Back to Search Start Over

Le fratture periprotesiche dell’anca: quanto l’esperienza condiziona l’indicazione?

Authors :
F. Leonardi
F. Rivera
Source :
Aggiornamenti CIO. 18:17-24
Publication Year :
2012
Publisher :
Springer Science and Business Media LLC, 2012.

Abstract

Nell’epoca delle classificazioni e delle linee guida, diffuse nel tentativo di uniformare i trattamenti per migliorare la qualita della cura del malato, una decisione terapeutica basata sull’esperienza personale appare anacronistica. e infatti provato che una presentazione insolita di un problema o una diagnosi inaspettata in un paziente curato in passato influiscono sulla condotta diagnostica e sulle decisioni terapeutiche future del medico che ha trattato il caso. Per comprendere quanto l’esperienza sia importante nella decisione terapeutica, abbiamo sottoposto a 58 chirurghi ortopedici esperti un questionario costituito dalla descrizione e dall’immagine radiografica di 4 casi clinici di fratture periprotesiche dell’anca. I casi presentati erano rispettivamente fratture di tipo A, tipo B1, tipo B2 e tipo C, in accordo con la classificazione di Vancouver. Per ciascun caso i chirurghi presentati avevano la possibilita di scelta tra 5 differenti trattamenti. L’analisi delle risposte evidenzia solo un parziale rispetto delle indicazioni suggerite dalla classificazione di Vancouver. In particolare, la frattura di tipo C, vicina all’apice della stelo, rappresenta l’evenienza con la maggior distribuzione percentuale delle risposte possibili. Il nostro studio conferma che la classificazione di Vancouver puo essere un valido aiuto al chirurgo ortopedico, ma che l’esperienza personale, le caratteristiche del paziente (eta, attivita, comorbilita ecc.), le esigenze e le aspettative del paziente giocano un ruolo determinante nella decisione terapeutica finale.

Subjects

Subjects :
Immunology

Details

ISSN :
19706847 and 19706839
Volume :
18
Database :
OpenAIRE
Journal :
Aggiornamenti CIO
Accession number :
edsair.doi...........d166181de48ccde9e9681aa8477db310
Full Text :
https://doi.org/10.1007/s10351-012-0003-3