Back to Search
Start Over
La mente come Forma. La mente come Testo. Una discussione sui processi di significazione.
- Publication Year :
- 2014
-
Abstract
- Nel lavoro viene presentata una discussione sui processi di significazione. La significazione della propria esperienza viene intesa come processo dinamico, cronoplastico, contestuale, situato e contingente. Viene condotto una dialogo tra la semiotica, la psicologia culturale e alcune prospettive psiconalitiche. Attraverso la definizione di due spettri di osservazioni e discussione, l'uno morfogenetico e l'altro di testualizzazione, la significazione quale processo di mediazione e organizzazione tra istanze soggettive/emotive, intersoggettive e culturali,viene presentata, argomentata e discussa come un processo dialettico che è alle prese con diverse questioni generali: continuità/discontinuità, crisi/esperienza/sviluppo, soggettività/alterità, temporalità (irreversibilità del tempo, reversibilità dei processi simbolici interpretativi rispetto al passato, attesa del futuro in termini di ipotetici scenari, multitemporalità a diversi livelli di generalizzazione), topologia delle relazioni tra i segni (dentro/fuori, costituzione di confini, stabilità/instabilità del piano di relazione, generalizzazione/pertinenza contestuale, gerarchie semiotiche transitorie, dialettica tra simmetrizzazione/asimmetrizzazione) e dell’articolazione modale.
Details
- Database :
- OAIster
- Notes :
- text, Italian, Italian
- Publication Type :
- Electronic Resource
- Accession number :
- edsoai.ocn960045670
- Document Type :
- Electronic Resource