Back to Search Start Over

Approcci e strumenti a supporto per la valutazione diagnostica delle piaghe da decubito e il rilievo delle aree geografiche con più elevata necessità di cure domiciliari

Authors :
barbara cardone
bice cavallo
maria cerreta
valeria d'ambrosio
ferdinando di martino
salvatore sessa
Barbara Cardone, Bice Cavallo, Maria Cerreta, Valeria D' Ambrosio, Ferdinando Di Martino, Salvatore Sessa
Francesco Orciuoli, Giuseppe Fenza, Angela Peduto
Cardone, Barbara
Cavallo, Bice
Cerreta, Maria
D'Ambrosio, Valeria
DI MARTINO, Ferdinando
Sessa, Salvatore
Publication Year :
2021
Publisher :
Franco Angeli, 2021.

Abstract

Il capitolo descrive l’approccio ottimale sperimentato durante le attività di progetto finalizzato al rilievo della forma della piaga da decubito nell’immagine scattata al paziente. Esso è composto da tre fasi: una fase di compressione lossy dell’immagine basata sull’impiego della Fuzzy Transform bidimensionale, che permette di ridurre la complessità computazionale necessaria alla segmentazione delle immagini, una fase successiva in cui è impiegato un metodo ibrido di Fuzzy clustering per l’image segmentation e, una terza fase in cui è applicato il metodo di Canny con soglie di isteresi di image detection per il riconoscimento della forma della piaga. Viene, inoltre, presentato un approccio basato su metodi decisionali multi-criterio per valutare contemporaneamente una molteplicità di aspetti, spesso tra loro contrastanti, sia nella classificazione e diagnosi delle piaghe del paziente che nella successiva personalizzazione del percorso terapeutico assistenziale. Allo scopo di ottimizzare i tempi di guarigione, differenti aspetti, quali ad esempio costi, qualità della vita del paziente e numero di accesi in cure domiciliari, possono essere valutati. Infine, sono mostrati i risultati di uno studio svolto sull’intero territorio campano della distribuzione e della concentrazione di popolazione residente anziana, maggiormente soggetta al fenomeno delle piaghe da decubito. Tale studio è successivamente focalizzato sui cinque capoluoghi e sui centri urbani più densi per analizzare la presenza di aree urbane dove è maggiormente o massicciamente presente popolazione di fascia di età anziana con condizioni peggiorative legate ad elevato impatto all’ondata di calore, al fine di rilevare le zone maggiormente colpite dalla malattia e in cui è necessario un maggior presidio medico una maggiore frequenza di cure domiciliari.

Details

Database :
OpenAIRE
Accession number :
edsair.od......3730..d6a95615597544811df367c9c726c5ab