenze che, pur non immediatamente legate alla pratica educativa, possono permettere di affrontare la complessità sottesa al proprio lavoro in modo pertinente e innovativo. Attraverso processi di ricerca situata, i professionisti dell’educazione affinano la capacità di interrogarsi sulla pratica e di derivare dalla ricerca guadagni conoscitivi, con benefici rispetto alla qualità dell’intervento. A partire dal paradigma dell’accompagnamento pedagogico, il contributo intende prospettare percorsi formativi volti ad accrescere le competenze di ricerca negli educatori socio-pedagogici. Nel fare ciò, si ritiene possa essere utile indugiare sull’intreccio fra gesti e saperi professionali, in quanto elementi pregnanti l’intenzionalità che orienta l’agire educativo. Irrobustire il pensiero critico circa i gesti e i saperi professionali può costituire una premessa alla delineazione di una postura di ricerca dell’educatore., Research competences are among those competences that, although not immediately linked to educational practice, can allow to face the complexity underlying educational work in a relevant and innovative way. Through research processes in situation, education practitioners hone the ability to question themselves on the practice and derive from research cognitive gains, with benefits with respect to the quality of the intervention. Starting from the paradigm of educational support, the contribution aims to outline training paths aimed at increasing educators’ research competences. In doing so, it might be useful to dwell on the intertwining of professional gestures and knowledge, as significant elements of the intentionality that directs educational action. Strengthening critical thinking about professional gestures and knowledge can be a prerequisite for the delineation of an educator’s research posture.
- Published
- 2023
9. La pedagogia in dialogo con le illusioni dell’effimero. Cultura pedagogica e scenari educativi
- Author
-
Tabacchi, Alessia, Alessia Tabacchi (ORCID:0000-0001-7474-3147), Tabacchi, Alessia, and Alessia Tabacchi (ORCID:0000-0001-7474-3147)
- Abstract
Il contributo mira ad indagare in chiave educativa l’intreccio fra il dialogo intergenerazionale, la memoria e i possibili scenari futuri, a partire da uno sguardo situato sulla società contemporanea. La riflessione pedagogica è sollecitata a vigilare su tali tematiche e ad offrire un quadro concettuale di riferimento che possa orientare la prassi educativa in prospettiva progettuale. Si tratta di tracciare itinerari di accompagnamento educativo volti alla ricerca di significati e valori autentici per la vita, contro la tentazione di percorrere facili scorciatoie o di abbracciare l’inazione del presentismo. Si staglia all’orizzonte il compito della pedagogia, chiamata a dialogare con il contesto odierno e ad offrire alternative alle illusioni e alle derive educative ad oggi largamente diffuse., The paper aims to investigate in an educational key the interweaving between intergenerational dialogue, memory, and possible future scenarios, starting from a look on contemporary society. Pedagogical reflection is urged to monitor these issues and to offer a conceptual framework that can guide educational practice in the planning perspective. It is a matter of tracing paths of educational support aimed at the search for authentic meanings and values for life, against the temptation to take easy shortcuts or to embrace the inaction of presentism. The task of popular pedagogy stands out on the horizon, called to dialogue with today’s context and to offer alternatives to the widespread illusions and educational drifts.
- Published
- 2023
10. Riflessioni pedagogiche intorno all'engagement di giovani volontari. La messa in campo dell'accompagnamento in un'Organizzazione di Volontariato
- Author
-
Tabacchi, Alessia, Della Valle, Valeria, Alessia Tabacchi (ORCID:0000-0001-7474-3147), Valeria Della Valle, Tabacchi, Alessia, Della Valle, Valeria, Alessia Tabacchi (ORCID:0000-0001-7474-3147), and Valeria Della Valle
- Abstract
In un tempo segnato dalla complessità e fluidità del quotidiano, di particolare rilevanza è l’approfondimento, in prospettiva teorica e pratica, delle modalità che sollecitano un giovane ad avviare e mantenere un percorso di volontariato attivo. Per addentrarsi nella riflessione, il Centro studi sul volontariato e la partecipazione sociale (CESVOPAS) dell’Università Cattolica della sede di Brescia ha affiancato un gruppo giovani di un’Organizzazione di Volontariato del territorio limitrofo, allo scopo di avviare una prima indagine esplorativa su le motivazioni, le rappresentazioni, le azioni e i valori propri dell’attivazione volontaristica. A partire dalla letteratura esistente sull’engagement, il contributo intende esaminare come esso si esprima nel volontariato giovanile e in che modo concorra alla formazione e al perfezionamento della persona e al progredire della comunità locale., In a time marked by the complexity and fluidity of everyday life, we would like to stress the process of deepening, in theoretical and practical perspective, of the ways that urge a young person to start and maintain an active volunteer path. To get into the reflection, the Study Centre on Volunteering and Social Participation (CESVOPAS) of the Catholic University in Brescia has joined a group of young people from a Volunteer Organization of the surrounding area, in order to launch first exploratory research into the motivations, representations, actions and values of voluntary activation. Starting from the existing literature on engagement, the contribution aims to examine how it expresses itself in youth volunteering and how it contributes to the formation and improvement of the person and the progress of the local community.
- Published
- 2023
11. Formare i professionisti dell’educazione alla pratica dell’accompagnamento educativo
- Author
-
Fabbri M., Malavasi P., Rosa A., Vannini I., Tabacchi, Alessia, alessia tabacchi (ORCID:0000-0001-7474-3147), Fabbri M., Malavasi P., Rosa A., Vannini I., Tabacchi, Alessia, and alessia tabacchi (ORCID:0000-0001-7474-3147)
- Abstract
La riflessione pedagogica sulle professioni educative mette in luce la complessità e le fragilità sottese al lavoro educativo che, non di rado, si dispiega fra un’imprevedibilità e una pluralità di fattori critici concomitanti. Al riguardo, è necessario superare un modello di azione fondato sulla logica della razionalità tecnica o della standardizzazione degli interventi, per riconfigurare il rapporto fra teoria e prassi ricuperando una razionalità riflessiva, che restituisca valore all’esperienza e alla relazione dialogica fra il professionista dell’educazione e la persona in formazione. La pratica dell’accompagnamento educativo offre un cambio paradigmatico significativo nell’ambito del lavoro educativo e dell’educazione degli adulti, invitando l’operatore a vigilare sulla postura assunta. Realizzare una relazione educativa secondo la modalità dell’accompagnamento implica un riconcettualizzare l’azione in termini formativi e auto-formativi. Il contributo intende mettere in luce le dimensioni chiave di una formazione al lavoro educativo improntata secondo il paradigma dell’accompagnamento. Da un lato, si porteranno all’attenzione l’antropologia e le teorie di riferimento sottese; dall’altro lato, si indugerà sul valore della riflessività sull’esperienza e sui gesti professionali implicati in tale pratica.
- Published
- 2023
12. Recensione del Volume 'Donne e lavoro nel Novecento. Sguardi di una pedagogia al femminile'
- Author
-
Tabacchi, Alessia, Alessia Tabacchi (ORCID:0000-0001-7474-3147), Tabacchi, Alessia, and Alessia Tabacchi (ORCID:0000-0001-7474-3147)
- Abstract
Recensione dell'omonimo volume
- Published
- 2023
13. Recensione al Volume: 'Essere insegnanti. Essere genitori. La competenza comunicativa in educazione'
- Author
-
Tabacchi, Alessia, alessia tabacchi (ORCID:0000-0001-7474-3147), Tabacchi, Alessia, and alessia tabacchi (ORCID:0000-0001-7474-3147)
- Abstract
Recensione opera omonima
- Published
- 2023
14. Recensione al Volume 'Rinascere alla famiglia. Per una pedagogia generativa di competenze relazionali'
- Author
-
Tabacchi, Alessia, alessia tabacchi (ORCID:0000-0001-7474-3147), Tabacchi, Alessia, and alessia tabacchi (ORCID:0000-0001-7474-3147)
- Abstract
Recensione del Volume omonimo
- Published
- 2023
15. Educational support for children toward adoption. Good practices in pre- and post-placement
- Author
-
Spina Claudia, del Carmen Lopez-Lopez Maria, Tabacchi, Alessia, Alessia Tabacchi (ORCID:0000-0001-7474-3147), Spina Claudia, del Carmen Lopez-Lopez Maria, Tabacchi, Alessia, and Alessia Tabacchi (ORCID:0000-0001-7474-3147)
- Abstract
L’istituto adottivo è pensato dal legislatore per assicurare il diritto alla famiglia a quei bambini e ragazzi in istato di adottabilità, in seguito ad un non riconoscimento da parte dei genitori o ad un allontanamento dal nucleo familiare. Nel Ventennio compreso fra il 2001 e il 2021, in Italia, i bambini e ragazzi adottati con adozione nazionale o internazionale sono stati 68653 (Dipartimento Giustizia minorile e di comunità, 2022). Nello stesso periodo, circa 4500 bambini e ragazzi sono rimasti esclusi dal circuito dell’adozione e sono cresciuti fuori famiglia (Dipartimento Giustizia minorile e di comunità, 2022). La realtà dell’adozione si presta alla riflessione pedagogica per una serie di sollecitazioni che da essa provengono e che aiutano a portare all’attenzione i diritti inviolabili dell’infanzia e i bisogni di cui ciascun bambino è portatore. In particolare, muovendo dalla centralità del soggetto in crescita, la legislazione sull’adozione invita a riflettere sul diritto alla vita, all’ascolto e alla famiglia. Tali dimensioni assumono un ruolo primario all’interno dei percorsi di preparazione dei bambini all’adozione e costituiscono elementi fondanti nel processo di rielaborazione e costruzione della identità personale e familiare. In prospettiva educativa, il presente contributo, anche in virtù della riflessione su buone prassi esistenti, si propone di entrare nell’universo relazionale del minore in istato di adottabilità e della sua storia familiare, indugiando sull’importanza di offrire percorsi di preparazione all’adozione, declinati nell’orizzonte dell’accompagnamento ad una riprogettazione esistenziale. Tale processo riguarda, a diverso titolo, le Istituzioni, i Servizi Educativi, i professionisti coinvolti nella realtà adottiva, il Terzo Settore, le famiglie adottive e la comunità locale più ampia.
- Published
- 2023
16. Recensione del volume 'Generatività'
- Author
-
Tabacchi, Alessia, Alessia Tabacchi (ORCID:0000-0001-7474-3147), Tabacchi, Alessia, and Alessia Tabacchi (ORCID:0000-0001-7474-3147)
- Abstract
Il volume muove dalla constatazione che il tempo della tarda modernità ha l’attenzione verso ciò che si eredita e ciò che è inedito, ossia verso ciò che le generazioni future ricevono dalle generazioni precedenti e verso ciò che sono in grado di generare di nuovo. Così si origina una crisi della generatività che, lungi dall’essere una caratteristica dell’età adulta, coinvolge la persona nel corso dell’intero ciclo di vita e si sviluppa all’interno dell’intreccio del sé con l’alterità, nello spazio e nel tempo. È così possibile addentrarsi nella complessità del costrutto di generatività, aprendo piste di riflessività pedagogica, nell’orizzonte della creazione di micro-comunità empatiche, intese come luogo di riconoscimento e avvaloramento di sé e dell’altro.
- Published
- 2023
17. Recensione de 'Il corpo non dimentica. L'io motorio e lo sviluppo della relazionalità'
- Author
-
Tabacchi, Alessia, alessia Tabacchi (ORCID:0000-0001-7474-3147), Tabacchi, Alessia, and alessia Tabacchi (ORCID:0000-0001-7474-3147)
- Abstract
Il volume pone l’attenzione sulla centralità delle dinamiche corporee nello sviluppo infantile. La psicoanalisi, a partire da Freud, riconosce il ruolo della corporeità nella costruzione del mondo psichico. Le neuroscienze rafforzano tali ricerche, mostrando l’inscindibilità fra mente e corpo e l’interconnessione fra azione e percezione. In questa prospettiva, l’intento del libro è quello di esplorare nuovi ambiti della ricerca in campo infantile e neurobiologico e prendere in considerazioni le implicazioni cliniche dell’intreccio fra corpo, comunicazione preverbale ed extraverbale. Il volume permette di cogliere l’intenzionalità del comportamento umano che si manifesta fin dalla vita fetale e come la capacità del neonato di comprendere il comportamento altrui sia connessa con la competenza motoria maturata.
- Published
- 2023
18. Attesa e mancati abbinamenti nell’adozione. L’associazionismo familiare come ambito di sostegno alla coppia
- Author
-
Tabacchi, Alessia, Alessia Tabacchi (ORCID:0000-0001-7474-3147), Tabacchi, Alessia, and Alessia Tabacchi (ORCID:0000-0001-7474-3147)
- Abstract
L’attesa adottiva rappresenta un momento delicato per gli aspiranti genitori adottivi. L’incertezza che contraddistingue tale periodo si interseca con alcuni vissuti di delusione e scoramento, derivati dal protrarsi dell’iter adottivo e dallo sperimentare mancati abbinamenti. Il contributo, a partire dalle narrazioni di alcuni genitori adottivi coinvolti in una ricerca di tipo qualitativo, intende indugiare sulle risorse auspicate o reali percepite nel pre-adozione. Si rileva, come un ruolo fondamentale derivi dal sostegno proveniente dal mondo dell’associazionismo familiare e dai legami relazionali intrecciati con altre coppie in attesa e famiglie adottive., Adoptive waiting is a sensitive moment for prospective adoptive parents. The uncertainty that distinguishes this period intersects with some experiences of disappointment and discouragement, derived from the protracted adoption process and the experience of missing matching. The contribution, starting from the narratives of some adoptive parents involved in qualitative research, intends to dwell on the desired or actual resources perceived in the preplacement. It is noted that a fundamental role derives from the support coming from the world of family associations and from the relational ties intertwined with other prospective adoptive parents and adoptive families.
- Published
- 2023
19. Il valore della riflessività nel lavoro educativo, a partire dall’intreccio fra gesti e saperi professionali
- Author
-
Tabacchi, Alessia, Alessia Tabacchi (ORCID:0000-0001-7474-3147), Tabacchi, Alessia, and Alessia Tabacchi (ORCID:0000-0001-7474-3147)
- Abstract
Il lavoro educativo è una pratica profondamente relazionale che, per sua natura, si dispiega nel quotidiano, assumendo la complessità che contraddistingue la società contemporanea come orizzonte di riferimento. Questo implica l’esigenza di rifuggire da tecniche o metodi standardizzati, per individuare, nella realtà nella quale ci si trova ad operare, la via per accompagnare i soggetti coinvolti ad un cammino di perfezionamento e progettazione esistenziale. Si ritiene che per gli educatori sia, pertanto, fondamentale avviare una costante riflessività nel corso della pratica e sulla pratica, vagliando i propri saperi, i propri gesti, la postura assunta e la propria modalità comunicativa e relazionale. Gli studi pedagogici si sono soffermati, in modo particolare, sui saperi, sul linguaggio e la parola, mentre resta sullo sfondo la corporeità che ad essi si accompagna. Il contributo intende muovere da una analisi della comunicazione non verbale, con particolare riferimento alla gestualità e al valore dei gesti nel campo professionale. In ambito educativo, la riflessività sui gesti può portare ad un guadagno conoscitivo su più fronti, indagando l’intenzionalità sottesa all’agire professionale. La meta diviene, sul piano teoretico, la delineazione di pratiche formative per un apprendimento riflessivo nel lavoro educativo., Educational work is a deeply relational practice that, by its nature, unfolds in everyday life, assuming the complexity that distinguishes contemporary society as a horizon of reference. This implies the need to avoid standardized techniques or methods, in order to identify, in the actual circumstances, the way to support the subjects involved in a process of refinement and existential design. It is believed that for educators it is, therefore, fundamental to start a constant reflexivity in action and on action, evaluating their knowledge, their gestures, the posture taken and their communicative and relational mode. The educational studies focused, in particular, on knowledge, language and speech, while the body stays in the background. The paper aims to move from an analysis of non-verbal communication, with reference to gestures and the value of gestures in the professional field. In the educational domain, reflexivity on gestures can lead to a cognitive gain on several fronts, by investigating the intent behind the professional action. The goal becomes, at the theoretical level, the delineation of training practices for a reflective learning in educational work.
- Published
- 2023
20. Liberare l’infanzia. Il contributo di Mario Lodi
- Author
-
Fiorucci M., Loiodice I, Ladogana M., Tabacchi, Alessia, alessia Tabacchi (ORCID:0000-0001-7474-3147), Fiorucci M., Loiodice I, Ladogana M., Tabacchi, Alessia, and alessia Tabacchi (ORCID:0000-0001-7474-3147)
- Abstract
La libertà, intrecciata strettamente con la pace e la giustizia, rappresenta uno dei principi cardini della vita umana e della legislazione internazionale. L’intera opera di Mario Lodi pare essere guidata dalla stella polare della libertà. Liberare il bambino è il fine della sua azione didattica e pedagogica, in vista della costruzione di una società realmente democratica. A partire da un’indagine dei testi dell’autore e della letteratura sul tema, il contributo mira a mettere in luce come la pratica educativa promossa da Mario Lodi si dispieghi nella direzione di riconoscere e restituire un ruolo centrale al fanciullo, conferendogli pieno protagonismo nel percorso scolastico. A tal fine, la riflessione seguirà un duplice binario. Da un lato, si farà cenno a quegli incontri, vicende ed esperienze che hanno sollecitato e sostenuto Lodi nel processo di rinnovamento culturale avviato. Si pensi all’adesione al Movimento di Cooperazione Educativa, ma anche a propizi scambi avvenuti con altre figure a lui contemporanee impegnate in ambito educativo. Dall’altro lato, si indugerà sul valore della parola, della libertà di espressione e dell’apprendimento dall’esperienza come elementi fondanti la proposta formativa rivolta ai suoi alunni. Liberare l’infanzia è, pertanto, un compito che non si esaurisce in un cammino solitario, bensì si attua nell’orizzonte di una comunità di vita e di pratica., Freedom, closely intertwined with peace and justice, is one of the fundamental principles of human life and international legislation. The entire work of Mario Lodi seems to be guided by the pole star of freedom. Freeing the child is the aim of its pedagogical and educational action, to build a truly democratic society. Starting from an investigation of the author’s texts and literature on the theme, the contribution aims to highlight how the educational practice promoted by Mario Lodi unfolds in the direction of recognizing and restoring a central role to the child, giving him full prominence in the school career. To this end, the reflection will follow a double track. On the one hand, we will linger of those meetings, events and experiences that have urged and supported Lodi in the process of cultural renewal. Think of joining the Educational Cooperation Movement, but also of propitious exchanges that have taken place with other contemporary figures engaged in education. On the other hand, we will focus on the value of word, freedom of speech and learning by doing as fundamental elements of the educational proposal addressed to his students. Freeing childhood is, therefore, a task that does not end in a solitary journey, but takes place on the horizon of a community of life and practice.
- Published
- 2023
21. La ricerca pedagogica: la narrazione come via di accesso ai saperi e alle esperienze delle famiglie adottive
- Author
-
Tabacchi, Alessia, Alessia Tabacchi (ORCID:0000-0001-7474-3147), Tabacchi, Alessia, and Alessia Tabacchi (ORCID:0000-0001-7474-3147)
- Abstract
La pedagogia della famiglia è da tempo impegnata in un lavoro di studio e analisi che prende avvio dalla conoscenza concreta dei contesti di vita delle odierne compagini familiari. Il contributo intende indugiare sul rapporto fra teoria e esperienza, a partire da una ricerca empirica, fondata sul metodo narrativo, che ha coinvolto alcuni genitori adottivi nell’intento di approfondire la tematica dell’accompagnamento formativo nel periodo che precede l’adozione. Muovere dai saperi e dall’esperienza delle famiglie consente al ricercatore di accrescere il discorso scientifico sulle tematiche in oggetto e, al contempo, ai membri del sistema domestico di avviare processi di riflessività e apprendimento trasformativo, The pedagogy of family has long been engaged in a study and analytical work that starts from the knowledge of the life contexts of today’s family. The paper aims to dwell on the relationship between theory and experience, starting from an experience of empirical research, based on the narrative inquiry, involving some adoptive parents, in order to deepen the theme of training support in the preadoption waiting period. Moving from the families’ knowledge and experience allows the researcher to increase the scientific discourse on the issues in question and, at the same time, the members of the domestic system to begin processes of reflexivity and transformative learning.
- Published
- 2023
22. La corporeità nelle professioni educative. Indagare i significati sottesi ai gesti professionali
- Author
-
Tabacchi, Alessia, Alessia Tabacchi (ORCID:0000-0001-7474-3147), Tabacchi, Alessia, and Alessia Tabacchi (ORCID:0000-0001-7474-3147)
- Abstract
Il lavoro educativo si dispiega in una continua circolarità fra teoria e prassi, dove riveste un ruolo centrale la persona dell’educatore, nella sua integralità. Nonostante ciò, la disciplina pedagogica, a fronte di un ampio approfondimento riservato ai saperi e alla parola, ha poco esplorato la corporeità. Trascurare i messaggi veicolati attraverso il corpo significa non considerare elementi fondanti il processo educativo. Il contributo mira a presentare un approccio metodologico di studio sui gesti professionali, che consenta agli educatori di avviare un percorso formativo di riflessività sulla corporeità e sull’azione per rinvenire elementi utili a rinnovare la prassi.
- Published
- 2023
23. Attesa e mancati abbinamenti nell'adozione. L'associazionismo familiare come ambito di sostegno alla coppia
- Author
-
Tabacchi, Alessia, primary
- Published
- 2023
- Full Text
- View/download PDF
24. Liberare l’infanzia. Il contributo di Mario Lodi
- Author
-
Tabacchi, Alessia
- Subjects
Infanzia ,Settore M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE ,Mario Lodi ,Libertà ,Educazione ,apprendimento esperienziale ,Childhood ,Freedom ,Education ,Learning by doing - Published
- 2023
25. Pre-Placement Educational Preparation and Training for Adoptive Parents
- Author
-
Tabacchi, Alessia
- Subjects
Settore M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE ,adoptive parenting ,training ,pre-placement preparation ,adoption, pre-placement preparation, training, adoptive parenting, educational support ,adozione ,preparazione pre-adottiva ,formazione ,genitorialità adottiva ,accompagnamento educativo ,adoption ,educational support - Published
- 2023
26. Educational Support: Knowledge and Gestures in the Perspective of Accompagnement
- Author
-
Tabacchi, Alessia
- Subjects
Settore M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE ,accompagnement ,sostegno educativo ,accompagnamento ,educatori ,gesti professionali ,pedagogical support ,pedagogical support, accompagnement, educators, professional gestures ,professional gestures ,educators - Published
- 2023
27. Il valore del dono nell’adozione. Uno sguardo riflessivo sugli attori coinvolti
- Author
-
Tabacchi, Alessia, Tabacchi Alessia (ORCID:0000-0001-7474-3147), Tabacchi, Alessia, and Tabacchi Alessia (ORCID:0000-0001-7474-3147)
- Abstract
Nell’adozione il tema del dono è presente in modo emblematico, con riferimento a tutti gli attori coinvolti: il minore, la famiglia di origine, i genitori adottivi, i professionisti e le Autorità competenti preposte all’adozione. Il contributo si prefigge di affrontare la complessità sottesa al processo adottivo, arrivando a sfiorare il concetto di debito reciproco positivo di Godbout e la reciprocità del donare e del ricevere di Ricoeur. Si approfondiranno le forme del dono, di là da falsi miti o visioni edulcorate dell’adozione, nell’intento di mettere in luce alcuni aspetti di riflessività. Ne deriverà uno sguardo critico alla realtà adottiva e la delineazione di percorsi di accompagnamento che possano condurre a rintracciare il dono veicolato nell’adozione., Within adoption, the theme of the gift is present in an emblematic way, with reference to all the actors involved: the adoptees, the birth family, the adoptive parents, the professionals, and the competent authorities responsible for the adoption. The contribution aims to address the complexity underlying the adoption process, from the concept of positive mutual debt of Godbout and the reciprocity of giving and receiving of Ricoeur. The forms of the gift will be in depth, beyond false myths or sweetened visions of adoption, in order to highlight some aspects of reflexivity. The result will be a critical look at the adoptive reality and the delineation of support intervention paths that can lead to tracing the gift of adoption.
- Published
- 2021
28. Relazioni familiari al tempo del Covid-19 e buone prassi derivanti dal mondo dell’adozione
- Author
-
Tabacchi, Alessia, Tabacchi Alessia (ORCID:0000-0001-7474-3147), Tabacchi, Alessia, and Tabacchi Alessia (ORCID:0000-0001-7474-3147)
- Abstract
La pandemia da Covid-19 ha segnato la vita delle famiglie in modo significativo e dirompente. Da un lato, ha comportato una riorganizzazione dei ritmi di vita, in un precario gioco di equilibri nella conciliazione fra lavoro e famiglia. Dall’altro lato, ha chiesto inedite capacità nell’assunzione dell’incertezza quale orizzonte prossimo di ogni progettualità. Il contributo prende le mosse dall’analisi delle narrazioni di alcuni genitori adottivi al riguardo, al fine di precisare nessi significativi fra l’esperienza adottiva e l’emergenza sanitaria in corso. In prospettiva pedagogica, si tenterà di porre in luce alcune dimensioni utili allo sviluppo della resilienza familiare e dell’empowerment., The Covid-19 pandemic has marked families’ lives in a significant and disruptive way. On the one hand, it involved a reorganization of the rhythms of life, in a precarious work and family balance. On the other hand, it asked for unprecedented skills in assuming uncertainty as the immediate horizon of any project. In this regard, the contribution starts from some thoughts that arose from the analysis of adoptive parents’ narratives, to find significant links between the adoptive experience and the ongoing health emergency. From a pedagogical perspective, an attempt will be made to highlight some useful dimensions for the development of family resilience and empowerment.
- Published
- 2021
29. L’accompagnamento pedagogico per l’elaborazione del progetto di genitorialità adottiva e il ruolo del Consultorio familiare
- Author
-
Tabacchi, Alessia, Tabacchi Alessia (ORCID:0000-0001-7474-3147), Tabacchi, Alessia, and Tabacchi Alessia (ORCID:0000-0001-7474-3147)
- Abstract
Il presente contributo mira ad approfondire il ruolo del Consultorio familiare nell’accompagnamento pedagogico da offrire alla coppia che si accosta all’adozione. Gli studi sul tempo che precede l’adozione sono un fenomeno di recente emersione, correlati al pensiero che una buona preparazione possa costituire un fattore di protezione per l’avvio della vita familiare. In questa sede, ci si prefigge di indagare l’iter istituzionale pre-adottivo, per individuare bisogni ed esigenze formative. Tali riflessioni metteranno in luce l’opportunità di un ripensamento del Consultorio familiare in prospettiva educativa, al fine di offrire un sostegno nell’elaborazione del progetto di genitorialità adottiva., This paper explores the role of the family counseling centre in the educational accompaniment to couples who are approaching adoption. Studies on the time before adoption are a recently emerged phenomenon, related to the idea that good preparation can be a protective factor for the beginning of family life. The further aim of the study is to investigate the pre-adoptive institutional process, to identify needs and training requirements. These reflections will highlight the opportunity to rethink the family counseling centre from an educational perspective, in order to offer support to the adoptive parenting project’s development.
- Published
- 2021
30. Percorsi di corresponsabilità scuola-famiglia. L'esperienza di un'associazione familiare adottiva e il suo ruolo nel territorio
- Author
-
Coppi, A., Gross, B., Tabacchi, Alessia, Alessia Tabacchi (ORCID:0000-0001-7474-3147), Coppi, A., Gross, B., Tabacchi, Alessia, and Alessia Tabacchi (ORCID:0000-0001-7474-3147)
- Abstract
La diffusione delle Linee di indirizzo per il diritto allo studio delle alunne e degli alunni che sono stati adottati ha contribuito a portare all’attenzione del contesto scolastico le specificità dell’adozione e l’urgenza di un proficuo dialogo fra famiglie ed Istituzioni. La finalità ultima è quella di favorire percorsi inclusivi e rispettosi della storia unica e irripetibile di cui ciascun bambino e ragazzo è portatore. Questo strumento, tuttavia, non risulta ancora applicato capillarmente e in modo omogeneo sul territorio nazionale. La complessità del fenomeno chiama in causa il discorso educativo. L’adozione richiede inedite abilità nella comprensione delle culture, nell’orizzonte di una comunità chiamata a farsi educante. Il contributo si propone di riflettere, in prospettiva educativa, sul tema della corresponsabilità tra scuola-famiglia. Il quadro teorico verrà integrato con alcune riflessioni desunte dalle esperienze formative e da buone prassi promosse da un’associazione di famiglie adottive attiva in provincia di Varese.
- Published
- 2022
31. Promuovere la cultura dell’accoglienza. Ripensare le politiche familiari a favore delle famiglie adottive
- Author
-
Elia, G., Rubini, A., Tabacchi, Alessia, Alessia Tabacchi (ORCID:0000-0001-7474-3147), Elia, G., Rubini, A., Tabacchi, Alessia, and Alessia Tabacchi (ORCID:0000-0001-7474-3147)
- Abstract
La famiglia è inserita in un contesto sociale dal quale trae motivo di perfezionamento e che concorre ad arricchire. Si rende opportuno riscoprire il valore della compagine familiare come risorsa sociale, in virtù delle peculiarità di cui essa è portatrice e dell’originale cultura educativa elaborata al suo interno. Quanto asserito è ancor più vero per la famiglia adottiva, che si trova ad integrare la dimensione istituzionale nel progetto di vita coniugale, per rispondere ad un più ampio disegno di protezione dei bambini e dei ragazzi. Il presente contributo mira, in prospettiva sistemica, a indagare le questioni connesse con l’inserimento della famiglia adottiva nella comunità locale. Da un lato, si esplorerà l’ambito delle relazioni instaurate con i Servizi educativi e le Istituzioni scolastiche; dall’altro lato, si porrà attenzione al valore delle reti sociali e al ruolo rivestito dalla famiglia nell’elaborazione di una corretta immagine dell’adozione. La riflessione condotta porterà a delineare politiche educative familiari per un progetto di vita aperto all’adozione., The family is inserted in a social context from which it draws a reason for improvement and to which it offers opportunities for growth. It is advisable to rediscover the value of the family structure as a social resource, by virtue of the peculiarities it bears and the original educational culture developed within it. What is asserted is even more true for the adoptive family, which finds itself integrating the institutional dimension into the plan of married life, in order to respond to a broader plan for the protection of children. This contribution aims, from a systemic perspective, to investigate the issues related to the inclusion of the adoptive family in the local community. On the one hand, the area of relations established with the educational services and educational institutions will be explored; on the other hand, attention will be paid to the value of social networks and the role played by the family in developing a correct image of adoption. The reflection conducted will lead to outline family educational policies for a life project open to adoption.
- Published
- 2022
32. L'azione degli Enti Autorizzati per l'adozione internazionale come percorso di cooperazione, sussidiarietà e sviluppo sostenibile
- Author
-
Dozza, L., Gola, G., Tabacchi, Alessia, Alessia Tabacchi (ORCID:0000-0001-7474-3147), Dozza, L., Gola, G., Tabacchi, Alessia, and Alessia Tabacchi (ORCID:0000-0001-7474-3147)
- Abstract
Il contributo mira a rileggere l’attività degli Enti Autorizzati per l’adozione internazionale alla luce dei principi di sussidiarietà, cooperazione e sviluppo sostenibile. I medesimi, oltre a strutturare percorsi di adozione internazionale, operano nell’intento di preservare i legami, implementare reti e servizi di sostegno; incoraggiare la resilienza familiare. La complessità del fenomeno chiama in causa il discorso pedagogico-educativo. L’adozione richiede inedite abilità nella comprensione delle culture, nell’orizzonte della comunità educante., This paper aims to investigate the activity of accredited bodies for intercountry adoption according to the principles of subsidiarity, cooperation, and sustainable development. These agencies, besides providing an international adoption, preserve family ties, implement networks and services to support family and encourage family resilience. The phenomenon’s complexity involves the educational discourse. Adoption requires skills in understanding cultures, within the horizon of the educating community.
- Published
- 2022
33. Una comunità educante coinvolta nella crescita dei bambini in adozione: l’impegno sociale e politico del Coordinamento CARE
- Author
-
Tabacchi, Alessia, Ferritti, Monya, Alessia Tabacchi (ORCID:0000-0001-7474-3147), Tabacchi, Alessia, Ferritti, Monya, and Alessia Tabacchi (ORCID:0000-0001-7474-3147)
- Abstract
In un tempo segnato dalla crisi della partecipazione alla vita politica e della corresponsabilità fra famiglia e Istituzioni, l’Associazionismo familiare può offrire una preziosa mediazione nell’edificazione della comunità educante. In particolare, il contributo si propone di riflettere sull’opera del Coordinamento delle Associazioni familiari adottive e affidatarie in Rete (CARE). In prospettiva pedagogica, risulta interessante prendere in esame questo organismo, in quanto attivo sul piano politico e culturale a sostegno della famiglia e dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Da un alto, il CARE svolge un’importante azione di advocacy nella relazione con le autorità centrali dello Stato, gli Enti e le Istituzioni locali, anche in rete con altre associazioni, nell’orizzonte di un sistema formativo integrato. Dall’altro alto, in virtù della stretta interconnessione con il territorio, concorre alla edificazione di comunità educanti ed inclusive, all’interno delle quali persone, famiglie, istituzioni scolastiche e servizi educativi attuino forme di compartecipazione in vista del benessere delle nuove generazioni., In a time marked by the crisis of participation in political life and co-responsibility between the family and institutions, family associations can offer a valuable mediation in the building of the educating community. In particular, the contribution aims to reflect on the work of the Coordination of Adoptive and Foster Family Associations in Network (CARE). From a pedagogical point of view, it is interesting to examine this agency, as it is active at the political and cultural level in support of the family and of the rights of children and adolescents. On the one hand, CARE carries out an important advocacy action in the relationship with the central authorities of the State, local authorities and institutions, also in network with other associations, in the horizon of an integrated training system. On the other hand, by virtue of the close interconnection with the territory, it contributes to the building of educational and inclusive communities, within which people, Families, educational institutions and services should implement forms of partnership with a view to the well-being of the new generations.
- Published
- 2022
34. Recensione del volume: Parola di ragazzo. 15 password per entrare in dialogo con gli adolescenti
- Author
-
Tabacchi, Alessia, Alessia Tabacchi (ORCID:0000-0001-7474-3147), Tabacchi, Alessia, and Alessia Tabacchi (ORCID:0000-0001-7474-3147)
- Abstract
Barbara Baffetti, facendo tesoro dell’esperienza nella gestione di laboratori di affettività nelle scuole e di incontri con i genitori, ci propone un diario a più voci su alcuni temi chiave dell’adolescenza, con l’intento di condividere le parole preziose, così come i gesti, i silenzi, e i vissuti, consegnatili nel tempo dai ragazzi e dalle ragazze incontrati.
- Published
- 2022
35. Recensione del Volume: Nemmeno con un click. Ragazze e odio online
- Author
-
Tabacchi, Alessia, Alessia Tabacchi (ORCID:0000-0001-7474-3147), Tabacchi, Alessia, and Alessia Tabacchi (ORCID:0000-0001-7474-3147)
- Abstract
Il volume raccoglie l’esito del progetto: “Digit.ALL – Young Digital Advocates come attori del cambiamento: per una cultura contro il discorso d’odio verso le donne online e offline”, finanziato dal Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e al quale hanno collaborato il Centro di Ricerca sulle Relazioni Interculturali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e il Centro Ricerche e studi su sicurezza e criminalità (RiSSC).
- Published
- 2022
36. Recensione del volume: L'altro educatore. Verso le competenze di secondo livello
- Author
-
Tabacchi, Alessia, Alessia Tabacchi (ORCID:0000-0001-7474-3147), Tabacchi, Alessia, and Alessia Tabacchi (ORCID:0000-0001-7474-3147)
- Abstract
Il volume muovendo dall’assunto della complessità come quadro nel quale si dispiega il lavoro educativo, approfondiscono le competenze di secondo livello da implementare nella professione educativa.
- Published
- 2022
37. Recensione in Volume - L'età tradita. Oltre i luoghi comuni sugli adolescenti
- Author
-
Tabacchi, Alessia, Alessia Tabacchi (ORCID:0000-0001-7474-3147), Tabacchi, Alessia, and Alessia Tabacchi (ORCID:0000-0001-7474-3147)
- Abstract
L’età tradita prende avvio da una lettera aperta agli adolescenti, datata 11 marzo 2020. Il pensiero corre subito all’emergenza epidemiologica e alle ordinanze restrittive emanate per contrastarla. Una lettera rivolta agli adolescenti, ma che intende raggiungere gli adulti, invitandoli a riflettere sulle contraddizioni educative degli ultimi decenni e sulle proprie responsabilità, andando oltre i luoghi comuni sulle nuove generazioni.
- Published
- 2022
38. Reflections on the educational specialist’s function identity
- Author
-
Tabacchi, Alessia, Tabacchi (ORCID:0000-0001-7474-3147), Tabacchi, Alessia, and Tabacchi (ORCID:0000-0001-7474-3147)
- Abstract
In Italia, la figura del pedagogista ha trovato recente definizione all'interno delle professioni educative in ambito socio-educativo (Legge 205/2017). Al centro delle riflessioni di molti studiosi, tale professionalità si misura con l'esigenza di fondare la propria specificità all'interno del panorama sociale e della complessità sottesa al lavoro sul campo. Al riguardo, si ritiene utile portare all'attenzione il tema dell’identità di funzione del pedagogista e delle competenze professionali specifiche da implementare nella prospettiva di una formazione permanente. Lungi dall'esaurire in questa sede la tematica, ci si propone di sollecitare elementi di riflessività e aprire ulteriori piste di ricerca sul tema., In Italy, the figure of the educational specialist has recently found his legal definition within the professions of education in the socio-educational field (Law 205/2017). At the heart of the reflections of many scholars, this professionalism deals with the need to base its own peculiarity within the social panorama and the complexity underlying this work. Concerning that point, it is considered to be useful to draw attention to the issue of the educational specialist’s function identity and the specific professional skills to acquire in view of lifelong learning. Far from exhausting the topic here, we intend to encourage elements of reflection and open up further research areas on this topic
- Published
- 2022
39. Promuovere la cultura dell’accoglienza. Ripensare le politiche familiari a favore delle famiglie adottive
- Author
-
Tabacchi, Alessia
- Subjects
famiglia, adozione, politiche familiari, prospettiva sistemica, accoglienza ,famiglia ,adozione ,Settore M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE ,politiche familiari ,prospettiva sistemica ,family, adoption, family policies, sistemic perspective, inclusion ,accoglienza - Published
- 2022
40. L'azione degli Enti Autorizzati per l'adozione internazionale come percorso di cooperazione, sussidiarietà e sviluppo sostenibile
- Author
-
Tabacchi, Alessia
- Subjects
Enti Autorizzati per l’adozione internazionale ,Settore M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE ,sviluppo sostenibile ,Famiglia ,Adoption ,Family ,Accredited bodies for intercountry adoption ,Sustainable development ,Coopera-tion ,Adozione ,cooperazione - Published
- 2022
41. Percorsi di accompagnamento pedagogico alla genitorialità adottiva
- Author
-
Tabacchi, Alessia, Tabacchi Alessia (ORCID:0000-0001-7474-3147), Tabacchi, Alessia, and Tabacchi Alessia (ORCID:0000-0001-7474-3147)
- Abstract
Il progetto di ricerca mira ad indagare, nell’orizzonte della pedagogia della famiglia, l’accompagnamento da offrire ai coniugi che si accostano all’adozione. Si rilevano zone d’ombra ancora inesplorate dagli studi interdisciplinari al riguardo ed una esiguità di contributi che provengono dall’area pedagogica. Il presente lavoro si prefigge, pertanto, di raggiungere una comprensione più profonda dell’oggetto di ricerca, al fine di promuovere interventi di sostegno educativo alla genitorialità adottiva. In una costante circolarità tra teoria e prassi, si è scelto di coinvolgere alcuni genitori adottivi in interviste semi-strutturate. Ciò, nella convinzione che far parlare l’esperienza e riflettere su di essa possa favorire una definizione epistemologica e contenutistica del discorso pedagogico sull’adozione (Pati, 2004)., The research project aims to inquire, in the context of family pedagogy, the help offered to couples who are approaching adoption. There are still unexplored areas in the interdisciplinary studies on this regard, and also too few contributions coming from educational area. This paper tries to reach a deeper understanding of the research subject, to gain involvement of educational support for adoptive parenting. In a constant exchange between theory and practice, it has been proposed to involve some adoptive parents in semi-structured interviews. It is believed that to talk about the experience and to reflect on it, should encourage an epistemological and of content definition of the educational subject on adoption (Pati, 2004).
- Published
- 2019
42. Adozione e diritto del minore alla famiglia: un’occasione di riprogettazione esistenziale
- Author
-
Tabacchi, Alessia, Tabacchi Alessia (ORCID:0000-0001-7474-3147), Tabacchi, Alessia, and Tabacchi Alessia (ORCID:0000-0001-7474-3147)
- Abstract
L’adozione è una misura volta a garantire una famiglia per ogni minore in stato di adottabilità, in seguito ad un abbandono o ad un allontanamento dalla famiglia di origine. Sulla scorta di tali premesse, si profilano elementi di interesse per la riflessione pedagogica sulla correlazione tra diritti dei minori e istanze degli adulti coinvolti. Da un lato, si attesta la centralità del minore che ha vissuto esperienze sfavorevoli precoci, e il suo bisogno di occasioni di riprogettazione esistenziale, muovendo dal principio dei best interests of the child. Dall’altro lato, si rileva l’urgenza di accompagnare gli adulti in una duplice prospettiva: offrire un’adeguata formazione agli aspiranti genitori adottivi, affinché comprendano i significati profondi dell’adozione e si predispongano all’accoglienza incondizionata del figlio; sostenere la preparazione professionale degli operatori che, a vario titolo, sono coinvolti nel campo adottivo e nella tutela dei minori., Adoption is a measure aimed at ensuring a family for each child in a state of adoptability, following an abandonment or a removal from the family of origin. On the basis of these premises, there are elements of interest for the educational reflection on the correlation between the children’s rights and the instances of the adults involved. On the one hand, it is attested to the main protection of the child who has early unfavourable experiences, and his need for existential redesign, moving from the principle of the best interests of the child. On the other hand, there is an urgent need to accompany adults in two-pronged perspective: to provide an adequate training for would-be adoptive parents, so that they understand the thorough meanings of adoption and they prepare themselves for the child’s unconditional acceptance; to support preparation of social workers, judges and other professionals who, in various way, are involved in the adoption field and in the children’s protection.
- Published
- 2019
43. Educare alla generatività nell’adozione. Percorsi di accompagnamento pedagogico alla genitorialità adottiva
- Author
-
Tabacchi, Alessia, Tabacchi Alessia (ORCID:0000-0001-7474-3147), Tabacchi, Alessia, and Tabacchi Alessia (ORCID:0000-0001-7474-3147)
- Abstract
Nel campo dell’adozione ancora oggi si rileva un’esiguità di contributi pedagogici, sebbene da più parti sia stata messa in luce la necessità di approfondire in termini pedagogici tanto i percorsi formativi che presiedono alla scelta adottiva quanto i sostegni educativi indispensabili per il positivo definirsi delle funzioni genitoriali e dello svolgersi della vita della famiglia adottiva. All’interno del presente contributo si tratterà il tema della generatività nel processo adottivo, a partire dalla scelta della coppia di orientarsi verso l’adozione. La finalità è quella di mettere in luce elementi utili alla riflessione, in vista di un accompagnamento pedagogico dei coniugi nella transizione da coppia coniugale a coppia parentale e nel dispiegarsi della funzione educativa degli stessi., Nowadays in the field of adoption daily pedagogical contributions are still few, even if there is a clear necessity to deepen formative paths that guide the adoptive choice and educational supports to define parents’ important functions and the development of adoptive family life. This paper reflects on the theme of generativity into the adoption process, starting from the couple’s choice to move towards adoption. The further aim of the study is to highlight elements useful to the reflection, to offer parents’ pedagogical accompanying measures in the transition from marital couple to parenthood and in the unfolding of their educative function.
- Published
- 2019
44. Il sostegno educativo a domicilio. Percorsi di accompagnamento per la famiglia e i minori
- Author
-
Tabacchi, Alessia, Tabacchi Alessia (ORCID:0000-0001-7474-3147), Tabacchi, Alessia, and Tabacchi Alessia (ORCID:0000-0001-7474-3147)
- Abstract
Gli interventi educativi a domicilio rappresentano una misura di prevenzione dell’istituzionalizzazione e di promozione del diritto del minore alla famiglia. Oggi si rileva un aumento della richiesta di attivazione di interventi da parte dei Servizi Sociali territoriali, a fronte di un non sempre correlato investimento in termini di qualità e riconoscimento dei professionisti coinvolti nel lavoro a domicilio. Urge una riflessione pedagogica circa il sostegno educativo offerto alle famiglie all’interno del normale contesto di vita, laddove vivono situazioni di fragilità e vulnerabilità. Sollecitati a riflettere criticamente sulla propria esperienza familiare, minori e adulti diventano co-costruttori e protagonisti del progetto educativo. In una prospettiva di parenting support, la famiglia è accompagnata ad identificare risorse e criticità e a ricercare nuovi stili e strategie comunicativo-relazionali., Home educational interventions represent a prevention measure from institutionalization and a way to promote the child’s right to a family. Nowadays it is detected an increase in the demand for activation of interventions by local Social Services, despite investments are not always correlated in terms of quality and recognition of educators who work in families’ houses. There is an urgent need for pedagogical reflection on the educational support offered to families within the normal context of life, where they live in situations of fragility and vulnerability. Encouraged to reflect critically on their own family experience, children and adults become themselveses co-constructors and protagonists of the educational project. In a perspective of parenting support, the family is accompanied to identify resources and critical issues and to search for new communicative and relational styles and strategies.
- Published
- 2019
45. Relazioni familiari al tempo del Covid-19 e buone prassi derivanti dal mondo dell’adozione
- Author
-
Tabacchi, Alessia, primary
- Published
- 2021
- Full Text
- View/download PDF
46. School-Family Co-Responibility. Good practice from training course promoted by an association of adoptive families
- Author
-
Tabacchi, Alessia, Alessia Tabacchi (ORCID:0000-0001-7474-3147), Tabacchi, Alessia, and Alessia Tabacchi (ORCID:0000-0001-7474-3147)
- Abstract
In Italy, the “Guidelines for adopted students’ right to study” (2014) focus on the needs of adoptees in school and education. Unfortunately, this tool has not yet received widespread and homogeneous application throughout the country. School placement, inclusion and the process of transition between the various levels and grades of schools, represent particularly delicate issues which require adequate support from all those involved in education (Guerrieri and Nobile, 2016). The entire process should aim to build helpful communication channels and liaison between parents and school staff in order to encourage children and teenagers to acquire a clear perception of self and promote inclusive attitudes among class members. This contribution aims to examine the issues related to the joint responsibilities of school and family (Pati, 2019), based on the experience of an adoptive families’ asso-ciation named AFAIV APS, that is active in promoting knowledge of adoption issues in schools through training courses held in the province of Varese. We will focus on the presentation of good practices emerging from cycles of thematic meetings for adoptive parents and from training courses addressed to teachers and educators. These initiatives are devised for the purpose of increasing understanding of adoption issues, raising awareness about the needs of students who have been adopted and en-couraging the discovery of tools able to be adapted to individual requirements. The complexity of adoption raises questions related to educational issues. Adoption requires unprecedented skills in understanding cultures (Favaro, 2010), on the horizon of an educating community called to build good relationships and cooperative networks between school and family. From a pedagogical perspective, we aim to try to highlight some useful dimensions for the development of family resilience (Walsh, 2008) and empowerment (Bacharach, 1993).
- Published
- 2021
47. Accompagnare l'adozione. Percorsi formativi per la genitorialità adottiva
- Author
-
Tabacchi, Alessia, Alessia Tabacchi (ORCID:0000-0001-7474-3147), Tabacchi, Alessia, and Alessia Tabacchi (ORCID:0000-0001-7474-3147)
- Abstract
L'analisi della letteratura scientifica e del contesto adottivo rivelano zone d'ombra nella ricerca interdisciplinare, in particolare rispetto al periodo pre-adottivo, e una esiguità di contributi provenienti dall'area pedagogica. Il presente lavoro si prefigge, pertanto, di indagare, nell'orizzonte della pedagogia della famiglia, l'accompagnamento da offrire ai coniugi che si accostano all'adozione. In una costante circolarità fra teoria e prassi, si è scelto di coinvolgere alcuni genitori adottivi in interviste semi-strutturate, per raggiungere una più profonda comprensione dell'oggetto di ricerca e rinvenire elementi utili alla definizione epistemologica e contenutistica del discorso pedagogico sull'adozione. Lo studio si propone di indagare l'articolazione e il consolidamento della scelta adottiva dentro il progetto di vita familiare, di rintracciare le peculiarità educative sottese alla genitorialità e filiazione adottiva e di individuare percorsi di accompagnamento educativo per la famiglia adottiva.
- Published
- 2021
48. Attesa e mancati abbinamenti nell'adozione. L'associazionismo familiare come ambito di sostegno alla coppia.
- Author
-
Tabacchi, Alessia
- Published
- 2022
- Full Text
- View/download PDF
49. L’educatore a domicilio. Tra riflessività e buone prassi
- Author
-
Tabacchi, Alessia, Tabacchi Alessia (ORCID:0000-0001-7474-3147), Tabacchi, Alessia, and Tabacchi Alessia (ORCID:0000-0001-7474-3147)
- Abstract
The constant rise in the demand for home-care interventions by local Social Services attests to the critical need to provide educational support to families who live in situations of instability and vulnerability. These interventions represent prevention measures against institutionalization and a way to guarantee the child’s right to a family. However, investments are not always correlated in terms of quality and recognition of educators who work in families’ houses. There is an urgent need for pedagogical reflection on the educational support offered to families within the normal context of life and the promotion of family empowerment. The research aims to inquire about, in the context of social pedagogy, the help offered to parents and children through home-care interventions and the training with which to provide the educator who works at home. This paper presents an action-research project which involves seven educators with experience in home-care services in Public Socio-Educative Service in a small area of Northern Italy. The practitioners are involved in semi-structured written interviews with in-depth themes of educational relationships, communication and management of everyday household dynamics. The analysis of collected data provides some pedagogical categories to gain involvement of educational support and an accompaniment for the family at home. In a perspective of parenting support, the family is accompanied to identify resources and critical issues and to search for new communicative and relational styles and strategies. A good training of the educators aims to gain competences for family support and to further empowerment.
- Published
- 2018
50. Per una formazione specifica degli educatori che operano a domicilio
- Author
-
Tabacchi, Alessia, Tabacchi Alessia (ORCID:0000-0001-7474-3147), Tabacchi, Alessia, and Tabacchi Alessia (ORCID:0000-0001-7474-3147)
- Abstract
Il dibattito in ambito educativo si è di recente giovato della proposta di legge Iori n.2656, presentata il 7 ottobre 2014 T.U. con C. 3247. Il documento è stato trasmesso al Senato con l’atto n.2443: “Disciplina delle professioni di educatore professionale socio-pedagogico, educatore professionale socio-sanitario e pedagogista”. Dopo anni di attesa di una nuova normativa sul profilo e le competenze delle professioni educative, si prospetta un adeguamento finalizzato a garantire, su tutto il territorio nazionale, servizi ed interventi omogenei, di qualità e conformi ai fabbisogni della popolazione. Tale iniziativa risulta significativa nel contesto di crisi che attraversa la realtà italiana e che comporta povertà e fragilità in ambito socio-economico e culturale. In particolare, appaiono penalizzate le nuove generazioni, nonché famiglie, adulti ed anziani che versano in situazione di disagio o disabilità e necessitano di azioni di sostegno, inclusione sociale ed educazione permanente. Alla luce di questo quadro antropologico e sociologico, si rende ancora più urgente la riflessione circa le professioni educative, interlocutrici primarie nelle relazioni di cura e nel contesto comunitario, e la formazione specifica da prevedere al riguardo.
- Published
- 2016
Catalog
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.