La presente tesi persegue l’obiettivo di chiarire la portata e l’incisività della del divieto di nova in appello, rectius dell’interdizione a dedurre nuove prove. La necessità di questo chiarimento discende dalla rilevanza pratica della questione, dall'intervento di molteplici riforme e dalla complessità del dato normativo. Considerato che il divieto di nova può essere concepito come una vera e propria decadenza, l’approccio che si suggerisce è quello di valorizzare il ruolo assunto dal fenomeno preclusivo all'interno del processo. La ricerca muove i propri passi da una rilettura delle teorie chiovendiane di preclusione al fine di valorizzare l’evoluzione normativa ed interpretativa subita dal fenomeno; in un secondo momento, individuati i tratti essenziali di ciascuna fonte preclusiva, si è ricondotta la disciplina dei nova ad un’ipotesi di preclusione da tardività. Questa specificazione contribuisce a identificare il significato di “novità” del mezzo istruttorio chiarendo la differenza tra la prova “nuova” e quella “non nuova”. Successivamente, dagli esiti della ricerca è emerso che, mentre le prove “nuove” sono assoggettate al divieto di novum probatorio, quelle “non nuove” sono anch'esse interdette, ma dall'operatività di differenti fonti preclusive. Infine, all'interno della fattispecie della prova “nuova”, si è delineata l’esistenza della sottocategoria delle prove “nuove, ma non tardive” che sono liberamente introducibili in grado d’appello. Tornando, invece, alle prove “nuove” soggette a decadenza, la parte conclusiva dell’analisi dell’ordinamento domestico si è concentrata sulle deroghe alla preclusione; nello specifico, adottata una concezione permissiva di novità, si è suggerita una rivisitazione della portata delle singole eccezioni al divieto. Al di là delle specifiche ipotesi dei giuramenti, si è optato – da un lato – per una concezione oggettiva, ma relativa, della deroga della rimessione in termini e – dall'altro – per una lettura restrittiva della deroga della prova indispensabile. L’ultima parte della tesi si sofferma, invece, sull'ordinamento francese per addivenire a talune conclusioni comparatistiche. L’appello francese, sebbene costituisca un’impugnazione similare a quella italiana, gode della particolarità di essere una voie d'achèvement, uno strumento di completamento e definizione della lite. Come emerso, tale caratteristica discende soprattutto dal peculiare atteggiarsi dell’effetto devolutivo nella disciplina del gravame; all'esito dell’analisi, si è concluso che l'appel è caratterizzato dall'assenza del divieto di nova e da una completa apertura a nuove prove. Tali caratteristiche non devono, però, ingannare l’interprete: la differenza non discende da una specifica transigenza del legislatore francese, ma da una diversità più radicata che si fonda su principi estranei all'ordinamento italiano. The aim of this thesis is to illustrate the effectiveness of the rules of divieto di nova and the ban of new defences before the court of appeal; in particular, this research focuses on the prohibition of new evidence. The need to clarify this issue depends on its practical relevance, on the various reforms and on the complexity of the law. This prohibition can be considered a procedural time limit, so the suggested approach enhances the role played by the general category of loss of procedural rights. The research opens with a review of Chiovenda’s theories, in order to highlight the legislative and interpretative evolutions of the phenomenon; after the identification of the main characteristics of each case of loss of right, the nova interdiction is compared to a loss of right due to delay in presenting the evidence. This specification helps to identify the meaning of “novelty” of the proof and, therefore, it clarifies the difference between the “new” and the “not-new” evidence. The results of this research show that, while the “new” proof is subjected to the nova prohibition, the “not-new” are also generally forbidden because of other cases of loss of right. Finally, in the category of “new” proof, it is possible to identify the sub-category of “nuove ma non tardive” evidence that can be used before the court of appeal. Looking back at the “new” evidence, the final part of the domestic order analysis focuses on derogations from loss of right; more specifically, adopted a permissive concept of “novelty”, it is suggested to rethink the extensiveness of the single exceptions of the ban. Beyond the specific cases of oath, I opted for an objective but relative conception of the relief from time-limits derogation and – on the other hand – for a restrictive interpretation of the exemption of the essential proof. The last part of the thesis deal with the French system in order to provide some comparative considerations. Although the French appeal resembles the Italian one, it has the unique characteristic of being a voie d'achèvement, an instrument of dispute completion and finalisation. As emerged, this quality is a consequence of the devolutive effect of the appeal. At the end of the analysis, I concluded that the appel is characterised by the lack of the divieto di nova and a complete openness to new evidence. In any case, these features should not deceive the interpreter: this distinction does not depend on a transigence of the French legislator, but on a deep-rooted difference that derives from general principles.