Back to Search
Start Over
Ibridi città-campagna e dilemmi del progetto
- Publication Year :
- 2008
- Publisher :
- Università degli studi di Sassari, Dipartimento di Economia e sistemi arborei - Dipartimento di Architettura e pianificazione, 2008.
-
Abstract
- Il paesaggio degli oliveti che caratterizza il territorio di corona della città compatta di Sassari è l’occasione per una riflessione sia sulla scomposizione di antiche dicotomie tra città e campagna, sia sulle prospettive che si aprono al futuro territoriale della città. Anche a partire dalle radici ambientali della città che a Sassari sono ben visibili. La città murata si attesta sulle valli, in particolare sulla congiunzione tra il Fosso della Noce e l’Eba Giara, richiamandone oggi una funzione orientata sulle attività dello svago e del tempo libero. La stessa valle dell’Eba Giara rappresenta un elemento di continuità su cui possono ritrovarsi le prospettive di riqualificazione delle aree periferiche settentrionali della città. Le valli come penetrazione del territorio esterno all’interno della città richiamano il legame storico tra città e campagna. La corona olivetata del territorio di Sassari comprende tuttavia le situazioni ibride, che sono proprie dei processi di periurbanizzazione. Gli spazi rururbani, che non sono né campagna né città, hanno problemi che non hanno la stessa soluzione dappertutto. Il tema centrale è il progetto di queste aree di bordo: paesaggio ed ecologia tra città e campagna. A dispetto della loro apparenza queste periferie rururbane rappresentano un complesso di situazioni variegato e complesso che si offre al progetto come un sistema di possibilità, come se in ogni debolezza vi sia latente un campo di potenzialità.
- Subjects :
- ICAR/20 Architettura e pianificazione urbanistica
Subjects
Details
- Language :
- Italian
- Database :
- OpenAIRE
- Accession number :
- edsair.od......1389..988bb9acd87bedb733f5016564adb812