Back to Search Start Over

Isabel di Aragona, regina consorte di Portogallo (c. 1270-1336): potere, ambizione e limiti di una sovrana medievale

Authors :
Giulia Rossi Vairo
Source :
Reti Medievali Rivista, Vol 21, Iss 2, Pp 147-179 (2020)
Publication Year :
2020
Publisher :
Università di Napoli Federico II, 2020.

Abstract

Al centro di questo studio è la figura d’Isabel d’Aragona (1270-1336), infanta aragonese e regina consorte del Portogallo, e il ruolo da lei effettivamente giocato nello scenario politico del suo tempo, dentro e fuori i confini del suo regno. Dotata di un ingente patrimonio sin dal 1282, anno del matrimonio con il re Dinis di Portogallo, soltanto dopo aver dato alla luce l’erede al trono la sovrana iniziò a intervenire in modo più deciso sulla scena politica, nazionale e internazionale, detenendo un potere reale ed effettivo che esercitò con consapevolezza ed in autonomia rispetto al coniuge. In seguito la guerra civile, durante la quale si assisté al duro scontro tra il re e il principe ereditario sostenuto dalla madre, rivelerà il protagonismo della regina Isabel, ma, allo stesso tempo, i limiti della sua azione politica.

Details

Language :
German, English, Spanish; Castilian, French, Italian, Portuguese
ISSN :
15932214
Volume :
21
Issue :
2
Database :
Directory of Open Access Journals
Journal :
Reti Medievali Rivista
Publication Type :
Academic Journal
Accession number :
edsdoj.1fe630c256b14c6facfb35d38c89401b
Document Type :
article
Full Text :
https://doi.org/10.6092/1593-2214/6801