10 results on '"assetto strutturale"'
Search Results
2. Schema strutturale della catena a pieghe e sovrascorrimenti Umbro-Sabina (Italia Centrale) derivato dal rilevamento dei fogli 366 'Palombara Sabina' e 375 'Tivoli' (Progetto CARG)
- Author
-
BOLLATI A, MARINO M, PAROTTO M., CORRADO, Sveva, COSENTINO, Domenico, MATTEI, Massimo, Bollati, A, Corrado, Sveva, Cosentino, Domenico, Marino, M, Mattei, Massimo, and Parotto, M.
- Subjects
paleostrutture giurassiche ,Appennino Centrale ,evoluzione neogenica ,Progetto CARG ,assetto strutturale ,Dominio Sabino - Abstract
""The geological mapping of the sheets 366 “Palombara Sabina” and 375 “Tivoli” (1: 50.000 scale; CARG Project; in preparation) allowed the revision of the structural setting of the westernmost portion of this part of the Neogene fold-and-thrust belt of the Central Apennines.. The area comprises the Cornicolani, Lucretili, eastern Sabini, Tiburtini, Ruffi and Prenestini Mts (Latium region). Most of the area (Cornicolani, Lucretili and Tiburtini Mts) is made of the pre-orogenic deposits (Upper Triassic-Serravallian) referred to the calcareous-marly-siliceous Sabina Succession, that were accumulated in the southern part of the Umbria-Marche-Sabina Pelagic Basin (Sabina Domain), proximal to the Latium-Abruzzi Carbonate Platform. In general, in the eastern areas, more proximal to the platform, coarser lithofacies crop out. Moreover, in the Cornicolani and western Lucretili Mts (Castelvecchio Mt) areally restricted outcrops of condensed pelagic carbonates (Bugarone Group and calcari dolomitici di S. Angelo Romano) document the occurrence of Jurassic intrabasinal structural highs evolved into Pelagic Carbonate Platforms. These structural highs were generated after the Early Jurassic rifting, that broke-up the pre-existing carbonate platform (Calcare Massiccio).. In the mapped area, the Latium - Abruzzi Platform is represented in the hangingwall of the Olevano-Antrodoco line only in the southern Prenestini Mts (Rocca di Cave), by upper Cretaceous shelf carbonates. Whereas in the footwall of the Olevano-Antrodoco line it crops out along the Aniene River valley.. Both Sabina and Latium - Abruzzi successions are overlain by upper Tortonian - lower Messinian marls and siliciclastic syn-orogenic deposits, best observed in the easternmost areas and inbetween the Ruffi and Prenestini Mts.. In their turn, the syn-orogenic deposits are unconformably overlain by post-orogenic Plio-Pleistocene marine clastic deposits and Quaternary volcanic and alluvial sediments. From a structural point of view, the Sabina Domain is arranged into several thrust sheets verging toward the east, developed in middle-late Miocene-early Pliocene times. The early Pliocene Olevano-Antrodoco out-of-sequence thrust marks the eastern tectonic boundary of this structural domain where the pelagic and slope sediments overthrust the Latium - Abruzzi Carbonate Platform and its associated syn-orogenic deposits. In late Miocene-early Pliocene extensional tectonics down-threw the western border of this imbricated structure enhancing the marine ingression along the peri-Tyrrhenian margin. The western border of the region was also reactivated by N-S right-lateral strike-slip fault dissecting the earlier structures in Pleistocene times.. From top of the orogenic edifice three main tectonic units have been identified:. - Unit 1 (Morra Mt) made up of Upper Triassic to Lower Jurassic dolomite limestones (Dolomia Principale) and Calcare Massiccio, overthrust onto unit 2.. - Unit 2 (comprising Cornicolani Mts, western Lucretili Mts) made up of Dolomia Principale, Calcare Massiccio, Corniola detritica and, in the Cornicolani and western Lucretili Mts, Bugarone Group. Long wavelength upright folds mainly characterize this unit and faults with high angle cuts-offs prevail, and Jurassic structural highs occur (Cornicolani Mts, Castelvecchio Mt).. - Unit 3 (comprising Elci Mt, eastern Lucretili Mts and Tiburtini Mts) made up of most of the Sabina basin stratigraphic succession - from Corniola detritica Fm. to the Guadagnolo Member (marly lithofacies); the unit is characterized by NW to NE verging overturned to recumbent folds. - Unit 4 (comprising Prenestini Mts, Ruffi Mts and eastern Sabini Mts) made up of the upper portion of the basin succession between the Marne a Fucoidi and Upper Miocene siliciclastics and the Rocca di Cave carbonate platform succession.. This unit is made up by two sub-units, based on the deformation-style and stratigraphy: the sub-unit 4A (Granaro Mt, Colle Serviano and Arzillo Mt in the western Prenestini Mts), is mainly characterized by east-verging packed asymmetrical folds with sub-vertical axial-planes, and N-S striking dextral-transpressive faults. The sub-unit 4B (Castel Madama area, eastern and central Prenestini Mts, Ruffi Mts and eastern Sabini Mts) is characterized by a wide symmetrical anticline in the western portion, and by folds with very steep axial planes, and N-S to NNW-striking dextral transpressional faults.. The units are separated by low-angle thrusts or by high-angle transpressive faults: the stratigraphic successions characterizing each unit rejuvenate eastward.. The innermost unit 1 and unit 2, where massive or poorly stratified deposits are exposed, are mainly deformed by high angle faults. Whereas the more external unit 3 and unit 4 are composed by alternating carbonate, marls and siliciclastics, and are mostly characterized by east-verging slightly to strongly asymmetrical and overturned folds.. A new geometric and kinematic scenario for the Neogene evolution of the units preserved in the hangingwall of the Olevano-Antrodoco thrust is here outlined.. The revision of the stratigraphy and structural data put in evidence the presence of paleo-structures of the Tethyan passive margin not evidenced in the past cartography, their influence on Neogene compressive structures and the coexistence of non-coaxial structural trends in areas of limited extension."" ""Il rilevamento dei fogli geologici 366 “Palombara Sabina” e 375 “Tivoli” (Progetto CARG) ha comportato la revisione dell’interpretazione dell’assetto strutturale della porzione più occidentale dell’Appennino Centrale. L’area esaminata comprende i Monti Cornicolani, Lucretili, Sabini orientali, Tiburtini, Ruffi e Prenestini, caratterizzati dall’affioramento di depositi meso-cenozoici pre-orogenici di piattaforma carbonatica annegata, di bacino, di transizione (Dominio paleogeografico Sabino) e di piattaforma carbonatica persistente (Piattaforma Laziale-Abruzzese), e di depositi sin-orogenici silicoclastici miocenici. Le unità tettoniche del Dominio Sabino si accavallano su quelle della Piattaforma Laziale-Abruzzese lungo la Linea Olevano-Antrodoco Auctorum.. Il Dominio Sabino è stato suddiviso in quattro Unità tettoniche (partendo da quella superiore):. Unità 1 (M. Morra);. Unità 2 (Monti Cornicolani, Monti Lucretili occidentali);. Unità 3 (M. degli Elci, Monti Lucretili orientali, Monti Tiburtini);. Unità 4 (Monti Sabini orientali, Monti Ruffi, Monti Prenestini), in cui si distinguono la sub-unità 4A (Monti Prenestini occidentali) e la sub-unità 4B (Monti Sabini orientali, di Castel Madama, Ruffi e Prenestini centro orientali).. In questo assetto strutturale, le principali novità riguardano l’individuazione di paleostrutture giurassiche (in particolare un alto strutturale nei Monti Lucretili occidentali), la loro influenza sullo sviluppo della deformazione compressiva, e una più dettagliata definizione di trend compressivi non-coassiali già evidenziati nella presistente cartografia.""
- Published
- 2011
3. Instabilità delle Falesie e salvaguardia del territorio nelle Isole Tremiti (Puglia)
- Author
-
Pagliarulo R.
- Subjects
Qualità dei materiali rocciosi ,Assetto strutturale ,Stabilità dei versanti - Abstract
Le isole Tremiti rappresentano un particolare esempio in cui i processi di demolizione delle falesie sono estremamente attivi e dovuti essenzialmente alle condizioni di affioramento degli ammassi carbonatici di età compresa fra il Paleocene ed il Pliocene medio-superiore con coperture pleistoceniche ed oloceniche, morfologicamente e strutturalmente controllati dall'evoluzione geodinamica, e dall'esposizione ad agenti esogeni quali l'azione disgregatrice esercitata dalle mareggiate, agli effetti del weathering dovuti allo spray marino e al dilavamento da parte delle acque meteoriche, all'azione eolica e, sia pure con intensità non rilevante, all'attività sismica.
- Published
- 2007
4. Assetto strutturale ed evoluzione polifasica del Margine appenninico tra Portofino e La Spezia
- Author
-
Fanucci, Francesco, Morelli, Danilo, Fanucci, Francesco, and Morelli, Danilo
- Subjects
Assetto Strutturale ,Mar Ligure ,Neotettonica - Abstract
The tectonic evolution of the study area is characterized by a Pliocene-Pleistocene extensional tectonics. This is following to the compressive phase that had partially affected the Middle Miocene basins. The Pliocene-Pleistocene extension is responsible of the recent structural style and morphological characters. Nevertheless extensional tectonics has not been continuous, but alternated by compressive or transpressive events. During this phases normal fault reactivation produce reverse faults or flower structures.
- Published
- 2006
5. Geologia
- Author
-
Pini, GIAN ANDREA and Vai, G. B.
- Subjects
Unità liguri e Argille Scagliose ,Assetto strutturale ,Divulgazione scientifica ,Appennino bolognese ,Stratigrafia ,Sucessioni epiliguri ,Evaporiti e crisi di salinità messiniana - Published
- 2005
6. Geologia
- Author
-
PINI, GIAN ANDREA, Vai G. B., Vianello G., Pini, GIAN ANDREA, and Vai, G. B.
- Subjects
Unità liguri e Argille Scagliose ,Assetto strutturale ,Sucessioni epiliguri ,Divulgazione scientifica ,Stratigrafia ,Evaporiti e crisi di salinità messiniana ,Appennino bolognese - Abstract
La Valle del Sillaro rappresenta una delle frontiere geologiche più marcate dell’Appennino settentrionale e una delle più vistose d’Italia, soprattutto se la si guarda in una carta geologica di qualsiasi scala. La frontiera è ancor più appariscente in quanto attraversa a perpendicolo il crinale e le varie quinte secondo cui l’Appennino, come tutte le catene montuose, si allunga, nel nostro caso da ovest a est, disegnando poi un ampio arco in Umbria e nelle Marche. Non deve sorprendere allora che si parli di linea del Sillaro. Una fascia stretta e lunga, compresa fra Sillaro e Sellustra, tagliata da una serie di faglie che hanno assetto vario e età di attività diverse. Per ora e per semplicità si immagini che tutte le masse rocciose che stanno a occidente del Sillaro si siano sollevate e sovrapposte su quelle a oriente mediante superfici di accavallamento inclinate verso ovest, e che, contemporaneamente, si siano spostate verso nord. Ma vedremo che la storia non è così semplice. L’effetto comunque è stato di mettere il paesaggio aspro e dantesco delle vallate bolognesi ed emiliane, contrassegnato dal marchio Argille scagliose (Passo della Raticosa, colli di Paderno, Pietra di Bismantova, Passo dell’ Abbadessa) a contatto immediato col paesaggio più sereno e ordinato, solare e petrarchesco della Romagna e dell’Umbria espresso dalle fughe incessanti e ricorrenti formate dal leit motiv binario della Marnoso-arenacea (si pensi alle Scalucce sul Passo dei Mandrioli). Mai confine geologico fu tanto influente e preciso nel determinare la diversità di carattere di due terre e delle loro genti: la Romagna e l’Emilia. Noi, questa volta, parleremo di Emilia. Senza però trascurare le zone di confine con la Romagna, lungo la valle ed il bacino del Sillaro.
- Published
- 2005
7. Itinerario 6
- Author
-
Amorosi A., Bortolotti V., PINI, GIAN ANDREA, Bortolotti V., Amorosi, A., Bortolotti, V., and Pini, GIAN ANDREA
- Subjects
Assetto strutturale ,Unità Liguri ,Mélange ,Stratigrafia ,Successione epiligure ,Olistostromi ,Escursione geologica ,Appennino bolognese - Abstract
L'escursione geologica proposta si svolge nell'Appennino bolognese, sino alle aree di crinale e propone una serie di stop illustranti i caratteri salienti delle unità a forte deformazione (tettoniti) e delle ofioliti delle unità liguri e le principali unità della successione epiligure.
- Published
- 1992
8. Itinerario 6
- Author
-
Amorosi, A., Bortolotti, V., and Pini, GIAN ANDREA
- Subjects
Assetto strutturale ,Unità Liguri ,Escursione geologica ,Stratigrafia ,Appennino bolognese ,Mélanges ,Olistostromi ,Successione epiligure - Published
- 1992
9. Illustrazione dell'escursione tematica sulle Argille Scagliose del Sillaro (Appennino bolognese) del 'Gruppo Alpi' CNR (20 Dicembre 1988)
- Author
-
PINI, GIAN ANDREA, Castellarin A., Pini, GIAN ANDREA, and Castellarin, A.
- Subjects
Linea del Silaro ,Tettoniti (broken formation) e olistostromi ,Zone e rocce di faglia ,Unità liguri e Argille Scagliose ,Assetto strutturale ,Appennino settentrionale - Abstract
Nel quadro delle iniziative dei Gruppo Alpi e dei recente programma unificato di ricerca Alpi-Appennino (“Modelli palinspastici e crostali del sistema Alpi-Appennino” ) è stata organizzata un’escursione sulle Argille Scagliose del Sillaro e preparata la seguente illustrazione degli Stops. Tale escursione riguarda essenzialmente il tema dell’organizzazione meccanica interna delle Argille Scagliose e l’esame delle mesostrutture e dei macroelementi tettonici individuati e studiati nella fascia pedemontana del Bolognese. L’escursione ha un carattere prevalentemente informativo e una impostazione del tutto informale. Essa ha lo scopo di illustrare i nuovi dati strutturali e di stimolare la più approfondita discussione soprattutto tra i giovani ricercatori. Nella presente illustrazione sono state raggruppate alcune sezioni e carte geologiche con schemi ed interpretazioni generali che si spingono ampiamente entro la pianura padana e che sono basati essenzialmente sui dati del sottosuolo dell’AGIP e sulle loro elaborazioni ed interpretazioni. SI tratta di una documentazione sintetica che ha il solo scopo di poter inquadrare la geologia della zona del Sillaro in un contesto regionale.
- Published
- 1989
10. Correlazione tra eventi esplosivi ed assetto strutturale del substrato sedimentario nel complesso vulcanico sabatino
- Author
-
DE RITA, Donatella, Sposato A., DE RITA, Donatella, and Sposato, A.
- Subjects
idromagmatismo ,sabatini ,assetto strutturale - Published
- 1986
Catalog
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.