Back to Search Start Over

I gettatelli: Dimensioni formative della cura istituzionalizzata per neonati abbandonati negli ospedali toscani del Rinascimento

Authors :
Federica Gualdaroni
Andrea Mattia Marcelli
Source :
Formazione & Insegnamento, Vol 22, Iss 2 (2024)
Publication Year :
2024
Publisher :
Pensa MultiMedia, 2024.

Abstract

Le questioni metodologiche relative all’uso delle fonti visive nella storia sociale dell’educazione invitano a una rivalutazione dell’affermazione di Ariès riguardo al sentimento dell’infanzia nel tardo Medioevo e nella prima età moderna. L’analisi delle illustrazioni tedesche e francesi della fine del XV secolo rivela che i neonati erano accuditi con affetto, prestando attenzione sia ai loro bisogni sanitari che morali. Questo studio si interroga sull’estensione di tale sentimento: si limitava al contesto familiare o coinvolgeva l’intera società? Dopo aver riformulato la tesi di Ariès attraverso le fonti visive tratte da illustrazioni francesi e tedesche della prima età moderna, l’articolo risponde a questa domanda esaminando le pratiche di cura organizzata per gli infanti abbandonati nella Toscana del XV secolo, una regione caratterizzata da pionierismo nell’istituzionalizzazione dei bambini lasciati dalle loro famiglie. La dimensione collettiva di questa cura è esplorata attraverso i cambiamenti linguistici, la transizione dall’allattamento esternalizzato a quello residenziale e la continua lotta contro le scarse condizioni igienico-sanitarie. Infine, l’analisi visiva degli affreschi dell’ospedale di Santa Maria della Scala a Siena rivela importanti intuizioni: (i) la cura dei bambini abbandonati integrava preoccupazioni morali, spirituali e logistiche; (ii) erano presenti pratiche educative avanzate, inclusa l’alfabetizzazione; e (iii) divisioni di lavoro di genere e personale specializzato svolgevano un ruolo cruciale. Questi risultati suggeriscono che la cura istituzionalizzata dei bambini operava come un dispositivo foucaultiano, plasmato dall’urbanizzazione e dalla necessità di tenere registri, sfidando l’affermazione di alcuni interpreti di Ariès secondo cui la società medievale fosse indifferente all’infanzia.

Details

Language :
English, Spanish; Castilian, Italian, Portuguese
ISSN :
19734778 and 22797505
Volume :
22
Issue :
2
Database :
Directory of Open Access Journals
Journal :
Formazione & Insegnamento
Publication Type :
Academic Journal
Accession number :
edsdoj.94bd101fecc84d7a95a7238540b085b2
Document Type :
article