Back to Search
Start Over
La scelta del collaboratore indigeno. L’inchiesta etnografica di Marcel Griaule
- Publication Year :
- 2020
- Publisher :
- Carocci, 2020.
-
Abstract
- presentano il lavoro fondativo, nel contesto francese, di Marcel Griaule; il capitolo, intitolato «La scel- ta del collaboratore indigeno richiede un’attenzione particolare». L’in- chiesta etnografica di Marcel Griaule (cap. ), ricostruisce l’atmosfera culturale e politica in cui l’etnologia francese emerge – un po’ dopo rispetto a quella britannica – e da cui derivano le prime spedizioni etnografiche dirette da Marcel Griaule. L’antropologia in Francia si afferma secondo linee molto diverse da quelle britanniche, probabil- mente anche per via delle diverse modalità di esercitare il potere co- loniale proprie delle due nazioni (Mercier, 2006; Colajanni, 202). Il capitolo discute la specificità di un’etnografia nascente che oscilla tra la tendenza documentaria – registrare fatti sociali e culturali destinati a scomparire rapidamente per l’influenza della cultura occidentale – e l’attitudine dell’etnografo al dialogo, all’ascolto degli interlocutori sul campo, che sembra per certi aspetti anticipare la sensibilità della futura antropologia dialogica. Prende forma, dentro questa molteplicità polifonica di sollecita- zioni, per certi aspetti contraddittorie, il problema della scelta e dell’u- so del “collaboratore indigeno”, a cui Griaule dedica una serie di lucide, per l’epoca innovative, lezioni alla Sorbona, con chiare indicazioni di metodo; ma prende forma soprattutto un tema – quello del rapporto tra l’antropologo e i suoi cosiddetti informatori – che accompagnerà per tutto il secolo la pratica etnografica, alimentando dibattiti scienti- fici e riflessività.
- Subjects :
- informatore, etnologia francese, inchiesta etnografica, sapere antropologico
Subjects
Details
- Language :
- Italian
- Database :
- OpenAIRE
- Accession number :
- edsair.od......4094..81f13a7a2477f3a055a602039d923d36