Back to Search Start Over

Showbak: valorizzazione degli insediamenti antropici e delle risorse idriche

Authors :
Ezio BURRI
Andrea DEL BON
Angelo FERRARI
Pietro RAGNI
Source :
Convegno annuale ASIAC, Gorizia, 5-7/12/2018, info:cnr-pdr/source/autori:Ezio BURRI, Andrea DEL BON, Angelo FERRARI, Pietro RAGNI/congresso_nome:Convegno annuale ASIAC/congresso_luogo:Gorizia/congresso_data:5-7%2F12%2F2018/anno:2018/pagina_da:/pagina_a:/intervallo_pagine
Publication Year :
2018

Abstract

Nell'area circostante il castello crociato di Showbak, in Giordania, erano sparsi centri abitati e insediamenti rupestri lungo le profonde forre scavate dai corsi d'acqua. La loro economia, oltre che sul commercio, si basava sulla pastorizia e l'agricoltura, praticata lungo i ripidi pendii trasformati da un complesso e ingegnoso sistema di terrazzamenti e da una elaborata rete di irrigazione. Si coltivavano: olive, albicocche, fichi, uva e melograni e diversi tipi di ortaggi. Alla fine degli anni settanta del '900 furono realizzate varie opere di captazione delle principali sorgenti per convogliare le acque verso la zona di Mukayria e di At Tafilah, dove il rapido incremento demografico poteva mettere a rischio il rifornimento idrico di decine di migliaia di persone. Questa decisione ha portato all'abbandono dell'area di Showbak. Dei rigogliosi terrazzamenti oggi restano solo aridi terreni e resistono a fatica pochi vecchi ulivi ormai prossimi all'estinzione. Le costruzioni vengono via via demolite per ricavarne materiale da riciclo; i muri a secco che delimitano i terrazzamenti sono per la maggior parte in rovina e degradati. Sulla base dei nostri studi, possiamo affermare che l'intera area di Showbak rappresenta un patrimonio culturale di grande valore non solo storico ed archeologico, ma anche scientifico ed antropologico. Inoltre essa si trova, lungo la Via dei Re, fra due poli culturali e turistici ben noti: il castello di Kerak a Nord e l'insediamento di Petra a Sud, per cui in una posizione facilmente raggiungibile. Si potrebbe, dunque, promuovere una area protetta di Showbak che sarebbe senz'altro di grande interesse culturale e turistico di per sé ed ancor più collegandola con la vicina Petra. A tale proposito sembra indispensabile ripensare ad una nuova pianificazione nella disponibilità delle risorse idriche, che consenta di riprendere la coltivazione, anche parziale, dei campi, il ripristino dei terrazzamenti ed il ritorno ad una attività agricola sostenibile.

Details

Language :
Italian
Database :
OpenAIRE
Journal :
Convegno annuale ASIAC, Gorizia, 5-7/12/2018, info:cnr-pdr/source/autori:Ezio BURRI, Andrea DEL BON, Angelo FERRARI, Pietro RAGNI/congresso_nome:Convegno annuale ASIAC/congresso_luogo:Gorizia/congresso_data:5-7%2F12%2F2018/anno:2018/pagina_da:/pagina_a:/intervallo_pagine
Accession number :
edsair.cnr...........1f4dab9fc1049896eceb85d6701b557a