87 results on '"medicalizzazione"'
Search Results
2. Rappresentazioni e atteggiamenti degli insegnanti verso le diagnosi di DSA: costruzione e validazione preliminare di un questionario.
- Author
-
Florio, Eleonora, Caso, Letizia, and Castelli, Ilaria
- Subjects
- *
TEACHER attitudes , *EDUCATORS' attitudes , *PRIMARY school teachers , *EXPLORATORY factor analysis , *EMPLOYMENT tenure - Abstract
This work presents a questionnaire developed to gather and explore teachers' attitudes and representations in respect to the recent considerable increase of Specific Learning Disability (SLD) diagnoses in Italian schools. The RADSA questionnaire (acronym including the Italian equivalent of SLD: "DSA") has been constructed on the basis of the reference literature and of 11 focus groups with 92 Italian primary school teachers (96.7% females, age M = 47.2 years, SD = 8.8). Transcripts of focus groups have been analyzed with T-Lab software (Lancia 2012, 2018) and contents have been converted in questionnaire items. Subsequently, Exploratory Factor Analysis (EFA - Direct Oblimin rotation) was conducted on the responses of 111 Italian primary school teachers, mostly females (94.6%), who participated in the second phase of the study. The age range of this second sample was from 25 to 63 years (M = 46.1, SD = 9.34), with a mean length service of 20.18 (SD = 11.49). RADSA questionnaire, thanks to its 62 items loading on 12 subscales, resulted capable of reflecting the complexity of the topic. It represents an assessment tool aimed at exploring teachers' and educators' attitudes towards SLD diagnosis, especially those representations that can undermine the quality of teacherstudent relationship. Since RADSA can identify the main attitudes concerning pupils with an SLD diagnosis, intervention targeted on a specific educational context can be designed on the basis of the results obtained from its administration. [ABSTRACT FROM AUTHOR]
- Published
- 2022
- Full Text
- View/download PDF
3. Farmaci per la sessualità femminile. Dibattiti e sviluppi.
- Author
-
Rossi, Valentina, Botta, Daniela, Tripodi, Francesca, and Rossi, Roberta
- Subjects
- *
WOMEN'S sexual behavior , *PHARMACOLOGY , *DRUGS , *MEN'S sexual behavior , *SEXUAL health - Abstract
The scientific interest for female sexuality has grown in the last years, leading to the research of new treatments in which pharmacological and psychotherapeutic therapies could be both implied. Debates around these developments have arisen between professionals who consider pharmaceuticals as allies for clinical work on sexual dysfunctions and others who take distance to the potential female sexuality medicalization. Critics are related mainly to the arbitrary definition of what is considered normal in sexuality, the uncertain efficacy and the potential side effects of pharmacologic treatments, the risk of medications abuse and the diffusion of mechanistic vision of sexuality. Despite the same concerns could be addressed to male sexuality medicalization as well, many clinicians thinks that female sexuality is more complex and, therefore, not treatable just with a pill. Several studies on different medications efficacy on female sexuality has been conducted, but results are still controversial. Nowadays, only two medications (flibanserin and ospemifene) have been approved by Food and Drug Administration (FDA). On flibanserin, the last one approved by FDA, there are still boundaries and the prescriptions amount is still low. A This review shows a difference between pharmacotherapy for males and females' sexual health is highlighted in the present review. For males several solutions are already available and still increasing. Moreover, every new pill is welcomed on the scientific panorama. For females, cultural biases and double standards still seems to exist and could interfere with the work on female sexual health. The biopsychosocial approach is the gold standard in male and female sexual dysfunctions' treatment. The availability of pharmaceutic solutions also for women could be very useful for clinical work; taking into account the other variables as well. [ABSTRACT FROM AUTHOR]
- Published
- 2018
- Full Text
- View/download PDF
4. La posizione della partoriente come misura del grado di medicalizzazione del parto: ricostruzione storica e prospettive odierne
- Author
-
Cipolla, Sibilla Zoraide Maria
- Subjects
Parto ,corpo femminile ,pregnant woman ,Childbirth ,medicalizzazione ,Settore IUS/08 - Diritto Costituzionale ,medicalization ,position of woman in labour ,female body ,posizione del parto ,partoriente - Abstract
Il presente articolo si propone di analizzare l'attuale processo di medicalizzazione del parto a partire dall'osservazione della posizione della partoriente quale emblema di un approccio medicalizzato su gravidanza e gestazione. Il testo intende ripercorrere l'origine storica del processo di medicalizzazione della gravidanza, segnata dall’apparizione della figura del medico sulla scena del parto nel XVII secolo, sostituendo così le figure femminili delle ostetriche ma, soprattutto, determinando la rottura della storica esclusività femminile nella stanza della partoriente. A partire da un breve sguardo sullo stato dell'arte in Italia, si intendono qui evidenziare i frequenti rischi di eccessiva medicalizzazione, attraverso un confronto delle modalità di assistenza ospedaliera in diverse aree geografiche., BioLaw Journal - Rivista di BioDiritto, N. 2 (2022)
- Published
- 2022
- Full Text
- View/download PDF
5. La medicalizzazione della sessualità maschile.
- Author
-
Silvaggi, Marco and Fabrizi, Adele
- Published
- 2018
- Full Text
- View/download PDF
6. Salute
- Author
-
Sannella, Alessandra, Rita, Biancheri, and Lia, Lombardi
- Subjects
Medicalizzazione ,Salute ,Genere ,Migranti ,Intersezionalità ,Disuguaglianze, Genere, Intersezionalità, Migranti, Riproduzione umana, Medicalizzazione, Salute, SDGs ,Riproduzione umana ,Disuguaglianze ,SDGs - Published
- 2022
7. Dark clouds.
- Author
-
Oakley, Chris
- Subjects
- *
MENTAL health , *MENTAL illness , *PSYCHOTHERAPY , *COUNSELING , *PSYCHOLOGY - Abstract
This essay is in part a response to a cluster of papers from the conference in Norway. Utilising these as a springboard to expand certain ideas, some latent, some more manifest in the papers, regarding the history and the terrain concerning the mental health issues in our culture. Fundamentally, this proposes that there is an unrelenting tension between two polarities: one reactionary and authoritarian, fixated on a concern with outcomes, propped up by closed systems of thought, managerial, habitually linked to adaptation and conformity; the other more romantically seen as revolutionary, unhandcuffing madness from mental illness, facilitating more expansive, freewheeling possibilities within all our lives. Much of this pays tribute to some of the major figures in the history of ‘anti-psychiatry’ (Basaglia, Cooper and Laing), with the costs involved, and goes on to trace out the genesis and consequences of the two predominant ‘clouds’ permeating our world, the paranoid and the digital … all converging on a naturalisation of our culture of surveillance, and an insistence on control. Otherwise known as a culture of fear. [ABSTRACT FROM PUBLISHER]
- Published
- 2015
- Full Text
- View/download PDF
8. MEDICALIZZAZIONE DELLA DEVIANZA, CONTROLLO SOCIALE E SOCIAL WORK.
- Author
-
Scarscelli, Daniele
- Abstract
Copyright of Sociologia del Diritto is the property of FrancoAngeli srl and its content may not be copied or emailed to multiple sites or posted to a listserv without the copyright holder's express written permission. However, users may print, download, or email articles for individual use. This abstract may be abridged. No warranty is given about the accuracy of the copy. Users should refer to the original published version of the material for the full abstract. (Copyright applies to all Abstracts.)
- Published
- 2015
- Full Text
- View/download PDF
9. TECNOLOGIE BIOMEDICHE E CORPI IN TRANSITO. PUÒ LA MEDICINA (DE)COSTRUIRE LE IDENTITÀ?
- Author
-
Dameno, Roberta
- Abstract
Copyright of Sociologia del Diritto is the property of FrancoAngeli srl and its content may not be copied or emailed to multiple sites or posted to a listserv without the copyright holder's express written permission. However, users may print, download, or email articles for individual use. This abstract may be abridged. No warranty is given about the accuracy of the copy. Users should refer to the original published version of the material for the full abstract. (Copyright applies to all Abstracts.)
- Published
- 2015
- Full Text
- View/download PDF
10. Devianze sessuali
- Author
-
Rinaldi C, Cappotto C, Belluzzo M, Caldarera R, Rinaldi, C, Dino, A, Rinaldi C, Cappotto C, Belluzzo M, and Caldarera R
- Subjects
Devianze ,labelling ,medicalizzazione ,Settore SPS/12 - Sociologia Giuridica, Della Devianza E Mutamento Sociale ,Deviance ,sessualità ,labeling ,medicalization ,sexuality - Abstract
La sessualità è una delle dimensioni umane che hanno ricevuto maggiori forme di controllo, regolamentazione e normalizzazione. In particolare, essa è divenuta argomento di studio tramite approcci essenzialisti riconducibili al concetto di scientia sexualis, che proponeva una sessualità monolitica, ancorata ai concetti di giusto e sbagliato, morale e immorale, normale e anormale. dipendentemente dalle culture e organizzazioni di riferimento. Ancora oggi, nonostante le riflessioni in chiave simbolico-interazionista offerta da autori quali Garfinkel, Goffman e Simon e Gagnon, la sessualità appare regolamentata dal discorso medico e legata a doppio nodo dalla dimensione morale. Anche le discipline sociologiche e criminologiche non sono state esenti dagli influssi delle concezioni moralistiche della sessualità sviluppate in epoca tardovittoriana, e con difficoltà hanno rinunciato all’impalcatura bio-psico-medica per considerare l’atto sessuale come un fenomeno umano ancorato a precisi significati simbolici, condivisi, rielaborati e adattati costantemente all’interno delle interazioni umane e luenzati e capaci di esercitare ancora un forte e decisivo controllo in ogni aspetto della sessualità dell’individuo. Sexuality is one of the human dimensions that have received major forms of control, regulation and normalization. In particular, it has become a subject of study through essentialist approaches that can be traced back to the concept of scientia sexualis, which proposed a monolithic sexuality, anchored to the concepts of right and wrong, moral and immoral, normal and abnormal. depending on the reference cultures and organizations. Even today, despite the symbolic-interactionist reflections offered by authors such as Garfinkel, Goffman and Simon and Gagnon, sexuality appears to be regulated by the medical discourse and tied to a double knot by the moral dimension. Even the sociological and criminological disciplines have not been exempt from the influences of the moralistic conceptions of sexuality developed in the late Victorian era, and with difficulty they have renounced the bio-psycho-medical framework to consider the sexual act as a human phenomenon anchored to precise symbolic meanings, shared, reworked and constantly adapted within human and luenzati interactions and capable of still exercising a strong and decisive control in every aspect of the individual's sexuality.
- Published
- 2021
11. MEDICALIZACIÓN Y DISCURSO UNIVERSITARIO : Por una política de atención y escucha del sujeto en la educación
- Author
-
Pisetta, Maria Angélica Mello
- Subjects
Formazione scolastica ,Matière ,Educación ,Psicanálise ,Discurso universitario ,Psicoanalisi dell'estensione ,Psychoanalysis ,Education ,University Speech ,Discurso Universitário ,Subject ,Tema ,Psicoanalisi ,La médicalisation ,Psicoanálisis ,Extension Psychoanalysis ,Medicalización ,Soggetto ,Psicanálise em Extensão ,Psicoanálisis de extensión ,Medicalizzazione ,Educação ,Discours universitaire ,Psychanalyse ,Medicalization ,Éducation ,Medicalização ,Extension de la psychanalyse ,Discorso universitari ,Sujeito - Abstract
We intend to discuss the prevalence of medical discourse in education - from school to university - as a device to control and exclude the subject - present in the demands of medicalization of mental and learning disorders, as well as the economic and political conditions that determine this phenomenon. For this, we will deal with the intervention of medical discourse and the naturalization and medicalization of psychic phenomena, driven by the objective of problematizing psychological suffering at school. The central issue of our discussion concerns the political dimension of suffering at school, which finds medicalization as the main means of support. Our argument points out that, in the opposite direction of this way of enjoying, suffering always makes us think of a history and a social and political framework that needs to be addressed in the face of everyday school practices. Pretendemos discutir la prevalencia del discurso médico en la educación --de la escuela a la universidad-- como dispositivo para controlar y excluir al sujeto, presente en las demandas de medicalización de los trastornos mentales y del aprendizaje, así como las condiciones económicas y políticas que determinan este fenómeno. Para ello, abordaremos la intervención del discurso médico y la naturalización y medicalización de los fenómenos psíquicos, impulsada por el objetivo de problematizar el sufrimiento psicológico en la escuela. El tema central de nuestra discusión se refiere a la dimensión política del sufrimiento en la escuela, que encuentra en la medicalización el principal medio de apoyo. Nuestro argumento señala que, en sentido contrario a esta forma de disfrutar, el sufrimiento siempre nos hace pensar en una historia y un marco social y político que hay que abordar en el enfrentamiento de las prácticas escolares cotidianas. Nous entendons discuter de la prédominance du discours médical dans l'éducation - de l'école à l'université - comme dispositif de contrôle et d'exclusion des sujets, présents dans les demandes de médicalisation des troubles mentaux et d'apprentissage, ainsi que des conditions économiques et politiques. qui déterminent ce phénomène. Pour lui, nous aborderons l'intervention du discours médical et la naturalisation et médicalisation des phénomènes psychiques, animés par l'objectif de problématiser la souffrance psychologique à l'école. Le thème central de notre discussion se réfère à la dimension politique du suffrage à l'école, qui inclut la médicalisation comme principal moyen de soutien. Notre deuxième argument est que, contrairement à cette forme de jouissance, on peut toujours penser à une histoire et à un cadre social et politique qu'il faut traiter face aux pratiques scolaires quotidiennes Intendiamo discutere la prevalenza del discorso medico nell'educazione - dalla scuola all'università - come dispositivo per controllare ed escludere materie, presenti nelle richieste di medicalizzazione dei disturbi mentali e dell'apprendimento, nonché condizioni economiche e politiche. che determinano questo fenomeno. Per lui ci avvicineremo all'intervento del discorso medico e alla naturalizzazione e medicalizzazione dei fenomeni psichici, guidati dall'obiettivo di problematizzare la sofferenza psicologica a scuola. Il tema centrale della nostra discussione si riferisce alla dimensione politica del suffragio a scuola, che include la medicalizzazione come principale mezzo di sostegno. Il nostro secondo argomento è che, contrariamente a questa forma di divertimento, possiamo sempre pensare a una storia e a un quadro sociale e politico che deve essere affrontato di fronte alle pratiche scolastiche quotidiane. Pretendemos discutir a prevalência do discurso médico na educação – da escola à universidade – como dispositivo de controle e exclusão do sujeito - presente nas demandas de medicalização de transtornos mentais e de aprendizagem, bem como os condicionantes econômicos e políticos determinantes desse fenômeno. Para tanto, trataremos da intervenção do discurso médico e da naturalização e medicalização dos fenômenos psíquicos, movidos pelo objetivo de problematizar o sofrimento psíquico na escola. A questão central de nossa discussão diz respeito à dimensão política do sofrimento na escola, esse que encontra como via principal de sustentação a medicalização. Nossa argumentação pontua que, na contramão desse modo de gozar, o sofrimento faz pensar sempre numa história e num enquadramento social e político que precisa ser tematizado no enfrentamento das práticas escolares cotidianas.
- Published
- 2020
- Full Text
- View/download PDF
12. Psichiatria, restituzione e sublimazione del ‘male’ nelle parole dei pazienti psichiatrici
- Author
-
Vincenza Pellegrino
- Subjects
mental illness narratives ,sequenze biografiche ,medicalizzazione ,quadri sociali ,Social Sciences - Abstract
Questo contributo si basa sulle storie di vita (più specificamente potremmo dire sulle storie di malattia e di cura) di 20 pazienti psichiatrici di Trieste, raccolte grazie a incontri ripetuti con ciascun testimone (persone con 'diagnosi severa' che avessero alle spalle almeno 10 anni di cura). L'intero lavoro di analisi è collocabile quindi all'interno del vasto mondo delle mental illness narratives, narrazioni finalizzate a cogliere il modo in cui i pazienti attribuiscono senso alla loro traiettoria biografica seguendo tipologie narrative ricorrenti, che danno vita - si potrebbe dire - ad un genere letterario particolare, connotato dal susseguirsi di 'svolte' tra loro connesse in modelli narrativi ora in chiave tragica ora eroica, cavalleresca o piuttosto satirica, come proposto in letteratura. Parallelamente all'analisi delle sequenze biografiche (strutturate appunto in: antefatto, soglia di entrata, andirivieni nelle crisi ecc.), il nostro studio si è concentrato su altri elementi ed in particolare sul significato attribuito alla cura psichiatrica (cosa cura? come agisce ciò che cura?) e sulla descrizione della comunicazione medico-paziente agli occhi di quest'ultimo. L'obbiettivo è infine quello di compiere un viaggio nell'immaginario di questi testimoni, orientato sui discorsi circa la medicalizzazione, l'idea di 'igenizzazione della mente', il conflitto e la sovrapposizione tra conoscenze esperte e non esperte, mediche e non, con l'interiorizzazione di costrutti egemoni come appunto quello della 'igiene mentale'.
- Published
- 2012
13. Medicina e Pedagogia speciale La ricerca di un dialogo paritario
- Author
-
Gaspari, Patrizia
- Subjects
medicalizzazione ,Pedagogia speciale ,coronavirus ,cura educativa ,medicina ,Pedagogia speciale, medicina, cura educativa, medicalizzazione, coronavirus - Published
- 2020
14. Big Data e aspetti bioetici
- Author
-
Da Re, A.
- Subjects
Big data ,etica del digitale ,Big data, etica del digitale, medicalizzazione ,medicalizzazione - Published
- 2020
15. Emergenza bio-sociale e medicalizzazione a scuola: quali rischi?
- Author
-
Montanari, Mirca
- Subjects
Coronavirus ,Didattica speciale ,Coronavirus, emergenze educative, bisogni educativi speciali, medicalizzazione, Didattica speciale ,emergenze educative ,medicalizzazione ,bisogni educativi speciali - Published
- 2020
16. L'insegnante specializzato tra passato, presente e futuro
- Author
-
Gaspari, Patrizia
- Subjects
integrazione, inclusione, docente specializzato, medicalizzazione, sostegno ,sostegno ,inclusione ,medicalizzazione ,integrazione ,docente specializzato - Published
- 2019
17. Maternità e medicalizzazione: una riflessione antropologica
- Author
-
Giacalone, Fiorella
- Subjects
medicalizzazione ,fecondazione eterologa ,tecnologia della riproduzione ,modello tecnocratico della nascita ,medicalizzazione, modello tecnocratico della nascita, fecondazione eterologa, tecnologia della riproduzione - Published
- 2018
18. L’obesità in età pediatrica: Le solite raccomandazioni
- Author
-
Arianna Radin
- Subjects
Health (social science) ,linee guida ,Health Policy ,salute globale ,global health ,epidemic ,epidemia ,childhood obesity ,medicalization ,health professionals ,guidelines ,obesità pediatrica ,medicalizzazione ,Settore SPS/07 - Sociologia Generale ,Sociology ,professionisti sanitari - Published
- 2018
19. Per una formazione 'non medicalizzata' del docente di sostegno in prospettiva inclusiva
- Author
-
Gaspari, Patrizia
- Subjects
insegnante di sostegno ,formazione ,inclusione ,medicalizzazione ,Pedagogia speciale ,Pedagogia speciale, inclusione, formazione, insegnante di sostegno, medicalizzazione - Published
- 2018
20. Medicalizzare l'inadeguatezza maschile: discorsi esperti sulla salute sessuale maschile in Italia
- Author
-
Francesca Salis, Ferrero Raffaella Camoletto, and Chiara Bertone
- Subjects
Health (social science) ,Hegemony ,business.industry ,Health Policy ,media_common.quotation_subject ,maschilità ,discorsi esperti ,Gender studies ,medicalizzazione ,sessualità ,Alliance ,Medical advice ,Masculinity ,Narrative ,Element (criminal law) ,Psychology ,Construct (philosophy) ,business ,Social psychology ,Reproductive health ,media_common - Abstract
The "Viagra phenomenon" is the most visible expression of a global process of construction of masculinity through medicalized practices, led by an alliance of specialized physicians’ expert discourses and multinational pharmaceutical companies’ marketing strategies. In Italy, since direct-to-consumer advertising of prescription drugs is not allowed, insistent awareness campaigns have been promoted, reproducing a cultural script in which sex is recast as a core element of a healthy lifestyle: these campaigns depict male underperformances as an emerging social epidemic and invite all men to self-monitor their sexual health, living up to medically defined standards, and to ask for medical advice if they feel inadequate. The analysis of documentary material and in-depth interviews with medical experts shows how medical discourses, setting male sexual health as a new public issue, construct both the masculinity to be fixed and the new forms of medical expertise legitimized to treat it. Treatments for male sexual dysfunctions work at transmitting cultural scripts which reinforce normatively gendered expressions of sex. However, some interviewees step aside the hegemonic narrative and criticize what they consider an improper and risky overuse of quick-fix diagnostic and therapeutic solutions, bringing psychological, relational and socio-contextual dimensions back into the picture.
- Published
- 2015
- Full Text
- View/download PDF
21. Corpi che protestano. Uno sguardo antropologico tra 'isteria' e possessione
- Author
-
Barbara Caputo and Lorenzo D'Angelo
- Subjects
possessione ,lavoratori ,isteria ,medicalizzazione ,genere ,Giordana Charurty ,Aiwha Ong ,General Medicine - Abstract
La definizione di isteria e tanto ampia da arrivare ad includere le svariate manifestazioni di possessione che hanno luogo in differenti contesti geografici e culturali. Questo articolo mette a confronto due diversi punti di vista antropologici su due diversi contesti. Il primo caso riguarda lo studio di Giordana Charuty nella regione francese del Languedoc. Charuty mostra, attraverso i racconti di vita, le pratiche di cura e le classificazioni simboliche locali, come il concetto di isteria vada storicamente e culturalmente contestualizzato nei termini di uno sforzo collettivo di classificare l’alterita all’interno di un determinato gruppo sociale. Il secondo caso riguarda i casi di possessione tra le operaie impiegate dalle multinazionali che operavano in Malesia negli anni Settanta. Attraverso il suo studio etnografico Aiwha Ong sostiene che questi complessi fenomeni culturali sfuggono ai tentativi di medicalizzare le donne possedute come "isteriche". Ong propone di interpretare la possessione femminile come una forma "complessa di negoziazione della realta" e di "lotta culturale". In entrambi i casi esaminati esistono delle "somiglianze discontinue" sulla definizione e la contestazione delle identita di genere che chiamano in causa rapporti di potere, di genere e di classe.
- Published
- 2013
- Full Text
- View/download PDF
22. Per una pedagogia speciale oltre la medicalizzazione
- Author
-
Gaspari, Patrizia
- Subjects
Pedagogia speciale, epistemologia, differenze e diversità, bisogni educativi speciali, medicalizzazione ,differenze e diversità ,medicalizzazione ,Pedagogia speciale ,epistemologia ,bisogni educativi speciali - Published
- 2017
23. Prefazione
- Author
-
Zappaterra, Tamara
- Subjects
Pedagogia speciale ,medicalizzazione ,formazione ,Socio-culturale - Published
- 2017
24. Nuovi scenari d salute. Per una sociologia della salute e della malattia
- Author
-
Tognetti, MG, Tognetti, M, and Tognetti, Mg
- Subjects
malattie non convenzionali ,nuove tecnologie in medicina ,ruolo del malato ,ehealth ,malattie rare ,medicalizzazione ,farmacologizzazione ,salute, malattia, medicalizzazione, farmacologizzazione, ruolo del malato, nuove tecnologie in medicina, ehealth, malattie rare, povertà sanitaria, malattie non convenzionali, disuguaglianze di salute ,povertà sanitaria ,SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE ,malattia ,disuguaglianze di salute ,salute - Abstract
I forti cambiamenti in atto nella medicina, nei sistemi sanitari e nel quadro nosologico dell'attuale società - cronicità, malattie degenerative, malattie rare, ecc. - richiedono riflessioni e ricerche coerenti con un processo di trasformazione in atto i cui scenari futuri sono tutti da indagare e delineare. Partendo da queste riflessioni prende origine il testo che proponiamo per coloro che si avvicinano alla sociologia della salute e della malattia, ma anche per coloro che di questo campo fanno il loro ambito privilegiato di ricerca. Nel testo, oltre a ripercorrere l'evoluzione della disciplina, si mettono a fuoco alcune questioni particolarmente rilevanti per il mondo della salute - l'ambiente, la presenza di soggetti migranti, le malattie rare e quelle croniche - ma anche temi legati al cambiamento del ruolo del cittadino rispetto al proprio star bene, come la medicalizzazione, la farmacologizzazione, l'introduzione e l'uso delle nuove tecnologie. Il volume non solo affronta i temi in chiave teorica ma riflette anche su nuovi ambiti di ricerca e di programmazione delle politiche per la salute, particolarmente utili per gli operatori.
- Published
- 2017
25. Digital-based narrative: quantificazione, medicalizzazione e gamification nelle app per la salute mentale
- Author
-
Mori, Luca and Maturo, ANTONIO FRANCESCO
- Subjects
medicalizzazione ,gamification ,quantificazione ,cultura neoliberale - Published
- 2017
26. Recensione a: C. Bertone, R. Ferrero Camoletto (a cura di), La fagilità del sesso forte. Come medicalizzare la sessualità
- Author
-
Selmi, Giulia
- Subjects
maschilità ,medicalizzazione ,sessualità ,maschilità, medicalizzazione, sessualità - Published
- 2017
27. La maschilità da curare. Dinamiche di costruzione di repertori diagnostico-terapeutici.
- Author
-
4413, DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE, 4413, and DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
- Abstract
TOGNETTI, MARA GRAZIELLA, open, Drawing upon the developing literature on gender studies and on medicalization critique, this thesis explores the relationship of mutual shaping among diagnoses, therapeutic approaches and professional jurisdictions in the field of male sexual health. Nowadays, the very definition of health is no longer understood in terms of the mere absence of disease, but as the incessant quest for a complete physical, mental and social well-being. This implies a requalification of sex as a source of personal fulfillment and fundamental dimension of a successful and healthy lifestyle well into old age (Marshall, 2010). People who do not feel sexually gratified are, in fact, actively encouraged to seek treatment in order to achieve a ‘normal’ condition of heterosexuality, that excludes dissatisfaction, lack of interest in sex or inability to perform a proper coitus as dysfunctional and pathological (Marshall, 2002; Jackson, Scott, 2010). Along with this inflation of the public's expectations for sexual performance, health professionals are shaped like the "experts" in sexuality (Tiefer, 2007). As noted by Furedi (2006: 18): “the term 'sexual health' indicates that the conduct of intimate life has also become dominated by the medical [and psychological] imperative”. Medical and psychological authorities have then become the culturally approved leading gatekeepers of sexual knowledge and advice. Hence, their professional reach can be seen as determined by the “process of negotiation and conflict with other parties and social forces, for the control of the source of knowledge and professional services market” (Tousijn, 2000: 202). In this sense, the mechanisms which underpin the discovery and the development of a diagnosis and its treatment, are firmly grounded in the socio-cultural context that provides the backdrop for a diagnostic label to flourish and also in the complex web of interactions among lay people, professionals, institutions and stakeholders involved in these processes, Questo lavoro di tesi dottorale è volto a descrivere i processi di co-costruzione che caratterizzano e sorreggono l'espansione diagnostico-terapeutica delle principali problematiche sessuali maschili. L'indagine si concentra sulle diagnosi della disfunzione erettile e dell'eiaculazione precoce, selezionate sia perché maggiormente diffuse a livello epidemiologico, sia perché, impedendo agli uomini la possibilità di condurre un rapporto sessuale “completo” contengono, nella loro stessa definizione, l'idea di performance sessuale normale, adeguata e ottimale (Tiefer, 2004; Marshall, 2006; Frith, 2015). Dal momento che nella “definizione della malattia” è contenuta la definizione della figura professionale legittimata ad occuparsene (Tousijn, 2000; 2009; 2013; Vicarelli, 2010), si sottolinea come solitamente la definizione della propria autorità giurisdizionale e i rapporti che su di essa sono costruiti non possano prescindere dalle definizioni diagnostiche e dalle linee terapeutiche derivanti proposte dalle diverse figure professionali in questo campo. Ciò appare importante a maggior ragione se si tiene conto del fatto che si ha in questo caso a che fare con problematiche sessuali la cui definizione e cura si strutturano in larga parte attorno al colloquio anamnestico con i pazienti-consumatori, portatori di vissuti soggettivi di illness e di abitudini e desideri sessuali di cui si deve tener conto per la stessa definizione contestuale/ibrida della diagnosi e della scelta terapeutica (Brown 1995; Jutel, 2009; Anspach, 2011). A partire da queste considerazioni, il focus di analisi è ricaduto sui repertori diagnostico-terapeutici relativi ai principali disagi della sessualità maschile che, come del resto gran parte delle problematiche legate alla qualità della vita, hanno subito nel tempo un notevole processo di espansione diagnostica altamente medicalizzata e farmacologizzata. I repertori diagnostico-terapeutici sono quindi stati utilizzati come strumenti eurist, No, open, Salis, F, Salis, F
- Published
- 2017
28. La maschilità da curare. Dinamiche di costruzione di repertori diagnostico-terapeutici.
- Author
-
TOGNETTI, MARA GRAZIELLA, Salis, F, STEFANIZZI, SONIA, SALIS, FRANCESCA, TOGNETTI, MARA GRAZIELLA, Salis, F, STEFANIZZI, SONIA, and SALIS, FRANCESCA
- Abstract
Questo lavoro di tesi dottorale è volto a descrivere i processi di co-costruzione che caratterizzano e sorreggono l'espansione diagnostico-terapeutica delle principali problematiche sessuali maschili. L'indagine si concentra sulle diagnosi della disfunzione erettile e dell'eiaculazione precoce, selezionate sia perché maggiormente diffuse a livello epidemiologico, sia perché, impedendo agli uomini la possibilità di condurre un rapporto sessuale “completo” contengono, nella loro stessa definizione, l'idea di performance sessuale normale, adeguata e ottimale (Tiefer, 2004; Marshall, 2006; Frith, 2015). Dal momento che nella “definizione della malattia” è contenuta la definizione della figura professionale legittimata ad occuparsene (Tousijn, 2000; 2009; 2013; Vicarelli, 2010), si sottolinea come solitamente la definizione della propria autorità giurisdizionale e i rapporti che su di essa sono costruiti non possano prescindere dalle definizioni diagnostiche e dalle linee terapeutiche derivanti proposte dalle diverse figure professionali in questo campo. Ciò appare importante a maggior ragione se si tiene conto del fatto che si ha in questo caso a che fare con problematiche sessuali la cui definizione e cura si strutturano in larga parte attorno al colloquio anamnestico con i pazienti-consumatori, portatori di vissuti soggettivi di illness e di abitudini e desideri sessuali di cui si deve tener conto per la stessa definizione contestuale/ibrida della diagnosi e della scelta terapeutica (Brown 1995; Jutel, 2009; Anspach, 2011). A partire da queste considerazioni, il focus di analisi è ricaduto sui repertori diagnostico-terapeutici relativi ai principali disagi della sessualità maschile che, come del resto gran parte delle problematiche legate alla qualità della vita, hanno subito nel tempo un notevole processo di espansione diagnostica altamente medicalizzata e farmacologizzata. I repertori diagnostico-terapeutici sono quindi stati utilizzati come strumenti euri, Drawing upon the developing literature on gender studies and on medicalization critique, this thesis explores the relationship of mutual shaping among diagnoses, therapeutic approaches and professional jurisdictions in the field of male sexual health. Nowadays, the very definition of health is no longer understood in terms of the mere absence of disease, but as the incessant quest for a complete physical, mental and social well-being. This implies a requalification of sex as a source of personal fulfillment and fundamental dimension of a successful and healthy lifestyle well into old age (Marshall, 2010). People who do not feel sexually gratified are, in fact, actively encouraged to seek treatment in order to achieve a ‘normal’ condition of heterosexuality, that excludes dissatisfaction, lack of interest in sex or inability to perform a proper coitus as dysfunctional and pathological (Marshall, 2002; Jackson, Scott, 2010). Along with this inflation of the public's expectations for sexual performance, health professionals are shaped like the "experts" in sexuality (Tiefer, 2007). As noted by Furedi (2006: 18): “the term 'sexual health' indicates that the conduct of intimate life has also become dominated by the medical [and psychological] imperative”. Medical and psychological authorities have then become the culturally approved leading gatekeepers of sexual knowledge and advice. Hence, their professional reach can be seen as determined by the “process of negotiation and conflict with other parties and social forces, for the control of the source of knowledge and professional services market” (Tousijn, 2000: 202). In this sense, the mechanisms which underpin the discovery and the development of a diagnosis and its treatment, are firmly grounded in the socio-cultural context that provides the backdrop for a diagnostic label to flourish and also in the complex web of interactions among lay people, professionals, institutions and stakeholders involved in these processes
- Published
- 2017
29. I mutevoli confini della medicalizzazione: prospettive e dilemmi del miglioramento umano
- Author
-
Antonio Francesco Maturo and A. Maturo
- Subjects
NORDENFELT ,Sick person ,Health (social science) ,SOCIOLOGIA DELLA SALUTE ,Biomedical intervention ,business.industry ,Health Policy ,media_common.quotation_subject ,Medical gaze ,MEDICALIZZAZIONE ,Health promotion ,Human enhancement ,Nursing ,BIOMEDICALIZZAZIONE ,Medicalization ,Health care ,business ,Psychology ,Normality ,MIGLIORAMENTO UMANO ,media_common - Abstract
I mutevoli confini della medicalizzazione: prospettive e dilemmi del miglioramento umano - While medicalization is the process of extending the medical gaze on human conditions through the mechanism of pathologization, human enhancement actions are implemented towards normal conditions. In this sense, human enhancement can not be considered either health care or health promotion because its aim is optimization, not healing nor prevention. As the borders between normality and pathology are blurred, biomedical interventions aiming at improving a normal individual today could be conceived as health care practices directed towards a sick person tomorrow. Therefore, human enhancement actions should be analyzed through the lenses of the medicalization-theory proposed by Conrad - but on a long-term scale. Under an ethical perspective, human enhancement interventions - being very heterogeneous - should be analyzed case-by-case. Keywords: medicalization, human enhancement, medicine, normality, health promotion, disease. Parole chiave: medicalizzazione, miglioramento umano, medicina, normalita, promozione della salute, malattia.
- Published
- 2009
- Full Text
- View/download PDF
30. Lo 'sguardo' educativo contro i rischi della medicalizzazione: il contributo dell'approccio narrativo
- Author
-
Gaspari, Patrizia
- Subjects
medicalizzazione ,inclusione ,Educazione speciale ,Educazione speciale, medicalizzazione, inclusione - Published
- 2016
31. Postfazione
- Author
-
FERRERO CAMOLETTO, Raffaella
- Subjects
medicalizzazione ,maschilità ,salute sessuale maschile ,medicalizzazione, salute sessuale maschile, disfunzione erettile, maschilità ,disfunzione erettile - Published
- 2016
32. Sociologia del quantified-sex
- Author
-
MATURO, ANTONIO FRANCESCO, MORETTI, VERONICA, Stefano Lauretti, Massimo Losito, Maturo A. F., and Moretti V
- Subjects
quantified-self ,quantified-sex ,medicalizzazione ,app - Abstract
La medicalizzazione della vita, insieme alla tendenza dello human enhancement, rappresenta un punto centrale nel dibattito inerente alla salute sessuale maschile. Nel corso degli anni, questi processi sono stati affiancati dalle nuove pratiche di auto-monitoraggio e misurazione diffuse tra gli individui: mediante il Quantified-self e il Quantified-sex tutte le attività umane possono essere tracciate e rilevate. L’obiettivo principale dell’articolo è di mettere in luce come attività squisitamente naturali e consuete possano essere condizionate dai nuovi dispositivi tecnologici, che, sempre più spesso, coinvolgono tutte le sfere degli individui. Nella parte inziale del presente contributo, si è cercato di fornire un framework entro cui collocare i diversi atteggiamenti (professionali e “profani”) nei confronti delle disfunzioni sessuali che, in parte, colpiscono gli uomini. Nella parte conclusiva, l’oggetto di analisi si sposta sulla dimensione ludica della sessualità, che si manifesta e realizza attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie.
- Published
- 2016
33. La potenza e il controllo. I dilemmi dei medici nella rivoluzione Viagra
- Author
-
FERRERO CAMOLETTO, Raffaella and Bertone, Chiara
- Subjects
medicalizzazione ,maschilità ,salute sessuale ,medicalizzazione, salute sessuale, sessualità, maschilità ,sessualità - Published
- 2016
34. La prospettiva di genere, la medicalizzazione della vita e la digitalizzazione dei percorsi di salute
- Author
-
Biancheri R., Canestrini P., Corposanto C., Lombi L., Corbisiero F., Ruspini E., and Biancheri R., Canestrini P., Corposanto C., Lombi L.
- Subjects
Settore SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE ,Salute ,Sociologia della salute ,medicalizzazione ,Digital Health ,genere ,Genere, Salute, e-methods ,e-methods ,digitalizzazione salute - Abstract
Il contributo delinea le tematiche innovative che riguardano gli studi di sociologia della salute.Nello specifico, sono presi ad esame tre grandi topic: 1) lo sviluppo di un orientamento attento alla dimensione di genere; 2) la medicalizzazione della via; 3. la digitalizzazione dei percorsi di salute.
- Published
- 2016
35. La prospettiva di genere, la medicalizzazione della vita e la digitalizzazione dei percorsi di salute
- Author
-
Corbisiero Fabio, Ruspini Elisabetta, Biancheri, R, Canestrini, P, Corposanto, C, Lombi, Linda, Lombi, Linda (ORCID:0000-0002-8486-1021), Corbisiero Fabio, Ruspini Elisabetta, Biancheri, R, Canestrini, P, Corposanto, C, Lombi, Linda, and Lombi, Linda (ORCID:0000-0002-8486-1021)
- Abstract
Il contributo delinea le tematiche innovative che riguardano gli studi di sociologia della salute.Nello specifico, sono presi ad esame tre grandi topic: 1) lo sviluppo di un orientamento attento alla dimensione di genere; 2) la medicalizzazione della via; 3. la digitalizzazione dei percorsi di salute.
- Published
- 2016
36. I rischi di medicalizzazione nella scuola: paradigma terapeutico o pedagogico?
- Author
-
GOUSSOT, ALAIN and Goussot.A
- Subjects
INCLUSIONE SCOLASTICA ,MEDICALIZZAZIONE ,DIAGNOSI ,POTENZIALITÀ ,DIDATTICA ,Pedagogia - Abstract
L'articolo affronta la questione del rischio di medicalizzazione delle difficoltà di apprendimento nella scuola con la sostituzione dello sguardo pedagogico e della didattica viva dallo sguardo diagnostico e dal didatticismo come procedura standardizzata. L'attuale discussione intorno agli alunni con DSA e attualmente con Bisogni educativi speciali c'invita a riflettere e ad interpellare il mondo degli insegnanti nel riprendersi la pedagogia
- Published
- 2015
37. Le generazioni rubate e la patologia delle società postcoloniali
- Author
-
Beneduce, Roberto
- Subjects
Migrazione ,medicalizzazione ,patologie postcoloniali ,violenza burocratica ,Migrazione, patologie postcoloniali, violenza burocratica, medicalizzazione, maternità vulnerabile ,maternità vulnerabile - Published
- 2015
38. Antropologia medica critica: sentieri di ricerca
- Author
-
Roberto Beneduce
- Subjects
Critical medical anthropology ,Health (social science) ,Psychoanalysis ,Litany ,Health Policy ,media_common.quotation_subject ,sofferenza cronica ,Immigration ,migrazione ,Gender studies ,Colonialism ,Subaltern ,violenza istituzionale ,diagnosticismo ,medicalizzazione ,speranza ,Psychological testing ,Narrative ,Sociology ,Objectivity (science) ,media_common - Abstract
Critical medical anthropology explores multiple domains of healing practices, suffering, as well as of the medical knowledge. This article takes in consideration two main issues. First, it examines the contradictions of medico-psychiatric diagnostic apparatus (diagnostic proliferation; the litany of psychological test and scales; the imagined objectivity of categories and methods whose "destiny effects" are evident when they contribute to label marginal and subaltern groups, such as the immigrants), as well as their colonial genealogy when applied to the field of migration. Secondly, the article emphasizes dimensions often forgotten in healing and suffering narratives. The author remembers the value of hope, once we assume it as a practice able to build "new communities of care" (Mattingly), able to resist both to institutional violence and aloneness often present in chronic suffering.
- Published
- 2015
39. La rivoluzione digitale in sanità: verso lo sviluppo della medicalizzazione o dell'autocura?
- Author
-
Alberto Ardissone and Alberto, Ardissone
- Subjects
autocura ,Engineering ,sanità ,Health (social science) ,Commodification ,business.industry ,Social phenomenon ,Health Policy ,media_common.quotation_subject ,Media studies ,Pillar ,società digitale ,e-Health ,empowerment ,medicalizzazione ,Comprehension ,Medicalization ,Settore SPS/07 - Sociologia Generale ,business ,Humanities ,Welfare ,media_common - Abstract
This essay offers a theoeretical debate about the change in the healthcare systems, due to the technologic massive invasione that has been increasing since the last decade, and that places such a Paramount welfare's pillar into a wider social phenomenon which is described as web society. The abovementioned technological development could push citizens towards two diametrically opposite patterns: either an increment of medicalization, or a development of self-care. Currently, it seems that the discriminant point would not be the technological tool itslef, but an undergoing understanding related to health commodification, both theoretically speaking and concretely implemented by several stakeholeders of the healthcare universe. However further research for better comprehension of the matter will be necessary.
- Published
- 2015
40. Introduzione
- Author
-
CIPOLLA, COSTANTINO and Cipolla, Costantino
- Subjects
medicalizzazione ,farmacologizzazione - Abstract
La medicalizzazione della vita quotidiana, unita alla farmacologizzazione che ne rappresenta un fenomeno specifico, risultano aspetti di riflessione sempre più presenti nel dibattito sociologico contemporaneo. Il contributo è volto a presentare una ricerca sulla farmacologizzazione del quotidiano, condotta nell’area territoriale della provincia di Mantova, che ha coinvolto cittadini ed operatori delle farmacie. Vengono posti in luce i diversi fattori che contribuiscono al mutamento del fenomeno in esame e sono forniti spunti interpretativi utili a ricostruire la mappa complessiva del lavoro presentato.
- Published
- 2014
41. In corpore trans. Dinamiche di inclusione/esclusione nel processo di medicalizzazione delle identità transgender. Una ricerca etnografica nella città di Napoli
- Author
-
Mauriello, Marzia
- Subjects
identità, genere, transgender, transessualismo, medicalizzazione, performance, corpo, disforia di genere, Napoli ,identity, gender, transgender, transsexualism, medicalisation, performance, body, gender dysphoria, Naples ,identité, genre, transgenre, transsexualisme, médicalisation, performance, corps, dysphorie de genre, Naples ,Napoli ,transsexualism ,médicalisation ,corpo ,gender dysphoria ,body ,genere ,transgender ,identité ,disforia di genere ,transgenre ,medicalisation ,genre ,corps ,medicalizzazione ,identità ,gender ,dysphorie de genre ,Naples ,transessualismo ,performance ,identity ,transsexualisme - Published
- 2014
42. Per una cura che produca soggettivazione. Resistere alla compulsione diagnostica
- Author
-
Beneduce, Roberto
- Subjects
diagnosticismo ,Globalizzazione - crisi economica ,Immaginario ,antropologia medica critica ,marginalità sociale ,medicalizzazione ,violenza epistemologica ,Politiche per gli immigrati - Published
- 2014
43. La voce-corpo come phàrmakon. Laboratorio Stratos: la ri-generazione del corpo attraverso una sperimentazione artistica
- Author
-
Musolino, Monica
- Subjects
corpo ,Voce ,Stratos ,Medicalizzazione - Published
- 2014
44. Genere, salute e medicalizzazione del parto
- Author
-
RANISIO, GIANFRANCA ANGELA RITA, C. CIPOLLA, and Ranisio, GIANFRANCA ANGELA RITA
- Subjects
femminile ,medicalizzazione ,corpo - Abstract
Gli aspetti della salute collegati alle problematiche di genere costituiscono un settore specifico di riflessione dell’antropologia medica. In particolare molte sono le ricerche che analizzano l’impatto che la medicalizzazione e le nuove tecnologie riproduttive hanno avuto sulla vita delle donne (Martin 1987; Rapp 1999), sottolineando come alla base della medicalizzazione della gravidanza, dell’infertilità e della procreazione vi sia la rappresentazione del corpo femminile come un corpo “naturalizzato” e oggettivato (Lock, Scheper Hughes 1987; Scheper Hughes 2000) . In quest’intervento, a partire dalla considerazione che il parto e la nascita sono eventi biosociali, in quanto attengono al biologico ma sono permeati dalla cultura e riguardano il gruppo sociale e le regole e le norme che questo si dà, mi soffermerò sull’importanza che sta sempre più assumendo nella nostra società la tecnologia, sia che intervenga direttamente nel percorso nascita, sia che pervada la nostra vita e con nuove forme sia presente anche nei momenti e nelle sensazioni più intime, quali quelle che accompagnano la maternità. Negli ultimi decenni nelle società occidentali il ricorso a tecnologie, anche invasive, nella diagnostica durante la gravidanza e nelle modalità del parto stesso, sta producendo nuove concezioni e nuove elaborazioni dell’immaginario, a partire dalle rappresentazioni del corpo femminile e dalle percezioni che le donne hanno del loro corpo (Ranisio 2010; Pizzini 1999). Il percorso nascita era in passato oggetto di credenze e di norme, si trattava di un percorso che assumeva i caratteri dell’ineluttabile. L’introduzione delle tecniche della riproduzione, in un campo che sembrava affidato alla natura o, nelle concezioni religiose, alla provvidenza, ha prodotto anche una serie di cambiamenti nell’immaginario collettivo rispetto alla sessualità e alla riproduzione. Non intendo in questo intervento soffermarmi sulle tecnologie riproduttive relative alla PMA, ma ritengo che queste non vadano disgiunte da quel processo di progressiva medicalizzazione che ha investito il percorso nascita, dal concepimento alla gravidanza, al parto. In questo processo le nuove frontiere della medicina si sono incontrate (o sono sembrate incontrarsi) con le richieste delle donne, in un modo non sempre lineare ma anche ambiguo e contraddittorio. L’estensione del processo di medicalizzazione all’intero percorso nascita ha prodotto effetti quali la perdita di valore di quelle che erano le competenze femminili inerenti alla gravidanza e al parto e l’espropriazione delle donne dal sentire il proprio corpo per il prevalere dei linguaggi e dei saperi biomedici. Tuttavia, sulla base di alcune posizioni teoriche e di indagini empiriche, intendo porre in evidenza come i comportamenti e le scelte si rivelino complessi: infatti, non è più sostenibile la tesi che le donne accettino passivamente e in una condizione di totale subordinazione la visione medicalizzata imposta da una scienza medica maschilista (Lock, Kaufert 1998; Lock 2001; Lock 2003) . Per verificare questa ipotesi, ho fatto riferimento a due indagini condotte presso strutture per l’accompagnamento alla nascita. Le interviste, a cui mi riferisco, sono state condotte in area campana e appartengono a due gruppi di donne, che frequentavano dei corsi di preparazione al parto, l’uno in una struttura pubblica, l’altro in una struttura privata. Esperienze di preparazione collettiva, come corsi di preparazione psicofisica al parto, ginnastica pre-parto, rendono possibile la condivisione dell’ansia con altre donne, rassicurano sulla propria gravidanza, permettono di comunicare dubbi e incertezze, svolgono quindi una funzione importante rispetto proprio all’acquisizione di una maggior consapevolezza. Ho inoltre individuato un altro tipo di fonte, derivante dalla partecipazione a comunità virtuali e dalla lettura dei dibattiti all’interno di forum che si trovano sul web. Infatti, i forum e i social network permettono il ri-crearsi sul piano virtuale di una comunità femminile, che è venuta meno o si è indebolita a livello sociale. Le donne si scambiano non solo informazioni ma anche emozioni, cercano e forniscono un sostegno. Dall’analisi di questi tipi di testimonianze emerge che le donne decidono in base alle informazioni in loro possesso e alle condizioni dell’ambiente circostante, dimostrando la capacità di riflettere criticamente e la volontà di rielaborare le proprie esperienze. Ne consegue che nelle future mamme le possibilità di scelta devono confrontarsi con le pressioni esercitate su di loro, gli ambiti del desiderio devono misurarsi con le effettive possibilità di decisione. Dalle interviste e dai dibattiti sui social network si può ipotizzare pertanto che le donne hanno accettato il controllo della biomedicina sul loro corpo facendo ricorso ad atteggiamenti pragmatici piuttosto che ideologici, che sono in rapporto con i condizionamenti e le pressioni a cui sono sottoposte e con gli strumenti culturali di cui dispongono. Riferimenti bibliografici LOCK M. - KAUFERT P. A. (1998), Introduction to Pragmatic Women and Body Politics, Cambridge University Press, Cambridge, pp. 1-27 LOCK M. (2001) The Tempering of Medical Anthropology: Troubling Natural Categories, in Medical Anthropology Quarterly, vol. 15, n. 4, pp.478-492 LOCK M. (2003), Medicalization and the Naturalization of Social Control, in C. Ember - M. Ember, edit., Encyclopedia of Medical Anthropology, Springer, New York, pp. 116-125 MARTIN E.(1987), The woman in the Body. A Cultural Analysis of Reproduction, Beacon Press, Boston PIZZINI F. (1999), Corpo medico e corpo femminile. Parto, riproduzione artificiale, menopausa, (in collab. con Lia Lombardi), Franco Angeli, Milano RANISIO G. (2010), Tecnologie della nascita e nuovi immaginari, in L. Lombardi Satriani, a cura di, Relativamente. Nuovi territori scientifici e prospettive antropologiche, Armando, Roma RAPP R. (2001), Gender, Body, Biomedicine: How Some Feminist Concerns Dragged Reproduction to the Center of Social Theory, Medical Anthropology Quarterly, 15(4):466–477. RAPP R. (1999), Testing Women, Testing the Fetus: The Social Impact of Amniocentesis in America, Routledge, London & New York SCHEPER HUGHES N.,(2000) , Il sapere incorporato: pensare con il corpo attraverso un’antropologia medica critica, in Robert Borofski , a cura di, L’antropologia culturale oggi, , Meltemi, Roma, pp.281-292 (ediz. orig.1994) SCHEPER-HUGHES N., LOCK M. (1987), The Mindful Body: A Prolegomenon to Future Work in Medical Anthropology, in Medical Anthropology Quarterly, vol.1, n. 1,pp.6-41
- Published
- 2014
45. Modos de ser e de aprender na escola : medicalização (in)visível?
- Author
-
Christofari, Ana Carolina and Baptista, Cláudio Roberto
- Subjects
Inclusión escolar ,Medicalizzazione ,Educación especial ,Educazione speciale ,Medicalização ,Medicalización ,Inserimento nella scuola ,Inclusão escolar ,Educação especial - Abstract
Lo scopo della tesi di laurea è quello di analizzare i discorsi che compongono i registri scolastici di studenti che frequentano i Servizi Educativi Specializzati, discutendo come si producono i modi di essere e di apprendere di questi studenti a scuola. Questo studio discute la medicalizzazione come un dispositivo di produzione di modi di essere e di apprendere a scuola. Processi che trasformano fenomeni umani in patologici sono analizzati, come la medicalizzazione della vita che, nell'ambiente scolastico, ha favorito una lettura semplificatrice e ha trasformato i modi per imparare in eventuali patologie, deviazioni, errori, deficienza. Il quadro teorico si basa sugli studi di Michel Foucault, che consentono di capire lo studente come una categoria che emerge da una costruzione sociale discorsiva. La ricerca è stata qualitativa e ha come strategia metodologica prioritaria l'analisi dei discorsi relativi ai registri scolastici - cartelle e pareri - attinenti agli studenti che frequentano un servizio di supporto pedagogico specializzato legato all'educazione speciale per l'insegnamento comune che si presenta nelle Camere di Integrazione e Risorse. In conformità con questo processo, si è svolta una ricerca bibliografica sulle tesi di laurea, dissertazioni e articoli pubblicati che riguardano problematiche legate a questo studio. Il processo di ricerca è successo nell'ambito della Rete Municipale di Porto Alegre, tra gli anni 2010-2013. Sulla base delle analisi, si può affermare che c'è una produzione discorsiva che assegna le priorità alle condotte degli studenti come la contestazione principale, le quale sono considerati potenziali ostacoli all'apprendimento. Le supposte difficoltà di apprendimento sono giustificate sulla base di cause come l’ereditarietà e la dinamica familiare. Tuttavia, anche i discorsi che hanno rotto con la logica della standardizzazione, della classificazione, sono stati identificati. Si trata di discorsi che riguardano sia professionisti della salute sia profissionisti della educazione che hanno dimostrato che ci sono lacune nella scuola per l'insolito, rafforzando la concezione di questo spazio come un contesto dinamico. Tali discorsi evocano la potenza della scuola al fine di produrre altri modi di essere uno studente, evidenziando dimensioni che indicano la possibilità di riconoscere i processi di trasformazione. O objetivo da tese é analisar os discursos que compõem os registros escolares de alunos que frequentam um serviço de Atendimento Educacional Especializado, problematizando como são produzidos os modos de ser e aprender desses alunos no espaço escolar. O presente estudo discute a medicalização como dispositivo de produção de modos de ser e aprender na escola. São analisados processos que transformam em patológicos fenômenos humanos, como ocorre com a medicalização da vida que, no ambiente escolar, tem favorecido uma leitura simplificadora e transformado os modos de aprender em possíveis patologias, desvios, falhas, deficiências. A fundamentação teórica tem como base os estudos de Michel Foucault, os quais possibilitam compreender o aluno como uma categoria que emerge de uma construção social discursiva. A pesquisa, de natureza qualitativa, tem como estratégia metodológica prioritária a análise dos discursos relativos aos registros escolares – pastas e pareceres – atinentes aos alunos que frequentavam um serviço de apoio pedagógico especializado vinculado à educação especial no ensino comum que ocorre nas Salas de Integração e Recursos. Em consonância com esse processo, realizou-se uma pesquisa bibliográfica sobre teses, dissertações e trabalhos publicados que abordam temáticas relacionadas a este estudo. O processo de investigação ocorreu no contexto da Rede Municipal de Ensino de Porto Alegre, entre os anos de 2010 a 2013. Com base nas análises realizadas é possível afirmar que há uma produção discursiva que prioriza as condutas dos alunos como principal desafio, sendo estas consideradas como possíveis barreiras à aprendizagem. As supostas dificuldades de aprendizagem são justificadas com base em causas como hereditariedade e dinâmica familiar. No entanto, também foram identificados discursos que romperam com a lógica da padronização, da classificação. Trata-se de discursos relativos tanto aos profissionais da saúde, quanto da educação, os quais mostraram que, na escola, há brechas para o inusitado, fortalecendo a concepção desse espaço como um contexto dinâmico. Tais discursos evocam a potência da escola no sentido de produzir outros modos de ser aluno, colocando em evidência dimensões que indicam possibilidades de reconhecimento de processos de transformação. El objetivo de esa tesis es analizar los discursos que componen los registros escolares de los estudiantes que frecuentan Servicios Educativos Especializados, discutiendo cómo se producen las formas de ser y de aprender de estos alumnos en el ambiente escolar. Luego, ese estudio analiza la medicalización como precepto de modos de ser y aprender en la escuela. Son analizados los medios que transforman en patológicos los fenómenos humanos, como ocurre con la medicalización de la vida que, en ambiente escolar, ha favorecido una lectura más simple y ha transformado los modos de aprender en posibles patologías, desvíos, fracasos, deficiencias. La fundamentación teórica se basó en los estudios de Michel Foucault, que permiten comprender el estudiante como una categoría que emerge de una construcción social discursiva. La investigación, de carácter cualitativo, tiene como estrategia metodológica prioritaria el análisis de los discursos relativos a los registros escolares - carpetas y pareceres - perteneciente a alumnos que frecuentan un servicio de apoyo educativo especializado vinculado a la educación especial en la enseñanza común que ocurre en las Salas de Integración y Recursos. En línea con ese proceso, se realizó una investigación de la literatura sobre tesis, disertaciones y trabajos publicados que abordaban cuestiones relacionadas con ese estudio. El proceso de investigación se realizó en la Red Municipal de Enseñanza de Porto Alegre entre los años 2010-2013. Basándose en los análisis, se puede afirmar que existe una producción discursiva que prioriza las conductas de los estudiantes como el principal desafío, siendo ellas consideradas como potenciales barreras para el aprendizaje. Tales dificultades de aprendizaje se justifican en base a causas como herencia y dinámica familiar. Sin embargo, también fueron identificados discursos que rompieron con la lógica de la estandarización, de la clasificación, discursos concernientes tanto a profesionales de salud como de educación y que muestran que en la escuela hay lagunas para el inusitado, fortaleciendo la concepción de ese espacio como un contexto dinámico. Tales discursos evocan el poder de la escuela con el fin de producir otros modos de ser alumno, poniendo de relieve las dimensiones que indican la posibilidad de reconocer los procesos de transformación.
- Published
- 2014
46. La medicalizzazione del corpo femminile
- Author
-
Meo, Milena
- Subjects
Medicalizzazione ,Biopolitica, Corpo femminile, Medicalizzazione ,Biopolitica ,Corpo femminile - Published
- 2014
47. Salute e mascolinità: teorie, rappresentazioni e pratiche
- Author
-
Pizzolati, Micol
- Subjects
invecchiamento ,medicalizzazione ,maschile ,Settore SPS/07 - Sociologia Generale ,salute - Published
- 2014
48. I farmaci convenzionali senza prescrizione medica. Dai consigli del farmacista alle pratiche di automedicazione
- Author
-
Lombi, Linda
- Subjects
Settore SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE ,medicalisation ,farmaci ,medicalizzazione ,drugs - Published
- 2014
49. Il gioco d'azzardo, tra alea e sicurezza
- Author
-
Bertolazzi, Alessia
- Subjects
politiche pubbliche ,medicalizzazione ,gioco d'azzardo ,sicurezza - Published
- 2013
50. Il mercato dei donatori. Peculiarità della procreazione medicalmente assistita negli Stati Uniti
- Author
-
MATURO, ANTONIO FRANCESCO, Lombardi L., De Zordo S., and MATURO a.
- Subjects
BIOMEDICALIZZAZIONE ,MEDICALIZZAZIONE - Abstract
In questo capitolo, dopo un breve excursus teorico sul concetto e la pratica della medicalizzazione, discuto il tema della biomedicalizzazione. All'interno di questa cornice teorica, presento e quindi discuto una ricerca svolta in California da Rene Almeling nel 2007 sui donatori di sperma e le donatrici di ovuli (Almeling, 2007). Analizzo in particolare i requisiti richiesti In questo lavoro, le assunzioni tacite e quelle esplicite che regolano le relazioni tra i donatori/donatrici e la struttura lavorativa, le modalità comunicative che si instaurano tra i professionals delle strutture e le personein attesa di donazione e, infine, il ruolo giocato dall'"altruismo" in un sistema di mercato. Nella parte finale mostro come le dissociazioni insite nelle pratiche riproduttive sui luoghi di lavoro vengano continuamente rielaborate attraverso la retorica dell'altruismo, utilizzata in particolare nel caso della compra-vendita (o donazione) di ovuli, e dimostro come questa retorica si nutra di e allo stesso tempo rinforzi stereotipi di genere utilizzati strumentalmente dall'industria sorta intorno alla compravendita di gameti.
- Published
- 2013
Catalog
Discovery Service for Jio Institute Digital Library
For full access to our library's resources, please sign in.