Back to Search
Start Over
INFEZIONE DA 'STOLBUR' E VIRUS DELL’AVVIZZIMENTO MACULATO DEL POMODORO (TSWV) IN LUPINUS POLYPHYLLUS
- Publication Year :
- 2013
-
Abstract
- Nel maggio 2012 in una coltivazione in vaso di lupino ornamentale (Lupinus polyphyllus Lindt.; famiglia Fabaceae) della zona di Albenga (Savona) sono state notate numerose piante caratterizzate da una grave sintomatologia sulle foglie tipicamente riferibile all’infezione da Tospovirus: anulature concentriche clorotiche, rosso-arancio e/o nerastre; i fiori apparivano leggermente screziati. Alcuni degli esemplari con sintomi fogliari erano inoltre di taglia ridotta, gli steli fiorali erano vistosamente ripiegati “a gomito” e le foglie più giovani rimanevano piccole e raggomitolate. Dalle analisi sierologiche eseguite applicando la tecnica LFT è risultato che in tutte le piante con anulature concentriche sulle foglie era presente il virus dell’avvizzimento maculato del pomodoro (TSWV) che è stato trasmesso con inoculazione meccanica su specie erbacee fra cui basilico, fava e peperone (sintomi locali e sistemici di necrosi ed avvizzimento) e fagiolino dall’occhio (anulature locali). L'identità del virus è stata confermata anche mediante RT-PCR, impiegando per lo scopo “primers” specifici per il gene NSM di TSWV. Tali “primers”, infatti, hanno prodotto, solo nei campioni provenienti dalle piante con anulature clorotiche, un amplicone della lunghezza attesa (670 bp). Due degli ampliconi ottenuti, da provenienti da due piante sintomatiche distinte, sono stati clonati e sequenziati alla MWG (Germania). Le sequenze ottenute sono risultate 100% identiche fra loro, mentre confrontandole con le sequenze di TSWV presenti in GeneBank sono risultate per il 99,25% identiche a due isolati di TSWV (35-2 e 43-2). Inoltre, nelle piante infette da TSWV e caratterizzate anche da nanismo e ripiegamento dello stelo fiorale, è stata verificata la presenza di fitoplasmi appartenenti al gruppo ribosomico 16SrXII-A noto anche come “stolbur”. Infezione da TSWV in lupino in Italia, e precisamente ad Albenga, era già stata descritta nel 2007, ma il virus non era stato caratterizzato dal punto di vista molecolare (Bellardi et al., 2008). Dai dati ottenuti l’isolato TSWV-L. polyphyllus si inserisce nella tipologia “A” cui afferiscono anche gli isolati di TSWV detti RB (“Resistant Breaking”) in quanto capaci di superare la resistenza a TSWV in pomodoro. Per quanto riguarda l’infezione da fitoplasmi “stolbur”, si tratta del primo caso di infezione naturale in L. polyphyllus. Dal punto di vista epidemiologico di particolare rilievo risulta l’associazione di questi due patogeni, conseguenza di contemporanee infestazioni nella coltivazione di lupino ornamentale oggetto di studio di tripidi e cicadellidi, vettori di Tospovirus e fitoplasmi rispettivamente.
- Subjects :
- lupino ornamentale
liguria
fitoplasmi
infezione mista
TSWV
Subjects
Details
- Language :
- English
- Database :
- OpenAIRE
- Accession number :
- edsair.od......4094..1b064ef8c9dbb337e2343138d14b2d93